• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic SD 90 consiglio!!

@icaro1

Non mi risulta che la SD90 gestisca il 25p: dove l'hai visto? Per quanto ne so, a meno che non mi sbagli, l'unica risoluzione progressiva della videocamera è la 50p mentre tutte le altre disponibili sono interlacciate con più o meno compressione (a parte l'iFrame...).
 
@nihil

l'avevo letto proprio qui nella discussione sulla SD90, ti riporto una parte:

"ciccio-ciccio
Member

in questi giorni ho utilizzato la sd90 "a regime", ho fatto un pò di riprese in diverse condizioni di luce. Di giorno in modalità 50p è eccezionale. In modalità 25p la resa cromatica/risoluzione scende ..."
non so se è corretto riportare una parte del msg di un iscritto, altrimenti spero mi scuserete.
 
Sul sito della PANA come caratteristiche di registrazione riporta solo 2 modalità: 1080/50p oppure 1080/50i

http://www.panasonic.it/html/it_IT/...3ePbNaOahj0n6jAmljGr5XDqQLvpAe?trackInfo=true

Per Pinnacle sarebbe meglio registrare in 1080/50i. Può gestire questi file restituendoli tali e quali oppure trasformarli in 25p.
Registrare in 1080/50p e darli in pasto a Pinnacle vuol dire che in fase di renderizzazione li restituirà in 25p. In più il lavoro resta appensantito dalla necessità di ridurli a 25p e, comunque, di costringerlo a lavorare con files belli "tosti e pesanti" con il rischio di qualche blocco o crash del programma (senza contare che anche il tuo pc deve essere di quelli "tosti")
 
@icaro1

Nessun problema a riportare il messaggio di un altro utente, ma usarlo direttamente come fonte è un altro discorso: a questo punto, a meno di errori o smentite "ufficiali", fanno testo i siti Panasonic e il manuale di istruzioni della SD90 che parlano solo di 50p come risoluzione progressiva supportata (ergo tutte le altre, AVCHD, sono interlacciate).

Quindi, chi vuole registrare al massimo della qualità possibile deve necessariamente optare per il 50p, salvo poi procedere a conversioni successive per problemi di compatibilità con i software di editing.
 
Ok grazie a tutti delle precisazioni, l'avevo preso per buono visto che ciccio è possessore di quella telecamera.
A questo punto penso, come bisguillo, che convenga filmare in 50i per editarlo poi su Pinnacle.
 
BATTERIE: che tipo di batterie avete acquistato in alternativa a quella standard accessoria?
BATTERIE: ho letto che c'è come optional anche una batteria tascabile a celle solari. Secondo voi funziona?
SCHEDE SDHC: che tipo di schede utilizzate? che dimensione? che velocità?

Nei nuovi modelli Sony e Panasonic le batterie commerciali non potevano essere usate causa un blocco sulla telecamera. In pratica ti impediscono di comprare una batteria che costa un quarto dell'originale e che spesso funziona benissimo o addirittura meglio.
Per ovviare a questo problema sono state messe in commercio batterie che si collegano alla telecamera con un cavetto esterno che va inserito nello stesso ingresso dell'alimentatore. Unico problema non si puo' vedere nello schermo quanta autonomia ha ancora la batteria, ma bisogna fidarsi di alcuni piccoli led che visualizzano lo stato di carica.
Adesso sembra che il problema sia stato risolto, dato che vedo su ebay batterie senza cavetto esterno che visualizzano correttamente la carica sul viewfinder della telecamera.
Quella per la SD90 costa circa 30 euro e viene spedita tramite prioritaria dalla germania, per cui bisogna anche mettere in conto il rischio (piccolo) di non vederla mai arrivare a casa.
Io un anno fa ne presi una per una minidv Sony e ne sono rimasto soddisfattissimo.
Cmq chi ha una batteria commerciale senza cavetto che funziona, se vuole potrebbe darci il suo feedback.

Per le schede SDXC c'e' in commercio una Transcend 64GB Classe 10 a circa 80 euro (75 + spedizione) che ti assicura tanto tanto spazio per registrare. C'e' chi preferisce non fidarsi di avere una unica memoria cosi' grossa ma preferisce usarne due piu' piccole, e chi invece non vuole trafficare troppo a togliere ed inserire SD col rischio di rompere qualcosa o peggio di perderle. Vedi tu cosa ti sembra meglio.
L'unica cosa che posso consigliarti, dopo aver letto una recensione su questa SDXC e' quella di non cancellare eventuali foto fatte con la telecamera ma di lasciarle sulla scheda fino a che non la svuoti completamente. Se non fai cosi' ma cancelli qualche foto magari venuta male, si creano piccoli vuoti che frammentano la SDXC fino a renderla molto lenta.
http://www.myce.com/review/transcend-sdxc-64gb-class-10-review-38322/
Con questa piccola accortezza avrai molto spazio e pochi problemi con la tua nuova fiammante SD90!
Ciao
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, sono divenuto possessore della Panasonic sd90 e ho provato a girare alcuni filmati.
Seguendo i vostri consigli mi sono orientato subito sulla massima risoluzione (quella a 50p) e devo dire che i filmati di giorno sono eccezionali, specie se rivisti su tv fullhd.
Avete qualche consiglio per migliorare le riprese in interni o con scarsa luce? non so, magari qualche opzione da attivare tra le mille disponibili...
Io ho lasciato tutto come di default, solo con lo stabilizzatore attivato.
Ogni consiglio per migliorare ancor più i filmati è ben accetto!
 
Ciao.
Come già detto più indietro, se vuoi cercare di migliorare la già ottima resa nelle riprese con scarsa luminosità, hai 2 possibilità: la prima, che può sembrare banale, è scegliere la giusta modalità scena (va bene che iA è intelligente, ma si può dargli una mano...); la seconda, se vuoi andare oltre, prevede la disattivazione della modalità automatica per "lavorare" sul guadagno (gain) al fine di bilanciare al meglio luminosità e sgranamento.
 
Ciao.
Come già detto più indietro, se vuoi cercare di migliorare la già ottima resa nelle riprese con scarsa luminosità, hai 2 possibilità: la prima, che può sembrare banale, è scegliere la giusta modalità scena (va bene che iA è intelligente, ma si può dargli una mano...); la seconda, se vuoi andare oltre, prevede la disattivazione della modalità ..........[CUT]

Io ci ho provato....ma film piu bui e grana la stessa.
 
Vai a pag. 51 del manuale, c'e' un programma apposta per la bassa illuminazione (magari lo hai già provato).
Comunque, come per tutte le cam, bisogna anche "farci la mano" e poi i risultati arrivano.
Un piccolo esempio della mia canon legria hf200 in fullhd
Li devi guardare alla massima qualità.
Questo è un esempio con programma automatico

http://www.youtube.com/watch?v=Ac_CYDJozqk&list=PL4FB48FA952501E58&index=3&feature=plpp_video

Rumore evidente, grana fastidiosa, pessima resa

Questo invece è settato con la modalita' "cinema" (che la sd 90 non mi pare abbia)

http://www.youtube.com/watch?v=_XWV10Y8mF4&list=PL4FB48FA952501E58&index=2&feature=plpp_video

La differenza è abissale, sembra persino che l'illuminazione sia piu' forte....anche se qualche magagna si vede comunque.
 
Arrivata anche a me :winner::winner::winner:
Presa da uno store di Anzio, fantastico seguire il tracking che da Parigi passa per la germania, arriva a venezia in mattinata e alle 13 e' in consegna.... cose normali ma fa effetto vederle, specie con l'italia sotto la neve.
Invece della sdxc ordinata per tempo non ho tracce, dispersa nella bufera... il massimo che posso fare ora con la mia sd90 e' accenderla :mad:

Volevo mettere uno skylight di protezione per l'obiettivo (non sono furio, un collega con la sd60 e' riuscito a graffiarlo e io vorrei provare ad evitarlo) ma telefonando nei negozi, appena sentono il diametro (41.5 mm) mi cadono dalle nubi...
E anche online non si vedono filtri di questo diametro..... possibile????
Avete mica da suggerirmi link a store o negozi per dare un'occhiata ai filtri???
Grazie!!

PS misurando il diametro mi pare piu' un 43 che un 41.5. Il sito panasonic riporta: Diametro filtro 41,5 mm (con anello step up montato) che crisbio e' l'anello stepup??
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,
sto per avvicinarmi al mondo delle camcorder Full HD per la prima volta, devo acquistarne una.
Dopo varie letture e l'acquisizione di un atteggiamento "contenitivo" nell'ottenere qualcosa di buono senza spendere un capitale (circa 400 euro), ho ritenuto essere la Panasonic SD90 quel che cerco (416 euro).
Ha una buona sensibilità a basse luci, ottima resa ottica, microfono discreto, possibilità di aggiungerne uno esterno, grandangolo sufficiente (28mm)... Il top sarebbe stato la presenza di un telecomando, per comandarla a distanza, per avere il quale dovrei rivolgermi alla SD800 che però costa 130 euro in più (soldini che vorrei tenere per eventuali accessori-microfono, ecc...).

C'è un unico dubbio che mi frena dal cliccare su "CONFERMA ORDINE": il rumore di fondo.
Dopo anni di filmati con fastidioso ronzio di sottofondo, ESIGO che la videocamera sia perlomeno contenuta nel fruscio di sottofondo. Ho letto che c'è pure una ventola (olè) che certo non aiuta, ma è sempre in funzione o solo quando si registra in modalità 50p? E' eliminabile? in tal caso, come? Con l'uso di un microfono esterno non si sente più?

Sapreste consigliarmi eventuali alternative? Ci sarebbe la Sony CX160 ma come risoluzione e ottica mi è parsa inferiore.

Grazie a tutti anticipatamente per la consulenza che saprete darmi (con esperienza!), attendo lumi :D
 
Ho letto che c'è pure una ventola.....

Ciao,
io l'ho appena presa, ma ti assicuro che a prima vista non c'e' nessuna ventola. Non ci sono fori di areazione ne' si sente rumore dovuto a parti in movimento. Ho tra le mani la SD90 e davvero non vedo nulla, googlando al volo parlano di ventola per la 900 non per la 90 ;)

Tornando al mio acquisto aggiungo qualche particolare per chi non ce l'ha e volesse prenderla prima che va fuori produzione.
Ho preso una SDXC da 64gb, ma non la transcend che avevo ordinato (perche' lo store online italiano che la vende a meno mi ha spostato la consegna di parecchi giorni, alche' quando gli ho fatto notare che la batteria ordinata in germania era gia' arrivata mi ha restituito i soldi di sua iniziativa senza neanche chiedermi se volevo recedere o aspettare, boooooh)
Ho preso quindi una CnMemory 64Gb da un negozio fisico, a soli 60 euro. Ne avevano una sballata per cui ho potuto formattarla dalla tlc e provarla nel negozio prima di prenderla. E' tedesca e sul blister c'e' scritto che ha 5 anni di garanzia. Come sempre si spera che non serva maiiiiiiiiiii.

Per la batteria ho usato con profitto Ebay, erano due gli store che vendevano la vbk360 commerciale a circa 30 euro.
Ho optato per quello che aveva meno feedback negativi e la batteria e' arrivata dalla germania in appena 5 giorni. Funziona perfettamente con la SD90 visualizzando sullo schermo l'autonomia residua, proprio come una originale.
E' grande il doppio di quella di serie ma non da' alcun fastidio. Arrivata carica, il che e' buon segno dato che il miglior modo di rovinare una batteria e' quello di farla scaricare fino in fondo senza ricaricarla subito.
Ho fatto riprese con poca luce e devo dire che sono molto soddisfatto venendo da una ottima minidv sony con sensore addirittura piu' grande (1/3) le immagini sono molto piu' luminose e sinceramente preferisco un pochino di grana in piu' che il buio totale.
Il grandangolo e lo stabilizzatore sono favolosi, insuperabile la possibilita' di scattare foto mentre si riprende, vengono molto bene e, grazie alla superba definizione del 1080p50p vengono benissimo anche gli snapshot del girato. Una possibilita' in piu' per chi odia girare con tlc e macchina fotografica assieme. Ottima tecnologia ormai vecchia di 2 anni (progettazione 2010, messa in commercio 2011) chissa' che spettacolo saranno i nuovi modelli in uscita per la primavera, beato chi se li fa :D

Dopo tanti pregi, un piccolo difetto: quando fermo la registrazione la telecamera continua a registrare, poco, pochissimo, una inezia, ma cmq se uno la sposta il movimento viene registrato e si vede per una frazione di secondo. Dovro' abituarmi a tenerla immobile quando schiaccio lo stop. Peccato, un piccolo fastidioso neo su di una macchina quasi perfetta.

Ora arriva l'incubo di come conservare i files, chi puo' consigliarmi un player bluray che legge gli AVCHD che non costi una fortuna e un mediaplayer con HDD interno che, idem, legga AVCHD senza costare uno sproposito???
Grazie a chi avra' la bonta' di rispondere!!!!!
Ciao
 
Ultima modifica:
Perchè ... mediaplayer con HDD interno?
Io li ho tutti e due ma quello che uso più spesso è il WD... sempre collegato al Tv ed ad un HDD che, all'occorenza, cambio in 10 secondi. Anche quando mi vengono a trovare con un HDD portatile... collego ed il gioco è fatto.
L'altro, in pratica, lo uso come HDD di salvataggio.....
 
Ciao,
io l'ho appena presa, ma ti assicuro che a prima vista non c'e' nessuna ventola. Non ci sono fori di areazione ne' si sente rumore dovuto a parti in movimento. Ho tra le mani la SD90 e davvero non vedo nulla, googlando al volo parlano di ventola per la 900 non per la 90 ;)

Tornando al mio acquisto aggiungo qualche particolare per chi non ce ..........[CUT]

complimenti per l'acquisto, ti consiglio questi due post per ottenere migliori risultati:
1) http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=2&t=77823
2) http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=6&t=80519

io ancora la devo comprare ma ho fatto delle prove scaricando dei video nativi della SD90 a 1080 50P e ho ottenuto ottimi risultati usando PowerDirector 10, nel secondo link c'è anche un elenco di players, mentre come mediaplayer ti consiglio l'Xtreamer, io posseggo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053881&highlight=xtreamer e mi trovo benissimo meglio del mio amico che ha il WD. Ti consiglio questo http://www.xtreamer.net/2012/xtreamer-sidewinder3.html ottimo rapporto qualità/prezzo.
 
@goat

Io ho preso per Natale il lettore LG550 l'ho pagato 69 euro e mi legge benissimo gli AVCHD che faccio io con Pinnacle 15, oltre naturalmente ai BD, DVD+-R, DVD+-RW, CD-R-RW, Divx, Xvid, MKV, ecc.
 
OK, grazie per la celere risposta, il mio dubbio era legato a questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Q7sn-nVCa1s
Ma quindi mi conviene acquistarla subito (sono pochi i posti dove la trovo ancora) o aspettare la generazione successiva, che sicuramente costa di più e non so se vale la pena la differenza di prezzo per i previsti miglioramenti?
Perchè assieme alla videocamera pensavo di prendere un Rode VideoMic/VideoMic Pro come microfono esterno, dato che ha la slitta e l'entrata microfono...
 
Ultima modifica:
Perchè ... mediaplayer con HDD interno?

Ah, boh... mi sa che devo studiare un po' per capire cosa e' meglio, grazie della risposta, sei gentilissimo come sempre!

complimenti per l'acquisto, ti consiglio questi due post per ottenere migliori risultati:
..........[CUT]
Grazie anche a te, avro' molto da imparare in questo campo, spero di riuscire :-)


Io ho preso per Natale il lettore LG550 l'ho pagato 69 euro e mi legge benissimo gli AVCHD che faccio io con Pinnacle 15, oltre naturalmente ai BD, DVD+-R, DVD+-RW, CD-R-RW, Divx, Xvid, MKV, ecc.
Che bello, non amo particolarmente LG ma non credevo di spendere cosi' poco... :-) Grazie anche a te per il prezioso aiuto!

OK, grazie per la celere risposta, il mio dubbio era legato a questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Q7sn-nVCa1s
Ma quindi mi conviene acquistarla subito (sono pochi i posti dove la trovo ancora) o aspettare la generazione successiva, che sicuramente costa di più e non so se vale la pena la differenza di prezzo per i previsti miglioramenti?
I miglioramenti sono molti, sia per le Panasonic, sia per le Sony. Intanto vedi se puoi aspettare ancora 2 mesi o piu' prima di vederle in commercio, poi valutare se spendere almeno 200 euro in piu' per la panasonic v700, che pare sia l'erede della sd90:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/...+HD+1+Mos/HC-V700/Sommario/8571271/index.html
Dopodiche' non sarebbe male leggere le varie recensioni o le opinioni di chi l'ha provata o acquistata dato che nulla ci garantisce che le nuove telecamere siano esenti da difetti. E cosi' facendo inevitabilmente passa altro tempo, prezioso per chi ha fretta. Sulla carta i miglioramenti sono tanti, con il sensore piu' grosso la V700 avra' senz'altro maggiore nitidezza e dettaglio con poca luce, nonche' meno grana e zoom esteso piu' definito e lo stabilizzatore ancora migliorato! Calcola anche che la V700 e' un po' piu' grande della SD90, la SD90 mi entra nella tasca del giaccone, non credo la nuova possa fare lo stesso.

Insomma sono cosi' tante le cose da valutare che e' difficile consigliarti, e' davvero un bel casino.
Riassumendo potrei dirti:
- se hai soldi da spendere e non ti preoccupa una tlc un po' piu' grande, fossi in te io aspetterei.
- se hai urgenza, non ti spaventa un po' di grana con poca luce e vuoi un oggetto di dimensioni contenute, prendila al volo.
http://www.digitalaudiovideo.it/pro...camera-ad-alta-definizione-hdc-sd90-nero.html
 
Ultima modifica:
Che bello, non amo particolarmente LG ma non credevo di spendere cosi' poco... :-) Grazie anche a te per il prezioso aiuto!
Anch'io la pensavo così, ma dopo aver visto le caratteristiche di quello e di altri (anche superiori parecchio di prezzo +50 euro) mi sono convinto, e cercando in rete ho visto molte discussioni dove il 550 è molto apprezzato. Mi ero dimenticato che legge tranquillamente il 1080 50p, cosa che alcuni altri non fanno.
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-lettori-blu-ray-BD550.jsp
 
Top