• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Ciao, ho notato anch'io la stessa cosa però ho un LG 55E6V. Non credo che la mia tv abbia l'active HDR (sotto quale menù lo trovi sulla tua?). Però ho notato sia con l'ottimizzatore HDR del lettore attivo che disattivo a volte su certi dischi fa fatica a riportare la luminosità corretta, appunto come dici tu, dalle scene più in penombra a quelle pi..........[CUT]


Ciao! Pensa che anch'io,reduce da una maratona di Harry Potter, ho notato il problema ne l'Ordine della fenice, più precisamente nel passaggio tra una scena ambientata nella foresta oscura ad una scena sul ponte di Hogwarts (molto più luminosa). In quel frangente la luminosità corretta è arrivata svariati secondi dopo. Ho notato questo problema su altri film (ricordo un momento in Revenant).
Purtroppo non riesco ancora a decifrare il problema, però nei restanti 3 film sono tornato ad utilizzare il tone mapping attivo della TV (a proposito l'active hdr è stato introdotto con la serie 7 poi dalla serie 8 in poi è stato chiamato dynamic tone mapping) e non ho più notato nulla. Coincidenza oppure no, ancora non lo so perché ho da poco il lettore e lo sto ancora conoscendo.
Di sicuro posso dirti che con il Sony ubp x800 che avevo precedentemente, non ho mai notato nulla di simile (e avevo sempre attivo l'active hdr dalla TV).
Se mi dici che il problema lo fa anche con l'hdr optimizer disattivato, è strano che il lettore provi comunque a modificare la luminosità... Vedrò man mano che imparerò a conoscerlo...
 
E' possibile utilizzare il telecomando del 9000 sul 420/820 ?
Il telecomando in dotazione (420/820) oltre a non essere retroillluminato è anche difficile da gestire, viste le dimensioni.

Grazie.

Mi è arrivato proprio ieri sera e va benissimo: tasto netflix e net lontani dai tasti operazionali (la disposizione dei tasti è più intelligente ed ergonomica) in più ci sono più tasti utilizzabili direttamente per funzioni che troveresti solo tramite menù.
La retroilluminazione poi è eccezionale.
 
Ciao! Pensa che anch'io,reduce da una maratona di Harry Potter, ho notato il problema ne l'Ordine della fenice, più precisamente nel passaggio tra una scena ambientata nella foresta oscura ad una scena sul ponte di Hogwarts (molto più luminosa). In quel frangente la luminosità corretta è arrivata svariati secondi dopo. Ho notato questo problema su ..........[CUT]

A me sul c8 non fa nulla di simile , mi pare di ricordare che cera un bug del tv LG ,non ricordo che serie , che aveva proprio l'effetto descritto , un lag all'uscita del near black
 
mauro-1966, però il "problema" l'ho notato solo da quando ho il Panasonic... Se questo presunto bug ci fosse sempre stato, lo avrei notato anche con il Sony x800...
 
A me sul c8 non fa nulla di simile , mi pare di ricordare che cera un bug del tv LG ,non ricordo che serie , che aveva proprio l'effetto descritto , un lag all'uscita del near black

Ah dici che è un problema del TV? Io lo noto quando passa dal near black sia una via di mezzo che in piena luce, però l'ho notato solo su 2/3 film
 
Ciao! Pensa che anch'io,reduce da una maratona di Harry Potter, ho notato il problema ne l'Ordine della fenice, più precisamente nel passaggio tra una scena ambientata nella foresta oscura ad una scena sul ponte di Hogwarts (molto più luminosa). In quel frangente la luminosità corretta è arrivata svariati secondi dopo. Ho notato questo problema su ..........[CUT]

Sì l'ho notato su l'oridne della Fenice quando entrano in casa dove c'è Sirius Black, quando poi c'è la scena della cena la luminosità rimane più bassa, basta che schiaccio un tasto sul telecomando del tv e magicamente torna alla luminosità corretta.
Stesso discorso ieri in una scena dei Doni della morte parte 1, sembra che quando passa dal near black basso APL ad una luminosità superiore abbia questo lag.
Proverò a breve anche con un nuovo cavo HDMI che ho ordinato
 
Io non credo proprio sia un problema del lettore. Io e nessun altro ha mai riportato su questo 3D una problematica simile.... e questo lettore ormai ha qualche anno sulle spalle.
 
Potrebbe essere quindi che il problema sia della TV e non me ne sia mai accorto perchè prima dell'arrivo del Panasonic non avevo mai disattivato l'active hdr con i contenuti hdr10?
 
Ultima modifica:
Sì l'ho notato su l'oridne della Fenice quando entrano in casa dove c'è Sirius Black, quando poi c'è la scena della cena la luminosità rimane più bassa, basta che schiaccio un tasto sul telecomando del tv e magicamente torna alla luminosità corretta.
Stesso discorso ieri in una scena dei Doni della morte parte 1, sembra che quando passa dal near b..........[CUT]

Prima del Panasonic hai avuto altri lettori e con loro non avevi notato problemi? Attendo un riscontro con il nuovo cavo, grazie!
 
Buonasera, sono un possessore di un Panasonic Ub820 e non riesco a riprodurre le tracce audio mono 1.0, mi è capitato una volta con Quarto Potere e adesso con Il Gatto a Nove Code della Arrow.
C'è un tipo di impostazione che devo modificare? Qualcuno sa come potermi aiutare?
 
Il lettore va alla tv o a un ampli? Comunque proverei a cambiare le impostazioni audio da bitstream a pcm, oppure viceversa se eri in pcm
 
Il lettore è collegato alla tv tramite cavo hdmi e la tv è collegata alla soundbar tramite cavo ottico.

Le mie impostazioni di uscita audio digitale erano:
Dolby Audio: Bitstream
DTS/DTS-HD: Bitstream
Audio MPEG: PCM

Le ho completamente invertite e adesso si sente, per cui ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere il problema.
Posso chiederti gentilmente cosa cambia tra queste due impostazioni e se ho cambiato qualcosa che potevo lasciare tranquillamente com'era?
 
Ultima modifica:
Il lettore è collegato alla tv tramite cavo hdmi e la tv è collegata alla soundbar tramite cavo ottico.

Le mie impostazioni di uscita audio digitale erano:
Dolby Audio: Bitstream
DTS/DTS-HD: Bitstream
Audio MPEG: PCM

Le ho completamente invertite e adesso si sente, per cui ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere il problema.
Posso chiederti g..........[CUT]

Evidentemente la tv non riesce a decodificare quelle tracce quindi impostando su pcm la decodifica la fa il lettore e la tv fa solo da altoparlanti, nel dubbio meglio mettere tutte e 3 su pcm e se un giorno comprassi un amplificatore che decodifica tutto riporterai le prime due su bitstream
 
Col 9000 qualcuno ha problemi se lo imposta in Dolby vision? Parlo di problemi di moto nella visione di blu ray uhd. Negli stacchi è come se l'ultimo fotogramma si stoppasse per poi scattare al successivo stacco. Grazie a tutti.
 
Top