• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PANASONIC 65" DX780E Full led

ho contattato la panasonic...mi ha confermato che il 65dx780e è un full led.
aggiungo anche che la panasonic mi ha detto che la Funzione HDR via HDMI si attiva dal menu....credo per una porta sola però
 
Ultima modifica:
Buongiorno.
Ho acquistato ieri questo TV.
A parte il design strepitoso, devo constatare un menu di taratura come mai mi è capitato di vedere in un TV: regolazioni RGB "fini" ogni 10IRE, lo stesso per il gamma...oltre alle normali regolazioni. Non ho ancora lavorato sula GAMUT ma c'è la possibilità di utilizzare sia rec709 che rec2020, olt..........[CUT]

Prezzo è dove lo hai preso
 
Tv decisamente interessante per chi come me in un prossimo futuro vorrebbe passare ad un 65 con HDR ma non ha portafoglo per un oled. Dispiace solo che ci siano forse pochi possessori per poter condividere info.
Il fatto poi che sia un full led è decisamente un must per chi vuole usufruire dell'HDR visto che con un led edge inevitabilmente la retro tanto o poco sporca l'immagine.
Qualcuno lo ha provato in tale modalità?
Quanto zone controlla la retro?
 
salve a tutti,
in seguito alla rottura accidentale, ahimè, del pannello del mio kd 55x9005b, sono costretto a cercare un'altra tivvù senza voler spendere un patrimonio.
ho adocchiato il panasonic 65dx780e di cui si parla qui, purtroppo non trovo in giro impressioni esaustive di chi lo ha.
atualmente è fuori produzione, ma si trova ancora in giro, dai millessette ai milleotto euro.
ho letto del pannello hdr a otto bit.
io non faccio un uso spinto della tv. lo hdr potrebbe essere però interessante.
il fatto che sia a otto bit è davvero così limitante e visibile?
può ancora essere un buon affare?
un saluto
 
Il fatto che il pannello sia 8 bit invece che 10 bit fa poca differenza se il tv lo guardi dalla giusta distanza, in quanto i pannelli ad 8 bit per riprodurre alcune tonalità utilizzano una tecnica che assomiglia al dithering utilizzato dai tv plasma. In pratica vedi differenze se guardi lo schermo da poche decine di centimetri. Molto più importante invece è la differenza tra un pannello con retroilluminazione full led o edge led, poiché in questo caso le differenze le noti da qualsiasi distanza (che sono differenze peggiorative per gli edge led).
 
Tv decisamente interessante per chi come me in un prossimo futuro vorrebbe passare ad un 65 con HDR ma non ha portafoglo per un oled. Dispiace solo che ci siano forse pochi possessori per poter condividere info.
Il fatto poi che sia un full led è decisamente un must per chi vuole usufruire dell'HDR visto che con un led edge inevitabilmente la retro..........[CUT]
Io ho provato quello che ha comprato mio cugino ma è il 50" non il 65" che ha molte meno zone ovviamente e devo dire che il risultato è molto buono, chiaramente un Oled è un'altra cosa, ma rispetto ad un edge led la situazione è migliore potendo modulare le varie zone.
 
il 65 è full led, e devo dire che mi ha lasciato veramente sorpreso, nel vederlo relegato tra i tv di "serie b"
tenendo conto che la distanza di visione va dai 2,5 ai 4metri, suppongo che lo hdr a 8bit non sarà questa gran tragedia.
hai qualche suggerimento, che non sia sony, per la fascia di prezzo 1800 su diagonale 65?
 
Ultima modifica:
Buongiorno.
Ho acquistato ieri questo TV.
A parte il design strepitoso, devo constatare un menu di taratura come mai mi è capitato di vedere in un TV: regolazioni RGB "fini" ogni 10IRE, lo stesso per il gamma...oltre alle normali regolazioni. Non ho ancora lavorato sula GAMUT ma c'è la possibilità di utilizzare sia rec709 che rec2020, olt..........[CUT]

Ciao, volevo sapere dopo un bel po' di mesi che usi il TV come ti trovi, quali sono i punti di forza e quelli deboli.
Grazie
 
@Plasm-on ciao, mi sto intrufolando in più discussioni per capire meglio come si comporta il 65dx780 visto che non si trovano recensioni, come hai detto anche tu mi sembra il pannello dovrebbe essere migliore del 58 visto che il 65 è un full Led, sai dirmi come si trova tuo cugino nella visione di sport e segnali Sd.
 
@Plasm-on ciao, mi sto intrufolando in più discussioni per capire meglio come si comporta il 65dx780 visto che non si trovano recensioni, come hai detto anche tu mi sembra il pannello dovrebbe essere migliore del 58 visto che il 65 è un full Led, sai dirmi come si trova tuo cugino nella visione di sport e segnali Sd.

Lo sport si vede senza alcun problema, l'elettronica Panasonic è di prim'ordine. Per l'SD dipende molto dalla compressione del singolo canale, poi considera anche che lui ha un 50" che è molto più piccolo come schermo, quindi i risultati in questo senso sono migliori, più aumenti la dimensione dello schermo più noti i limiti dell'SD ma questo vale per tutti i marchi. Certo se devi comprare un tv 65" per vederci segnali SD è consigliabile andare su un full HD che darà risultati migliori (questo vale per tutti i marchi e modelli) uno schermo 65" 4k ha il suo senso se almeno utilizzato con contenuti full HD di ottima qualità ed ovviamente con segnali 4k.
 
Grazie, io uso prevalentemente sky e qualche volta qualche bluray e dvd per i bimbi ad una distanza di 3,5mt quindi che dici può andar bene comunque un 4k?
 
Visto che è la sua discussione ufficiale metto anche qui una foto del TV che mi ha un po' lasciato perplesso ma che da quello che ho capito con cui dovrò conviverci:
img_2210.jpg
 
Su un 65....e vedendo il PAUSE sei su sky che trasmette in 1080i , è abbastanza normale, forse con la calibrazione migliora, ma non è detto.
 
Top