• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

I file DSD letti dalla chiavetta o HD esterno vanno molto bene ma per quello che ho sentito io è sempre migliore dal dischetto originale, la differenza non è elevata, sfumature se vogliamo ma si sentono, la riproduzione da USB risulta leggermente più "asciutta" rispetto al dischetto originale, praticamente la stessa cosa che avviene con i..........[CUT]

Concordo.
 
Ieri sera con amici ho anche constatato una cosa, sui dischi SACD non è possibile settare ne le distanze ne intervenire sul lip sync, constatato questo mi sono accorto che la stessa cosa non avviene per l'ascolto CD, le distanze lo sapevo ma anche con i cd il controllo lip sync interviene eccome e mi sono anche accorto che questo controllo non è de..........[CUT]

Concordo anche su questo punto, che peraltro abbiamo constatato ben in sette persone a casa tua, Alberto.
 
Alt, ho un attimo di confusione :mbe:

Mi sembra di aver capito che il confronto è stato fatto oltre che su supporti, anche su risoluzioni diverse, e dunque il risultato è da prendere con le pinze.
Ma solo attraverso la USB asincrona o anche attraverso le USB semplici?
Perché a questo punto vorrei capire se siamo di fronte ad uno dei pochi casi in cui il supporto fisico vince sulla liquida, oppure c'è un errore di metodo ed analisi.

Il punto è prendere come è stato già detto un CD, ripparlo bitperfect e fare le prove su:

- USB
- USB asincrona (dunque utilizzo DAC)
- rete

Solo ascoltando in queste condizioni si possono fare dei confronti, mentre invece sto leggendo una marea d'informazioni tutte diverse, ognuna fatta in modo diverso. :what:

Ma forse sono io che sono a fine giornata lavorativa :Puke: :D
 
Ultima modifica:
Ho fatto esattamente come dici tu, il confronto fatto fra USB normale e cischetto fisico, l'USB asincrona non l'ho provata bene quindi non mi pronuncio, BJT potra' essere più preciso su questo..
 
Alt, ho un attimo di confusione :mbe:

Mi sembra di aver capito che il confronto è stato fatto oltre che su supporti, anche su risoluzioni diverse, e dunque il risultato è da prendere con le pinze.
Ma solo attraverso la USB asincrona o anche attraverso le USB semplici?
Perché a questo punto vorrei capire se siamo di fronte ad uno dei pochi casi..........[CUT]


Ciao MAXPT,
Semplicemente in USB asincrono, il file riprodotto lo faccio risamplare al volo su PC fanless OS LINUX Debian con Audacius ed SRC 24-176.4 stereo.
Tutte le altre modalità USB e supporto fisico, vengono riprodotte in risoluzione nativa 16-44 o DSD o altro.

Come scrissi in precedenza (diversi mesi fa), ascolto anche radio swiss jazz e classic in streaming da medesimo PC tramite mediaplayer XBMC (che non resampla) in asincrono USB
e ....
medesima radio anche da TV SAT tramite cavo ottico all' OPPO.
In pratica, uno dei pochi casi in cui é possibile avere medesimo format da fonti differenti in presa diretta.

Responso:
Preferisco il suono ottenuto da flusso audio da TV SAT rispetto al flusso streaming internet asincrono USB:
sensazione di suono un pò più "pulito" come se avesse un rumore di fondo più basso e gli alti un pelo più rifiniti.

Ciò dimostrerebbe indirettamente, che l'asincrono USB dell' OPPO 105, é per sua natura, migliorabile.

Saluti a tutti!
 
Ultima modifica:
KTM15 e BJT grazie per i chiarimenti ;)

Rimane l'amara delusione di non poter sfruttare al meglio l'enorme collezione di musica liquida che con tanta fatica (tutti rip da CD e SACD) mi sono costruito. :bsod:
 
KTM15 e BJT grazie per i chiarimenti ;)

Rimane l'amara delusione di non poter sfruttare al meglio l'enorme collezione di musica liquida che con tanta fatica (tutti rip da CD e SACD) mi sono costruito. :bsod:

Tirando le conclusioni, la cosa migliore rimane quella di comprare e ascoltare sull'Oppo 105 i nostri bei supporti fisici;)
 
La comodità di scegliere ed ascoltare tutto quello che ti passa per la testa senza doversi alzare dalla poltrona, o addirittura da un'altra stanza, è impagabile.
Io poi passo sempre da un CD ad un altro..... mi sembra di essere ritornato ai tempi della scomodità del vinile... :rolleyes:
 
La comodità di scegliere ed ascoltare tutto quello che ti passa per la testa senza doversi alzare dalla poltrona, o addirittura da un'altra stanza, è impagabile.
Io poi passo sempre da un CD ad un altro..... mi sembra di essere ritornato ai tempi della scomodità del vinile... :rolleyes:

Già...

toglimi una curiosità maxPT:
in quale zona d'italia risiedi ?

NB.:
in USB asincrono ci sono sicuramente margini di miglioramento, sia in DSD (al momento assente), sia in formati tradizionali.
Serve sperimentare interfaccie asincrone esterne tramite adattatore coassiale digitale, o (mettendoci mano internamente) sui piedini che gestiscono flussi in I2S.

saluti a tutti !
 
Sono abbastanza refrattario all'uso del PC nell'ascolto della musica.
Deriva forse dal fatto che le mie esperienze mi hanno insegnato che entrano in gioco troppe variabili, sia informatiche che audio.
Prima mi dilettavo in produzioni discografiche grazie ad amici che fanno questo per professione, e quindi conosco perfettamente le croci e le delizie dell'argomento.
Il 105 per me era un grosso passo avanti nella fruizione user friendly di file multimediali, musica compresa... Che dire.... accontentiamoci di tutto il resto che questo lettore ci regala. :mc:

Sono di Palermo ;)
Ma a proposito..... qualcuno è da queste parti?
 
Sono abbastanza refrattario all'uso del PC nell'ascolto della musica.
Deriva forse dal fatto che le mie esperienze mi hanno insegnato che entrano in gioco troppe variabili, sia informatiche che audio.
Prima mi dilettavo in produzioni discografiche grazie ad amici che fanno questo per professione, e quindi conosco perfettamente le croci e le deliz..........[CUT]

L' OPPO 105 è al momento l' unica offerta commerciale multipurpose user frieldly sul mercato audio.

Purtroppo per mantenere un prezzo (relativamente) popolare, si devono accettare i soliti compromessi che questi comportano.
Ad ogni modo la strada è stata tracciata, auspico in un futuro "fruibilmente" più roseo e meno macchinoso.

Un corretto interfacciamento e sincronismo digitale... è, e sarà,sempre il tema caldo del domani.
Sulla 220V 50HZ invece, si deve accettare quello che passa la nostra società di fornitura elettrica.

Ciao!
 
@MaxPT
Chiedo scusa ma gli ultimi post del 3D sono abbastanza involuti per cui a questo punto sono confuso e non ho capito bene perchè devi accontentarti e di che cosa non sei soddisfatto? Non interpretatemi male assolutamente nessun "flame" desidero solo capire bene!
 
Ultima modifica:
Sembrerebbe a furor di popolo che l'ascolto della liquida si meno "musicale" del supporto fisico.
Attendo un po' di tempo libero per avere conferma/smentita dalle mie orecchie, ma a quanto pare, statisticamente parlando, questo è ciò che si è detto.
 
Sembrerebbe a furor di popolo che l'ascolto della liquida si meno "musicale" del supporto fisico.

Stiamo parlando di riproduzione dal 105 via supporto fisico e stesso brano reso liquido e poi ascoltato tramite funzione di player di rete e/o DAC per ingressi esterni. E sono impressioni suffragate dalle prove fatte da forumer o gruppi di loro.

NON è assolutamente vero che in generale l'Ascolto della musica liquida sia meno "musicale" rispetto al supporto. Anzi.
Basta vedere i sistemi che esistono proprio in tal senso, che riscontrano il più ampio consenso a livello planetario.

Non vorrei che passasse il messaggio sbagliato.
 
Stiamo parlando di riproduzione dal 105 via supporto fisico e stesso brano reso liquido e poi ascoltato tramite funzione di player di rete e/o DAC per ingressi esterni.

Anche USB collegata ad Hard Disk e/o pennetta.

Certo certo, stiamo parlando solo del 105, ma hai fatto bene a specificare nel caso fossi stato poco chiaro.
 
Sulla 220V 50HZ invece, si deve accettare quello che passa la nostra società di fornitura elettrica
Direi che quello che è veramente importante non è quello che entra, ovvero quello a cui tu ti riferisci, ma quello che che esce dall'alimentatore dell'apparecchio, ovvero la tensione continua filtrata e stabilizzata, perchè è questa che va ad alimentare tutto quanto.

Capisco che con questa filosofia si venderebbero meno filtri esoterici, un buon alimentatore, realizzato secondo tutti i sacri crismi elimina già molti dei possibili ed eventuali problemi causati dalla rete elettrica.

Ciao
 
Non ho fatto prove "tecniche" cioè usando particolari strumenti di misurazione, ma ho fatto molte volte il confronto tra il cd fisico e lo stesso cd rippato in flac e ascoltato via rete (da un NAS Synology 213) con l'Oppo 105, tramite l'uscita cuffie dell'Oppo 105 (che reputo ottima) con una cuffia Beyer T1 e con una cuffia Beyer Tp5 e tramite l'uscita cuffie di un ampli Audio Analogue Fortissimo (sempre usando le stesse cuffie) collegato all'Oppo 105 in bilanciato con cavo Van Den Hul. Alle mie orecchie non c'è differenza avvertibile . Ho circa 6000 cd rippati in flac e continuo (e continuerò) a godermi la musica liquida anche con l'Oppo 105 convinto che alle mie orecchie il supporto fisico non suoni meglio (anzi, la liquida in Hd a 24 bit 96,176,e 192 khz suona quasi sempre, non sempre, molto meglio )
 
Top