• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic SD 90 consiglio!!

Sì, hai proprio ragione, un bel successo anche se con i tempi che corrono molti ci faranno piu' di un pensierino prima di spendere 520 euro, che con memory card e batteria supplementare diventano 600 o più....
Poi sto vedendo le misure, non e' molto piu' grande della SD90!
HC-V700 Dimensioni (L x A x P) 55 x 69 x 119,5 [mm]
HDC-SD90 Dimensioni (L x A x P) 50,5 x 63 x 118.5 [mm]
Pensavo fosse piu' scomoda da portare, invece..... :cool:
 
E' vero, però chi ha già intenzione di passare al Full HD penso che preferisca spendere forse 200 euro in più ora (magari approfittando di qualche offerta col pagamento dilazionato a tasso 0) pittosto che trovarsi fra un anno a pentirsi di non aver fatto questa scelta subito. Poi schede memoria e batteria di riserva vanno prese comunque con tutte le videocamere, piuttosto la spesa grossa potrebbe essere il PC adeguato ad elaborare il Full HD se uno non ne è già provvisto.
 
Quello che è sicuro è che ormai non si può più stare tranquilli: ho la SD90 da meno di un anno e adesso mi sparano fuori la V700... cheppppalle! :D
Comunque devo dire che la "vecchia" :rolleyes: SD90 fa un gran bel lavoro: sto montando ora i video girati la scorsa estate (lo so, lo so che sono passati mesi, ma sono più di 2 ore di girato...) e la qualità delle riprese è veramente notevole. Immagini molto nitide in piena luce e con rumore video accettabilissimo con luci basse, zoom molto stabile, gestione delle variazioni di luminosità ben calibrata. Anche se adesso vorrei la V700 :D, non posso proprio lamentarmi.
 
Suvvia Nihil, non farti prendere dal consumismo. Se mi fossi svegliato un paio di mesi fa, non c'avrei pensato due volte a prendere la SD90. Ma ora che è (quasi) introvabile (lo è del tutto se non si vuole comprare online) e che la V700 propone un sensore grande quasi il doppio...
A proposito, è comparsa da poco sul "peperoncino rosso" a 549€, prenotabile. Chissà se poi aumenta o diminuisce :eek:

(Ma a questo punto creerei un topic apposito...)
 
Purtroppo il brutto/bello in questo genere di cose (videocamere-fotocamere-PC-tablet ecc.) è che ogni sei mesi c'è un aggiornamento tecnologico, notevole in alcuni casi, meno in altri, ma che comunque portano gli oggetti che un anno fa erano all'avanguardia ad essere superati. E poi anche il mercato dell'usato (forse per le videocamere in maniera minore) quasi non esiste, perchè nessuno vuole avere un oggetto "vecchio" solo per risparmiare un centinaio di euro.
E' la legge del marketing ...
ps. una domanda a chi è più asperto: ma se già ora è pesante l'elaborazione dei file che escono a 1-2 megapixel effettivi, cosa ci vorrà ad elaborare quelli della V700 da 3MP effettivi?
 
Ovviamente il mio era un post scherzoso: conosco bene purtroppo le leggi che regolano il mercato dell'elettronica. Ciò non toglie che faccia girar le scatole... ;)
Rispetto alla pesantezza dell'elaborazione, io con mac non ho avuto il benché minimo problema (e ho dovuto convertire più di 2 ore di girato a 50p in 25p); purtroppo i pc, a meno di dotazioni mostruose, hanno sempre qualche difficoltà nell'elaborazione video e le nuove cam con flussi hd molto corposi, inevitabilmente acuiscono il problema. Un (banale) accorgimento può essere quello di limitare la durata delle clip girate: più clip da pochi secondi piuttosto che uno solo da un paio di minuti.
 
A me è successo col PC: mi si era bruciata la SK madre del vecchio e, piuttosto che cambiare un sacco di pezzi perchè era obsoleto, l'ho preso nuovo, al momento era quasi il top: core duo quad 9400, 4GB RAM, HD500GB ecc. a novembre del 2008, a febbraio 2009 sono usciti quelli della serie i3-i5-i7! Ma stargli dietro è molto dispendioso e poi se non hai davvero necessità ... vuol dire che ci metterò un pò di più ma almeno non spendo un sacco do soldi.
 
Ciao ragazzi,
mi piacerebbe regalare questa cam a mio cognato, che ha distrutto la sua affidabile ma anziana JVC miniDV di 12 anni fa.
Avendo un budget di 300/350 ho pensato alla sd80, poi però girando sulla rete mi sono imbattuto nella sd90 a poco più di 400.
Che faccio?
Ci sono valide alternative in giro?
grazie
P.
 
Ci sono Sony CX130, Canon Legria HF R26/27, JVC HM-655 però devi considerare anche che ti occorre almeno una scheda SD da almeno 16GB di classe 4 o superiore per registrare i video, meglio due (8GB=1 ora c.a. di filmato) e se fai lunghi viaggi anche una batteria di riserva. La SD90 costa un pò di più ma secondo me è superiore alle altre.
 
Icaro1 ti ha gia' detto tutto, posso solo aggiungere che tra la SD90 e la SD80 non c'e' paragone, vince decisamente la prima.
Sensore piu' grande, grandangolo eccezionale, 50p, ingresso microfono.... dimentica la sd80 :)
 
@goat, guarda che la SD80 non l'ho citata io ma pieraptor, io mi sono limitato a suggerire alcune alternative alla SD80 ed in fondo ho detto che però la SD90 è superiore a tutte le altre, se uno può spendere un pò di più.
 
Infatti non volevo smentirti ne' correggerti, non mi sarei mai permesso.
Ho solo fatto una aggiunta ai tuoi consigli, tutto qui.
Ciao
 
Pensavo tu non avessi letto le ultime due righe del mio messaggio, e comunque tutti i consigli sono bene accetti.
Anche se ci fosse da fare una correzione a quello che scrivo non devi sentirti in suggezione a farlo, tutti possiamo dire una cosa inesatta anche se in buona fede.
Ciao ciao.
 
Grazie ad entrambi.
I consigli, se dati in buona fede, sono sempre ben accetti, soprattutto perché sono stato io a chiederli.
Ritornando ala sd90, come l'avete trovata in termini di facilità di utilizzo?
Mi spiego, non vorrei che per avere differenze con la sd80 debba lavorare su impostazioni ed altre diavolerie. le impostazioni sono semplici da settare?
Attendo info.
Tnk
p.
 
Io non ho la SD90 ma ho una Canon, quello che so l'ho letto in questa discussione che è in piedi da parecchio. Da quello che leggo i possessori sono contenti dell'acquisto, e per quanto riguarda i settaggi non ci dovrebbero essere problemi. Anzi, ti dirò che per quello che mi riguarda fare prove cambiando le varie impostazioni è divertente e mi insegna ad usare al meglio l'apparecchio.
 
Ritornando ala sd90, come l'avete trovata in termini di facilità di utilizzo?
Mi spiego, non vorrei che per avere differenze con la sd80 debba lavorare su impostazioni ed altre diavolerie. le impostazioni sono semplici da se..........[CUT]
La sto usando da una 15ina di giorni, devo dire che in automatico si comporta egregiamente, ho girato gia' 3 ore e mezzo in diversissime condizioni e occasioni, rivedendo le immagini non mi e' mai capitato di pensare "ecco, qui potevo metterla in manuale"...
Dipende poi cosa ci devi fare, se il tuo e' un uso familiare puoi prenderla a occhi chiusi, se ci devi lavoricchiare e/o fare cose semipro, magari sempre con poca luce il discorso cambia (anche se a me le immagini della SD90 riprese con poca luce non mi dispiacciono affatto, anzi le trovo, per i miei gusti, notevoli)
Non ho letto ancora il link del post sopra questo, ma credo e spero che i nuovi modelli siano ancora migliori della SD90, per cui se hai budget e non ti pesa attendere ancora qualche giorno.... tuffati senz'altro sulla nuova!
Cmq non essendo io uno che mette in mostra solo i pregi, se devo trovargli qualche difettuccio metterei senz'altro al primo posto il bilanciamento del bianco un po' lento quando si passa da una temperatura colore ad un'altra, seguito da qualche leggero artefatto nelle immagini piu' movimentate e piu' ricche di dettagli. Pero', ripeto, venendo da minidv trovo che i pregi siano talmente tanti che su queste pecche posso tranquillamente passarci sopra.
 
Ciao,
come vi comportate quando la SD e' piena e l'avete scaricata? La formattate o togliete solo i files MTS, quelli che in pratica occupano tutto lo spazio?
Io l'ho formattata ma poi ho scoperto che perdo il numero progressivo dei files, ora i nuovi ricominciano da zero.
Se invece tolgo solo gli MTS, magari lasciando l'ultimo, il progressivo dovrebbe mantenerlo, vero? Ritenete che sia una cosa utile avere meno files possibili che partono tutti da zero? A me sembrerebbe un modo per avere meno confusione, io provengo da nastro minidv, quindi non ho nessuna esperienza ma voi che usate una telecamera con SD da molto tempo, che procedura adottate?
Grazie!
 
io con la Canon vado su "riproduzione" e quando si presentano le scene scelgo "modifica" e mi si apre un menù da cui scelgo "elimina tutte le scene" e così facendo mi vuota la SD e rimangono in memoria i numeri progressivi dei files.
 
Top