• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

A ecco, pensavo di essere io a sbagliare qualcosa ... ovviamente ho attivato "drive di rete" nelle impostazioni. Volevo aggirare la connessione DLNA perchè appunto troppo limitata e dal momento che tramite USB ci sono meno limitazioni pensavo che forse accedendo come drive di rete almeno la traccia audio e i sottotitoli me li facesse sele..........[CUT]

Pensare che io mi volevo fare un NAS anche per utilizzarlo con l'820... a sto punto rinuncio già in partenza e vado avanti con la USB....
 
Pensare che io mi volevo fare un NAS anche per utilizzarlo con l'820... a sto punto rinuncio già in partenza e vado avanti con la USB....

Il NAS con il Panasonic ha senso solo se hai file con unica traccia audio in italiano (o nella lingua che preferisci) e non HD. Altrimenti meglio usb esterno, almeno puoi cambiare traccia audio e/o sottotitoli.
 
non ho mai fatto la prova ma riproducendo da USB il video va a 24fps oppure è accelerato come quando si riproduce via rete?
 
questa cosa che da rete il lettore funzioni peggio che da usb la trovo ridicola, onestamente per un prodotto simile panasonic si è dimostrata non all'altezza lato software. Senza considerare che Lo Hobbit in bd non mi è partito durante le ferie di Natale
 
Ho trovato questo video che mette a confronto in tempo reale e con lo stesso materiale 4K hdr on/off 820 contro 9000. Per quello che può valere un video di questo genere, la differenza fra i due lettori è visibile in termine di resa video. In alcune scene è più marginale in altre davvero eclatante. In linea di massima il 9000 ha una resa più luminosa con colori più naturali e bilanciati mentre 820 è più scuro, con un "crush" alle basse luci e colori più pompati.
Se la prova è reale come dichiarato (stesse condizioni, materiale settaggi etc.) dimostrerebbe la superiorità video del 9000 senza ombra di dubbio. Del resto a mio parere era scontato data la migliore costruzione, alimentazione etc. e questo con buona pace di chi dice che lato video sono la stessa cosa.
Che ne pensate? Ecco il video

https://www.youtube.com/watch?v=77rwMAYe9M4
 
Molto sinceramente, questo tipo di "test" non è assolutamente attendibile - devi fidarti ciecamente del fatto che le condizioni siano quelle dichiarate, in più guardi un video attraverso un altro display... quindi insomma... - ma detto ciò, è curioso che le tue conclusioni siano diametralmente opposte rispetto a quelle del tizio del filmato.
E, molto onestamente, anche rispetto all'impressione che ho avuto mentre scorrevo le immagini. A me, fin dai primi frame, il quadro video reso dal 9000 sembrava un po' troppo slavato rispetto a quello dell'820, decisamente più contrastato, ma in modo naturale.
Però, ripeto, resto convinto che non sia attraverso un filmato come questo che si possa valutare un'eventuale differenza di resa video tra due player...
Ettore
 
Posti tutti i se e tutti i ma, nel giudicare un confronto del genere io non vedo l'impressione iniziale come ha fatto il tipo del video. La prima cosa che guardo è l'intelligibilità alle basse luci, nei dettagli in ombra. nell'820 sono spesso oscurati, "mangiati" da un nero che ha un evidente crush dovuto, probabilmente, da una impostazione di base più spinta sul contrasto che rende l'immagine più aggressiva, più da demo stile "centro commerciale" dove si deve stupire con "effetti speciali". Il colore, altro punto importante, se vedi solo l'820 è bello pieno e saturo ma se li metti al confronto il 9000 è cento volte più naturale (i visi in alcuni punti dell'820 sono quasi violacei, sul 9000 rimangono del rosa carne che dovrebbero avere nella vita reale), chiaro che se confronti un croma pompato sul contrasto in modo da fare "pop" quello più neutro sembrerà slavato ma -in assoluto- è il più corretto.

Ciò non toglie che l'820 sia un signor lettore specialmente in confronto al prezzo, ma a mio parere non c'è alcun confronto con il 9000 dove si vede una cura maggiore nel restituire l'immagine "naturale" che è la base di partenza su cui lavorare in ogni setup. Poi probabilmente la maggior parte degli utenti quasi sicuramente preferirà la resa dell'820 in questo confronto ma è una questione di come si è abituati (o ci hanno abituati) negli anni a vedere le cose.
 
Ultima modifica:
in qualità di possessore del Panasonic 9000 confermo in toto le valutazioni di Locutu2K. Il 9000 è perfettamente bilanciato e lineare sia sulle alte e basse luci. Nessun compromesso anche nella conversione HDR a SDR dove risulta nettamente più preciso rispetto al pur ottimo OPPO 203. Con Oppo la coperta risulta troppo corta. Se ottimizzi meglio le basse luci sacrifichi le alte. il Pana è veramente preciso e, soprattutto, naturale e bilanciato. Come Player è al momento il migliore. Senza alcun dubbio. Davvero peccato per le limitazioni del mediaplayer ( per le limitate compatibilità dei codec Audio) .
 
E, molto onestamente, anche rispetto all'impressione che ho avuto mentre scorrevo le immagini. A me, fin dai primi frame, il quadro video reso dal 9000 sembrava un po' troppo slavato rispetto a quello dell'820, decisamente più contrastato, ma in modo naturale.

Mi hai anticipato.
È la stessa impressione che ho avuto anche io guardando il video.
 
Ripeto: non fidarsi della prima impressione, ma fare attenzione ai dettagli. Io sono perplesso anche dal giudizio del tizio che ha fatto il video che dovrebbe essere un esperto. D'accordo l'ottimo rapporto qualità prezzo ma in quel confronto l'820 si mangia un 60% (o più) di dettaglio nelle basse luci e ha un croma innaturale. Mi vien da pensare che volesse far "vincere" l'820 e abbia ritoccato alcuni parametri secondo i suoi gusti, producendo una immagine a prima vista più incisiva ma a confronto con l'altra scorretta su più punti.

Diciamo che è come prendere due donne: una bellissima ma appena sveglia al mattino, l'altra meno bella ma truccata a dovere ... la bellissima è il 9000.
 
Ripeto, secondo me tutte queste conclusioni sulla base di quel video sono assolutamente parole al vento. E l'ho premesso.
Il punto, onestamente, è che le valutazioni di Locutus2K potranno anche essere vere, nel merito e in assoluto, ma se determinate da quel video non mi vedono d'accordo (e parlare a me di "colori pompati ed effetto che colpisce come al centro commerciale" è fuori luogo. So che non aveva alcun intento polemico, ma lo preciso per correttezza. Sono amante dell'equilibrio cromatico e dell'effetto cinema like, ho un plasma calibrato con sonda etc. etc., quindi non mi faccio colpire da effetti speciali e colori ultra vivaci... :D).
Per esempio io non vedo particolari in ombra affogati nell'immagine dell'820, o almeno non rispetto al quadro mostrato dal 9000, che ripeto a me pare solo troppo schiarito e quindi slavato. Può essere che sia dovuto al monitor dal quale guardo il filmato (o dal quale l'ha guardato Locutus)? Probabile.
Ed ecco perché secondo me è del tutto inutile andare oltre.
Per non parlare del fatto che i dubbi sull'attendibilità del confronto sono anche miei, come scrivevo...
Ettore
 
Si su questo siamo d'accordo difficile se non improprio giudicare da un video che riprende un video che ... troppe varianti. I colori da "centro commerciale" sono ovviamente una esagerazione, però sempre sottolineando i se e i ma i dettagli in ombra sono concretamente minori nell'820. Sempre che visto quanto detto in apertura, non siano invece nella "vita reale" perfettamente visibili e invece eccessivi sul 9000 .... bisognerebbe vederli da vivo.
 
Comunque in quest'altro video molto più professionale dell'ottimo canale HDTVtest viene messo a confronto l'Oppo 203 con il Panasonic 900 quindi generazione più vecchia ma sostanzialmente stesso motore video. E' chiaro come in questo caso il Panasonic abbia una resa più naturale e corretta sulle alte e basse luci, simile al confronto "improprio" fra Pana 820 e 9000 di cui sopra. Il che mi porta a pensare che in quel video l'uscita video dell'820 (o l'entrata nel tv) sia stata alterata in qualche modo e invece quella del 9000 lasciata liscia.
A voi il video oppo-panasonic:

https://www.youtube.com/watch?v=6Ys6mpdhaZI
 
... ma i dettagli in ombra sono concretamente minori nell'820. Sempre che visto quanto detto in apertura, non siano invece nella "vita reale" perfettamente visibili e invece eccessivi sul 9000 .... bisognerebbe vederli da vivo.
Esatto, e la mia impressione è stata proprio quest'ultima. Cioè... non è che tutto ciò che è nell'ombra, in un quadro video, deve essere necessariamente perfettamente visibile. A volte è semplicemente... nell'ombra, e così deve essere. Quindi l'obiettivo non dovrebbe essere renderli perfettamente intelligibili, come invece accadeva nel quadro video del 9000 in quel link, perché per farlo si finisce con l'alzare eccessivamente il livello del nero, rendendo di conseguenza anche meno saturi i colori. Ecco, questo è quello che io ho visto nel video di quel link, mentre tu hai visto esattamente il contrario: colori troppo saturi nel quadro dell'820, e chiusura sui neri. Purtroppo senza avere un riscontro oggettivo - leggasi dati rilevati con sonda su nero e cromia - ognuno vede quello che "vuole" vedere...

Chiudo con una semplice considerazione: mi pare che, anche in alcune ultime considerazioni qui sopra, si tenda a considerare soltanto Oppo e Pana (9000) nell'attuale panorama di lettori UHD Hi-End, sottovalutando e di molto i Pioneer.
Sarò di parte, avendo appena constatato la qualità di Pioneer almeno per i player 2K, però arrivando da un Oppo 103EU e valutando quello che si legge online sui due nuovi Pioneer UHD, se tanto mi dà tanto mi pare un errore farlo. Potrebbero esserci delle sorprese, e visto che mi piace per istinto calpestare sentieri meno battuti, la butto lì...
Per inciso, il mio attuale LX58 è di gran lunga superiore lato audio (digitale, non solo stereo!) al mio precedente 103EU, impressione confortata anche da alcune rece attendibili online che paragonano il 58 al 105, in stereo, e addirittura lo posizionano sopra al 105 in digitale, anche se il suo competitor dovrebbe essere il 103, per prezzo e posizionamento (mentre lato video si tratta di sfumature: se il 103 spingeva il quadro verso una maggior dettaglio, il Pioneer ha un'impostazione leggermente più equilibrata, più cinema like). Quindi se le uscite analogiche 7.1 non interessano, ogni altro aspetto audio e video, oltre che di progettazione, costruzione, finiture e materiali (con ciò che ne consegue lato precisione di lettura e schermatura dei segnali AV, analogici e digitali) dovrebbe portare i due player Pioneer UHD più all'attenzione degli utenti esigenti... ;)
Ettore
 
Esatto, e la mia impressione è stata proprio quest'ultima. Cioè... non è che tutto ciò che è nell'ombra, in un quadro video, deve essere necessariamente perfettamente visibile. A volte è semplicemente... nell'ombra, e così deve essere. Quindi l'obiettivo non dovrebbe essere renderli perfettamente intelligibili, come invece accadeva nel quadro video..........[CUT]

Si però io sono dell'idea che posta una equivalenza come resa video fra 820 e 9000 la resa corretta è quella del 9000 in quel video. La cosa mi torna vedendo altri confronti in rete fra lettori panasonic 4k e x player (come quella che ho postato) dove, ad esempio, la resa del più vecchio 900 come caratteristiche generali mi sembra equivalga a quella del 9000 del confronto incriminato dove a questo punto penso che l'uscita video dell'820 sia stata modificata con parametri diversi nel setup del lettore.

I Pioneer ... li aspettiamo al varco per ora poche notizie di prima mano e contraddittorie. Di certo dai primi test online sembra sia un lettore molto lento nelle operazioni.
 
Certo, e qui ovviamente la cosa è OT.
Mi riferivo soltanto al fatto che in alcuni commenti, nei post precedenti, si continuava a fare riferimento sempre e comunque solo al solito 203, nell'eventuale alternativa di livello al 9000. E ho l'impressione che non sia così.
Ettore
 
Top