Nordata
Moderatore
C'è anche una spiegazione tecnica del perchè la versione liquida possa suonare meglio del CD da cui è stata ricavata. (per le cose serie esiste sempre un spiegazione tecnica o fisica, quando non c'è e ci si rifugia nei paroloni o aggettivi strani allora bisogna inziare a dubitare)
Quando si fa l'estrazione con programmi tipo EAC che ci mettono tutti il tempo che serve per fare la copia 1:1 si ottiene un file che è esattamente la copia di quanto inciso sul CD e questo sarà il file che noi ascoltiamo in modalità "liquida".
Qual'è allora la differenza dall'ascolto dal CD originale? semplice: la lettura del CD deve avvenire in tempo reale, se il pick up laser incontra qualche difficoltà a leggere il CD, perchè c'è un po' di polvere o perchè la messa a fuoco non è ottimale per i motivi più vari, non si può fermare a leggere 40 volte lo stesso punto sino a quando non si riesce a leggere bene tutto, ma entra in funzione il sistema di correzione degli errori e quei pochi bit letti in modo errato o non letti vengono corretti in modo che non si abbia interruzione di flusso (ovvero audio) ma non necessariamente in modo uguale all'originale.
Tutto questo si traduce in un messaggio sonoro che non si interrompe, ma che può contenere delle distorsioni impercettibili che alla fine contribuiscono a dare un certo timbro o sensazione al nostro orecchio.
Nel caso del file liquido gli errori di lettura del file da hard disk sono assenti (altrimenti tutti i nostri programmi per PC non funzionerebbero, lì basta un bit errato per bloccare un programma).
Ciao
Quando si fa l'estrazione con programmi tipo EAC che ci mettono tutti il tempo che serve per fare la copia 1:1 si ottiene un file che è esattamente la copia di quanto inciso sul CD e questo sarà il file che noi ascoltiamo in modalità "liquida".
Qual'è allora la differenza dall'ascolto dal CD originale? semplice: la lettura del CD deve avvenire in tempo reale, se il pick up laser incontra qualche difficoltà a leggere il CD, perchè c'è un po' di polvere o perchè la messa a fuoco non è ottimale per i motivi più vari, non si può fermare a leggere 40 volte lo stesso punto sino a quando non si riesce a leggere bene tutto, ma entra in funzione il sistema di correzione degli errori e quei pochi bit letti in modo errato o non letti vengono corretti in modo che non si abbia interruzione di flusso (ovvero audio) ma non necessariamente in modo uguale all'originale.
Tutto questo si traduce in un messaggio sonoro che non si interrompe, ma che può contenere delle distorsioni impercettibili che alla fine contribuiscono a dare un certo timbro o sensazione al nostro orecchio.
Nel caso del file liquido gli errori di lettura del file da hard disk sono assenti (altrimenti tutti i nostri programmi per PC non funzionerebbero, lì basta un bit errato per bloccare un programma).
Ciao
Ultima modifica: