• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo UDP-205 lettore universal player UHD 4K: il monarca assoluto!

Nessuno riesce a fare una prova in hdmi per l' audio?La parte video risulta uguale o leggermente meglio il 205?Differenze d' impiego come al solito tra chi lo usa in analogico e chi in digitale....
 
Nessuno riesce a fare una prova in hdmi per l' audio?La parte video risulta uguale o leggermente meglio il 205?Differenze d' impiego come al solito tra chi lo usa in analogico e chi in digitale....

La prova che ho fatto per il collegamento via hdmi nel 205/ pre A/V è questa;
Quando riproduco una codifica del tipo Dolby D o Dts ho constatato una certa limitazione di dettaglio / trasparenza nei dialoghi, mentre per gli effetti o altro la qualità è accettabile, faccio un esempio il brd del Salvate il soldato ryan.
Mentre con le codifiche; dolby True o Dts HD questa differenza è più contenuta, inoltre bisogna tenere conto la differenza del volume di + 10 /13 db sul volume, rispetto al collegamento analogico che di fatto è molto perfomante.
Il problema semmai non è il lettore o i lettori, ma il sistema di conversione fra il player/pre a/v via hdmi.
 
Ultima modifica:
Quindi secondo la tua esperienza,non consiglieresti un 205 per chi va in hdmi?
O meglio il prezzo in più da pagare non giustifica quello che otterresti,in termine di qualità?
 
Beh, direi che rispetto al 203 non avrebbe alcun senso spendere di più per avere una parte analogica che poi non si usa...
 
Quindi secondo la tua esperienza,non consiglieresti un 205 per chi va in hdmi?
O meglio il prezzo in più da pagare non giustifica quello che otterresti,in termine di qualità?

Da quanto ho potuto verificare dalla introduzione dei collegamenti hdmi, io ho constato che l'audio trasmesso per questo tipo di connessione comporta delle pesanti limitazioni che ne degradano la qualità per le conversioni /protezioni.
Per superare questo ostacolo ho scelto le mie sorgenti/ lettori che possedessero il collegamento analogico in particolare quello multicanale.
Per quanto riguarda la scelta del lettore, il 205 possiede una qualità audio di un certo livello così elevato che il 203 non raggiunge quel risultato, l'ho verificato di persona possedendoli entrambi.
Ovviamente il 205 costa il doppio, ma ha mio avviso è da preferire per le sue prestazioni con una riflessione preventiva di valutare a quale impiego verrà poi destinato.
Se non fossi stato sufficientemente chiaro chiedimi pure. Ciao
 
Aspetta,che ci arrivo...valutando i 2 lettori in hdmi e considerando che il 205 ha il master clock e il 203 no,la differenza sei riuscito a
carpirla,o ad orecchio umano risultano uguali?
Scusatemi se insisto,è per capire se prenderlo in previsione di un possibile passaggio da digitale ad analogico (dove la risposta è, certo che si perché superiore nettamente al 203),ma intanto sfruttarlo in hdmi (dove valutando il master clock)risulta comunque leggermente meglio del 203(diciamola così)
Altra cosa potrebbe essere sfruttarlo in multicanale in hdmi e in stereo in analogico(tanto per iniziare)
Oppure(attenzione!)tolgo il pre Onkyo e vado dritto al Kav 500.
Grazie e scusate l'insistenza.
 
Ultima modifica:
L' atomicos lo fa passare solo in hdmboom ma bisogna stare molto attenti che non scoppi, perché sono volatili amari....:tapiro:
 
ho, un sintoamplificatore di ultima generazione, mi,conviene usare l'uscita hdmi !? Forse dovrei orientatmi sul modello 203!
 
Ultima modifica:
Da quanto ho potuto verificare dalla introduzione dei collegamenti hdmi, io ho constato che l'audio trasmesso per questo tipo di connessione comporta delle pesanti limitazioni che ne degradano la qualità per le conversioni /protezioni.

Che tipo di misurazioni hai fatto?
A orecchio o hai usato uno o più strumenti di misurazione?
 
Aspetta,che ci arrivo...valutando i 2 lettori in hdmi e considerando che il 205 ha il master clock e il 203 no,la differenza sei riuscito a
carpirla,o ad orecchio umano risultano uguali?
Scusatemi se insisto,è per capire se prenderlo in previsione di un possibile passaggio da digitale ad analogico (dove la risposta è, certo che si perché superiore..........[CUT]

Occorre fare prima delle distinzioni ;
1) il Master clock serve per la sincronizzazione dei segnali digitali.
2) puoi collegare il tuo lettore nel seguente modo: collegamento analogico multicanale e hdmi al tuo pre A/V e dato che il segnale in uscita del tuo lettore è presente contemporaneamente, puoi selezionare il relativo ingresso del tuo Pre e ascoltare le differenze che possono essere migliori.
Questo può servire ha verificare la qualità della migliore connessione audio.
 
Che tipo di misurazioni hai fatto?
A orecchio o hai usato uno o più strumenti di misurazione?

Le misurazioni sono state effettuate mediante un flat ambientale con un generatore di rumore rosa, i miei diffusori sono del tipo (attivi/amplificati a 3 vie 200 watt rms /8h.) poi è stato utilizzato un spettrometro per valutare la risposta in frequenza.
Poi per quanto riguarda la risposta audio migliore ottenibile, mi riferisco alle differenze fra il collegamento hdmi e quello analogico che di fatto è migliore in termini di dettaglio e dinamica.
Mentre le differenze audio multicanale analogico che ho rilevato fra il 203 e 205 in favore di quest'ultimo sono palesi, grazie alla presenza del dac che il fratello minore non dispone.
 
2) puoi collegare il tuo lettore nel seguente modo: collegamento analogico multicanale e hdmi al tuo pre A/V e dato che il segnale in uscita del tuo lettore è presente contemporaneamente, puoi selezionare il relativo ingresso del tuo Pre e ascoltare le differenze che possono essere migliori.
Unica accortezza a cui starei attento sono i livelli dei vari diffusori, soprattutto il sub.
Se questo oppo "funziona" come il predecessore ci saranno delle differenze sul sub tra collegamento digitale e analogico.
 
Ultima modifica:
Poi per quanto riguarda la risposta audio migliore ottenibile, mi riferisco alle differenze fra il collegamento hdmi e quello analogico che di fatto è migliore in termini di dettaglio e dinamica
Relativamente a questa valutazione,è evidente che vale l'affermazione da te fatte in un post precedente:
Il problema semmai non è il lettore o i lettori, ma il sistema di conversione fra il player/pre a/v via hdmi
Quindi per dare un significato maggiore al tuo test sarebbe utile sapere quale pre av o catena di conversione/preamplificazione hai utilizzato con le uscite digitali dei 2 Oppo.
 
...Poi per quanto riguarda la risposta audio migliore ottenibile, mi riferisco alle differenze fra il collegamento hdmi e quello analogico che di fatto è migliore in termini di dettaglio e dinamica...

Ok, misurazione a orecchio, ma come dice Kaio dipende dal dac, non dall'hdmi per quanto da te espresso sopra (ti cito) "ho constato che l'audio trasmesso per questo tipo di connessione comporta delle pesanti limitazioni che ne degradano la qualità per le conversioni /protezioni".
Se a valle dell'hdmi metto un dac Trinnov mi piacerebbe fare le stesse "misurazioni" (i.e.: a orecchio), perché a me non risulta che l'hdmi sia un formato degradante.



...Mentre le differenze audio multicanale analogico che ho rilevato fra il 203 e 205 in favore di quest'ultimo sono palesi, grazie alla presenza del dac che il fratello minore non dispone.

Misurazione a orecchio; chiaramente dipende dal dac differente che sul 205 costa circa 900 euro. In effetti se così non fosse ci si chiederebbe perché spendere quei soldi in più per il 205 :D
 
Relativamente a questa valutazione,è evidente che vale l'affermazione da te fatte in un post precedente:

Quindi per dare un significato maggiore al tuo test sarebbe utile sapere quale pre av o catena di conversione/preamplificazione hai utilizzato con le uscite digitali dei 2 Oppo.

Dunque le uscite utilizzate dei due Oppo sono "digitale" via le > hdmi N.2 (audio only) e il 6.0 multicanale analogico al Krell S1200 collegato in XRL a 6 diffusori attivi.
 
Prima di tutto io non ho misurato a orecchio niente! il mio impianto è costituito da diffusori ATTIVI da anni, dopo aver costato la limitazione del diffusore passivo e della sua risposta in ambiente.
Quindi quello che viene emesso dai diffusori ATTIVI dopo il loro flat ambientale e la relativa messa a punto è il massimo risultato ottenibile con spettrometro, generatore di rumore rosa e microfono " posizionato nel punto di ascolto!
Per quanto concerne la qualità del suono emessa dal collegamento hdmi mi sono già espresso e non voglio ripetermi!
Mentre per l'ipotetico impiego trinnov non so che cosa centri, con quanto espresso in precedenza!
 
Dunque le uscite utilizzate dei due Oppo sono "digitale" via le > hdmi N.2 (audio only) e il 6.0 multicanale analogico al Krell S1200 collegato in XRL a 6 diffusori attivi.
non ho mai ascoltato il 1200 di Krell,ma se suona così male rispetto ad un oppo 205,che per ottimo che sia rimane un prodotto commerciale rispetto a un krell,se ne perde ogni ragione di esistere.Però devo dire che mi sembra strano un risultato così palese,ma mi sarei invece aspettato un risultato almeno di parità,pur mantenendo le relative caratterizzazioni.
 
Ultima modifica:
Prima di tutto io non ho misurato a orecchio niente!

Mi sono spiegato male: intendevo che con il rumore rosa non misuri la qualità dell'audio, o sbaglio?
Tu asserisci che via hdmi si ha un degrado della qualità audio.
Chi lo dice? Tu? Il tuo orecchio? Il fonometro non credo proprio...
Poi hai invece spiegato che intendi la differenza fra uscita hdmi e analogica del 205.
Sono 2 cose ben diverse, o no?
Se io prendo il segnale hdmi e lo infilo in un dac con le pal.le, sei sicuro che sia peggio del 205?
Almeno farei una prova, prima di dirlo senza averlo ascoltato!
In quel caso diresti "via analogica si ha un degrado della qualità audio" ?

Io contestavo solo la tua affermazione di partenza, nient'altro. :)
 
Top