• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] NeoPDP V10: Settaggi (solo possessori)

catalambano ha detto:
Infatti è l'unica maniera ed è rispondente alle mie indicazioni.
Però tieni conto che i valori che ho postato sono il risultato di una calibrazione strumentale (la prima della mia vita) che va bene per il mio display: sul tuo i valori corretti potrebbero essere diversi, poichè non esistono due pannelli identici.

Si lo so, non esistono pannelli perfettamente identici, ma esiste pure un controllo qualità con delle tolleranze piuttosto strette. Non posso credere che una società come la Panasonic permetta la produzione e quindi la distribuzione di pannelli ottimi e pannelli scadenti relativi allo stesso modello. Comunque, io con i tuoi settaggi mi ci trovo bene e ti ringrazio ancora per averli postati. Un'ultima cosa, di dove sei ?
Ciao,
Raffaele
 
Salve,
ho ordinato anch'io il 50V10 e nell'attesa che arrivi sto già spulciando il manuale... una cosa non mi è chiara: mi sembra di aver capito che i settaggi descritti al post #1 sono per ciascuna delle modalità, ma poi come si fa ad assegnare una specifica modalità ad uno specifico ingresso? e inoltre se è possibile assegnare la stessa modalità a due o più ingressi i settaggi possono essere diversi per ciascuno degli ingressi o sono comuni?

Non so se sono riuscito a spiegarmi...:confused:
 
vakk ha detto:
se non erro il 24p appare solo in caso di ingresso con HDMI (e forse solo con 24Hz in).Vakk

Solo un piccolo chiarimento sul supporto 24P:

Il 24p è una modalità di scansione del video. La sigla indica che vengono acquisiti 24 fotogrammi al secondo (oppure 23,976, per una maggiore compatibilità con i sistemi NTSC) in scansione progressiva. Questo formato è stato concepito per il montaggio non lineare di materiale girato in pellicola e destinato alle sale cinematografiche, mentre oggi viene usato per lo più per motivi estetici, dal momento che il materiale girato con questa tecnica ha caratteristiche di resa del movimento simili alla pellicola cinematografica. Il video in 24p è usato anche come alternativa economica alla cinematografia, ed è usato nel cinema digitale.:D
 
DVD per test e tarature

Ciao, il DVD di Merighi l'ho trovato, ma a quanto ho capito esistono altri DVD per eseguire i test e le tarature, qualcuno può gentilmente postare i link dove si possono scaricare (se non si viola nessuna regola ovviamente).

Questi DVD sono tutti analoghi oppure hanno funzionalità e caratteristiche diverse?

Grazie.
 
Ciao sono un neo possessore di un neo pdp Panasonic 42 V 10 e per prima cosa faccio un saluto a tutti i partecipanti a questa discussione, poi ringrazio Calatambano perchè le sue indicazioni sui settaggi migliori del V10 mi sembrano ottime.

La mia domanda è questa: ho notato che in Inghilterra i V10 non hanno regolazioni del bianco :p , ma ho anche notato che in USA invece i V10 sembrano avere un OSD completamente diverso, intanto con regolazioni numeriche da 1 a 100 e non a "contascatti", poi hanno il controllo su diversi fattori che da buon appassionato ma poco tecnico conosco a malapena (c.a.t.s., 48 o 96 hz ma questo è relativo), inoltre hanno una modalità "custom mode" che noi non abbiamo (a meno che non venga usata con la calibrazione professionale) che, a detta loro, gli permette un maggior controllo e la correzione di alcuni difetti minori della cromia secondaria del THX. Che ne pensate? A leggere i loro forum questo OSD sembra comune e non ad uso di chi si fa calibrare il tv (tipo il settaggio isf dei Pioneer).

Mi incuriosiva poter provare anche i settaggi yankee ma così mi sembra un rischio inutile.

Ciao
 
Salve a tutti. Dopo lunghe esitazioni mi sono deciso e ho ordinato il V10 da 50".
Ero parecchio tentato di scegliere il G10, ma le maggiori possibilità offerte da questa serie (soprattutto l'aggiornabilità del firmware via internet) mi hanno alla fine convinto.
Non vedo l'ora di sperimentare i settaggi consiliati da Calatambano (grazie!).
P.S.
La firma l'aggiornerò solo ad arrivo avvenuto ed integrità verificata. :D
 
Ultima modifica:
Ho ampliato il post dei settaggi in apertura della discussione.
Ci sono anche le regolazioni migliori con intervento nel service menù, ma ricordate che l'accesso è delicato e potrebbe compromettere le garanzia.
Le regolazioni sono relative alla catena Pana BD 35-Pana v10. Il BD 35 è lasciato con le impostazioni immagine di default. Le successive regolazioni che ho fato contemplano il processore DVDO Edge, che nel frattempo mi è arrivato, per cui non le inserisco (se che qualche possessore dell'Edge vuole confrontarsi può scrivermi in PM).
Ricordo che la copiatura di regolazioni altrui non garantisce lo stesso risultato, date le mille variabili.
Ho usato sonda spyder 3, patterns avsforum hd in versione APL e colorimetro HCFR, reperibile gratuitamente qui:

http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/

A beneficio di tutti posto il file della calibrazione con intervento nel service (dovete scaricare il colorimetro per aprirlo).

THX_371_APL_HD.chc (26 KB)

Ciao a tutti
 
Prima (e forse ultima) calibrazione

Grazie ai consigli preziosi che mi avete dato, ho fatto la prima calibrazione sul mio V10, lasciando le impostazioni di fabbrica.
O meglio, questà è la prima misurazione, non seguita da una calibrazione perchè dai risultati ottenuti mi sembra non ci sia proprio niente da fare!

Questi sono le misurazioni della modalità Normale:

Color_before.chc (32 KB)

C'è qualcuno di voi che gentilmente può confermare che posso lasciare tutto com'è oppure che mi può segnalare anomalie ancora da correggere (senza però andare nel menù di servizio)?


Grazie molte.
 
Per Congolina

Congolina, ho visto il tuo file, sei sicura che è la modalità normale?
Comunque devi bilanciare il bianco.

Per maggiori consigli, avrei bisogno di alcune informazioni:

quali patterns hai usato (scommetto quelli del dvd di hcfr, vero?)?

quali sono le regolazioni di luminosità e contrasto che hai impostato?

Se puoi fai una rilevazione nelle tre modalità principali (normale cinema e thx), poi posta i file ed indica i settaggi di base per ognuna.

Seguiranno consigli...

Ciao e benvenuta (ci voleva un esponente del gentil sesso nel forum):) :)
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.
Ecco le info che mi hai chiesto:
1) sono sicura di aver fatto le misurazioni sulla modalità normale, dopo averla riportata alle impostazioni di fabbrica, anche se alla fine, nonostante i grafici (mi sembra) dicano che non fa per niente schifo, a me non piace per niente;
2) si, ho usato il patterns di HCFR;
3) non ho cambiato niente sulla tv dopo aver fatto le misurazioni, quindi luminosità e contrasto sono rimasti rispettivamente zero e 36;
4) farò le misurazioni anche per le altre modalità di immagine, anche se non so a cosa possa servire "aggiustarne" più di una, visto che per ora guardo al massimo dei DVD.
Grazie ancora e a presto.
 
Ciao Congolina,
il senso delle misurazioni in tutte le modalità (previa impostazione della temperatura colore calda) è quello di capire qual'è quella che dà risultati più vicini al riferimento, in modo da decidere quale calibrare. Infatti le varie modalità non sono solo dei contenitori di regolazioni dell'utente, ma variano anche su aspetti sui quali l'utente non uò intervenire (in parte neppure accdendo al menù di servizio). Al riguardo, fra l'altro, dovresti misurare anche colori primari e complementari e saturazione, in modo da avere un rferimento quanto al gamut.

Quanto ai patterns te lo chiedevo perchè io uso i patterns apl di alluringreality, che consentono di mantenere costante la luminosità media su tutti i liveli della scala dei grigi. Danno risultati diversi da quelli di hcfr, ma sono utlizzabili solo con un lettore hd e per la calibrazione dei segnali hd. Comunque quelli di hcfr vanno benissimo.

Venendo allo specifico, sappi che la modalità normale è quella più sballata. in genere si utilizza la modalità THX (non a caso certificata) o la modalità cinema. La prima ha un gamut quasi perfetto.

Per quanto riguarda le tue misure, comunque, mi pare evidente che, se il gamma è buono, il bilancamento del bianco è disastroso, poichè c'è una dominante rossa ed una prevalenza del rosso e del blu sul verde. La temperatura colore non è male, ma tiene conto solo del rapporto rosso-blu, non del verde.

Per darti un idea ti invio il file di una mia calibrazione fatta in passato con hcfr, con settaggi di luminosità e contrasto uguali ai tuoi, anche e in modalità thx:

THX_standard_HD.chc (15 KB)

Per una guida sulla calibrazione e circa l'importanza dei patterns, leggi qui le risposte date al sottoscritto (invero un ignorantone) dagli esperti del forum (alla fine ho seguito il consiglio di enrico.p).

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=146252

(questa ti consiglio di leggerla tutta, non è lunga).


Ciao, aspetto le tue misure complete.... ops edito onde evitare equivoci... mi riferivo al televisore ovviamente:D
 
Buon giorno a tutti!
Sono Marco e sono nuovo utente di questo forum ed anche neo possessore del 50V10 (3gg).

Non sono esperto, anzi diciamola tutta: non ne capisco proprio nulla!!!
Ho acquistato il V10 perchè mi aveva colpito la bellezza la profondità e la rotondità delle immagini (perdonate i termini tecnici non li conosco).

Leggendo nel forum ho imparato tante cose!

Ho collegato al tv un DVD - MySKY SD (16:9 RGB) e antenna terrestre
Ho settato il tv secondo le indicazioni di catalambano (grazie gentilissimo... il tuo nick è una via di mezzo tra Catalano e Montalbano?)
senza intervento nel menù di servizio, il firmware è il 2013.

Con tale settaggio da tutte e tre le fonti (un po' meno per i DVD) però ho dovuto abbassare di tanto il colore sia per la modalità cinema che thx a 25 in quanto avevo una dominante eccessiva del rosso (forse magenta?)

Leggendo nel forum ho imparato che ogni pannello è una storia a se e quindi il settaggio di catalambano, al di la del gusto personale, potrebbe non risultare uguale al suo di pannello, e che inoltre la versione del firmware potrebbe influire, ma di così tanto???

Grazie a tutti e complimenti agli admin per questo fantastico sito!
 
catalambano ha detto:
Ciao Congolina,
il senso delle misurazioni in tutte le modalità (previa impostazione della temperatura colore calda) è quello di capire qual'è quella che dà risultati più vicini al riferimento, in modo da decidere quale calibrare. Infatti le varie modalità non sono solo dei contenitori di regolazioni dell'utente, ma variano anche su aspetti sui quali l'utente non uò intervenire (in parte neppure accdendo al menù di servizio). Al riguardo, fra l'altro, dovresti misurare anche colori primari e complementari e saturazione, in modo da avere un rferimento quanto al gamut.

Quanto ai patterns te lo chiedevo perchè io uso i patterns apl di alluringreality, che consentono di mantenere costante la luminosità media su tutti i liveli della scala dei grigi. Danno risultati diversi da quelli di hcfr, ma sono utlizzabili solo con un lettore hd e per la calibrazione dei segnali hd. Comunque quelli di hcfr vanno benissimo.

Venendo allo specifico, sappi che la modalità normale è quella più sballata. in genere si utilizza la modalità THX (non a caso certificata) o la modalità cinema. La prima ha un gamut quasi perfetto.

Per quanto riguarda le tue misure, comunque, mi pare evidente che, se il gamma è buono, il bilancamento del bianco è disastroso, poichè c'è una dominante rossa ed una prevalenza del rosso e del blu sul verde. La temperatura colore non è male, ma tiene conto solo del rapporto rosso-blu, non del verde.

Per darti un idea ti invio il file di una mia calibrazione fatta in passato con hcfr, con settaggi di luminosità e contrasto uguali ai tuoi, anche e in modalità thx:

THX_standard_HD.chc (15 KB)

Per una guida sulla calibrazione e circa l'importanza dei patterns, leggi qui le risposte date al sottoscritto (invero un ignorantone) dagli esperti del forum (alla fine ho seguito il consiglio di enrico.p).

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=146252

(questa ti consiglio di leggerla tutta, non è lunga).


Ciao, aspetto le tue misure complete.... ops edito onde evitare equivoci... mi riferivo al televisore ovviamente:D

Sono un nuovo iscritto e possessore da sabato 16 c.m. del Panasonic TX-P50V10.
appena installato mi ha tanto deluso che avevo deciso di riportarlo indietro per cambiarlo con il full led sharp LC-52LE705E ULTIMISSIMO ARRIVO.
Sono un grandissimo appassionato si hifi da sempre, e tutte le elettroniche,quando sono nuove, non danno il meglio se non dopo un certo numero di ore di rodaggio.Non parliamo poi dei diffusori...(quasi sempre inascoltabili appena sballati).Ho pensato allora, di lasciare in funzione il panasonic initerrottamente per due giorni.
Ora va alla grande.
Sul forum ho trovato i settaggi dei possessori del v10, e li ho provati tutti.
A me personalmente piace molto impostando :
MODO IMMAGINE: Cinema
NITIDEZZA: 7
TEMPERATURA COLORE: Fredda
LASCIANDO INVARIATO TUTTO IL RESTO.

Vorrei cortesemente chiedere un aiuto per risolvere il problema che vado a descrivere, ringraziando anticipatamente.


Quando seleziono sul telecomando TV, non mi compare:
DVB-S
DVB-C
DVB-T
Analogico
ma soltano DVB-T E Analogico

Quando seleziono MENU > IMPOSTAZIONE,NELL'ELENCO SUCCESIVO MANCANO LE VOCI:DVB-S E DVB-C
grazie ancora e saluti a tutti gli iscritti
 
Top