• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Optoma UHZ-65] discussione ufficiale (solo interventi tecnici)

Nei prossimi giorni provo a prendere altre foto. Sto appunto cercando si capire se è un problema del mio esemplare o del modello. Per quello chiedevo verifiche.
Devo dire che sono rarissimi i casi in cui il fenomeno è esteso come nel bluray del signore degli anelli.
 
Db On 2X

207p5s4.jpg


Db Off

288r1pk.jpg
 
Guardato ieri Bumblebee UHD e la sera prima Stan and Oli Blu-ray USA. Ebbene, solarizzazione e nero compresso anche con RGB. Per qualche motivo il vpr aggancia una curva del gamma errata che causa i problemi da me lamentati. Ho provato Blade runner 2049 UHD e riprovando la medesima scena (incontro con Bautista) ad un certo punto il nero si inalza e non ritorna più ai livelli normali. Ciò è reso evidente dalle bande nere che inizialmente ero o molto scure e poi restano un grigio scuro senza mai tornare nere nemmeno nelle scene più scure. Ciò avviene a prescindere dal l'attivazione del BD. Il 19 lo porto in assistenza e vedremo di cosa si tratta.
 
Ultima modifica:
Vi riporto quanto discusso questa mattina con il centro assistenza a cui vanno i miei più sinceri ringraziamenti per disponibilità e professionalità nonché volontà di arrivare a comprendere sino in fondo il problema.
Il vpr è stato aggiornato con dei nuovi firmware per scheda video e processore (parrebbero release superiore a quanto fu rilasciato con il firmware C11). Il problema resta il medesimo. Sono stati usati i dischi e file test da ma lasciati anche su VPR Sony 270 e con televisori LCD e tutti consentono, con gli opportuni settaggi, di vedere tutte le sfumatore colore presenti (in HDR sino al limite fisico del dispositivo usato). L'UHZ65 clippa sia sul bianco che sui colori primari, il che genera banding con contenuti HDR. Questo avviene indipendentemente che si imposti la sorgente in 4:2:0 10 o 12 bit o 4:4:4 10 o 12 bit. L'unico modo per ovviare è di impostare sorgente e vpr in RGB 16-235 (tra l'altro aveva segnalato la cosa anche Manutti nella sua recensione).
Il centro assistenza sta facendo intervenire Optoma Uk, ma data la domanda "a che distanza è posto il proiettore e che dimensione ha lo schermo", non mi fa presagire nulla di buono.
Suppongo che non sarà possibile ovviare al problema mediante software. Al momento il mio vpr rimane nelle capaci mani del centro assistenza in attesa di qualche indicazione da parte di Optoma Uk.
Se confermati i miei sospetti, terrò la macchina e la ritarerò affinché possa fornire le prestazioni migliori in RGB e collegherò all'Oppo l'unica altra sorgente video: il Roku Stick Plus. In attesa dei display microled a prezzi umani.
Posterò aggiornamenti dovessero essercene.
 
Ultima modifica:
Sperando di farvi cosa utile ,segnalo che su forum stranieri relativi al "clone" acer del vpr optoma il bug del clipping parrebbe risolvibile non superando il valore di 50 nel contrasto.
Se lo ritrovo vi posto il link.
 
Da quanto leggo in rete mi sembra che siano quantomeno cugini: stessa base coretronic, caratteristiche simili ma soprattutto le stesse problematiche e bug segnalati (clipping, dinamick black, ect..).
Questo è quanto dice la recensione di passionhomecinema.fr "l VL7860 sarà commercializzata a partire da dicembre 2017 costi previsti € 3990, mentre i rappresentanti del marchio avevano annunciato un prezzo di circa € 5000 a Berlino. Questa è una grande sorpresa, soprattutto perché il modello concorrente (o clone) di Optoma, l' UHZ65 , rimane posizionato a 5000 €.
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/07/09/2018/test-acer-vl7860-lavis-de-greg/
 
Questo è noto, ma direi che già una ruota colore diversa da sola faccia una gran differenza...
 
Ultima modifica:
@ TUTTI

Vi ricordo che questa è una Discussione Ufficiale, pertanto i confronti sono vietati, anche tra prodotti "simili" o "derivati".
 
Ultima modifica:
La ruota colore non influisce e la regolazione del contrasto è stata provata sia da me che dai tecnici che stanno verificando il problema. E' noto che alcuni chip hdmi limitano il range colore riproducibile (clipping) e che non c'è nulla che si possa fare. La buona notizia è che la macchina a livello RGB è in grado di gestire il segnale senza limitare il canale chroma. Ho ragione di credere che questo problema sia verificabile anche sull'UHD65 e mi piacerebbe che i possessori di altre macchine Optoma verificassero sui propri dispositivi se il problema sia ricorrente, il che significherebbe che Optoma trascura questa componente.
Inoltre, seppur vero che non si ha clipping in RGB, mi domando come venga gestito il DB ed il gamma dinamico. Solo dopo una nuova taratura potrò dare seguito a questa curiosità, ma sino ad allora non posso trarre conclusioni.
 
Ciao.
Purtroppo io non riesco a digerire l'Rgb.
L'immagine perde molta dinamica rispetto allo spazio colore YUV.
Io vorrei capire se effettivamente il problema del clipping sia presente in tutti gli Uhz65 e con quale tasso di incidenza.
Personalmente non me ne lamento (a parte qualche rara occasione) ma vorrei capire con quale frequenza a te si presenta tale problematica.
 
Per far funzionare correttamente il vpr in RGB devi impostare l'uscita della sorgente affinché esca in RGB video o limited o 16-235. A sua volta il vpr deve essere impostato su RGB 16-235. A questo punto si deve tarare nuovamente il vpr. Il problema di sovraesposizione utilizzando il DB e lamentato da alcuni forumer è dovuto principalmente a come viene settato il contrasto, spesso con oltre 5 punti di differenza rispetto allo 0. Questo provoca il problema di saturazione a cui si può ovviare impostando il contrasto a 1 o 2 punti dallo 0. Ovviamente questo riguarda anche il settaggio brightness che influisce sul livello del nero. Il DB, operando anche sul gamma, si trova in condizioni poco ottimali se luminosità e contrasto sono lontani dal settaggio neutro. Un modo di verificare quanto scrivo è di trovare un'immagine in cui si presenta il problema di sovraesposizione e quindi procedere ai settaggio indicati sopra. Il clipping è quindi l'incapacità del sistema di rappresentare tutti i livelli di colore, di bianco e di nero presenti e si ha sempre indipendentemente dal settaggio del contrasto e della luminosità o dall'utilizzo del db. A mio avviso è un limite della macchina. Come ho scritto in precedenza, il problema è presente anche su altre macchine Optoma.
 
La ruota colore non influisce...[CUT]

Parlavamo del rimedio gentilmente segnalato da Otaner, se non erro.

Sperando di farvi cosa utile ,segnalo che su forum stranieri relativi al "clone" acer del vpr optoma il bug del clipping parrebbe risolvibile non superando il valore di 50 nel contrasto.
Se lo ritrovo vi posto il link.

E la ruota colore, naturalmente, influisce grandemente sulla questione e sulla possibile adottabilità pratica della soluzione proposta.

Essendo suppostamente la ruota colore dell'Acer VL-7860 una RGBRGB e quella presente sull'Optoma una RGBY, a prescindere da quanto siano differentemente grandi i 6 spicchi dell'Acer e i 4 dell'Optoma, da come siano differentemente disposti questi spicchi e dalle (possibili) diverse velocità delle ruote colore, il contrasto riveniente dalle due macchine sarà sicuramente difforme, per ovvi motivi.

Dunque anche la soluzione proposta, anche se apparentemente efficace sull'uno, con molta probabilità non funzionerà identicamente sull'altro, anche se potrebbe essere adattata, stante l'evidente vicinanza costruttiva delle due macchine.
 
Ultima modifica:
Dunque anche la soluzione proposta, anche se apparentemente efficace sull'uno, con molta probabilità non funzionerà sull'altro.[CUT]

A dir il vero norixone ha appena confermato che proprio abbassando il contrasto si riducono i fenomeni di clipping; ossia la stessa cosa consigliata sui forum stranieri dell'altro vpr.
 
Lo avevo capito. :rolleyes:
Sembra quasi che facciamo due discussioni parallele ed evidentemente in quanto non riesco a spiegarmi come vorrei... :rolleyes:
Mi taccio, che è meglio, va'!
 
Ultima modifica:
Top