Niente, tutto come prima.
Ok, grazie! ��
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Niente, tutto come prima.
A ecco, pensavo di essere io a sbagliare qualcosa ... ovviamente ho attivato "drive di rete" nelle impostazioni. Volevo aggirare la connessione DLNA perchè appunto troppo limitata e dal momento che tramite USB ci sono meno limitazioni pensavo che forse accedendo come drive di rete almeno la traccia audio e i sottotitoli me li facesse sele..........[CUT]
Di per se funziona , ma vede solo le cartelle dichiarate in condivisione DLNA ....però la vera pecca sono le limitazione audio / videoPensare che io mi volevo fare un NAS anche per utilizzarlo con l'820...
Pensare che io mi volevo fare un NAS anche per utilizzarlo con l'820... a sto punto rinuncio già in partenza e vado avanti con la USB....
E, molto onestamente, anche rispetto all'impressione che ho avuto mentre scorrevo le immagini. A me, fin dai primi frame, il quadro video reso dal 9000 sembrava un po' troppo slavato rispetto a quello dell'820, decisamente più contrastato, ma in modo naturale.
Esatto, e la mia impressione è stata proprio quest'ultima. Cioè... non è che tutto ciò che è nell'ombra, in un quadro video, deve essere necessariamente perfettamente visibile. A volte è semplicemente... nell'ombra, e così deve essere. Quindi l'obiettivo non dovrebbe essere renderli perfettamente intelligibili, come invece accadeva nel quadro video del 9000 in quel link, perché per farlo si finisce con l'alzare eccessivamente il livello del nero, rendendo di conseguenza anche meno saturi i colori. Ecco, questo è quello che io ho visto nel video di quel link, mentre tu hai visto esattamente il contrario: colori troppo saturi nel quadro dell'820, e chiusura sui neri. Purtroppo senza avere un riscontro oggettivo - leggasi dati rilevati con sonda su nero e cromia - ognuno vede quello che "vuole" vedere...... ma i dettagli in ombra sono concretamente minori nell'820. Sempre che visto quanto detto in apertura, non siano invece nella "vita reale" perfettamente visibili e invece eccessivi sul 9000 .... bisognerebbe vederli da vivo.
Esatto, e la mia impressione è stata proprio quest'ultima. Cioè... non è che tutto ciò che è nell'ombra, in un quadro video, deve essere necessariamente perfettamente visibile. A volte è semplicemente... nell'ombra, e così deve essere. Quindi l'obiettivo non dovrebbe essere renderli perfettamente intelligibili, come invece accadeva nel quadro video..........[CUT]
Certo, e qui ovviamente la cosa è OT.Tacco, ma suoi nuovi Pio esistono già i relativi thread:
UDP-LX500 http://www.avmagazine.it/forum/128-...500-uhd-4k-player-la-sfida-ad-oppo-e-lanciata
UDP-LX800 http://www.avmagazine.it/forum/128-...hd-4k-player-udp-lx800-il-top-di-gamma-di-pio