|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: DMD 4K e 8K (vobulati e non...)
-
06-02-2018, 11:57 #1
DMD 4K e 8K (vobulati e non...)
Vista la grande confusione su risoluzioni native e vobulate, credo sia meglio di fare il punto della situazione, magari con qualche approfondimento tecnico. L'idea, dopo qualche settimana, e' di pubblicare un articolo tecnico su questa tecnologia. Magari con il vostro aiuto su quali sono le cose che vorreste sapere.
Inizio con la raccolta di datasheet e informazioni direttamente dal produttore, iniziando con la prima "matrice", quella da 0,66":
http://www.ti.com/lit/ds/symlink/dlp660te.pdf
Trovate anche il duty cycle...
... continuaREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-02-2018, 11:57 #2
post di riserva #1
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-02-2018, 11:57 #3
Post di riserva #2
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-02-2018, 12:04 #4
Mi sembra una eccellente idea. Di primo acchito la questione sembra piuttosto facile e lineare. Poi, approfondendo (come spesso capita), tutto improvvisamente si complica.
Partiamo dall'assunto che qui discutiamo non dei DMD Pro UHD (quelli usati in macchine a destinazione diversa dalla consumer), ma di quelli inseriti nelle macchine consumer; dunque al momento, abbiamo due soli DMD, il primo con diagonale di 0.47' 1920 x 1080 quadrivobulata e il secondo con diagonale 0.66' 2716 x 1526 vobulata. In particolare considerei intanto quest'ultima. Inutile ricordare le 100.000 ore di vita attribuite al sistema DLP, che non tutte le altre tecnologie riescono ad assicurare.
Lo sheet che hai postato conferma che la vobulazione avviene mediante un attuatore ottico e che l'angolo massimo di tilt potrebbe addirittura eccedere i 17° nominali (angolo ben maggiore dei 10°/12° della generazione precedente), anche se viene fortemente sconsigliato; questo rileva in termini di presunto e teorico miglior contrasto rispetto alla precedente generazione, in quanto con l'aumento dell'inclinazione, si incrementa la distanza tra il nero e il bianco.
Sulla tecnologia Texas Instruments DLP con DMD XPR UHD da 0,66' tu precisi "in realtà la risoluzione nativa è di 2716x1526 pixel e una vobulazione orizzontale porta la risoluzione effettiva a 5432x1526 pixel reali. Il totale fa esattamente 8,3 megapixel come per la risoluzione UHD 4K (3840x2160)", ma questo non determina affatto un rapporto 1:1 (aggiungo io), anche se "l'utilizzo di ottiche di qualità e l'assenza di problemi di convergenza con cui devono confrontarsi invece le tecnologie LCD concorrenti di Sony, Epson e JVC, hanno fatto sì che dettaglio e risoluzione percepite di un DLP 4K da 0,66' fossero superiori anche a quelle di un proiettore Sony nativo 4K." Fonte una discussione in cui in realtà si parla di un VPR quadrivobulato con DMD 1920 x 1080 da 0,47: http://www.avmagazine.it/forum/59-ar...ook-benq-w1700
Dunque come viene ricavata una matrice 3840 x 2160 da una matrice 5432 x 1526?
Su questa informazione, invece?
Fonte discussione su Optoma UHZ-65: http://www.avmagazine.it/forum/122-v...45#post4824745Ultima modifica di adslinkato; 07-02-2018 alle 20:19
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
06-02-2018, 13:55 #5
Innanzitutto tutto grazie Emidio che ci fa approfondire l' argomento.
Allora ripeto quello che ho già detto su altri post ovvero:
Come effettua la vobulazione il chip 0,66?
Diagonalmente o solo su un lato orizzontale o verticale che sia?
Se la risposta come penso è diagonalmente, allora INEVITABILMENTE una sovrapposizione di 2 immagini 1716x 1528 genera una immagine su una griglia VISIBILE su schermo di 16,6 ml di pixel.
Poi che il processore video interno genera esattamente un 4k risultante da 2 quadri 1726x1528 è un altro paio di maniche.
Perché potrebbe anche calcolare ( se ne avesse la potenza) un immagine a 16 ml di pixel risultante dalle due intersezioni.
Ora spero di essere stato chiaro , io penso a ragion veduta che se andiamo a contare fisicamente i pixel su schermo sono 16,6 ml e non un semplice 4k.
Se sto sbagliando oppure se la vobulazione NON È DIAGONALE allora chiedo scusa a tutti.Ultima modifica di Esorciccio; 06-02-2018 alle 21:28
-
06-02-2018, 14:01 #6
L’indicazione in pollici del DMD si riferisce senz’altro alla diagonale. Su questo non ci piove.
È forse non del tutto inutile in questa sede ricordare che sui vobulati pendono poi alcune altre due questioni importanti di cui si parla davvero poco frequentemente, che mi ero permesso di ricordare a tutti in prima pagina, all'inizio della ormai seguitissima discussione sull'Optoma UHZ-65.
Vanno infatti considerate le seguenti due questioni:
1) Problema del pulldown operato sul 24p: "The system always requires playback at a 60-hertz frame rate, with the DLP chip operating at 120 Hz to enable the pixel-shifting, so there is no native 24p playback. If the input signal is a multiple of 60 Hz, it gets converted with 2:2 pulldown; otherwise, 3:2 pulldown is used. By comparison, for example, JVC’s e-Shift system runs at 96 Hz for 24p content, so no pulldown is required.
2) Problema dell'uscita del segnale a 10 bit massimi, anche se in ingresso sono accettati segnali a 12 bit: "On another technical note, the system accepts signals with up to 12-bit color depth but converts this to 10-bit, which is what is output to the screen. That’s not unusual in today’s market, as displays that retain 12-bit processing from input to screen remain rare."
Fonte: https://www.soundandvision.com/conte...s-4k-really-4kUltima modifica di adslinkato; 07-02-2018 alle 19:59
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
07-02-2018, 09:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Sullo schermo non vengono proiettati 16 milioni di pixel, ma solo 8.3 milioni. I 16 milioni di pixel che costituiscono il canvas non son utilizzati in toto. In pratica lo scaler prende un'immagine 4K e sa di avere a disposizione una tela con 16 milioni di punti. A questo punto, sapendo l'intensità luminosa di tale punto e la sua collocazione spaziale deciderà quale microspecchio far operare. Lo stesso microspecchio può essere usato per due punti diversi o il medesimo in base alle condizioni del pixel da rappresentare. Se dovessimo contare tutti i punti accesi troveremmo che sono sempre 8.3 milioni di pixel e non 16 milioni di cui alcuni accesi ed altri spenti al fine di ottenere un'immagine 4K. Uno dei motivi per cui credo che l'HDR sia reso così bene dal UHZ è che Optoma ha usato un processamento simile a quello di Barco. Sfrutta i punti in più per duplicare l'effeto sul singolo pixel.
-
07-02-2018, 09:16 #8
E qui non sono d'accordo.
Ripeto se abbiamo una griglia 1716x1528 e la trasli diagonalmente il risultato sarà 16,6 ml.
Non c'è storia, è una questione di geometria che va oltre ogni discussione tecnica su elettroniche e quant'altro.
La traslazione avviene per via ottica quindi è reale.
Quello che credo è che alle elettroniche viene richiesto di INSCRIVERE un 4k all' interno di una griglia di 16,6 ml di pixel
-
07-02-2018, 20:11 #9
Altra questione piuttosto interessante e direttamente legata ai nuovi DLP UHD vobulati, anche se leggermente OT rispetto al titolo, è legata alla ruota colore.
Per le macchine HD, la ruota colore ideale (sotto il profilo colorimetrico, ma soprattutto in termini di riduzione dell'effetto rainbow) è a sei segmenti (tre ripetuti) RGBRGB ad alta velocità.
Mi sembra che da parte dei produttori permanga una sorta di riottosità a dichiarare esplicitamente la composizione cromatica della ruota e la sua velocità minima e/o massima di rotazione. Ferma la teoria in base alla quale velocità della ruota colore (CW) è funzione della frequenza verticale di quadro (refresh) per i 50 (PAL) e i 60 (NTSC) Hertz, mentre al di sopra di queste frequenze (ad esempio, con fonte PC, 75 Hertz) viene riportata a 60 (con uno scan converter?), queste nuove macchine vobulate hanno particolarità degne di nota?
Pemanendo i princìpi secondo cui una ruota ad almeno 6 segmenti (color wheel segs) e ad alta velocità di rotazione (color wheel speed, quindi non 1, 2, 3 o 4x) dovrebbe esporre in modo più tenue chi vede lo schermo al fenomeno dell'effetto rainbow (RBE), si spiegherebbe il motivo per cui guardando - ad esempio - l'Optoma UHD-65, che non ha una RGBRGB (i.e. "2xRGB"), si è più sensibili all'effetto rainbow, in quanto quel quarto spicchio giallo (RGBY) non equivale ad una ulteriore terna RGB e presumibilmente ne condiziona anche un po' la fedeltà cromatica. Credo che esso agisca come il famoso quarto spicchio bianco, c.d. white booster, ma rispetto al bianco comporti anche il prodursi di una colorimetria non neutra, bensì lievemente dominata dal giallo...! (Ancora ho negli occhi quella incredibile deriva giallo vividissimo del surf vista sull'Optoma!)
Per avere un'idea dell'effetto rainbow (THX mimmomixvideo): http://www.projektor.hu/dlp+szivarvany+demo.html
Oppure: https://www.youtube.com/watch?v=bYBurcnYx2gUltima modifica di adslinkato; 08-02-2018 alle 10:26
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
07-02-2018, 20:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
@Esoriciccio
Da quanto ho letto sul funzionamento del DLP uhd il chip proietta a schermo solo 8,3 milioni di pixel sui 16 milioni di cui dispone la matrice. Lo scaler sceglie i pixel da attivare in base alla composizione dell'immagine in ingresso. Facciamo un esempio. Se prendiamo il pixel A della matrice nel traslare potrà riprodurre pixel C e D
....D = A
..C = A
Quando il pixel A trasla per riprodurre il pixel D ci sarà bisogno di un pixel matrice B per poter riprodurre il pixel C a schermo.
....D = A
..C = B
Ecco che da 16 milioni di pixel sulla matrice ti trovi con 8.3 milioni di pixel a schermo.
Scusate i puntini, ma nel confermare la pagina si è tutto allineato a sinistra e per ovviare ho usato questo stratagemmaUltima modifica di Norixone; 07-02-2018 alle 20:35
-
07-02-2018, 21:11 #11
Allora il controllo dei pixel è una cosa la griglia su cui lo fa è un'altra.
Allora il processore interno risolve 2 immagini a 2716x1528 quindi il risultato è appunto 8,3.
Quindi il tuo discorso fila, su schermo sono processati esattamente 8,3 ml di pixel
Pero quando li vai a sovrapporre incrociando la prima immagine con la seconda diagonalmente i pixel (eccetto la prima riga e la prima colonna) vanno necessariamente a creare un reticolo di 16,6 ml di pixel, questo perchè la traslazione viene fatta otticamente e le 2 immagini si sovrappongono ,per l'occhio umano ovviamentesempre.
Ora non so come lavora il processore optoma, ma quello barco addirittura si calcola tutte le sovrapposizioni possibili e si calcola il colore risultante ,ogni pixel sarà gestito da 2 macro pixel però non in maniera indipendente, infatti non sarà possibile pilotare un singolo pixel in un preciso istante senza allo stesso momento influenzare i 3 limitrofi.
Ecco perchè la necessità di avere un griglia di 16ml di pixel , perchè in questa maniera si può scegliere di "sfumare" i pixel vicini per creare l'immagine più fedele possibile ma non non esattamente come deve essere.
Ecco perchè con un pattern di 1 solo pixel i vobulati devono passare per forza dal nero-grigio-bianco e non da nero-bianco diretto, proprio perchè un pixel "reale" bianco si interseca con 1 "reale" nero creando nel mezzo un pixel grigio inevitabilmente.
Avete presenta la discussione del "famoso cielo stellato" delle demo?avete letto che l'optoma fa le stelle più grandi e si vedono di più del sony 260?Il motivo è proprio questo, non è in grado di gestire bianco e nero in maniera diretta, deve passare per il grigio , ingrandendo quindi il puntino bianco della stella INEVITABILMENTE.
l'incremento della risoluzione dei vobulati da 1080X1920 a 2716x1528 serve proprio per poter aver dei pixel di scarto per poter fare una sorta di Aliasing, ed è lo stesso motivo per cui nel 1080 vobulato , qualunque tecnologia si usi, si ha una netta sensazione di meno definizione, ma la cosa NON E' dovuta solo dai meno pixel ,ma SOPRATUTTO all'impossibilità di avere una serie di pixel da scartare per inscrivere un 4k più fedele.
1080 vobulato è esattamente 4k 8,3 ml di pixel
2716x1528 sono 16,6 milioni di PIXEL.
Come la giri o la rigiri la frittata è sempre uguale....
Griglia su schermo da 16,6 ml di pixel, immagine 4k scalata all'interno.
Sarei proprio curioso di prendere 1 cm di schermo , contarne i pixel e moltiplicarne per tutta la lunghezza, sono certo di questo che sto TEORIZZANDO, IMMAGINANDO,CALCOLANDO chiamatelo come volete...Ultima modifica di Esorciccio; 07-02-2018 alle 21:25
VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V
-
07-02-2018, 22:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
-
08-02-2018, 08:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
-
08-02-2018, 09:12 #14
Guarda la mia è una considerazione fatta semplicemente su basi geometriche e matematiche .
Non vuole essere una disamina da parte di un esperto di settore.
Da appassionato mi sono posto Delle domande e mi sono dato una risposta che reputo plausibile e che finora nessuno mi ha confutato in maniera inequivocabile.Ultima modifica di Esorciccio; 08-02-2018 alle 09:42
-
08-02-2018, 09:27 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503