• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Ciao ragazzi
eccomi ancora con una domanda, sono passato da Android a Iphone14 come faccio il mirroring su LZ1500?
ho visto che ci sono molte app, quale scelgo o c'è un sistema diretto
grazie
 
Ciò che dice Franco corrisponde al vero al 110%, l’iter è esattamente quello, lo posso affermare, primo perché ci sono passato anche io (fino ad arrivare una volta fino alla lettera del mio legale) e secondo poiché mi era stato ufficialmente confidato quali fossero gli step e le varie autorizzazioni attraverso cui passa una riparazione o sostituzione di una tv.
 
Mi sono letto un po' di discussioni sul fallimento metamerico e compagnia ed in effetti impostando su True Cinema al posto delle solite FM/pro1-2 c'è un pelo di grading più freddo. non avendo la possibilità di calibrare strumentalmente, è un preset che consigliereste o meglio restare sulle solite? al di là di questo mi pare che tutti gli altri valori siano esattamente identici, sia in SDR che in HDR (alte/basse luci etc).
 
Sempre evitata la True Cinema in quanto appunto troppo fredda ai miei occhi.
In genere oltre alle Pro1/2 si possono consigliare le varie THX o Filmaker Mode.
E comunque l'immagine più fredda io la vedo pure in HDR con la True, ma specifico che la utilizzai solo di "prova". Ormai uso le Pro da decenni, anche su un plasma del 2008 e mai cambiate. E la Pro1 (gamma 2.2) la metto solo quelle poche volte che guardo lo sport per dare più vivacità, sennò sempre Pro2 (Gamma BT.1886/2.4), sia in SDR che HDR dove anche il gamma della Pro2 ovviamente diventa 2.2

Ad ogni modo se qualcuno, misure alla mano, mi dicesse che la True Cinema è più accurata delle Pro, la userei di sicuro, non ho dei vincoli con le Pro, ma non credo sentirò mai una cosa simile :)
 
Ultima modifica:
Da alcune misure che feci si ipotizzò che la True Cinema (pressochè identica alla Pro2 tranne che per una temperatura del bianco lievissimamente più fredda) si potesse avvicinare alla resa di un bianco D65 "alternativo" atto a compensare il metameric failure ma da qui ad esserne certi ce ne passa.
In secondo luogo mi sono sempre chiesto, e tuttora sono di questo avviso, quanto logico sia calibrare un oled su un bianco alternativo, che differisce dal D65, ricorrendo al perceptual matching (metodo assolutamente empirico) prendendo come riferimento un plasma. Francamente resto scettico...
 
Ultima modifica:
Mi sono letto un po' di discussioni sul fallimento metamerico e compagnia ed in effetti impostando su True Cinema al posto delle solite FM/pro1-2 c'è un pelo di grading più freddo. non avendo la possibilità di calibrare strumentalmente, è un preset che consigliereste o meglio restare sulle solite? al di là di questo mi pare che tutti gli altri valo..........[CUT]

A suo tempo per esemplificare la mia esperienza visiva plasma (Pioneer KRP) vs OLED (Panasonic EZ), entrambi calibrati a D65 con sonda profilata con spettro Jeti 1511, feci queste considerazioni:

https://www.avmagazine.it/forum/88-...13351-metameric-failure?p=5057316#post5057316

Praticamente da sempre con OLED Pana EZ utilizzo AWP (Alternative White Point), semplicemente perchè nel side by side il D65 appare "magentato" sul mio EZ.
 
Dario, il problema è che fra il filtro di un EZ e quello di un LZ c'è differenza e c'è differenza sullo spettro emissivo, idem quando usciranno i nuovi pannelli MLA, idem se uno possiede un QD-oled etc... se si entra nella spirale del metameric failure non se ne esce, fermo restando ciò che ho scritto sopra.
 
Per carità Stefano, si può anche serenamente decidere di non entrare nella spirale del metameric failure ... e continuare a vedere i grigi "magentati" ... ognuno fa le sue scelte liberamente ;)
 
Sì Dario, conosco il link, conosco la materia, conosco l’argomento specifico inerente il metameric failure, la questione è che se per risolverlo l’unica soluzione percorribile è il perceptual matching… beh, non è una vera soluzione. Perché? Semplice, il tuo “perceptual” sarà differente dal mio e non c’è discussione su questo. Senza contare l’inapplicabilità del metodo nel 99,999999999999999999999% dei casi, per ovvie ragioni…

In ogni caso stiamo virando verso l’OT. ;)
 
scusate se ripeto la domanda ma Apple mi dice di sentire Pana, Pana di sentire Apple e che la serie LZ non è compatibile con Airplay2

come posso fare a vedere lo schermo dell'iphone sul tv LZ1500? devo provare a scaricare App di terze parti?

Con Samsung non avevo problemi bastava fare mirroring

grazie
 
Col Samsung non avevi problemi perchè usa Android che s'interfaccia senza problemi ai Panasonic che hanno le funzioni Chromecast integrate ma non Airplay. Apple ha il suo sistema proprietario e devi vedere se esiste un'app sullo store Apple che faccia il mirroring non utilizzando Airplay.
 
Io comunque continuo a non capire cosa sia la riga nell'immagine postata. Riga che appariva sia su GZ950 che sull'attuale LZ980 che possiedo nello stesso identico, IDENTICO punto, ossia in alto a sinistra, più o meno nella prima riga di pixel.
Ho cambiato tre diversi cavi HDMI dal rame alla fibra, ho cambiato presa di corrente, ho cambiato lettore, ho cambiato tutte le variabili possibili in gioco, ma non risolvo.
Nel principio mi accorsi del difetto lo scorso Ottobre (su GZ950) dopo qualche settimana dall'ultimo aggiornamento firmware, alchè la portai subito al CAT perché sembrava un guasto bello e buono al pannello, e la garanzia finiva dopo qualche giorno. Nel corso delle settimane il tecnico non vide mai il difetto, poi Panasonic mi risarcì comunque con l'LZ980 in quanto il GZ aveva una moria di pixel morti e pallini bianchi a schermo random.
Il difetto lo noto solo in HDMI 1 e 2 e cosa bizzarra solo con film con rapporti d'aspetto 1:85 o 2:00, con i 2:35 o 2:40 mai e poi mai, mi ci son messo le ore, niente. Per lo più in 1:85 e in 1080 e 4K!
Non uso gli streaming ma ho Prime Video in quanto cliente Prime, ho fatto delle prove con film in 1:85 e sembra non presentarsi il difetto, lo stesso in DTT. 'Sto maledetto capriccio lo noto solo con UB820 in HDMI2 e PC portatile collegato in HDMI1.

Ora... ci fanno due TV, GZ prima, e LZ poi, allo stesso modo, ho controllato i settaggi ed è tutto OK, che sia un bug? Ho provato comunque a resettare ma senza successo e non so più che fare. Durante la visione in stanza totalmente oscurata la riga si vede, a volte più (con scene scure) a volte meno (con scene diurne) in pieno alla barretta nera dell'1:85, è una righetta bianca che dura qualche millisecondo. In due ore di film può capitare una volta o dieci o anche mai, totalmente a casaccio, ma non è un problema hardware o del pannello della TV credo, ci faceva pure il GZ, e poi con qualsiasi fonte che NON siano le HDMI il problema sembra non esistere. A quale stregone mi devo appellare? Per mesi ho creduto che fosse "colpa" dell'UB820, ma ci fa anche col PC quindi con du fonti. Che dilemma per la miseria.

Metto le mani avanti chiedendo venia perché questo lo scrissi tempo fa anche sul Thread del GZ, non voglio fare cross posting e questa è l'ultima volta che ne parlerò, solo che uno si compra roba ad alta fedeltà e deve vedere queste cazzatine a schermo e capirete che il nervoso è tanto. Avete qualche idea?

 
Specifico inoltre che l'820 su un'altra TV non presenta il difetto, l'ho provato su un plasma sempre Pana.
Chiaramente tempo addietro sul Thread del GZ mi consigliarono le cose da fare, però non hanno avuto esito positivo: le prove sono state appunto resettare, cambiare fonti, controllare le impostazioni... se aveste altri consigli proverò ad eseguirli e vediamo se riesco a tagliare la testa al toro :mc:
 
Ma quella non è simile alla famigerata riga bianca che alcuni utenti lamentano con l’utilizzo dell’app interna di Netflix? O è diversa? Un bug comunque lo escludo perché ce l’avremmo tutti e anche nei forum stranieri sarebbe già stata abbondantemente segnalata la cosa…

Oltretutto, pensando ad un problema sulle HDMI (molto improbabile), GZ e LZ montano sock differenti in quanto il primo era ancora HDMI 2.0. Non so, proverò a farci caso… dimmi qualche titolo in Blu-ray in formato 1.85:1 col quale noti il problema.
 
Ultima modifica:
Infatti anche questo è strano, sock differenti, boh. Vogliono essere i cavi HDMI? Il fatto è che ne ho provati tre, e ora utilizzo da mesi un cavo in fibra della Fibbr 2.1 da due metri da 10-15 Euro al metro.

I film più o meno tutti quelli in 1:85:1 come La fiera delle illusioni di Del Toro, soprattutto The Ring del 2002 (versione americana, dico soprattutto perché ci fa di più con questo titolo rispetto ad altri e non ne capisco il motivo), The Visit di Shyamalan, e di recente anche con Hereditary che è in 2:00, The Northman, questi tutti BD 1080p ma notai anche il difetto con Joker in 4K DV.

Grazie Glad che proverai a vedere, :) non so più cosa mai potrei modificare
 
Mi sembra che alcuni riportarono che il bug c'è anche su Prime Video, effettivamente qualche sera fa, mettendo dei titoli apposta per cercare il difetto, l'ho visto, ed è una riga più ampia che capita all'opposto di quello che succede a me; se a me succede con film in 1:85:1 o 2:00 quindi con barrettine nere piccole, su Prime l'esatto opposto! Riga bianca nel mezzo delle barre grosse del 2:40:1 e quindi in un'altra zona di schermo rispetto alla riga che vedo io, che è all'estremo alto a sinistra.

Spero non sia qualche impostazione strana sulla TV nelle varie voci HDMI ma io lì non ho toccato nulla
 
Top