• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pioneer UHD 4K player UDP-LX800: il top di gamma di Pio

adslinkato

Moderatore
789982


Iconografia:
https://jp.pioneer-audiovisual.com/bdlx/

2018_09_20_pioneer_udp_lx800_560_s.jpg

2018_09_20_pioneer_udp_lx800_back_560_s.jpg

2018_09_20_pioneer_udp_lx800_remote_560_s.jpg


A giugno scorso era stato aperto un thread sul fratellino UDP-LX500
http://www.avmagazine.it/forum/128-...500-uhd-4k-player-la-sfida-ad-oppo-e-lanciata

ma ieri Tech4u, primo in Italia dopo lo scoop di HCFR
http://www.homecinema-fr.com/forum/lecteurs-uhd-blu-ray/scoop-pioneer-udp-lx800-t30089912-15.html

ha dato il clamoroso annuncio:
https://tech4u.it/20578-lettore-bd-4k-pioneer-udp-lx800-prima-foto-e-indiscrezioni/

seguito da AltaDefinizione/HDblog
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/09/10/pioneer-udp-lx800-lettore-ultra-hd-blu-ray/

e da AFDigitale (THX ZioMartinLoganHT):
https://afdigitale.it/pioneer-udp-lx800-primi-dettagli/

Il 14 giugno scorso, in effetti, nel suo post originario sull'UDP-LX500 il sito tedesco 4Kfilme.de aveva preannunciato la macchina
https://www.4kfilme.de/udp-lx500-ultra-hd-blu-ray-player-pioneer-dolby-vision/

Il prezzo presunto viene ricavato sulla base di quanto richiesto sul famoso sito tedesco Thomas Electronic
https://www.thomas-electronic-online-shop.de/Pioneer-Bluray-Player-UDP-LX800
indicativamente fissato a 2.300€
o da ADHF.fr http://www.adhf.fr/pioneer-udplx800-chez-adhf-integration-cinema-xml-138_154-2755.html
o delle 2.200£ di TheMovieRooms
http://www.themovierooms.co.uk/blu-ray-players/pioneer-udp-lx800-4k-uhd-blu-ray-player.html
in ogni caso più del doppio dei 1.000€ richiesti per l'LX500 :eek:
EDIT: AVMag pubblica una news con prezzo della macchina in Giappone di 2.780€ :eek:

Disponibilità: prossimo ottobre.

Malgrado tale differenza di prezzo, di primo acchito la macchina non appare essere rivoluzionaria, mostrandosi apparentemente con la sola aggiunta delle uscite analogiche 7.1 e della funzionalità come DAC USB. Vedremo più in là cos'altro offre.

Nulla si sa, peraltro, sulla possibile presenza di app (purtroppo assenti anche sul fratello minore), né sull'impiego di un doppio Sabre ES9026PRO (che, approfondendo un po', risulta essere l'ormai arcinoto ES9016, lo stesso del vecchissimo Oppo BDP-83 Special Edition, declinato nella versione "S", solo prodotto con attacchi pin diversi). :rolleyes:

http://www.esstech.com/index.php/en...mance-bar-unprecedented-140-db-dynamic-range/
The Complete SABRE PRO Series of DACs
In addition to the SABRE ES9038PRO, ESS is also announcing other members of the PRO series - the ES9028PRO and ES9026PRO SABRE DACs. These 32-bit, 8-channel PRO series DACs are designed for the audiophile/enthusiast who demands the high quality and performance of a SABRE DAC at a more economical price point. The ES9028PRO and ES9026PRO are pin-compatible upgrades for previous generation ESS products—the ES9018S and ES9016S – and feature 129 dB and 124 dB dynamic range (DNR), and -120 dB and -110 dB total harmonic distortion plus noise (THD+N).
Product briefs with further technical details and block diagrams are available here.

http://www.esstech.com/index.php/en/products/sabre-digital-analog-converters/audiophile-dacs/

Manuale di istruzioni (inglese, THX AlbertoPN):
https://intl.pioneer-audiovisual.com/manuals/docs/SN29403459_UDP-LX800_En_180808_web.pdf

Dall'immagine della parte connessioni della macchina si evince chiaramente che sono previste analogiche stereo sbilanciate/jack o bilanciate/cannon-XLR, ma nessuna uscita analogica multicanale.
 
Ultima modifica:
In giappone devono aver aperto delle piantagioni di mariujana spacciandole per the ..... e questi in Pio ne bevono a secchi ...... :mad:
 
O stiamo rapidissimamente tornandoi ai prezzi stellari delle macchine flagship imperante nella era pre-Oppo, ora che la Oppo ha inspiegabilmente fermato la sua produzione di lettori multimediali? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
O stiamo rapidissimamente tornati ai prezzi stellari delle macchine flagship imperante nella pre-era Oppo, ora che la Oppo ha inspiegabilmente fermato la sua produzione di lettori multimediali? :rolleyes:

Fabio, quale sarebbe la macchina flagship ??

Se lo fosse, ad uno può stare bene o meno il prezzo, ma allo stato attuale mi spieghi la forbice di prezzo fra questo ed il fratelllo piccolo ? O il Pana top di gamma ?

Queto 800 non è "nulla", solo un player caro.
 
Fabio, quale sarebbe la macchina flagship ??

Se lo fosse, ad uno può stare bene o meno il prezzo, ma allo stato attuale mi spieghi la forbice di prezzo fra questo ed il fratelllo piccolo ? O il Pana top di gamma ?

Queto 800 non è "nulla", solo un player caro.


Concordo . Non ci siamo proprio. Neppure lontanamente. E, come se non bastasse è pure aumentato il prezzo......
 
Premetto che mi piace molto ascoltare-vedere concerti, in particolare di musica classica, in br in stereofonia. Attualmente l'ascolto lo faccio utilizzando l'uscita digitale del lettore br collegata all'ingresso digitale del lettore cd; in questa maniera però si perde la possibilità di ascoltare in hr. Io penso che sarebbe ora che venissero commercializzati dei lettori br con audio sterefonico "di alta qualità" (non ho avuto la possibilità di valutare gli Oppo che il mio rivenditore non tratta). Vedendo la foto degli interni di questo apparecchio mi pare che l'aspetto su cui si è puntato sia proprio questo. Dopo ovviamente sarà da verificare sul campo. Per quanto riguarda le uscite multicanale penso che quando si sale di livello forse è meglio considerare un pre AV di livello elevato.
 
In rete si può trovare una interessante recensione del fratello minore (LX500) che fa ben sperare sulle qualità audio dello 800.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.

Nel frattempo qualcuno lo ha comprato? Prove dirette? Comparative con i top di gamma Panasonic o con 205 Oppo?
 
Ciao. Ho l'800 da quasi un anno e ho avuto il 205 per quasi due anni. L'Oppo è stato supportato meglio e aveva (ha?) un app per telefono con la quale ascoltare in streaming la musica senza dover accendere la tv. Oltre a questa, non ha nessuna altra app.
Il Pioneer invece ha una sezione analogica nettamente superiore, ascoltarlo in due canali è molto piacevole, mentre a livello video non riesco a decretare un vincitore. Niente app anche per il Pioneer, nemmeno una per lo streaming della musica (ma esistono app terze compatibili DLNA che si possono utilizzare con l'800). Incredibilmente il Pioneer non ha neanche il modulo wireless, solo una porta ethernet con la quale aggiornare il firmware.
 
Top