• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHD60 2799$ VPR DLP 4K UHD vobulato infrange il prezzo e irrompe sul mercato

...circa HD vista lo spessore dell'articolo (una news non più news), e di alcuni degli interventi, se non se ne accorgevano era meglio ;)

piuttosto speriamo abbia un bel diaframma manuale in modo da poter adattare il flusso luminoso anche ad applicazioni "piccole" che in effetti 3000 lumen sono tantini
 
Ultima modifica:
Una sua eventuale versione lampless, anche qualora costasse 2000 Euro in più, diventerebbe quasi sicuramente il proiettore dei sogni di molti. Peccato che al momento l'unico dlp uhd lampless sia il Benq X12000, che costerà però 8000 Euro.
 
Quello che non capisco è come sia possibile disporre di un Vpr con ottica ultra corta e 3000 lumen.
Chi ne acquista uno lo fa per esigenze di profondità limitata in stanza e non per avere un faro continuo davanti agli occhi.
 
Ci sarà anche una versione (uhd65) più dedicata alle installazioni home theater, suppongo con ottica a tiro medio. L'uhd60 è collocato nel segmento home entertainement.

"Optoma explains that the UHD60 will be targeted more at the home entertainment space, but the company also plans to introduce a more theater-oriented version called the UHD65 a little later in the year."http://hometheaterreview.com/optoma-unveils-2799-4k-dlp-projector/
 
Ultima modifica:
Bruttino è un eufemismo. E' brutto e sembra pure non costruito come un carro armato. Per pietà non affronto poi la questione lente, che mi sembra ben diversa da quella dei due BenQ e dell'Acer...

Ma era chiaro a tutti noi che voler contenere il costo finale abbia imposto dei sacrifici in fase progettuale.
Se si vuole qualcosa di meglio, si sa già dove rivolgersi... ;) ...ad almeno il doppio del prezzo! :eek:
 
Ultima modifica:
Bruttino no dai,lo vedo minimale come estetica :D
In compenso pare che le dimensioni siano piuttosto contenute,almeno dalla fato senza dover avere in casa un Vpr in stile Enterprise :asd:
 
Mi spiegate la differenza tra il 4k vobulato di questo futuro proiettore ed il 4k enhanced dell'Epson TW7300?

Grazie ;)
 
Nessuno è tecnicamente paragonabile ad un UHD/4K nativo. Ma come definizione apparente è visibilmente meglio dei VPR con matrice nativa 4K, per motivi su cui non è qui il caso di tornare...
Vai a vederne uno, così capisci cosa intenda...
 
Ultima modifica:
Nessuno è tecnicamente paragonabile ad un UHD/4K nativo. Ma come definizione apparente è visibilmente meglio di alcuni VPR con matrice nativa 4K, per motivi su cui non è qui il caso di tornare...
Vai a vederne uno, così capisci cosa intenda...
Partendo dal fatto che in campo Vpr sono talmente capra da non sapere quasi nulla volevo chiederti se il vobulato,in termini di definizione e qualità,risulta essere migliore dell'E-Shift o Enhanced che sia.
Grazie :)
 
Ultima modifica:
Vai a vederne uno, così capisci cosa intenda...

Magari, ma nei dintorni di Treviso non saprei a chi rivolgermi.

Partendo dal fatto che in campo Vpr sono talmente capra da non sapere quasi nulla volevo chiederti se il vobulato,in termini di definizione e qualità,risulta essere migliore dell'E-Shift o Enhanced che sia.
Grazie :)

E quello che sto cercando di capire anch'io...
 
Naturalmente credo che nessuno di noi si esporrebbe a dire questo è meglio di quell'altro...

Preliminarmente, consiglierei di leggervi l'articolo dell'editore di AVMag, Emidio Frattaroli http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1143/dlp-alla-riscossa-benq-w11000-4k_index.html, sul VPR DLP UHD vobulato commercializzato per primo, il BenQ W11000, oggetto della seguente discussione http://www.avmagazine.it/forum/122-...-uhd-4k-lamp-vobulato-si-affaccia-sul-mercato.

Avendo visto quella macchina con i miei occhi da Garman Studio a Roma, posso confermare che è nitida come nessun'altra sul mercato, piuttosto silenziosa, ma non ha moltissima luce e - al momento - non risulta compatibile con HDR. Non ha un enorme contrasto e non copre lo spazio colore DCI-P3 né il REC2020.

A me che vengo già da un DLP FHD piace moltissimo, ma sicuramente avrete pareri diversi da chi possiede, ad esempio, un JVC che obietterà la questione dei neri "un po' grigetti".

Cercate di andarla a vedere, ripeto, per farvi un'idea...
 
Ultima modifica:
... non ho capito... ma che è... l'Eco del Carlino?
un post di segnalazione ad una news in prima pagina sullo stesso sito?

ammazza ci fai tutti parecchio distratti eh? :D
 
Top