• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

certo, sul dettaglio siamo tutti d'accordo ma aggiungo che, da ultimo in classifica, il JVC (e parlo per il mio x7000) non fa schifo, come l'Optoma non fa schifo sui neri ed il contrasto ma è dietro a JVC. E' una questione di gusti, come si va dicendo da sempre, chi predilige il dettaglio-definizione chi il contrasto.

@sheva: quale modello JVC hai avuto? che contrasto misurava? (non dichiarato dal costruttore) perchè io la differenza tra circa 40.000:1, cui sono abituato, e circa 10.000:1 ("percepito") del UHZ65 l'ho notata eccome e l'ho notata soprattutto quando sono tornato a rivedere le stesse scene sul mio dopo la serata demo con l'Optoma. Alla prima visione del 65 invece subito mi ero detto: però! la differenza la noto appena.
 
Ultima modifica:
Ciao Antonio mi fa piacere leggere la tua risposta,io sono molto interessato al dettaglio e al contrasto che è ciò che rende a mio parere poi L immagine molto viva e godibile quando ci vediamo un bel film
 
Ragazzi io non mi permetterei mai di contraddire Emidio ci mancherebbe, però la matematica è la geometria non sono una opinione........[CUT]
@Esorciccio

Il chip di Texas ha una risoluzione fisica di 2716x1528 pari a 4.150.048 pixel. Spostandosi di 1/2 Pixel genera il doppio della risoluzione nativa quindi un totale di 8.3 milioni.......[CUT]

Direi di parlarne qui:

http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/296551-dmd-4k-e-8k-vobulati-e-non

Emidio
 
Reputo epson meglio di jvc come dettaglio ... mi fido di voi che li vedete al opera questi vpr
Ed e' proprio cosi'. E il tutto e' spiegabile anche tecnicamente. Dal punto di vista del dettaglio (e risoluzione, aggiundo) la tecnologia LCD trasmissiva (3LCD) di Epson ha un vantaggio innegabile rispetto a quella LCoS di JVC perche' i pixel LCD di Epson sono piu' distanti, quindi c'e' piu' "spazio" per il risultato della vobulazione in quanto la seconda immagine non va a sovrapporsi completamente alla prima...

Emidio
 
Ma da quanto ho visto, Optoma non dico che è superiore o uguale su nero o contrasto ( oserei dire uguale), ma sicuramente non mi fa rimpiangere JVC
Non avrei voluto fare comparazioni ma non posso non risponderti.
Il 65 sia i 50000:1 che 10000:1 nativi se li sogna e arriverà forse a 2000:1.
A questo punto voglio sottolineare che l'intervento del Db diminuisce la potenza del laser abbattendo la luminosità dell'intero quadro dell'immagine, durante le scene scure, e come abbiamo avuto modo di vedere a Perugia questo compromette inevitabilmente anche la luminosità dei 100ire all'interno del quadro, oltre tutto l'assenza dell'iris meccanico non aiuta ad aumentare il contrasto intrascena.
Se affermassimo che l'OPTOMA raggiunge i 10001:1 con il Db inserito a questo punto possiamo dire che i Jvc raggiungono il 1000000:1 di contrasto nelle scene prevalentemente scure.
Per quanto riguarda il dettaglio se disattivi tutti i filtri sharpness il dettaglio e molto simile, aumenta in favore del 65 quando li inserisci perché l'OPTOMA a differenza di altri Pj utilizza una maschera di contrasto aumentandone il dettaglio senza introdurre grana.
Per la risoluzione in 4K nativo posso affermare che il 65 è superiore ma su schermi sotto i 2,50 metri, nella normale visione il gap si assottiglia tanto da non percepirne quasi la differenza.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta Simone, sapevo di cosa si trattava, il mio dubbio era solo il suo utilizzo anche in 4k, in quanto leggendo una recensione estera si affermava che funzionava solo per materiale SDR.....dalla tua risposta evinco che non è così.

Attenzione, 4k - SDR - HDR sono cose distinte, perciò l'affermazione della recensione che hai citato può essere veritiera.
Simone ha citato solo il 4K.
Perciò può essere che funziona in 4k-SDR ma non in 4k HDR.
Spero che Simone possa essere più preciso in merito.
 
Beh... direi che non sono d'accordo con Paolino avendo visto il 7900...
Il dettaglio è indietro anche su schermo entro i 250 di base.
I neri sono senz'altro più profondi ma altrettanto incontestabilmente annegano un po'.
Naturalmente non entro nel merito delle preferenze personali e ritengo il 7900 (il 5900 non l'ho visto) una macchina interessantissima.
 
certo, sul dettaglio siamo tutti d'accordo ma aggiungo che, da ultimo in classifica, il JVC (e parlo per il mio x7000) non fa schifo, come l'Optoma non fa schifo sui neri ed il contrasto ma è dietro a JVC. E' una questione di gusti, come si va dicendo da sempre, chi predilige il dettaglio-definizione chi il contrasto.

@sheva: quale modello JVC hai..........[CUT]
.


Trovo questa affermazione piuttosto significativa:

Alla prima visione del 65 invece subito mi ero detto: però! la differenza la noto appena.

Mi pare esemplifichi bene la sensazione di contrasto dell'UHZ65 che, nella visione non comparata risulta piuttosto soddisfacente.
 
Ragazzi, non metto in discussione le misure.
JVC rimane sempre JVC, ma io parlo per quello che vedono i miei occhi, reale o percepito che sia.
Ripeto non rimpiango il mio JVC, altrimenti non avrei preso Optoma e mi sarei rivolto a Sony o JVC.
La mia prima scelta era il Sony 360, poi saggiamente passata al 260, ma una volta visto Optoma, ho optato per questo.
Negli ultimi mesi, la concorrenza l'ho vista diverse volte e tarata al meglio, quasi sempre da Emidio.
Alla fine ho preso la mia decisione, per quanto riguarda i miei gusti.
Misure o non misure.
Comunque, qualunque altro VPR avessi preso sarei sempre caduto in piedi.
Tutti, ormai, offrono immagini bellissime.
Io avevo un JVC HD1, ancora splendidamente funzionante.
E sono stato in dubbio fino alla fine, prima di cambiarlo.
 
Beh... direi che non sono d'accordo con Paolino avendo visto il 7900...
Il dettaglio è indietro anche su schermo entro i 250 di base.
I neri sono senz'altro più profondi ma altrettanto incontestabilmente annegano un po'.
Naturalmente non entro nel merito delle preferenze personali e ritengo il 7900 (il 5900 non l'ho visto) una macchina interessa..........[CUT]

Il 7900 calibrato non affoga nulla.
Il dettaglio con i filtri disattivati è quasi identico, cosa diversa per la risoluzione che è maggiore sul 65.
 
La mia prima scelta era il Sony 360, poi saggiamente passata al 260, ma una volta visto Optoma, ho optato per questo.
Scusami ma non siamo qui per convincere o dissuadere qualcuno per l'acquisto di uno o l'altro Pj, personalmente ci tengo a trasferire a chi andrà a visionarlo, più informazioni possibili da sfruttare durante la visione.
 
non era assolutamente mia intenzione fare il tifo.
Ho solo raccontato la mia esperienza.
Non ho criticato niente e nessuno.
Anzi, ho anche scritto che chi vuole venire a visionarlo da me, mi trova ben disponibile, e può può accontentare la sua curiosità.
Uno di voi lo ha già fatto.
Più di cosi, che vuoi ?
 
non era assolutamente mia intenzione fare il tifo.
Ho solo raccontato la mia esperienza.
Non ho criticato niente e nessuno.
Anzi, ho anche scritto che chi vuole venire a visionarlo da me, mi trova ben disponibile, e può può accontentare la sua curiosità.
Uno di voi lo ha già fatto.
Più di cosi, che vuoi ?

Di dove sei Sheva?
 
Ho solo raccontato la mia esperienza.
e hai fatto bene, mi sento però di puntualizzare, per una corretta informazione, assolutamente NON per denigrare o altro, che il tuo precedente JVC è accreditato di un contrasto di 15.000:1 (dichiarato) quindi probabilmente sarà sui 10.000:1 reali o anche meno. Per cui hai perfettamente ragione quando scrivi
Ma da quanto ho visto, Optoma non dico che è superiore o uguale su nero o contrasto ( oserei dire uguale), ma sicuramente
non mi fa rimpiangere JVC.
negli attuali JVC il contrasto è nettamente più elevato quindi il confronto ha tutt'altro esito.

Ripeto: è solo per completezza dell'informazione e "dare a cesare quel che è di cesare".

Voglio aggiungere però, per non sembrare un funboy JVC, che personalmente, pur notando la differenza di contrasto, direi netta, se non fosse per il rainbow che percepisco, sarei quasi disposto anche ad accettare il compromesso tanto è bella, in generale, l'immagine generata dal '65
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma con materiale 4K e schermo di 3m, si percepisce la differenza di dettaglio tra questo vobulato ed un nativo 4K come il vw260?! Non sioffrendo di Rainbow ed avendo una installazione molto centrata rispetto allo schermo, il fatto che non è nativo 4k è l'unica cosa che mi frena ancora
 
mi sembra di aver capito che il dettaglio in 4k e' migliore dei sony, figuriamoci sull entry level .... io non l'ho visto ancora infatti sono molto curioso , anche se immagino ma so che il contrasto aime sara' sempre da dlp anche se leggermente migliorato...
 
Top