• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD

Tutto fantastico e grazie Nicola per la presentazione bella esaustiva, peccato che anche quest’anno non useranno gli oled mla sui 77!!!! Invece di fare 78 serie non ne potevano fare meno ma al meglio nelle top???
 
Non è che non lo capisco, ma l’idea di passare alla concorrenza aumenta a questi punti, oltretutto visti i prezzi previsti…… vediamo che diranno le recensioni ma per quanto Panasonic sia brava temo che difficilmente potrà essere a livello dei concorrenti sui 77
 
Ultima modifica:
Probabilmente i "numeri" degli 83" e 97" per Panasonic non sono ancora sufficienti per giustificare certi investimenti. Per quanto riguarda invece il 77" senza MLA immagino che il motivo sia semplice e in buona parte condivisibile: con uno schermo così grande i 1.000 NIT di picco sono più che sufficienti, anzi: ne basterebbero decisamente di meno. Pensate ad esempio ad un sistema con videoproiettore...
 
Oltre ad LG con pannelli mla non si può non considerare la presenza di qd oled nell’ offerta di 77”, e a meno che non mi sbagli e ovviamente è più che possibile il limite non sono solo i nit massimi, giusto?

@Franco Rossi: infatti come dicevo aspettiamo le recensioni, anche se molto raramente vengono fatte sui 77 e tantomeno comparative….
 
Ultima modifica:
Panasonic si un po' fermata alla serie JZ ai mio parere ... vediamo cosa diranno le review comunque sebbene lo Z95A sulle premesse sembra essere il top pesera' molto la mancanza di MLA sul 77 pollici
 
Io sono sulla JZ e non ho previsioni per una sostituzione per upgrade. Sarebbe interessante capire per me come gestiscono i nuovi modelli con FireTV le cadenze. Con FirefoxOS e la storica interfaccia ed elettronica per me era tutto perfetto, cioè persino da Hdmi cadenze da 25/50 fps erano gestite ottimamente con refresh impostato su fisso su 60 HZ. Figuriamoci poi sulle APP native. Questo aspetto spero sia rimasto inalterato aspettandomi/ci quindi assenze di judder di qualunque tipo anche con sotto FireTV
 
Ma non possono abolire la parte smart?

Su questo livello di TV, non possono lasciare solo i ricevitori ed abolire la parte smart?
Tanto chi investe su un TV OLED da 3000€ lo fa per tenerlo diversi anni, e la parte smart dopo un paio d'anni diventa vetusta e non aggiornabile.
Il migliore streambox consumer in commercio è la AppleTV che con 200€ la porti a casa, è potentissima e viene supportata ed aggiornata per anni e anni (una decina), garantisce frame e dynamic range matching, ha tutte le app possibili...
Io mi dico, PERCHE' continuare ad inserire una parte smart sostanzialmente inutile? La cosa che preferisco del mio ormai vecchio GZ è proprio la possibilità di disattivare praticamente tutto ed utilizzarlo come dumbTV con solo l'HDMI-CEC, fine.
Mah... la firetv poi ha una homepage confusa, incasinata e se funziona come la stick, fa frame matching solo per l'app nativa di prime video, tutto il resto ha il solito limite android dei 60hz...
 
Top