• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

Come luminosità non credo abbia problemi a riempire uno schermo di quelle dimensioni magari lasciando perdere l'HDR (a patto di montarlo alla distanza corretta).
Da valutare il problema dell'effetto rainbow, credo che la maggior parte degli spettatori lo noterebbe, di solito non inficia la godibilità di un film ma può dare fastidio.
 
Grazie per la pronta risposta. Approfitto della tua cortesia e ti chiedo cosa ne pensi per un utilizzo legato (anche) a presentazioni da pc.
 
Come luminosità non credo abbia problemi a riempire uno schermo di quelle dimensioni magari lasciando perdere l'HDR (a patto di montarlo alla distanza corretta)..

sempre che l'ambiente sia il più possibile oscurato, altrimenti bisogna andare su prodotti business più luminosi.
bisogna capire se verrà utilizzato solo per la visione di materiale cinematografico o anche per presentazioni in ambiente luminoso
 
Non sono esperto, quindi non vorrei dire sciocchezze, ma mi pare che per mostrare slideshow andrebbero benissimo macchine mooolto mooolto più economiche, quindi meno qualitative.
Insomma se va bene per vedere un film credo per tutto il resto non ci siano problemi.

Come giustamente fa notare Stazza bisognerebbe oscurare l'ambiente per avere una buona resa
 
Ultima modifica:
Diciamo che è un prodotto improntato all'utilizzo Home cinema.
Sembra che l'utilizzo che tu ne debba fare sia di tipo professionale e potresti risparmiare con prodotti business come ribadito da Stazza
 
Si, diciamo che è più improntato ad un utilizzo professionale , tipo sala riunioni, mi puoi fare un esempio di prodotto business che intendi ? Non 4k, quindi ?
Grazie
 
...che nel caso del mio set è praticamente inesistente...

se non erro tu provieni da un altro DLP, forse/probabilmente sei assuefatto ;) , per come vorrebbe usare gi092la questo VPR temo che gli spettatori occasionali (cioè tutti) probabilmente vedrebbero gli arcobaleni a meno che da grandi distanze (oltre i 5-6 metri dallo schermo) il rainbow non si attenui in virtù di qualche principio fisico (sto ipotizzando a caso, non ne so nulla)
 
Non esageriamo col dire che tutti o quasi tutti si troverebbero a vedere l'arcobaleno come dopo una giornata di pioggia...
Personalmente non ne soffro cosi come le tante persone che sono venute a trovarmi.
Inoltre,di quelli che ne soffrono, non tutti lo avvertono allo stesso modo e solo con sequenze visive sporadiche e non durante tutta l'intera durata del film.
 
Io non l'ho preso invece, oerche lo vedo per tutta la durata del film.... Anzi no, dopo 10 minuti devo smettere di guardare e mi rimane l'emicrania. Magari io sono un caso limite.

Ciao
 
Visto all'inizio ma ora non ci faccio più caso , non lo vedo .
Delle persone che sono passate dalla sala nessuno mi ha mai detto di vedere l'effetto .
 
Io molti anni fa avevo un dlp un 576p e per vedere l'effetto Rainbow dovevo cercarlo.

Poi non ho mai più visto un dlp fino al uhz65 che mi ha fatto impazzire dal fastidio.
Troppo presente ad ogni scena, da mal di testa.

Ora o mi sono invecchiato e i miei occhi sono diventati più sensibili al problema, oppure la fonte laser su dlp mi fa uno strano effetto
 
Personalmente non ne soffro cosi come le tante persone che sono venute a trovarmi.

Vale anche per me.

Io non l'ho preso invece, oerche lo vedo per tutta la durata del film.... Anzi no, dopo 10 minuti devo smettere di guardare e mi rimane l'emicrania. Magari io sono un caso limite.

In effetti voglio informarti del fatto che, per motivi imperscrutabili, a casa mia non c'è traccia dell'effetto rainbow elevatissimo visto nella primissima dimostrazione da Antonio75 da Cinema&Sound che infastidiva anche me, che non ho mai avuto problemi con il rainbow.

Ad essere più precisi, lo noto esclusivamente nei titoli di testa o di coda nel solo caso in cui siano con scritte bianche con sfondo completamente nero.

A questo punto potrebbe trattarsi di problemi di settaggio e/o di distanza di visione.

Il firmware è lo stesso.
 
Fabio, arcobaleno a parte, che si può anche non notare, sono i dlp TUTTI a darmi fastidio. È un vero peccato per me, perchè come gia spiegato, ripetutamente, il vpr mi piaceva assai.
Beati voi che riuscite a godervelo.

Ciao
 
Da quando ho il proiettore sono riuscito a vedermi pochi film in 4k Hdr tra cui guardiani della galassia vol 2, black panther e qualche altro di minore impatto visivo. Dei guardiani avevo riportato nelle mie prime impressioni in merito al proiettore. Sono rimasto stupito con Black panther dato che per la maggior parte del film ci troviamo in situazioni di bassa luminosità e mi aspettavo di vedere l'innalzamento del nero a causa del dynamic black. Ed invece nulla. Immagini sempre ben contrastate e senza perdita di dettaglio. Altra nota veramente positiva in un film del genere la totale assenza di rbe. Anche la velocità di reazione del DB è veramente encomiabile. Cosa che non avviene se si guardano film HD o SD dove il suo intervento è tolta visibile. Domenica pomeriggio sono finalmente riuscito a vedere Dunkirk ed è stato spettacolo puro. Come ha detto Nolan è come vivere nella realtà virtuale senza il bisogno di occhialini. Solo in una scena in volo con soggettiva del pilota ho notato clipping sulle alte luci. L'rbe è comparso in una scena in cui i militari accalcati l'uno sull'altro fanno passare piccole quantità di luce nei loro movimenti. Altra nota positiva è stato il fatto di quasi non accorgersi delle bande nere nelle scene cinémascope. Insomma, al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto.
 
Tra il vecchio Uhz65 e il nuovo avrò riprodotto in 7 mesi 1200h di materiale filmico e giochi sono complessivamente soddisfatto merito anche della calibrazione certosina eseguita dal buon utente Stefanelli che ringrazio vivamente :)
Naturalmente sono sempre dell'idea che se producessero Oled da 90" a prezzi umani non ci penserei mezzo secondo e come ho scritto in un altro post non saprei che farmene della visione "cinema like" :D
Noi appassionati,arrivati a certi livelli,dopo un po ci stanchiamo e guardiamo altrove e sicuramente un Oled dal taglio importante potrebbe fare veramente la differenza ed essere un acquisto definitivo.
 
Ultima modifica:
Top