• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

Sì mi riferivo al MediaControlHD; in verità l'altro programma - non so voi - ma io lo trovo perfettamente inutile: che me ne faccio di un software che fa le stesse identiche cose che già posso fare (maagri anche più comodamente) con il telecomando in dotazione?
Il MediaControlHD era invece utile in tutti quei casi - come il mio - in cui si utilizza l'oppo anche per la musica liquida e non si dispone (o magari non è molto comodo) di monitor per la visualizzazione e la navigazione tra cartelle

@adslinkato ahaha..sì, mi sa che siamo rimasti solo io e te, ma perché siamo stati i primi da veri "trend maker" :)
 
Francamente trovo meno pratico l'iPad per via delle dimensioni e del peso, ma non lo paragonerei minimamente al telecomando originale: i comandi sono tutti grandi e, naturalmente, retroilluminati...
 
segnalo la pubblicazione sul sito oppo EU del fimware BETA già disponibile per gli utenti US http://www.oppo-bluray.co.uk/customer-services/bdp-103eu-105eu-beta-firmware/ che rende possibile l'uso di una nuova versione di Media Control HD V2.0 per I-Pad e I-Pad mini (modelli recenti!) e risolve qualche altro problema minore

Ma quando faranno qualcosa per android ???!!! In modo da non dover usare sempre il monitore della tv !!! Allora sarei disposto ad aggiornare il firmware ( e disposto a perdere così la possibilità di leggere le iso dei sacd masterizzate su Dvd)
 
salve a tutti ho letto la discussione che ho trovato molto interessante , e ne approfitto per chiedervi se è possibile in qualche modo inserire le locandine dei film .

inoltre volevo sapere secondo voi avendo io il popcorn a400 e collegando il 105 in un pre krell in analogico cosa mi conviene fare?

1) collego il popcorn in hdmi all'oppo che esce in analogico ?
2) uso il pop come nas e in nfs leggo i dati dall'oppo ?

nel primo caso se non erro conservo le locandine , ma perdo la qualità video dell'oppo (questo poichè l'a400 non ha il pass thru video , ma solo audio ) e permane il problema dell'audio veicolato in hdmi.
Nel secondo ho la qualita audio e video dell'oppo , ma perdo le locandine corretto?

ciao Stefano
 
In ambito USB asincrono con flusso dati DSD:

Ero rimasto qui:
This firmware allows for DSD over direct USB storage. The Asynchronous DAC does not support DSD, but according to OPPO yesterday "we are still investigating this compatibility".

sapete se ci sono novità ?!?

@msteste
io farei fare al popcorn il popcorn, e al nas il nas.
Pertanto opzione1, e per le locandine, prova.

ciao!
 
Signori miei, vi annuncio che sono entrato pure io a far parte della famiglia degli "oppacei" :D

Per ora ho voluto giocare un po con le funzioni smart e network, e devo dire che senza impostare nulla mi ha funzionato tutto: quasi un miracolo viste le mille variabili in gioco.

Provo a studiarmi un po il manuale in english sulle impostazioni stereo...a tal proposito ci sono consigli validi in linea generale?
 
In ambito USB asincrono con flusso dati DSD

......
sapete se ci sono novità ?!?

..........[CUT]
No non ci sono novità neanche nell'ultimo firmware beta US, ma in uno degli ultimi numeri di Stereophile se ne parlava raccontando che al CES uno dei reddatori aveva letteralmente trasportato di peso il manager Oppo allo stand Sony dove erano in corso dimostrazioni DSD; ebbene di fronte all'evidenza della qualità di tali file la Oppo ribadiva l'impegno a far supportare tali files da tutti gli imput dell'Oppo 105. Per il momento non posso fare altro che confermarti che con l'ultimo firmware EU i file DSD che io ho vengono regolarmente letti tramite le entrate USB "standard" Saluti Claudio
 
No non ci sono novità neanche nell'ultimo firmware beta US, ma in uno degli ultimi numeri di Stereophile se ne parlava raccontando che al CES uno dei reddatori aveva letteralmente trasportato di peso il manager Oppo allo stand Sony dove erano in corso dimostrazioni DSD; ebbene di fronte all'evidenza della qualità di tali file la Oppo ribadiva l'im..........[CUT]

Speriamo in un firmware futuro che risolva la compatibilità USB asincrona ->dati DSD-> USB nel DAC oppo 105
Auspico inoltre possano integrare radio in streaming europea, al momento sono costretto ad adottare XBMC su piattaforma LINUX in asincrono USB per sopperire a questa "mancanza"

Ciao Grazie!
 
@ Stefanik

benvenuto in famiglia
se vuoi invece studiarti il manuale in Italian
lo puoi scaricare da qui

http://www.oppo-bluray.co.uk/customer-services/manual-bdp-105eu/

Saluti Siryard
Grazie mille Siryard, oggi mi hai facilitato il compito!
A dir la veritá il link era presente anche nel 2^ post del topic, colpa mia che non l'ho visto.

Veniamo a noi, in attesa di un integrato stereo la mia configurazione è questa: ho il 105 connesso in hdmi al sinto (il quale supporta il dts hd ma e il dolby truehd) e connesso le uscite sbilanciate stereo all'ingresso cd dello stesso sinto, da questo vado con l'unico cavo alla tv.

Prima di postare le domande volevo dirvi una cosa ho scoperto che mi pare di non aver mai letto nella discussione (perchè non interessa a nessuno direte voi...:))
Se nel setup andiamo in impostazioni dispositivo, modalitá stand by e selezioniamo avvio rapido, riusciremo ad accendere tranquiilamente tramite l'app ios/android il lettore.
Di default è impostato su energia efficiente ed a favore di un minor consumo ciò non era possibile.
Io lo trovo comodo gestire tutto da smartphone ;)

Ora qualche domanda/considerazione, nelle pagine precedenti c'è scritto che per il migliore ascolto stereo bisognerebbe:
1- In configurazione altoparlanti impostare rt e lt nella modalitá downmix, ok? Ma in questo modo se collegassi il lettore al sinto/pre multicanale tramite le uscite analogiche e volessi vedere un bd in 5.1 devo andare a correggere il downmix in 5.1, giusto?
2- sempre nella sezione "elaborazione audio" non sono riuscito a capire bene cosa fa l'ultima impostazione "segnale stereo" che si può mettere sia su "stereo su down mix" che su "FL/FR". (Pag.74 del manuale).
3- Quando prenderò un integrato stereo come devo impostare il collegamento per ascoltare musica ovviamente dall'integrato e nel mentre vedere il video sulla tv tramite hdmi connessa al sinto? devo per forza azzerare il volume della tv?
4- in che modo decido di utilizzare il protocollo smb piuttosto che dlna per lo streaming? Forse questa scelta deve essere effettuata dal qnap? Non ho visto opzioni in merito...
 
Ultima modifica:
scusate se ripresento le domande qualcuno è in grado di rispondermi?

salve a tutti ho letto la discussione che ho trovato molto interessante , e ne approfitto per chiedervi se è possibile in qualche modo inserire le locandine dei film .

inoltre volevo sapere secondo voi avendo io il popcorn a400 e collegando il 105 in un pre krell in analogico cosa mi conviene fare?

1) collego il popcorn in hdmi all'oppo che esce in analogico ?
2) uso il pop come nas e in nfs leggo i dati dall'oppo ?

nel primo caso se non erro conservo le locandine , ma perdo la qualità video dell'oppo (questo poichè l'a400 non ha il pass thru video , ma solo audio ) e permane il problema dell'audio veicolato in hdmi.
Nel secondo ho la qualita audio e video dell'oppo , ma perdo le locandine corretto?

ciao Stefano
 
@ msteste

inserire le locandine ?? quando vai sul film l'oppo la inserisce automaticamente importante che
sei collegato ad un router o in wifi

io il collegamento lo tengo in questo modo: uscita hdmi del popcorn c-200
con uno swith hdmi 1 IN 2 OUT la 1 va sull' HDMI IN dell' oppo 105 la 2 out
va sul Pre in questo modo nn perdo ne le locandine del popcorn ne le codifiche in HD
una volta che il film ha preso la codifica per esempio DTS MA HD faccio il cambio
di canale da visualizzazione sul tv del popcorn cambio a visualizazione sul tv dell' oppo 105
e ne guadagno anche in visione (((questo perchè se resto su oppo avvolte la codifica
mi resta DTS semplice mentre prima vado sul pre e prendo la codifica HD e poi cambio visualizzazione
e in questo modo vedo meglio e prendo la codifica lossless)))
spero di essere stato chiaro se no chiedi pure

Saluti Siryard
 
Quando si entra in HDMI nell'OPPO 105 quali tipi di audio vengono accettati?

Pcm multicanale, i formati DD/DTS normali o anche DD/DTS HD?

Saluti
Marco
 
@ Siryard

Cosa non ti permette di fare l'oppo (a parte le locandine) che ti "costringe" ad utilizzare il c200?

Dopo che patrick mi ha chiarito un paio di cose, ho snellito le domande che avevo fatto nel post poco sopra, le riporto qui per comodità, sapete dirmi qualcosa?

...nelle pagine precedenti c'è scritto che per il migliore ascolto stereo bisognerebbe:
1- In configurazione altoparlanti impostare rt e lt nella modalitá downmix, ok? Ma in questo modo se collegassi il lettore al sinto/pre multicanale tramite le uscite analogiche e volessi vedere un bd in 5.1 devo andare a correggere il downmix in 5.1, giusto?
2- sempre nella sezione "elaborazione audio" non sono riuscito a capire bene cosa fa l'ultima impostazione "segnale stereo" che si può mettere sia su "stereo su down mix" che su "FL/FR". (Pag.74 del manuale).
3- Quando prenderò un integrato stereo come devo impostare il collegamento per ascoltare musica ovviamente dall'integrato e nel mentre vedere il video sulla tv tramite hdmi connessa al sinto? devo per forza azzerare il volume della tv?
4- in che modo decido di utilizzare il protocollo smb piuttosto che dlna per lo streaming? Forse questa scelta deve essere effettuata dal qnap? Non ho visto opzioni in merito...
 
@microfast

tutti meno gli HD: Dolby digital True HD Dts Master Audio HD
pcm multicanale non ho provato ma in teoria dovrebbe accettarlo
anche perchè io personalmente sia per HDMI 1 e 2 IN entro con 2
Hdmi 1 da My Sky HD e l'altra dal popcorn c-200
inizialmente quando usci il 105 bombardai di domande sia oppo uk che oppo com
ma mi dissero che per un errore di progettazione su questo 105 neanche con modifiche
software sarebbe stato possibile far entrare dalle Hdmi IN le codifiche lossless

Saluti Siryard
 
Ultima modifica:
Non potresti usare solo l'oppo? Perchè usi anche il popcorn c200?
Cosa non ti permette di fare l'oppo che il c200 ti fa fare (oltre alla visualizzazione di locandine)?
 
Top