• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PANASONIC DMP-BD50 EG.

Lino Mazzocco ha detto:
Ebbene, sul 50 se la funzione 24P viene abilitata, ogni cosa presente sui dischi, sia DVD che BR, viene trasformata a 24P. Se tu non comprendi la gravita' di tale fatto (...)
Pienamente d'accordo con te sulla "gravità" :) dell'errore nella logica dal BD50: il comportamento, da come lo descrivi, sembrerebbe perfettamente sovrapponibile a quanto ebbi tempo fa a riscontrare qui, testando l'altrimenti eccellente lettore HD-DVD Toshiba HD-XE1.

C'è però da fare un distinguo: mentre quello (il Toshiba) era ed è tuttora anche uno straordinario lettore DVD (in upscaling a 1080p50/60), non sembrerebbe invece potersi dire altrettanto del Panasonic in oggetto...

Mi spiego meglio: nel Toshiba si trattava in sostanza un'estrema scomodità d'uso (in fondo, nulla di più... grave! :)), cioè la costrizione ad entrare spessissimo nel set-up per abilitare o disabilitare il 24p, a seconda dei casi. Nel BD-50, invece, il problema viene grandemente ridimensionato: infatti il Panasonic -mi sembra ormai chiaro- non può *sostituire* un DVD-player di qualità, a differenza di quanto può tranquillamente fare il Toshiba citato. Dunque, l'eventualità di dover disabilitare il 24p sul Panasonic si limita ai generalmente poco frequenti casi di visione di materiale HD non nativo a 24 fps.

In definitiva, caro Core2Duo, personalmente non scarterei per questo specifico motivo (semmai per molti altri :D) l'acquisto della macchina oggetto di questo thread...

Per concludere, mi sento in dovere di quotare al 100% (beh... diciamo al 99: vedi sotto) le ineccepibili argomentazioni tecniche portate nei post precedenti da revenge72.

Unica correzione, giusto un irrilevante cavillo, è il fatto che la -chiamiamola- "ripetizione di frame", nei proiettori cinematografici non viene realizzata, come erroneamente scritto, dalla croce di Malta (che ha invece un'altra funzione) ma dall'otturatore ("a pale" o "a farfalla"), che NON ha il SOLO scopo di impedire all'occhio di cogliere il movimento della pellicola durante l'avanzamento: nei proiettori cinematografici più recenti, il numero dei "lampi di luce" emessi al secondo è 72 (più spesso chè 48): ogni fotogramma viene "flashato" 3 volte, consentendo di andare oltre la soglia al di sotto della quale l'occhio umano coglierebbe l'alternanza buio-luce. Questa specifica tecnica viene emulata digitalmente in alcuni proiettori HT come il Sony VPL-VW200 mediante il c.d. black frame insertion (cosa ben distinta dall'ugualmente presente Motionflow, che è invece una tecnica di motion interpolation).

Viva il 24p!!... abbasso i panning "sbagliati"!! (anche al cinema) :D

Enrico
 
ciao

io volevo dire una cosa, al di là del prezzo che non sò anche perchè in negozio devo ancora vederlo, e comunque credo che 500/600 € al giorno d'oggi sono soldi sopratutto nell'elettronica, quello che volevo dire è che il lettore in questione è importate che upscali i segnali sd, perchè praticamente dei bd non ce ne sono molti in giro, mentre sono ancora i dvd a farla da padrone, cioè per lo meno per fare 1 esempio , da me in videoteca ci sono 1000 titoli dvd e 5/6 bd, a meno che uno non li compra tutti, ma comunque per il momento e parlo per il momento che magari è un momento che durerà un paio di anni, mi interesserebbe sapere se si comporta bene con materiale sd, magari paragonandolo alla play3 o ad altro, visto che LINO è l'unico o uno dei pochi che l'ha provato, ma mi sembra di capire che la qualità sd lasci un pò a desiserare, era quello che mi interessa, anche io ho la play 3 e quando ho inserito il bd di spiderman3 era una bava visto sul mio proiettore, mentre guardando un dvd normalissimo sebbene upscalato a 1080/60 si vedeva bene si, ma con una bellla differenza di nitidetta rispetto al bd, comunque si guardava volentieri, secondo me al momento sono queste le prove da fare, altrimenti se non ne vale la pena non comprarlo e aspettare che l'alta definizione prenda piede e vedere che prodotti usciranno, vedi nel giro di poco tempo da bd-30 al bd-50, magari tra 6 mesi uscirà il 60 sempre a 600€ e il bd-50 te lo vendono a 250/300 € in meno.
 
Che delusione!
Avevo messo gli occhi su questo BD player considerato l'ottimo
rapporto Q/P del 30.
Vorrei upgradare e cerco un BD player con funzione "direct",
cioè che faccia uscire il flusso video così com'è inciso, BD o DVD che sia.
Penso che dovrò aspettare Denon e Pioneer
 
Lino Mazzocco ha detto:
Qui si sta parlando del Panasonic 50, lettore che io posseggo gia' da
tempo, non so invece tu in nome di cosa parli. Ebbene, sul 50 se la
funzione 24P viene abilitata, ogni cosa presente sui dischi, sia DVD che
BR, viene trasformata a 24P. Se tu non comprendi la gravita' di tale
fatto e' un problema tuo e con il tuo fare impedisci anche agli altri di capire.
Che il BD-50 trasformi tutto a 24Hz non solo l'ho verificato con
apparecchiature adeguate ma sta anche scritto sul manuale in italiano
scaricabile dal sito del distributore!
Perdonami, ma stai dicendo che la funzione 24p NON può essere disabilitata? :eek:
Perché se la si può disabilitare non vedo quale sia la gravità della cosa? :wtf:
 
enrico.p ha detto:
... Dunque, l'eventualità di dover disabilitare il 24p sul Panasonic si limita ai generalmente poco frequenti casi di visione di materiale HD non nativo a 24 fps...

Sei ottimista a quanto pare. Su una ventina di BR in mio possesso solo
su uno c'e' scritto 24fps sugli altri e' un mistero della fede ... :eek:
Da ricordare poi, che mettendo sul BD-50 la funzione 24P su OFF ogni
cosa compreso i DVD esce a 60Hz quindi vi lascio immaginare il casino che si crea ...


enrico.p ha detto:
... ma dall'otturatore ("a pale" o "a farfalla"), che NON ha il SOLO scopo di impedire all'occhio di cogliere il movimento della pellicola durante l'avanzamento: nei proiettori cinematografici più recenti, il numero dei "lampi di luce" emessi al secondo è 72 (più spesso chè 48): ogni fotogramma viene "flashato" 3 volte, ...
Enrico

Forse e' il caso di essere definitavamente precisi su certe cose ...
Durante la proiezione cinematografica NON C'E' ripetizione di frame o
fotogramma, mai, sono sempre 24 al secondo!
La Croce di Malta serve a trasformare un movimento circolare uniforme
in un movimento a "scatti", infatti il fotogramma della pellicola deve
sostare sotto l'illuminazione della lampada per 1/24mo di secondo per
essere percepito correttamente dall'occhio!
L'Otturatore ha tre funzioni principali un po' diverse da quelle che si
puo' intendere dalle tue parole. La prima e' quella di "chiudere" la luce
nel momento di cambio fotogramma per non farlo notare, la seconda e'
quella di "raffreddare" il flusso luminoso per evitare che la pellicola
prenda fuoco, la terza e' quella di "filtraggio" della luce, non solo dagli
infrarossi ma dagli sbalzi di luce che la pellicola stessa puo' dare.
Questo ovviamente si fa per migliorare la qualita' delle immagini
proiettate e deve per forza di cose avere una cadenza multipla di 24.
Nei miei due Cinemeccanica Victoria 8r del '74, tra le piu' solide
macchine da cinema mai costruite, l'otturatore a pala interviene 48 volte
al secondo in evidente sincronismo con i quattro cicli della Croce di Malta.
 
Lino Mazzocco ha detto:
Sei ottimista a quanto pare. Su una ventina di BR in mio possesso solo
su uno c'e' scritto 24fps sugli altri e' un mistero della fede ... :eek:
Non guardare le scritte delle fascette... cosa hai? Film, concerti, documentari? I primi sono tutti a 24 campi progressivi com'è giusto che sia, gli altri due sono a 60 semicampi interallacciati come è giusto che sia
 
Lino Mazzocco ha detto:
Sei ottimista a quanto pare. Su una ventina di BR in mio possesso solo su uno c'e' scritto 24fps (...)
Ottimista? Non direi... forse solo "attento": se ti è mai capitato per le mani un numero abbastanza recente di AF Digitale, dovresti aver notato la scheda tecnica che completa ogni recensione dei BD (sempre che tu dia credito a quello che considero complessivamente il più serio periodico italiano specializzato in HT).

Nel numero che ho in questo momento sotto mano (luglio-agosto '08) tutti i BD recensiti (10) sono invariabilmente riportati come "1920x1080 24p", indipendentemente dalla codifica (Mpeg-2 / VC-1 / H.264).

La mia micro-statistica non vuole ovviamente essere rilevante, ma il 24p, a parte forse una breve fase iniziale di confusione, è diventato lo standard de facto per i BD. Se sei lettore della suddetta testata, potrai, loggandoti, aver accesso ad un ottimo e completissimo archivio online di recensioni prevalentemente tecniche (ma non solo...).

Assolutamente consigliabile... ;)


Lino Mazzocco ha detto:
(...) mettendo sul BD-50 la funzione 24P su OFF ogni cosa compreso i DVD esce a 60Hz quindi vi lascio immaginare il casino che si crea ...
:eek: Questo sì che è un vero casino! Non mi permetto di dubitare di quanto riferisci, ma ti prego di riverificarlo ed eventualmente confermarlo "ufficialmente": ciò vorrebbe significare che il lettore non è semplicemente "scadente" con i DVD PAL, ma praticamente... inguardabile :p per noi super-appassionati, per via dell'assurda conversione 50->60 Hz. :confused:

Sarei curioso a questo punto di sapere cosa succede se gli butti dentro "Memorie di una Geisha" (BD), l'unico Blu-Ray Disc che conosco in 50i...


Lino Mazzocco ha detto:
Forse e' il caso di essere definitavamente precisi su certe cose ... Durante la proiezione cinematografica NON C'E' ripetizione di frame o fotogramma (...)
Non mi sembra di aver scritto nulla che vada in contraddizione con la tua più estesa trattazione ;). La doppia (nei tuoi pregevoli Cinemeccanica) o tripla (nelle macchine più recenti) "illuminazione" o "proiezione" di ogni fotogramma ad opera dell'otturatore è -di fatto- una "ripetizione di frame", e non mi dilungo sulla teoria retrostante e relativa ratio. L'ho chiamata in causa solo per ribadire il parallelismo col più evoluto dei digitali "home", il citato Sony, che potrebbe farti ricredere sulle doti del tuo vituperato BD-50. Fine OT.

Enrico
 
???

Ma allora quale BR compro?

Sempre sul forum scrivono che il Samsung 1500 "non và" (problemi di firmeware).......
.......il pana in oggetto ha i suoi bei problemini irrisolti, altri BR su questa fascia di prezzo non sono per vari motivi "apprezzati"
da molti forumer, quindi VI chiedo quale macchina (+ o - € 400 /500) dovrei comprare, tra un mese, da abbinare al BQw5000?:confused: :confused: :confused:
 
pyoung ha detto:
Film, concerti, documentari? (...) gli altri due sono a 60 semicampi interallacciati come è giusto che sia
Ehm... non vorrei fare il bastian contrario a tutti i costi, ma non posso fare a meno di osservare che l'unico concerto in BD in mio possesso, l'imperdibile "Queen - Rock Montreal & LiveAID", è -guardacaso!- in 1920x1080p24.

...ma potremmo forse considerarlo la classica "eccezione che conferma la regola" e la spiegazione è semplice: nel novembre 1981 le telecamere HD... non erano ancora perfettamente a punto :D, tanto da decidere di girare il tutto in pellicola (35 mm), pellicola recentemente "telecinata" (aaargh... come si traduce decentemente "telecined"?!) in alta definizione.

Enrico
 
rudy ha detto:
Ma allora quale BR compro? (...)
Non ti piace la PS3? OK... allora comprala lo stesso e scrivici sopra "SCUSATEMI... SONO SOLO DI PASSAGGIO" (in attesa che esca un lettore stand-alone evidentemente superiore alla PS3, nonchè maturo, completo, versatile, future-proof, economicamente accessibile, rivendibile, ecc. ecc.) :D
 
Enrico, come correttamente hai fatto notare la mia generalizzazione riguardo ai concerti in 60i era riferita al fatto che la maggior parte di questi ha provenienza video e che infatti i concerti ripresi in pellicola sono e saranno giustamente a 24p come infatti è il BluRay dei Queen
 
Una precisazione, chiedo venia, mi sono accorto che da una certa
combinazione di disco e setup salta fuori un'altra voce di menu per i
DVD-Video che permette di disabilitare per questo formato il 24P e
l'immagine a questo punto esce a 50Hz per i DVD PAL.
Le cose, quindi, per il DVD migliorano, meno male! ;)
Rimangono comunque delle incongruenze con quanto scritto sul manuale ...

Confermo per i BR che con l'opzione 24P su ON l'immagine esce a 24Hz,
con 24P su OFF l'immagine esce a 60Hz (il manuale dice 60P), non ci
sono altre possibilita' di settaggio almeno con l'attuale revisione di firmware.



PS x enrico
... mi sa che ti sei troppo digitalizzato, il cinema e' analogico, ha bisogno di certe parole ... :)
 
Ultima modifica:
Lino Mazzocco ha detto:
(...) e l'immagine a questo punto esce a 50Hz per i DVD PAL
Panasonic assolta... meno male... sarebbe stata una svista troppo grossa!

Lino Mazzocco ha detto:
Confermo per i BR che con l'opzione 24P su ON l'immagine (...)
A questo punto il comportamento dovrebbe essere rientrato nei canoni della "coerenza", con la perdurante incognita dei (rarissimi) BD a 50 Hz: cosa succederà mai? :confused:


Lino Mazzocco ha detto:
... mi sa che ti sei troppo digitalizzato, il cinema e' analogico
...emmisà che ccc'hai ragggione! :p
Almeno da quando ho scoperto che... semplicemente "vedo meglio" a casa mia che al cinema. Se solo riuscissi a trovarli a noleggio, 'sti BD :rolleyes: ...o se costassero meno a comprarli ...allora si "addio cinema per sempre"! :)
 
enrico.p ha detto:
...o se costassero meno a comprarli ...allora si "addio cinema per sempre"! :)

Mah, il Cinema e' momento aggregativo e sociale fuori dalle mura della
propria casa e non c'e' sistema HT che, per principio, possa sostituirlo! ;)

... e poi quale sarebbe 'sto vpr digitale che si vede meglio delle migliori pellicole? :-))
 
Ultima modifica:
Lino Mazzocco ha detto:
Rimangono comunque delle incongruenze con quanto scritto sul manuale ...

Purtroppo è vero su tutta la gamma di prodotti destinati all' audio video di questa azienda (e anche di altre) ... spesso conviene sperare che almeno le caratteristiche tecniche dichiarate siano rispettate e riportate con termini corretti e non con traduzioni ... ehm .. sibilline.. il fatto che almeno nella scheda riassuntiva del sito si dichiarasse che esisteva per la HDMI la possibilità di uscire a 1080p 50Hz lasciava ben sperare per la compatibilità con i DVD.

Ora ho due curiosità che mi prudono in merito al lettore in oggetto sempre che Lino Mazzocco abbia software adatto ad effettuare i test; tanto per insistere con Af digitale basterebbe il THX demo II distribuito gratuitamente con la rivista nel numero di giugno 2007 )

1) Un DVD di origine USA girato da pellicola a 24 fps e come di consueto presentato a 480i 60 è possibile presentarlo alla uscita HDMI a 1080p24? (una sorta di reverse telecine con upscaling)

2) Resa audio... differenze qualitative del decoding con i nuovi formati audio DTS-HD Master Audio e Dolby True HD (aggiungiamoci anche il classico PCM nudo e crudo ) fra:

a) Uscite analogiche 5.1
b) Decodifica interna in PCM veicolata tramite HDMI
c) Bitstream dell' audio HD (decoding completamente a carico del pre/sinto ampli digitale

d) dato che se non erro dovresti aver avuto a che fare con la PS3, se possibile un confronto riguardante il punto 2.

Per i dubbi riguardanti il fatto che un frame su pellicola 35mm venga presentato "raddoppiato" dal passaggio di un otturatore

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico

Il sistema é de facto alla proposizione di una cadenza 2:2 a 48Hz (due lampi di luce per ogni fotogramma).
Il sistema dei cosiddetti "lampi di luce" introdotti per stabilizzare il quadro (e occultare il cambio di fotogramma) è concettualmente identico alla cadenza ... anzi è esso stesso una cadenza... in conclusione al cinema il materiale 24p viene proposto a 48Hz e non a 24Hz.
 
revenge72 ha detto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico

Il sistema é de facto alla proposizione di una cadenza 2:2 a 48Hz (due lampi di luce per ogni fotogramma).
Il sistema dei cosiddetti "lampi di luce" introdotti per stabilizzare il quadro (e occultare il cambio di fotogramma) è concettualmente identico alla cadenza ... anzi è esso stesso una cadenza... in conclusione al cinema il materiale 24p viene proposto a 48Hz e non a 24Hz.

Come gia' affermato in precedenza non sono affatto d'accordo su
questo vostro modo di definire l'argomento.
Il fotogramma si presenta davanti al mascherino, 24 volte al secondo,
non c'e' molto da commentare su questo dato tecnico-fisico!

Che poi, ci sia un dispositivo meccanico che PER ALTRI MOTIVI, come
ho spiegato prima, introduce una intermittenza di luce cadenzata non
autorizza, secondo me, ad interpretazioni di tipo "digitale" visto che
ancora abbiamo a che fare con un sistema assolutamente analogico (elettromeccanico).
Difatti un cineproiettore, puo' funzionare, volendo, anche senza otturatore!

Bisognerebbe quindi parlare di "effetti percettivi" legati alla pellicola ed
ai quale alcuni vpr digitali come il Sony 200 cercano di rifarsi con emulazioni elettroniche.

Circa l'audio del BD-50, non sono purtroppo la persona piu' indicata
a tali verifiche non disponendo di un impianto audio HT.

Per la verifica sugli NTSC vedro' di recuperarne uno region free ...
 
Lino Mazzocco ha detto:
(...) Il fotogramma si presenta davanti al mascherino, 24 volte al secondo, (...)
perdonami Lino, ma secondo te cosa rileva? Ciò che succede dentro il proiettore o quello che avviene a schermo? Io direi... la n° 2 :)

Il risultato che producono a schermo i tuoi Victoria è *certamente* una ripetizione di frame (solo duplicazione): sono certo, come dici, che il proiettore potrebbe funzionare anche senza otturatore, ma sono altrettanto certo che il risultato sarebbe... da mal di testa feroce! (a patto di riuscire ad oscurare comunque il cambio di fotogramma).

I 48 Hz dei tuoi proiettori si sono evoluti nei 72 delle macchine più recenti e tutto ciò viene tendenzialmente emulato nel digitale con l'innovazione del black frame insertion.

Capisco che tu non gradisca di vedere sporcata la "poesia" dei tuoi gioielli con la "prosaicità" del digitale, ma gli sforzi che sta facendo l'industria dei VPR per replicare ciò a cui l'occhio cinefilo è abituato da decenni, non è altro che un riconoscimento alla tecnica di proiezione tradizionale.

Con simpatia

Enrico
 
Ho letto con moltissimo interesse le vostre analisi su questo lettore,e su cosa ci sia in realtà dietro ai famigerati 24p...intanto complimenti per la vostra conoscenza tecnica!
Anche io ero molto interessato a questo lettore,di cui mi interessa però quasi esclusivamente la parte video relativa alla riproduzione dei BD.
Il mio tv è il Panasonic 37px80.
Certo è che di critiche gliene avete fatte a questo bd-50, cosicchè mi vien da pensare che forse è meglio attendere prodotti futuri,se non che...
Leggo or ora che verrà fregiato dell'ambito EISA Awards 2008-09 come miglior lettore bluray!:eek:

Dove sta insomma la verità?
Ha una buona qualità video o c'è di meglio in giro?
Mah...:confused:

http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/190/eisa-awards-2008-2009_index.html
 
Ultima modifica:
Fra73kl ha detto:
Dove sta insomma la verità?
Ha una buona qualità video o c'è di meglio in giro?
Mah...:confused:
[/url]

E' al momento il lettore piu' aggiornato, io lo preferisco alla PS3.
Qualche microscattino rimane ma puo' per molti non essere un problema ...
Se poi hai un ottimo elaboratore video esterno ... non ti serve altro.
 
Top