• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-SR606]

fabiluc ha detto:
Appena installato utilizzando il telecomando del televisore o del lettore blu ray l'ampli si accendeva automaticamente e si rispengeva automaticamente....

Controlla sul manuale se l'ampli soddisfa i requisiti HDMI CEC e se nel menù esiste una voce "controllo HDMI (HDMI CEC)...se c'è controlla che sia su on...
 
Non possiedo il 606 ma da quello che ricordo e da quanto detto la funzione HDMI CEC c'è.
Mi sembra che si siano malfunzionamenti in generale forse del monitor o forse dell'606.
Per tagliare la testa al toro bisognerebbe sostituire uno dei due componenti e vedere come si comporta.
 
RobiX ha detto:
L'ambiente non è molto grande e mi viene da pensare che l'amplificatore sia sovridimensionato.
Te lo dico perchè la stanza dove io ho il tutto sarà di circa 16mq e ahimè il volume non supera la metà perchè disturba i vicini (abito in un condominio).:(
Comunque non farti demoralizzare da me :D .L'ampli va benone e vedo che molti lo accoppiano alle indiana line,di cui si parla bene.
Se non erro tra quelle citate da te,le più economiche sono le I.L. Hc e,sempre se non erro,c'è il thread ufficiale dove puoi chiedere informazioni più dettagliate a coloro che le possiedono ;)

quindi mi consigli di non prendere l'ampli?o di prenderne uno diverso dal 606?
 
Dave76 ha detto:
Controlla sul manuale se l'ampli soddisfa i requisiti HDMI CEC e se nel menù esiste una voce "controllo HDMI (HDMI CEC)...se c'è controlla che sia su on...
innanzitutto grazie per la risposta.
nel manuale ho trovato note della funzione CEC,e nel menù non ci sono altre possibilità che le seguenti:
hardware setup>Hdmi>
output resolution =auto
>zoom mode =full
>Lip Sync=enable
>XVcolor=enable
Control=enable
Power control=enable
Tv control=enable
le ultime tre fanno riferimento alla funzione RIHD o CEC e vanno tutti abilitati come ho già fatto.
considerando che sia il tv che i riproduttori sono dotati della funzione Anynet+ (hdmi+CEC vers.1.3)e il problema si presenta con tutti e tre gli apparecchi collegati,purtroppo credo che il problema sia proprio del 606.
 
attualmente l'indecisione è tra le diamond le Crystal CR e le indiana line.
e forse le b&w 685 ma solo se riesco a trovarle ad un ottimo prezzo.

ah comunque la stanza è di 15metri quadri


Ps
sapete indicarmi qualche store online con ottimi prezzi?
 
Ultima modifica:
fabiluc ha detto:
considerando che sia il tv che i riproduttori sono dotati della funzione Anynet+ (hdmi+CEC vers.1.3)...

Hai provato ad andare sul menu dell'anynet+ e fargli fare la scansione dei dispositivi collegati ("trova dispositivi")?
 
@White
Allora per le casse ti posso dare parzialmente un consiglio(basandomi sul mio orecchio).
Per quanto le crystal facciano 'cag*re' esteticamente ho trovato che suonassero meglio delle famose diamond.Mentre le indiana line non le giudico non le ho mai sentite.
Ho sentito anche la serie 600 delle b&w e non mi ha convinto molto.Io ti consiglierei di ascoltare il tutto da qualche parte:non ti puoi 'fidare' dei singoli gusti degli utenti del forum.
Ti consiglierei, visto che io mi trovo molto bene, di sentire anche le focal chorus 700v:io,tra wharfedale(sia diamond che crystal) e b&w,ho trovato che siano le migliori.


Per il negozio non saprei consigliarti:ho preso tutto in negozio.
 
Dave76 ha detto:
Hai provato ad andare sul menu dell'anynet+ e fargli fare la scansione dei dispositivi collegati ("trova dispositivi")?
naturalmente,i dispositivi sono tutti rilevati e assegnati correttamente,infatti una volta acceso l'ampli(tramite il telecomando o dal tasto on board) utilizzando uno o l'altro apparecchio,l'ampli si commuta correttamente su quello utilizzato,il punto è che non si accende e non si spenge insieme agli altri!
2° dubbio,ma è normale che per vedere il menù devo per forza passare tramite il dvd?non dovrebbe visualizzarsi direttamente sul tv tramite l'hdmi out?
 
RobiX ha detto:
@White
Allora per le casse ti posso dare parzialmente un consiglio(basandomi sul mio orecchio).
Per quanto le crystal facciano 'cag*re' esteticamente ho trovato che suonassero meglio delle famose diamond.Mentre le indiana line non le giudico non le ho mai sentite.
Ho sentito anche la serie 600 delle b&w e non mi ha convinto molto.Io ti consiglierei di ascoltare il tutto da qualche parte:non ti puoi 'fidare' dei singoli gusti degli utenti del forum.
Ti consiglierei, visto che io mi trovo molto bene, di sentire anche le focal chorus 700v:io,tra wharfedale(sia diamond che crystal) e b&w,ho trovato che siano le migliori.


Per il negozio non saprei consigliarti:ho preso tutto in negozio.

grazie.
cmq sono molto orientato verso le diamond ma in questi gg vado a sentire un po di brand e decido.
tu le focal quanto le pagasti?(se non sono indiscreto)
 
@No,non sei indiscreto.Avendole prese in negozio le ho pagate abbastanza ma ho voluto avere consigli/assistenza essendo il mio primo impianto audio.
Allora,se non ricordo male erano scontate del 10% rispetto al prezzo di listino.
Se non hanno aggiornato i listini,8 mesi fa la situazione era questa:
-chorus 705v 370
-chorus 706v 480
-chorus 714v 730
-chorus 716v 940
-chorus 726v 1150
-chorus cc 700v 310
-chorus sr 700v 520
-chorus sw 700v 590
-staffe 150

Quindi se guardi in firma(frontali+centrale+sub+staffe casse posteriori;quest'ultime non le ho ancora prese però) fa circa 1600euro.
Una sola nota:io mi trovo bene con il sub ma se abiti in un condominio evitalo,sono più le volte che lo terresti spento/al minimo che quelle in cui lo sentiresti realmente.Fai te.
 
Ragazzi ho un problema ho collegato il lettore Dvd con il cavo component nell'ingresso Dvd In1 e poi collegato la Tv dall'ampli usando il video Out sempre in component ma nn riesco a vedere niente ho controllato tutti i settaggi ma sembra che il video da li nn passa. Collegando in S-video tutto funziona chi mi spiega questa cosa??? Ciaoo e graziee
 
Alcuni chiarimenti

Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum e anche la mia prima esperienza nella creazione di un impianto HT domestico.

Non sono uno dalle grandi pretese e neache dalle grandi possibilità economiche, quindi tenendo conto del mio budget ho optato per acquistare il sinto relativo a questa discussione e un kit di casse 5.1 diciamo economico, le movie CX 60 della Canton.

Non ho una stanza dedicata e ho dovuto inserire tutto nel soggiorno di casa mia, che è un loft in un condominio, quindi con le relative limitazioni di posizionamento dei vari componenti e soprattutto di volume!!!

Ho preso l'onkyo 606 perchè leggendo e documentandomi sulla rete ne ho letto bene e soprattutto mi sembra molto adatto ad un neofita come me in materia. E comunque secondo me mi lascia un pò di margine per il futuro nel senso che eventuali acquisti futuri di lettori blue-ray o console di ultima generazione il 606 li supporta in pieno, correggetemi se sbaglio!

I dubbi sono questi:

1- Il remote control utilizzato per controllare gli atri dispositivi (TV, DVD, DTS) che gia ho funziona bene. Ma non capisco come fare a selezionare il dispositivo da controllare senza che il sinto mi modifichi anche l'input.... Nel senso che mentre guardo un dvd voglio prendere il controllo del Digitale Terrestre se premo il tasto CBL/SAT per controllare l'altro apparecchio il sinto mi cambia anche il suo input e non vedo più il dvd!
Spero di essere stato chiaro!
Ho trovato una soluzione nascondento alla vista il sinto quanto premo il pulsante per controllare l'altro dispositivo, ma mi sembra brutta!!!

2- Ho collegato il DVD player con S-Video per il video e invece per adesso l'audio con il rosso-bianco analogico. La mia domanda è il Dolby del dvd in questo modo non lo posso sentire perchè il rosso-bianco è analogico, e se imposto il modo di ascolto Dolby PRo Logic II è il modo di ascolto che mi espande il suona da 2 a 5.1 giusto!

Ciaociao!
 
sim-one ha detto:
nel senso che mentre guardo un dvd voglio prendere il controllo del Digitale Terrestre se premo il tasto CBL/SAT per controllare l'altro apparecchio il sinto mi cambia anche il suo input e non vedo più il dvd!

Scusami, ma mentre guardi un dvd perchè dovresti voler prendere il controllo del DTT? e cmq l'unico modo credo sia proprio quello di non far arrivare il comando al sensore dell'ampli...

sim-one ha detto:
e se imposto il modo di ascolto Dolby PRo Logic II è il modo di ascolto che mi espande il suona da 2 a 5.1 giusto!

Si...ma perchè collegarlo così? non puoi collegarlo tramite digitale ottico o coassiale all'ampli? almeno ti ascolti il DD o DTS 5.1 nativo...
 
Dave76 grazie della risposta...

In effetti la prima domanda era molto stupida, ma mi era sorto il problema perchè avevo collegato il dvd all'ingresso VCR perchè collegandolo all'ingresso dvd non riuscivo a vedere niente sentivo solo l'audio, quindi mi succedeva che se volevo scorrere il menù del dvd dovevo prendere il controllo...

Poi ho capito che dovevo togliere l'audio del dvd dal composito, e adesso l'ho correttamente spostato nell'ingresso dvd e tutto è ok!

Qual'è il miglior tipo di collegamento per l'audio digitale il coassiale o l'ottico, per adesso l'avevo collegato analogico perchè non avevo il cavo!

Inoltre se posso faccio un'altra domanda, il formato del video in uscita considerando l'ingresso dvd composito o s-video come si comporta? Se sto vedendo un dvd che ha un formato originale 16:9 lo vedo bene o viene schiacciato...
 
sim-one ha detto:
Qual'è il miglior tipo di collegamento per l'audio digitale il coassiale o l'ottico, per adesso l'avevo collegato analogico perchè non avevo il cavo!

è indifferente...

sim-one ha detto:
Inoltre se posso faccio un'altra domanda, il formato del video in uscita considerando l'ingresso dvd composito o s-video come si comporta?

Di norma dipende dalle impostazioni del lettore e della tv e non dal tipo di collegamento effettuato...
 
Ok! Dave76 grazie ancora!

Leggendo il manuale ho visto che il collegamento composito per il video è migliore di quello s-video, è vero? Perchè leggendo invece sulla rete avevo capito che erano praticamente la stessa cosa, in termini di qualità di immagine.

ciaociao!
 
la scala di qualità del segnale video analogico (dal peggiore al migliore) è:

Video composito - S-Video - Scart RGB - Component

Poi dipende molto dalla qualità dei cavi, dal segnale, dalle elettroniche del lettore e del televisore...insomma, le variabili sono tante...
 
Top