Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Non tutti: i dischi Sony e quelli distribuiti da case italiane (Eagle, 01/RaiCinema, KochMedia, etc.) hanno tracce audio in italiano di tipo lossless (prevalentemente DTS HD MA)Ma il DTS-HD Master Audio lo trasmettono sui blu ray solo in inglese e che appunto ci si lamentava quì in Italia che venivamo trattati come di serie b, di certo proverò con la traccia in inglese per vedere come si sente anche se non ci capisco un Hd.
Non vale! Ti ho quotato diverse volte nel 3d dell'Oppo per avere un feedback da parte tua su vecchi post a riguardo... non è che riesci a dare un'occhiata di là e farmi sapere qualcosa? Hai cambiato l'Oppo con il Pana 700?Anche voi notate dei problemi di colour banding?
Io lo vedo con qualsiasi combo di settaggi sullo spazio colore.
Con il vecchio lettore potevo scegliere la profondita colore > a 8bit e un po compensavo, qui c'e' solo Auto e Off.
Allora non saprei. Se col tv funziona non vedo quali altre possibilità ci possano essere, se non appunto un problema di risoluzione incompatibile in uscita dal lettore, un problema nel proiettore oppure nell'uscita hdmi del lettore che usi verso il proiettore stesso.Grazie dell'aiuto tacco , ma non ho risolto niente . Ho provato con risoluzione in auto , a escludere 24p ma non succede niente . Poi scusami ma refresh rate non so cosa sia e dove modificarlo .
Qualcuno conosce un calibratore a Roma ?
Non vale! Ti ho quotato diverse volte nel 3d dell'Oppo per avere un feedback da parte tua su vecchi post a riguardo... non è che riesci a dare un'occhiata di là e farmi sapere qualcosa? Hai cambiato l'Oppo con il Pana 700?
[CUT]
Ottimo, sono contento di esserti stato d'aiuto.Grandissimo tacco . Tutto ok . Ho impostato risoluzione a 720 p , però ho dovuto modificare anche modalità colore HDMI da ycbcr 4.4.4. A ycbcr 4.2.2. .
Con i bluray per avere maggiore qualità video consigli comunque di modificare di nuovo impostazione di risoluzione a 1080p e colore hdmi a 4.4.4. ?
Guarda, il Pana interessava tanto anche a me, soprattutto a fronte delle ottime recensioni trovate in rete e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo apparente. Però alla fine ho preferito andare sul sicuro con il 103EU: non sapevo ancora del banding (ma hai provato ovviamente a uscire anche in 4:2:2 invece che in 4:4:4?), ma quello che mi ha frenato è stato soprattutto l'assurdo funzionamento con gli AVCHD 24p (riprodotti forzatamente a 60p, così come tutti i file BD non video standard, caratteristica comune a tutti i lettori Pana...). Ai tempi non sapevo ancora che alla fine avrei collegato il nuovo lettore BD direttamente al plasma, senza utilizzare il Radiance, e per questo un altro motivo che mi aveva un po' frenato nell'acquisto del Pana era anche la mancanza di uscita in 576i, visto che sebbene non di frequente qualche dvd lo guardo ancora, e volendo demandare al processore esterno scaling e deinterlacing quella era l'impostazione da preferire, non avendo il Pana - altro limite per un top di gamma - una modalità source direct...La discussione sull oppio l'avevo un po' abbandonata, ora ci rivado.
Si, nelle mie infinite pazzie ho venduto l'oppo e poi mi sono fatto tentare da questo lettore.
Solo che ha un banding della Madonna, ho anche preso un cavo hdmi da quasi 100€... Vabbè, lasciamo perdere...
Guarda, il Pana interessava tanto anche a me, soprattutto a fronte delle ottime recensioni trovate in rete e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo apparente. Però alla fine ho preferito andare sul sicuro con il 103EU: non sapevo ancora del banding (ma hai provato ovviamente a uscire anche in 4:2:2 invece che in 4:4:4?), ma quello che mi ha frenato è stato soprattutto l'assurdo funzionamento con gli AVCHD 24p (riprodotti forzatamente a 60p, così come tutti i file BD non video standard, caratteristica comune a tutti i lettori Pana...). Ai tempi non sapevo ancora che alla fine avrei collegato il nuovo lettore BD direttamente al plasma, senza utilizzare il Radiance, e per questo un altro motivo che mi aveva un po' frenato nell'acquisto del Pana era anche la mancanza di uscita in 576i, visto che sebbene non di frequente qualche dvd lo guardo ancora, e volendo demandare al processore esterno scaling e deinterlacing quella era l'impostazione da preferire, non avendo il Pana - altro limite per un top di gamma - una modalità source direct...[CUT]
Apperò, un giudizio decisamente netto... che però almeno conforta la decisione che ho preso due settimane fa, visto che alla fine ho speso comunque circa 300 euro di più, quindi non bruscolini.
Il masterizzatore BD non ce l'ho, quindi quella strada era esclusa, e poi se non erro quella limitazione riguarda ogni file di quel tipo letto anche dagli i..........[CUT]