Avendo LZ980 e UB820 demando tutta la gestione dei dischi ovviamente al lettore, dal DVD arrivando ai BD Dolby Vision, ma su quest'ultimo vorrei entrare nel merito in merito alla luminanza e la relativa gestione.
Come sappiamo l'820 ed anche i fratelli minori ed il maggiore UB9000, hanno l'HDR Optimizer, ossia impostando il tipo di TV che si possiede nelle impostazioni (esempio OLED) ed attivando la suddetta opzione dell'Optimizer, il lettore si carica del lavoro dai 1.000 nits in su, lo sappiamo ne è già stato discusso, e questo è vitale per TV come la mia che avrà di picco 800 nits forse neanche, quindi con i film in HDR il lettore si fa carico della gestione dei Metadati e via...
Cosa succede però in Dolby Vision? Il lettore non ha nessuna gestione dei dati dinamici con questa codifica, pertanto se ho un film da 2.000 a 10.000 nits che siano è la sola TV a gestire tutto, quindi comprimerà e schiarirà le parti con la luminanza più alta come luci speculari tipo sole, fuoco, stelle o qualsiasi oggetto luminoso in scena, la domanda è: nelle impostazioni dell'LZ ho visto che in tal senso c'è una funzione di "limitazione" della dinamica, fà impostare manualmente il limite in cui vogliamo che la TV gestisca le alte luci (mi pare di capire), di default la funzione è disattivata e pur attivandola il limite è a 1.000 nits, comunque troppi per un 980 da gestire: che fare quindi in Dolby Vision senza una funzione tipo l'Optimizer per l'HDR, imporre manualmente un limite ad esempio 800 nits o lasciarlo spento di default e lasciare la naturale compressione che applicherà la TV? Ed in tal caso, cosa apporterà attivare questa funzione? Qualcuno di voi la utilizza? Ci sono controindicazioni?
Credo che il discorso valga un po' per tutti anche per gli utenti che hanno le Serie Master perché anche loro più di 1.200-1.300 nits non avranno sulle Serie 1500 o 2000, come li gestite i contenuti con film la cui luminanza va ben oltre la "naturale" gestione della TV, senza una macchina esterna che toglie le castagne dal fuoco?
Francamente Panasonic a volte non la capisco, mi fai una funzione bomba come l'Optimizer per tutta la gestione dell'HDR e non crei nessuna funzione di gestione per il Dolby Vision? Forse non dipende da loro? Qual è il vostro parere in merito?
Considerazione finale: ho ancora pochi titoli in DV, però si vede una maggiore compressione sulle altissime luci di tanto in tanto, cosa molto limitata in HDR appunto grazie all'Optimizer
Come sappiamo l'820 ed anche i fratelli minori ed il maggiore UB9000, hanno l'HDR Optimizer, ossia impostando il tipo di TV che si possiede nelle impostazioni (esempio OLED) ed attivando la suddetta opzione dell'Optimizer, il lettore si carica del lavoro dai 1.000 nits in su, lo sappiamo ne è già stato discusso, e questo è vitale per TV come la mia che avrà di picco 800 nits forse neanche, quindi con i film in HDR il lettore si fa carico della gestione dei Metadati e via...
Cosa succede però in Dolby Vision? Il lettore non ha nessuna gestione dei dati dinamici con questa codifica, pertanto se ho un film da 2.000 a 10.000 nits che siano è la sola TV a gestire tutto, quindi comprimerà e schiarirà le parti con la luminanza più alta come luci speculari tipo sole, fuoco, stelle o qualsiasi oggetto luminoso in scena, la domanda è: nelle impostazioni dell'LZ ho visto che in tal senso c'è una funzione di "limitazione" della dinamica, fà impostare manualmente il limite in cui vogliamo che la TV gestisca le alte luci (mi pare di capire), di default la funzione è disattivata e pur attivandola il limite è a 1.000 nits, comunque troppi per un 980 da gestire: che fare quindi in Dolby Vision senza una funzione tipo l'Optimizer per l'HDR, imporre manualmente un limite ad esempio 800 nits o lasciarlo spento di default e lasciare la naturale compressione che applicherà la TV? Ed in tal caso, cosa apporterà attivare questa funzione? Qualcuno di voi la utilizza? Ci sono controindicazioni?
Credo che il discorso valga un po' per tutti anche per gli utenti che hanno le Serie Master perché anche loro più di 1.200-1.300 nits non avranno sulle Serie 1500 o 2000, come li gestite i contenuti con film la cui luminanza va ben oltre la "naturale" gestione della TV, senza una macchina esterna che toglie le castagne dal fuoco?
Francamente Panasonic a volte non la capisco, mi fai una funzione bomba come l'Optimizer per tutta la gestione dell'HDR e non crei nessuna funzione di gestione per il Dolby Vision? Forse non dipende da loro? Qual è il vostro parere in merito?
Considerazione finale: ho ancora pochi titoli in DV, però si vede una maggiore compressione sulle altissime luci di tanto in tanto, cosa molto limitata in HDR appunto grazie all'Optimizer