Quello che scrivi è sostanzialmente vero e condivido però così sembra che l'Optoma "vinca" nettamente il confronto invece, purtroppo, ci sono alcune caratteristiche (difetti) che, a mio gusto, ne inficiano una visione soddisfacente:
1-rainbow (quel poco che percepisco mi basta per averne rigetto)
2-"scatti" di luminosità a bassi..........[CUT]
Ciao Emmanuele.
Come già ti ho detto in privato, ti invito a rivedere l’Optoma, perché davvero le cose sono migliorate da come lo hai visto appena acceso e calibrato.
Ora non saprei dire esattamente il perché (necessita di rodaggio?) a parte l’intervento a mio gusto su alcuni parametri da setup Optoma e Oppo...o magari l’occhio (ad una prima visone) è abituato alle immagini JVC...?
Poi non sto a discutere su quali siano i difetti (se così vogliamo chiamarli) da te evidenziati, quelli se per te sono determinanti, soprattutto il rainbow, sono il primo a dire che non è il vpr che fa al caso tuo.
Dei difetti da te evidenziati personalmente non ne condivido uno o meglio non li reputo fondamentali.
-Rainbow
Non lo vedo e aggiungo ora anche mio cognato che era forse quello che più lo soffriva.
Mia moglie poi è stata determinante sulla scelta, sapendo che lei ha una vista sensibile, infatti rainbow visto sulla camicia di Charlize Theron (Bionda Atomica) a inizio film, poi più visto niente.
A fine film ho rimesso la scena incriminata da capire se lo vedesse ancora ma effetto sparito e camicia completamente bianca.
-Scatti di luminosità
Boh....ci farò più caso.
-Gamut lontanuccio dal coprire il DCI
Non me ne intendo, mi pare d’aver capito che copre l’80% e non sarei dire se questa percentuale si possa definire lontanuccia.
Vedo comunque dei bellissimi colori anche in HDR che assumono più naturalezza.
Per il resto quoto tutto quanto scritto da josephdan,
Dettaglio, definizione, tridimensionalità, colori mai visti prima