Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche informazione su questo ottimo DMP-BDT700, che però vista la particolarità della mia catena - il processamento immagine lo gestisco tramite processore video esterno - andranno un po' controcorrente. Ho letto il 3d dall'inizio, e ovviamente quello che vi chiedo non è stato trattato precedentemente.
Per prima cosa mi pare di aver capito che il lettore è veloce nel caricamento di menu e video, ma mi servirebbe sapere cosa ne pensate della rumorosità della meccanica. Purtroppo questo è un aspetto al quale sono particolarmente sensibile, quindi mi (vi) chiedo se, per esempio, durante la visione notturna di un film a volume basso, ovviamente non attraverso l'impianto separato ma attraverso il display stesso, il rumore meccanico è udibile oppure no. Per dire... il rumore del MYSKY HD in funzione, ai tipici bassi volumi d'ascolto notturno, per me è assai fastidioso. Questo lettore Pana com'è da questo punto di vista?
Secondo punto: non sono riuscito a interpretare bene questo passaggio di pagina 28 del manuale:
Quando vengono riprodotte immagini BD-Video diverse da 24p, le immagini vengono trasmesse a 60p.
Cioè, fatemi capire: se si manda in play il classico BD Musicale con video a 1080i 50Hz (per esempio, io ho un live di Vasco Rossi, ma non solo...) il BDT700 lo riproduce forzatamente a 60p???
Terzo e ultimo aspetto: dal manuale si intuisce che non esiste una funzione di source direct per quanto riguarda il video. Me lo confermate? Questo per me è invece un aspetto fondamentale, dato che vorrei semplicemente prelevare il segnale YCbCr 4:2:2 dei BD e inviarlo al mio processore video esterno, senza dover per forza uscire in 4:4:4, ma nemmeno uscire necessariamente in progressivo, e per di più a 60Hz forzatamente, quando il BD è appunto in 1080i 50Hz. Idem per il 576i dei dvd: se non posso impostare in direct video il lettore, e posso solo scegliere tra 1080p o AUTO (che con plasma FHD significa che il lettore si imposterà direttamente in 1080p, appunto...), immagino sia impossibile uscire dal BDT700 in semplice 576i 50Hz con i dvd, 1080i 50Hz per i BD così encodati etc. etc.
In questo caso, sinceramente, per un lettore BD top di gamma che può escludere quasi del tutto i circuiti inutilizzati per massimizzare la resa audio mi sembrerebbe davvero un grosso limite non poter fare la stessa cosa in campo video, escludendo qualunque processamento che non si intende utilizzare per poter avere in uscita il semplice segnale video originario.
Ringrazio in anticipo chi potesse aiutarmi a risolvere tutti questi dubbi...
Ettore