• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

C'è anche una spiegazione tecnica del perchè la versione liquida possa suonare meglio del CD da cui è stata ricavata. (per le cose serie esiste sempre un spiegazione tecnica o fisica, quando non c'è e ci si rifugia nei paroloni o aggettivi strani allora bisogna inziare a dubitare)

Quando si fa l'estrazione con programmi tipo EAC che ci mettono tutti il tempo che serve per fare la copia 1:1 si ottiene un file che è esattamente la copia di quanto inciso sul CD e questo sarà il file che noi ascoltiamo in modalità "liquida".

Qual'è allora la differenza dall'ascolto dal CD originale? semplice: la lettura del CD deve avvenire in tempo reale, se il pick up laser incontra qualche difficoltà a leggere il CD, perchè c'è un po' di polvere o perchè la messa a fuoco non è ottimale per i motivi più vari, non si può fermare a leggere 40 volte lo stesso punto sino a quando non si riesce a leggere bene tutto, ma entra in funzione il sistema di correzione degli errori e quei pochi bit letti in modo errato o non letti vengono corretti in modo che non si abbia interruzione di flusso (ovvero audio) ma non necessariamente in modo uguale all'originale.

Tutto questo si traduce in un messaggio sonoro che non si interrompe, ma che può contenere delle distorsioni impercettibili che alla fine contribuiscono a dare un certo timbro o sensazione al nostro orecchio.

Nel caso del file liquido gli errori di lettura del file da hard disk sono assenti (altrimenti tutti i nostri programmi per PC non funzionerebbero, lì basta un bit errato per bloccare un programma).

Ciao
 
Ultima modifica:
Be, su questo dissento, non voglio andare OT, ma esiste anche altro ...

User frieldly che io sappia no...
So che ci tieni a non farti pubblicità ed alimentare curiosità in tal senso, però la motivazione é legata essenzialmente al fatto che un qualsiasi componente sostituito e casse non ben ancorate con i chiodi, il DRC casca male in ambito di user friedly.
Chiuso OT
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa ma gli ultimi post del 3D sono abbastanza involuti per cui a questo punto sono confuso e non ho capito bene perchè devi accontentarti e di che cosa non sei soddisfatto? Non interpretatemi male assolutamente nessun "flame" desidero solo capire bene!

Certo, ti rispondo:
Ho avuto essenzialmente un DAC abbinato ad una interfaccia, che mi hanno dato più soddisfazioni del OPPO 105 in ambito USB asincrono, ma era decisamente meno flessibile dell' OPPO 105

ciao!
 
Direi che quello che è veramente importante non è quello che entra, ovvero quello a cui tu ti riferisci, ma quello che che esce dall'alimentatore dell'apparecchio, ovvero la tensione continua filtrata e stabilizzata, perchè è questa che va ad alimentare tutto quanto.

Capisco che con questa filosofia si venderebbero meno filtri esoterici, un buon a..........[CUT]

É corretto, ...ma un qualsiasi filtro genera disturbi EMI, e non é che faccia sempre così bene ai componenti elettronici.

Se sei una di quelle persone che ritengono che la qualità del suono non dipenda dall' orario di ascolto tra giorno e notte, allora significa che :

1) possiedi un rigeneratore di onde 220V 50HZ

2) tutte (nessuna esclusa) le tue elettroniche sono insensibili alla corrente elettrica di casa
ps.: hai tutte elettroniche con alimentazione induttiva ?

3) le tue orecchie non hanno la sensibilità necessaria per apprezzare queste differenze tra giorno e notte.

Si può entrare nel dettaglio, ma non credo che sia questo il thread opportuno.


ciao!
 
Non ho fatto prove "tecniche" cioè usando particolari strumenti di misurazione, ma ho fatto molte volte il confronto tra il cd fisico e lo stesso cd rippato in flac e ascoltato via rete (da un NAS Synology 213) con l'Oppo 105, tramite l'uscita cuffie dell'Oppo 105 (che reputo ottima) con una cuffia Beyer T1 e con una cuffia Beyer Tp5 e tr..........[CUT]

Ciao!
Nel mio impianto audio ed alle mie orecchie, preferisco l'uscita cuffie dell' ampli Burmester 051 connesso in bilanciato all'OPPO 105.
come cuffie adotto anche io le TESLA T1 (moddate: sulle quali ho semplicemente scollegato la schermatura sul connettore jack)

Per me é più scomodo ascoltare in cuffie, in quanto debbo collegare il jack posteriormente all'ampli e non sulla presa frontale dell'OPPO, ma accetto di buon grado la contorsione del braccio per cercare "in cieco" la presa jack dietro al mobile :-)

ciao!
 
C'è anche una spiegazione tecnica del perchè la versione liquida possa suonare meglio del CD da cui è stata ricavata. (per le cose serie esiste sempre un spiegazione tecnica o fisica, quando non c'è e ci si rifugia nei paroloni o aggettivi strani allora bisogna inziare a dubitare)

Quando si fa l'estrazione con programmi tipo EAC che ci mettono tut..........[CUT]


Teoricamente corretto, non fa una piega questo ragionamento e per il quale condivido.

Credo però che (sempre teoricamente parlando), l'elemento chiave ed il problema di fondo, sia la latenza sul tutto il flusso digitale da punto A a punto B.

Ciao!
 
Certo, ti rispondo:
Ho avuto essenzialmente un DAC abbinato ad una interfaccia, che mi hanno dato più soddisfazioni del OPPO 105 in ambito USB asincrono, ma era decisamente meno flessibile dell' OPPO 105

ciao!

Veramente avevo chiesto a MaxBT perchè pensavo di postare subito dopo Comunque ho editato per chiarezza e grazie per la risposta!
 
Teoricamente corretto, non fa una piega questo ragionamento e per il quale condivido.

Credo però che (sempre teoricamente parlando), l'elemento chiave ed il problema di fondo, sia la latenza sul tutto il flusso digitale da punto A a punto B.

Ciao!

Concordo, la differenza di prestazione dev'essere dovuto ad un diverso percorso del segnale digitale. Anche il segnale proveniente dalla meccanica viene bafferizzato prima di essere inviato ai convertitori, i drive da PC come quello presente su molti player attuali rilegge più volte il disco se necessario. Solitamente il jitter provocato della connessione USB non è proprio il massimo. Non possiamo dire che fra i due sistemi di lettura ci sia un abisso ma si avvertono in questo caso. Il discorso della liquida in generale è tutt'altra storia.
 
Concordo, la differenza di prestazione dev'essere dovuto ad un diverso percorso del segnale digitale. Anche il segnale proveniente dalla meccanica viene bafferizzato prima di essere inviato ai convertitori, i drive da PC come quello presente su molti player attuali rilegge più volte il disco se necessario. Solitamente il jitter provocato della conn..........[CUT]

Già...


Rivolto a tutti:
un qualsiasi passaggio di "stato" con contatto elettrico é una impedenza che interfacciandosi con altri componenti, causa un aumento dei valori elettrici RLC, che in ambito digitale, é principale causa di jitter e di latenze.
Un altra variabile molto importante in ambito digitale che il 99% delle persone trascurano, sono la tipologia dei pacchetti di buffer con una determinats potenza di calcolo della CPU:
il loro volume e la loro frequenza in funzione della potenza di calcolo, incidono direttamente sul suono.

Come esempio in tal senso che potete sperimentare tutti quanti se avete un OS windows:
provate tutti in foobar2000 (advanced settings) a variare questi pacchetti, sia in modalità WASAPI PUSH, sia in modalità WASAPI EVENT, e provate a sentire se percepite differenze nel suono... ;-)
Poi si vocifera che i bit sono bit... e il digitale é solo 0-1 da punto A a punto B....

Pace e bene a tutti !
 
Ultima modifica:
Per vostra info in ambito interfacce USB Vs dischetto CD:
leggetevi le conclusioni su rivista on line TNT Audio, quanto pubblicato il 21 Settembre...
Visto poco fa, e capitata a fagiolo, giusto per confermare quanto da me indirettamente dichiarato e constatato...

ciao!
 
User frieldly che io sappia no...
So che ci tieni a non farti pubblicità ed alimentare curiosità in tal senso, però la motivazione é legata essenzialmente al fatto che un qualsiasi componente sostituito e casse non ben ancorate con i chiodi, il DRC casca male in ambito di user friedly.
Chiuso OT

Non mi risulta che l'Oppo faccia DRC, quindi proprio non vedo il nesso, scusa eh ..

Richiuso l'OT

Saluti
Marco
 
@BJT e KTM:
contrariamente a ciò che sostenete, su DV di questo mese viene evidenziata la bontà dell'ascolto da USB sincrona ed asincrona.... e si parla del 103, che ovviamente è inferiore al nostro :confused:

In tutto questo non ho trovato 1 minuto che sia 1 per potermi dedicare ad un po' di ascolti.... in pratica la curiosità mi sta rodendo il cervello :what:
 
Nessuno ha detto che le USB offrono una prestazione schifosa ma semplicemente che la riproduzione da dischetto è da preferire.. Quindi ascoltati serenamente la tua liquida in tutta serenità.. ;)
 
e grazie al ca...!;) Ci mancava che fosse schifosa. La consapevolezza che sia "peggiore", anche infinitesimalmente, è più che sufficiente a mandare in sbattimento.
 
Visto che in un certo senso il dibattito degli ultimi post l'ho sollevato io, volevo dire che questo week end ho avuto modo di approfondire un po' la questione cd vs flac (stesso brano rippato dallo stesso cd):

Io vivo sereno e tranquillo con la mia liquida :D

Forse avrò un orecchio poco allenato, ma differenze non ne ho sentite.
 
Questo dai test di Audio Review proprio non si evince, anzi ...

Saluti
Marco

Per farlo bene questo paragone liquida/cd,
bisognerebbe provare ad abbinare la Hiface EVO all'OPPO 105, e in "teoria" il miglioramanto rispetto al CD, dovrebbe sussistere.
Che poi delle misurazioni, possano confermare un ascolto tra più persone, questo è un altro paio di maniche.

ciao!
 
Straquoto!

Come si fa ad ascoltare serenamente sapendo che con altro supporto puoi ascoltare meglio? :nonsifa:

Per rispondere a Luca e Max:
Per la stessa ragione che puó avere un motorista della Ferrari, a cercare un solo ed unico cavallo mancante che potrebbe fare la differenza rispetto al precedente giro cronometrato.
È semplicemente passione e coinvolgimento.

Ciò che personalmente ritengo sia importante, è riuscire a soddisfare le proprie individuali aspettative con il proprio ecosistema audio.
Io al momento cerco step migliorativi che possano rendermi l'Oppo 105, pienamente soddisfacente.
Al momento, avendo avuto altre esperienze, lo ritengo solo soddisfacente, con la lacrimuccia che permane sul mio viso.

ciao!
 
Per la stessa ragione che puó avere un motorista della Ferrari, a cercare un solo ed unico cavallo mancante che potrebbe fare la differenza rispetto al precedente giro cronometrato. È semplicemente passione e coinvolgimento.

Senza le quali di certo non staremmo neanche in questo forum: è ovvio che ognuno di noi vuole ottenere il meglio da ciò che ha, e ciò che ha è il frutto di decisioni ponderate e di aspettative in attesa di essere soddisfatte.
Il contrario è sempre deprimente, per l'animo e per il portafogli. :(

Ma, a scanso di equivoci, stiamo parlando sempre di colegamento in analogico giusto?
Non è che per caso vi riferite alla coax o peggio all'HDMI? :sperem:

Forse avrò un orecchio poco allenato, ma differenze non ne ho sentite

Beato te! Spero anch'io di tranquillizarmi non appena avrò modo di fare qualche prova :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Top