• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMP-BDT700

il lettore mi pare abbia pure le uscite HDMI 2.0 io l'ho collegato ad un televsiore Full Hd, ma non 4k, serve acquistare pure un cavo 2.0? a rigori di logica direi di no, visto che non faccio e non posso fare upscaling a 4k ....


Usa il cavo incluso (che è un HDMI 2.0 e 100% retrocompatibile), collega direttamente il cavo HDMI incluso tra l'uscita "Main" del BDT 700 al primo HDMI della tv (uno senza ARC) se hai anche un sinto "AVR", acquista un cavo HDMI, va bene anche 1.3 High Speed, e collegalo tra l'uscita secondaria "HDMI Sub" e l'ingresso BD/DVD del tuo sincro amplificatore, ed infine ricordati di impostare l'uscita HDMI da AUTO a 1080p, e disattivare l'uscita video dalla HDMI Sub (è seconda uscita HDMI del BDT700), questo permetterà al lettore di dare il massimo nella qualità AV.

in fine, nelle impostazioni "Audio ad elevata nitidezza" disattiva manualmente tutti i flussi AV dalle singole uscite che non usi, ad esempio le ottiche, etc.. questo migliorerà ulteriormente la resa audio.

puoi anche abbassare la luminosità del display del lettore, di default è un troppo alta, soprattutto se non stai molto distante dal lettore e ci vedi bene.
 
Buonasera a tutti. Sarei interessato anche io a questo BDT700. Ringrazio tutti voi per questi post che permettono quantomeno di cercare di capire un 50enne su cosa poi orientarsi.
L'uso che ne farei sarebbe soprattutto con Bd e anche molti DVD che ho - e avrei piacere a riguardarli senza ridoverne comprare quelli che più mi aggradano in bd.
Da quanto ho capito è un lettore fantastico con appunto i BD, ma come si comportano con la visione appunto dei sudetti Dvd?
Trovano vita anche questi come ho letto sulle recensioni? o come su alcuni forum stranieri dicono che i dvd perdono come segnale rispetto ai vecchi lettori Dvd?
Penso di aver capito che per le trasmissioni di materiale da USB o da Hard Disk logicamente non possiamo aspettarci di fare miracoli.
Quindi riassumendo, tra questo BDT700 e il pana 500 quale tra i due è superiore in video nei due formati (bd e dvd) ?
Ringrazio anticipatamente e buon fine settimana a tutti.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti. Sarei interessato anche io a questo BDT700. Ringrazio tutti voi per questi post che permettono quantomeno di cercare di capire un 50enne su cosa poi orientarsi.
L'uso che ne farei sarebbe soprattutto con Bd e anche molti DVD che ho - e avrei piacere a riguardarli senza ridoverne comprare quelli che più mi aggradano in bd.
Da ..........[CUT]

a livello di up-scaling dei Dvd a 1080p, il BDT700 è molto simile all'Oppo 103EU con processore Marvel, quindi è OTTIMO, con Dvd buoni talvolta ci si dimentica di stare a guardare dei semplici Dvd, l'unico difetto-limite del BDT700, come anche il suo predecessore è la limita gestione di files multimediali, ma ma come resa AV, il BDT700 sia con BD che DVD è al Top,

ho letto dei post di un appassionato, possessore del VPR sony 4K da 12.000€, ha provato diversi lettore Blu-Ray, ma dice che la resa del BDT700 dell'elaborazione colore 4:4:4, abbinata al suo VPR 4K reference, il risulto è molto cinematografico, migliore dei altri lettori che aveva provato, l'elaborazione colore del Pana è probabilmente è la migliore sul mercato, gli piace molto!

Da possessore posso confermare, il BDT700 nella resa di BD e Dvd è il compagno ideale di un buon di tv di generoso dimensioni o VPR, in particolare se supporta pienamente il 4:4:4 a 1080p o 4K
 
da 42enne ringrazio tutti pure io !!! confermo tutto quanto di buono detto dagli altri utenti, ho avuto parecchi lettori, il 700 supera il precedente 500, sui dvd la resa è impressionante.
 
a livello di up-scaling dei Dvd a 1080p, il BDT700 è molto simile all'Oppo 103EU con processore Marvel, quindi è OTTIMO, con Dvd buoni talvolta ci si dimentica di stare a guardare dei semplici Dvd, [CUT]

Ti ringraio Iuki :) quindi per quello che dici/dite, ora mi hai comunque dato un motivo per andare su questo lettore, mi sarei orientato sempre sul panasonic ma non sapevo tra questo e il Bd500 quale prendere. Per me il Panasonic è sinonimo di alta qualità.:sofico:
 
da 42enne ringrazio tutti pure io !!! confermo tutto quanto di buono detto dagli altri utenti, ho avuto parecchi lettori, il 700 supera il precedente 500, sui dvd la resa è impressionante.

Hai avuto modo di confrontarli nelle stesse condizioni, cioè con lo stesso impianto?

Anche grazie a piloti che avendo avuto parecchi lettori tra cui il pana bd500 reputa il citato BDT700 come resa video superiore. :)
 
Come Chroma Up probabilmente si, e' una caratteristica su cui hanno puntato molto.
Come giudichi lo Sharpness?
In particolare i 4 controlli:

Luma alte freq.
Luma freq. medie.
chroma
miglioramento bordi.

Su i Dvd è possibile spingersi un po' di più, anche 3 tacche, con i BD generalmente bisognerebbe limitarsi a un +2, dipende anche dalla "pulizia-tipo" di fonte, se si esagera si rischia di avere un indurimento, perdita di naturalezza, tutto ciò poi va rapportato al display o vpr in uso e la taratura dello stesso, con questi nuovi controlli nitidezza-dettaglio fine del BDT700, rispetto alla resa liscia del BDT500, è possibile avere un incremento di 3dimensionalita, profondità della scena, con maggiori textures e dettaglio fine visibile, senza creare effetti collaterali degni di nota p perdita di naturalezza a patti di non esagera con i controlli, la funzione correzione bordo generalmente, se ritenuta utile non andrebbe impostata oltre +1, poi dipende anche di tutto ciò che o menzionato.

L'incremento dei controlli di nitidezza non è abissale la differenza rispetto alla visione "liscia", ma chiaramente percepibile, apprezzabile se si desidera quel tocco in più.. alla visione di default che è già ottima in quanto non filtrata ed ottimamente calibrata.
 
Scusate il mio intervento tardivo ma sono stato 20 giorni in ospedale per una brutta polmonite; i 2 lettori (500 e 700) girano sulla stessa catena audio/video, dal versante video posso garantire che il 700 è una spanna avanti, purtroppo a livello audio ho un impianto che lascia a desiderare, Bose 2.1 ma sono work in progress :) non me la sento di dare giudizi. Piacere di avervi ritrovato.....
 
Scusate il mio intervento tardivo ma sono stato 20 giorni in ospedale per una brutta polmonite; i 2 lettori (500 e 700) girano sulla stessa catena audio/video, dal versante video posso garantire che il 700 è una spanna avanti, purtroppo a livello audio ho un impianto che lascia a desiderare, Bose 2.1 ma sono work in progress :) non me la sento di d..........[CUT]

Be auguri di pronta guarigione che è importante, spero che si è risolto tutto .
Anche io da tempo non mi collegavo su questo forum, e proprio oggi pomeriggio sul noto sito Amz. hanno abbassato il prezzo di 32 euro che non sono pochi e ho provveduto subito all'acquisto e con i soldi risparmiati sempre sullo stesso sito ho preso 3 coppie di cavi " Hq SS3611/1.5 Cavo Audio Stereo" per poi usarli con il mio vecchio amplificatore Yamaka RX-V795. Spero di aver capito come fare i collegamenti dato che l'amplificatore è abbastanza datato e non ha presa hdmi. Spero di non scocciarvi in seguito per dei consigli, in quanto non sono molto efferrato in materia e il collegamento al vecchio dvd era tramite cavo ottico.
 
Ciao, ho appena comprato anch'io questo lettore e volevo sapere se è meglio usare il cavo hdmi che c'é nella confezione o nel caso cosa mi consigliate. Grazie in anticipo per i consigli
 
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche informazione su questo ottimo DMP-BDT700, che però vista la particolarità della mia catena - il processamento immagine lo gestisco tramite processore video esterno - andranno un po' controcorrente. Ho letto il 3d dall'inizio, e ovviamente quello che vi chiedo non è stato trattato precedentemente.
Per prima cosa mi pare di aver capito che il lettore è veloce nel caricamento di menu e video, ma mi servirebbe sapere cosa ne pensate della rumorosità della meccanica. Purtroppo questo è un aspetto al quale sono particolarmente sensibile, quindi mi (vi) chiedo se, per esempio, durante la visione notturna di un film a volume basso, ovviamente non attraverso l'impianto separato ma attraverso il display stesso, il rumore meccanico è udibile oppure no. Per dire... il rumore del MYSKY HD in funzione, ai tipici bassi volumi d'ascolto notturno, per me è assai fastidioso. Questo lettore Pana com'è da questo punto di vista?
Secondo punto: non sono riuscito a interpretare bene questo passaggio di pagina 28 del manuale:
Quando vengono riprodotte immagini BD-Video diverse da 24p, le immagini vengono trasmesse a 60p.
Cioè, fatemi capire: se si manda in play il classico BD Musicale con video a 1080i 50Hz (per esempio, io ho un live di Vasco Rossi, ma non solo...) il BDT700 lo riproduce forzatamente a 60p???
Terzo e ultimo aspetto: dal manuale si intuisce che non esiste una funzione di source direct per quanto riguarda il video. Me lo confermate? Questo per me è invece un aspetto fondamentale, dato che vorrei semplicemente prelevare il segnale YCbCr 4:2:2 dei BD e inviarlo al mio processore video esterno, senza dover per forza uscire in 4:4:4, ma nemmeno uscire necessariamente in progressivo, e per di più a 60Hz forzatamente, quando il BD è appunto in 1080i 50Hz. Idem per il 576i dei dvd: se non posso impostare in direct video il lettore, e posso solo scegliere tra 1080p o AUTO (che con plasma FHD significa che il lettore si imposterà direttamente in 1080p, appunto...), immagino sia impossibile uscire dal BDT700 in semplice 576i 50Hz con i dvd, 1080i 50Hz per i BD così encodati etc. etc.
In questo caso, sinceramente, per un lettore BD top di gamma che può escludere quasi del tutto i circuiti inutilizzati per massimizzare la resa audio mi sembrerebbe davvero un grosso limite non poter fare la stessa cosa in campo video, escludendo qualunque processamento che non si intende utilizzare per poter avere in uscita il semplice segnale video originario.
Ringrazio in anticipo chi potesse aiutarmi a risolvere tutti questi dubbi...
Ettore
 
Ciao, ho appena comprato anch'io questo lettore e volevo sapere se è meglio usare il cavo hdmi che c'é nella confezione o nel caso cosa mi consigliate. Grazie in anticipo per i consigli

Ciao Pippo per come la vedo io il cavo hdmi che è presente nella confezione è già di se un'ottimo cavo anche se non è specificato niente in proposito, ma visto che lo danno con questo lettore 4K ne deduco le caratteristiche siano appunto recenti .
Nel caso volessi comunque comprare un'altro cavo, questo su Amz. fa bene il suo dovere " LCS - ORION - 2M - Cavo HDMI 1.4 / 2.0 - UHD 4K" .
 
Scusate invece io volevo chiedervi una cosa, ho appunto comprato questo lettore abbinandolo al Panasonic AS 800.
Quando metto un bluray, prima mi compare la scritta 1080i 60Hz poi come sta per incominciare il fim mi compare 1080i 24Hz.
Perchè come è possibile?. Io ho impostato come suggerito su questo forum nelle pagine precendenti di impostare 1080 e non auto.
Magari pensandoci adesso devo impostare su auto???.

Altra cosa, ho il vecchio Yamaka RX-795 che non ha uscite HDMI, L'ho attaccato a questo Pana700 sia tramite cavo ottico sia con i cavi audio x analogico ho fatto bene? in fase lettura Bluray quale cavo audio usa dei due??
Quale diffonde un suono migliore?

Per la lettura dei cd audio, (logicamente cambiando sull'amply l'uscita in cd), visto che ho installato tutti e due i cavi quale usa tra i due?
Grazie e un saluto a tutti :)
 
Ultima modifica:
Non dipende dal lettore, ma dall'ampli. Se selezioni l'ingresso come digitale, il segnale è quello che giunge dal cavo ottico; se commuti su analogico, il segnale sarà quello proveniente dai cavi analogici, ovvero già decodificato e convertito dal lettore. Nel primo caso, invece, è l'ampli che si occupa di decodificare e convertire il bitstream digitale veicolato dal cavo ottico.
Ben altra cosa se per connessione analogica intendi tutti i cavi delle uscite 7.1 (o anche 5.1), allora sull'ampli dovrai selezionare l'ingresso "external input", o similare. Questa sarebbe la soluzione migliore per sfruttare al meglio il lettore.
Ma è probabile che tu abbia collegato la sola uscita analogica stereo; così, ovviamente, non puoi beneficiare delle codifiche multicanali Dolby o Dts, quindi va da sé che il collegamento che stai usando sia quello digitale ottico.

Per quanto riguarda l'ascolto dei cd, credo che nel tuo caso specifico i convertitori migliori siano quelli del lettore. Utilizza quindi il collegamento analogico.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top