• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMP-BDT700

Ma il DTS-HD Master Audio lo trasmettono sui blu ray solo in inglese e che appunto ci si lamentava quì in Italia che venivamo trattati come di serie b, di certo proverò con la traccia in inglese per vedere come si sente anche se non ci capisco un Hd :D.
Non tutti: i dischi Sony e quelli distribuiti da case italiane (Eagle, 01/RaiCinema, KochMedia, etc.) hanno tracce audio in italiano di tipo lossless (prevalentemente DTS HD MA)
 
Aiuto , non riesco a far funzionare il proiettore con il pana 700 . Vi spiego i collegamenti . Tv e videoproiettori collegati alle due prese hdmi out arc dell anthem (il proiettore ha il collegamento con due cavi ethernet che arrivano ad una scatoletta dell Octava , da cui esce cavetto HDMI che poi va all ampli ANTHEM ) Poi il lettore pana è collegato alla presa HDMI IN 1 DI Anthem e Sky ad Hdmi 2 di ANthem. Con Sky tutto ok funzionano sia tv che proiettore , ma col pana funziona solo la tv e il proiettore non si attiva . Cosa sbaglio ?
 
Dopo vari aggiustamenti , modifiche di impostazioni e collegamenti , ho verificato che il proiettore non funzione per la visione di DVD , mentre sul TV funzionano regolarmente . Possibile ?
 
Verifica la risoluzione e il refresh rate di uscita dal Panasonic 700. Molto probabilmente è settato con un segnale compatibile col tv, ma non con il proiettore...
Ettore
 
Anche voi notate dei problemi di colour banding?
Io lo vedo con qualsiasi combo di settaggi sullo spazio colore.

Con il vecchio lettore potevo scegliere la profondita colore > a 8bit e un po compensavo, qui c'e' solo Auto e Off.
 
Grazie dell'aiuto tacco , ma non ho risolto niente . Ho provato con risoluzione in auto , a escludere 24p ma non succede niente . Poi scusami ma refresh rate non so cosa sia e dove modificarlo .
Qualcuno conosce un calibratore a Roma ?
 
Anche voi notate dei problemi di colour banding?
Io lo vedo con qualsiasi combo di settaggi sullo spazio colore.

Con il vecchio lettore potevo scegliere la profondita colore > a 8bit e un po compensavo, qui c'e' solo Auto e Off.
Non vale! Ti ho quotato diverse volte nel 3d dell'Oppo per avere un feedback da parte tua su vecchi post a riguardo... non è che riesci a dare un'occhiata di là e farmi sapere qualcosa? Hai cambiato l'Oppo con il Pana 700?

Grazie dell'aiuto tacco , ma non ho risolto niente . Ho provato con risoluzione in auto , a escludere 24p ma non succede niente . Poi scusami ma refresh rate non so cosa sia e dove modificarlo .
Qualcuno conosce un calibratore a Roma ?
Allora non saprei. Se col tv funziona non vedo quali altre possibilità ci possano essere, se non appunto un problema di risoluzione incompatibile in uscita dal lettore, un problema nel proiettore oppure nell'uscita hdmi del lettore che usi verso il proiettore stesso.
Il refresh rate altro non è che la frequenza di uscita: quindi 50Hz, 60Hz oppure 24p...
Ipotizzavo che uscissi dal lettore a una frequenza non compatibile con il proiettore, o almeno non in combinazione con quella specifica risoluzione di uscita. Che so, il classico 1080p24 nel caso in cui il proiettore non sia compatibile con segnali 24p. E' solo un esempio, immagino che non sia questo il caso. Ma, per esempio, se il tv che hai collegato insieme al proiettore è compatibile con segnali 4k, mentre il proiettore non lo è, impostando l'uscita del player in AUTO è plausibile che ci sia un problema di corretta comunicazione tra le EDID di tutte le elettroniche in questione, e magari il player leggendo la compatibilità del tv si setti per uscire in 4K, segnale incompatibile con il proiettore (e da qui la mancanza di segnale video su questo). Per questo, più che AUTO io proverei a impostare manualmente la classica uscita 720p, che dovrebbe essere compatibile con ogni display attuale (idem per il 1080p) e vedere che succede...
In alternativa, escludi ogni elettronica tra lettore e proiettore e verifica se così il segnale viene agganciato. Potrebbe anche essere la classica incompatibilità del segnale hdmi tra elettroniche...
Ettore
 
Ultima modifica:
Grandissimo tacco . Tutto ok . Ho impostato risoluzione a 720 p , però ho dovuto modificare anche modalità colore HDMI da ycbcr 4.4.4. A ycbcr 4.2.2. .
Con i bluray per avere maggiore qualità video consigli comunque di modificare di nuovo impostazione di risoluzione a 1080p e colore hdmi a 4.4.4. ?
 
Non vale! Ti ho quotato diverse volte nel 3d dell'Oppo per avere un feedback da parte tua su vecchi post a riguardo... non è che riesci a dare un'occhiata di là e farmi sapere qualcosa? Hai cambiato l'Oppo con il Pana 700?
[CUT]

La discussione sull oppio l'avevo un po' abbandonata, ora ci rivado.
Si, nelle mie infinite pazzie ho venduto l'oppo e poi mi sono fatto tentare da questo lettore.
Solo che ha un banding della Madonna, ho anche preso un cavo hdmi da quasi 100€... Vabbè, lasciamo perdere...
 
Grandissimo tacco . Tutto ok . Ho impostato risoluzione a 720 p , però ho dovuto modificare anche modalità colore HDMI da ycbcr 4.4.4. A ycbcr 4.2.2. .
Con i bluray per avere maggiore qualità video consigli comunque di modificare di nuovo impostazione di risoluzione a 1080p e colore hdmi a 4.4.4. ?
Ottimo, sono contento di esserti stato d'aiuto.
Per quanto riguarda le impostazioni, sicuramente uscire in 1080p (con 24p attivato) sarebbe la cosa migliore per i BD. L'importante è che tale risoluzione sia compatibile con entrambi i display, proiettore e tv. Ancora meglio nel caso quella fosse la risoluzione nativa del display stesso (non ho infatti capito se il problema era dovuto al fatto che il tv che hai collegato al Panasonic - oltre al proiettore - era nativo 4K. In questo caso, seleziona l'uscita 4k dal lettore solo quando devi usare il tv, e lascia impostata come risoluzione a default quella nativa del tuo proiettore, 720p o 1080p che sia).
Per quanto riguarda lo spazio colore, invece, purtroppo non esiste una regola fissa: ovviamente, nel caso in cui uno dei due display non sia compatibile con una delle opzioni la escluderai in partenza, per il resto... l'unica cosa possibile è dotarsi di un disco test con apposito pattern (come per esempio l'HD Benchmark 2nd Edition di Spears & Munsil, nel quale fra i mille pattern disponibili c'è appunto il Chroma Zone Plate per la valutazione del migliore spazio colore per la propria catena) e valutare concretamente la resa sui tuoi display delle varie opzioni di uscita della sorgente. Potresti scoprire, per esempio, che il tv rende meglio in 4:4:4 e il proiettore in 4:2:2, o viceversa.
Ah... per quanto riguarda l'usicta in YCbCr 4:4:4, potrebbe anche essere che l'eventuale incompatibilità con il proiettore non sia dovuta al segnale in sé, ma all'eventuale attivazione della massima profondità colore (che se non ho letto male, nel Pana prevede solo l'accensione/spegnimento tramite impostazione ON/OFF, e non anche una gradualità di intervento tra 8-10-12 bit per canale colore). Può essere infatti che durante le tue prove in 4:4:4 l'avessi attivata, ma il proiettore sia compatibile solo con un segnale 4:4:4 a 8 bit per canale colore, quindi in quel caso dovresti tenere quell'impostazione su OFF. Insomma... ci sono mille prove da fare.

La discussione sull oppio l'avevo un po' abbandonata, ora ci rivado.
Si, nelle mie infinite pazzie ho venduto l'oppo e poi mi sono fatto tentare da questo lettore.
Solo che ha un banding della Madonna, ho anche preso un cavo hdmi da quasi 100€... Vabbè, lasciamo perdere...
Guarda, il Pana interessava tanto anche a me, soprattutto a fronte delle ottime recensioni trovate in rete e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo apparente. Però alla fine ho preferito andare sul sicuro con il 103EU: non sapevo ancora del banding (ma hai provato ovviamente a uscire anche in 4:2:2 invece che in 4:4:4?), ma quello che mi ha frenato è stato soprattutto l'assurdo funzionamento con gli AVCHD 24p (riprodotti forzatamente a 60p, così come tutti i file BD non video standard, caratteristica comune a tutti i lettori Pana...). Ai tempi non sapevo ancora che alla fine avrei collegato il nuovo lettore BD direttamente al plasma, senza utilizzare il Radiance, e per questo un altro motivo che mi aveva un po' frenato nell'acquisto del Pana era anche la mancanza di uscita in 576i, visto che sebbene non di frequente qualche dvd lo guardo ancora, e volendo demandare al processore esterno scaling e deinterlacing quella era l'impostazione da preferire, non avendo il Pana - altro limite per un top di gamma - una modalità source direct...
Ettore
 
Ultima modifica:
Guarda, il Pana interessava tanto anche a me, soprattutto a fronte delle ottime recensioni trovate in rete e dell'ottimo rapporto qualità/prezzo apparente. Però alla fine ho preferito andare sul sicuro con il 103EU: non sapevo ancora del banding (ma hai provato ovviamente a uscire anche in 4:2:2 invece che in 4:4:4?), ma quello che mi ha frenato è stato soprattutto l'assurdo funzionamento con gli AVCHD 24p (riprodotti forzatamente a 60p, così come tutti i file BD non video standard, caratteristica comune a tutti i lettori Pana...). Ai tempi non sapevo ancora che alla fine avrei collegato il nuovo lettore BD direttamente al plasma, senza utilizzare il Radiance, e per questo un altro motivo che mi aveva un po' frenato nell'acquisto del Pana era anche la mancanza di uscita in 576i, visto che sebbene non di frequente qualche dvd lo guardo ancora, e volendo demandare al processore esterno scaling e deinterlacing quella era l'impostazione da preferire, non avendo il Pana - altro limite per un top di gamma - una modalità source direct...[CUT]

Uscire in 422 e' anche peggio, dubito che il VPR usi una qualche forma di dithering, e infatti non cambia niente, anzi..

Gli avchd se li vuoi riprodurre a 23.976 devi masterizzarli su un BD. Allora si, li riproduci correttamente, con menu e tutto.

Questo lettore ha un rapporto qualita prezzo abbastanza basso, i DAC non sono nulla di eccezionale e lato video un Sony S6200 si vede uguale.
L'idea che mi sono fatto io e' che i premi che ha preso sono solo politica.
 
Apperò, un giudizio decisamente netto... che però almeno conforta la decisione che ho preso due settimane fa, visto che alla fine ho speso comunque circa 300 euro di più, quindi non bruscolini.
Il masterizzatore BD non ce l'ho, quindi quella strada era esclusa, e poi se non erro quella limitazione riguarda ogni file di quel tipo letto anche dagli input usb. Quindi, per esempio, i filmati della mia videocamera che leggo tramite HDD esterno usb (sono file M2TS 1080p 50Hz nativi, quindi fuori standard BD video...) sarebbero stati visualizzati in maniera errata, con notevoli scatti... insomma, una bella limitazione (anche perché non avrebbe senso masterizzare ogni supporto, al di là del caso specifico che non sarebbe comunque possibile).
A 'sto punto ti toccherà fare marcia indietro, magari quando usciranno i nuovi modelli Oppo (anche se si parla di fine 2016...)?
Ettore
 
Apperò, un giudizio decisamente netto... che però almeno conforta la decisione che ho preso due settimane fa, visto che alla fine ho speso comunque circa 300 euro di più, quindi non bruscolini.
Il masterizzatore BD non ce l'ho, quindi quella strada era esclusa, e poi se non erro quella limitazione riguarda ogni file di quel tipo letto anche dagli i..........[CUT]

Gli unici file AVCHD letti con il frame corretto sono quelli generati dalle fotocamere Panasonic, purtroppo.
 
qualcuno mi puo' dire con esattezza come si comporta questo lettore con file .mkv .avi a 720p o 1080p ? scala bene o non perdona ? e soprattutto è schizzinoso o digerisce qualsiasi tipo di file ? attendo grazie
 
Si comporta male.

Come lettore di file copiati funziona bene solo se te li masterizzi su un BD cambiando il contenitore nella classica struttura AVCHD

Come scaler da 720 a 1080 funziona bene, da SD a FHD insomma, il mio VPR scala meglio.
 
Per leggere li legge, il probelma e' che non supporta i 23.976fps e poi il video ha dei problemi, ogni tanto lagga o scatticchia.
in pratica e' un pessimo lettore multimediale.

Se invece masterizzi su un BD, magari un riscrivibile da 50Gb, allora e' perfetto.

Se cerchi un lettore in grado di farti vedere gli MKV bene, prendi assolutamente un Piooner.
Ho preso anche il 170 ed e' un ottimo lettore universale.
 
ragazzi, buongiorno. avevo individuato tale lettore BD come possibile acquisto, ma dopo aver letto diverse pagine ... mi pare che pur avendo una ottima qualita video, consente solo la lettura di bd, e che non sia compatibile con tanti formati di file... anche dei BK BD 1:1... assurdo!!!!
cercavo il manuale in pdf sul sito pana, ma non risco a trovarlo (ancora nn è online). sapete dirmi come si comporta in multimedia... collegandolo ad internet ed alla rete lan domestica, quali vantaggi ci sono? oltre streaming di you tube ecc ecc... cosa contente di fare?

qualcuno di voi sa dirmo come funzionano i processori di decodifica interni? ovverio... qualcuno di voi lo utilizza con le 7.1 connessioni audio analogiche?
io lo utilizzerei in tal modo.. come decodificatore dei nuovi formati, perchè il mio avc non ha i recenti codec e in/out hdmi
 
Ultima modifica:
Top