• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-SR508] A/V Receiver 7.1 con HDMI 1.4

Jena7 ha detto:
le Infinity Primus hcs non sono biamplificate; comunque per toglierti ogni dubbio leggi pag. 13 del manuale Onkyo e poi controlla i collegamenti che hai fatto dietro le casse.


Ora corro subito a impostare come mi hai detto.
Ti ringrazio intinitamente per la tua pazienza e per avermi aiutato.
Se passi per Vicenza ti offro una pizza a prescindere o se vuoi posso contribuire anche con una ricarica telefonica.
Pensa che ho tolto tutto,non l'avevo piu acceso perchè mi ero rassegnato.
In più ho notato quando accendo l'ampli che il suono della tv eccede negli alti, soprattutto quando c'è un parlato di un film, la lettera s eccede e sembra quasi avvenga una interferenza che da fastidio...
Ho provato pure ad abbassare gli altri però vedo che su certi canali Tv o film la cosa da fastidio.
Qua devo capire se è un problema di ampli oppure di casse ma ho notato che il problema si sente su tutte e 5 le casse quindi escludo questo.
Che sia una caratteristica dell'ampli o c'è qualcos'altro di errato nelle mie impostazioni?
Grazie ancora per l'aiuto importante che mi hai già dato.
Grazie!!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per Jena7

Eccomi di ritorno.
Ho impostato come mi hai detto però ho il solito problemino che se spengo la tv non si spegne il sinto.
Molto probabilmente dipende dall'incompatibilità dei due marchi.
Ti volevo chiedere una sola cosa:
Ho un disco rigido esterno dove ho salvato i vari film (Lacie) e volevo collegarlo al sinto attraverso o il cavo ottico (lo devo ancora prendere) oppure attraverso i cavi con gli spinotti colore giallo bianco rosso...
Perche il sinto riconosca questo come devo impostare gli ingressi nel sinto?
Ho visto che nel menu vado a componenti però non so quale scendere quando arrivo alla voce Bd/dvd il tipo di collecamento (coax,ecc..)
Grazie ancora...
Le casse hai ragione tu non sono Bi-ampli e ti ringrazio spero solo di non avev fatto danni.
Per quanto riguardo i toni alti nel parlato non so più come intervenire ma penso sia un problema a questo punto del sinto...
Buona serata.
 
Ho fatto tutto però ho notato che se accedo a un canale in HD non mi fa la codifica del segnale audio, mi rimane sempre la scritta PCM nonostante abbia impostato come mi hai detto. Chiedo aiuto a tutti...oramai questo ampli non lo sopporto più...
 
Ultima modifica da un moderatore:
pochi giorni fa ho acquistato il suddetto apparecchio.
erroneamente ho toccato la superficie posteriore dell'sinto (acceso) con i cavi di un diffusore, ho visto le scintille, un cattivo odore, ma funziona tutto.
devo preoccuparmi?
 
Ma i cavi erano collegati direttamente al sinto o semplicemente al diffusore?
Comunque non è successo nulla...al massimo è andato in protezione per un attimo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi per una questione pratica cambiato impostazione dei collegamenti di tutte le mie fonti ed ho notato che il segnale dolby digital non mi viene riconosciuto ma vede il segnale pcm. In pratica prima avevo tutte le sorgenti inserite via hdmi all'ampli e poi dall'uscita hdmi andavo alla tv (e tutte le codifiche venivano riconosciute in maniera corretta), ora invece alcune le ho messe dirette alla tv (sempre via hdmi) e poi ho collegato la tv all'ampli tramite uscita coassiale in modo che se volessi usare qualsiasi sorgente non sarei obbligato ad accendere l'ampli (tipo fare una partita alla ps3 o xbox :D ) ora vi chiedo sbaglio qualcosa o bisogna settare nel menu qualche funzione? Potrebbe essere l'uscita ottica della tv che non bypassa correttamente le codifiche?

Grazie aspetto vostre risposte :D
 
porca zozza che delusione !!! vedo se trovo un aggiornamento che risolva ma ho dei dubbi :(

Cosi' impostato e' tutto comodissimo!!!!

grazie per l'info cmq sigh sigh
 
per Dany75

Verrei volentieri a trovarti ma purtroppo non posso muovermi da casa.
Comunque per quanto riguarda il problema degli alti:
- controlla i collegamenti dei diffusori (polarità + con + e - con -) pag. 11 "In caso di errori di collegamento il suono risulta sfasato e innaturale" (N.B. ricordati di staccare sempre la spina di corrente prima di collegare o scollegare qualsiasi cosa)
- hai già fatto la calibrazione (Audyssey 2EQ) spiegata a pag. 23 del manuale? Eventualmente dopo che l' hai fatta puoi modificare manualmente le impostazioni dei diffusori (Level Cal pag. 37).
- accertati di aver impostato Crossover su 120 Hz (pag. 36) dato che i tuoi diffusori hanno il diametro del diffusore più piccolo di 100 mm
- accertati di aver impostato Sp Impedance su 6 ohms (pag. 40) dato che i tuoi diffusori hanno un' impedenza di 8 ohms

Per lo spegnimento TV+Ampli puoi risolvere (come ho fatto io) con un telecomando universale che abbia la funzione di programmazione macro. In più avresti la comodità di avere un unico telecomando per tutto.

Per l' hard disk esterno:
- è uno di quelli multimediali? Quale sono le uscite?
- il cavo ottico veicola solo l' audio.
- se mi dici il modello posso vedere le caratteristiche hardware.

Per la codifica del segnale audio dei canali in HD:
- quelli di SkyHD hanno l' audio in dolby digital 5.1, mentre quelli del digitale terrestre (tipo RaiHD) a volte in PCM e a volte in dolby digital 2.0 (io sull' ampli seleziono dolby prologic II)
- magari non c'entra ma hai controllato se il firmware dell' ampli è aggiornato?
 
X Jena7

Ti ringrazio ancora una volta per la tua disponibiltà.

Ho controllato la polarità dei spinotti delle casse e del sinto e tutto è collegato correttamente.
L'autocalibrazione l'ho eseguita e ho impostato i parametri che mi hai detto.
Ti elenco come ho collegato dalla Tv Samsung uec6000 al sinto:
Uscita hdmi 2 all'ingresso Out Hdmi del Sinto;
Digital Out Optical all'ingresso optical 2 del sinto.

Poi dall'hard disk esterno con tre cavi giallo bianco rosso all'ingresso del sinto con i relativi colori BD/DVD.
Hard Disk multimediale Lacie mod. LaCinema Premier ha anche altre uscite una optical e 3 spinotti colore verde blu rosso.
Ti elenco come ho impostato il sinto:
1) Setup input
TV/CD: HDMI 2
2) Component (niente)
3) Digital Audio
TV/CD OPT 2
4) SP Config
Sub: yes Front: Small Center: Small Surraund: Small FrontHigt: None
Crossover: 120 Hz
5-6 (in automatico con l'autocalibrazione)
7) Audio Adjust
Input: (MUX): M/S Input (Mono): L+R
Panorama: On Dimension: 0 Center Width:0 Center Image:2 Audyssey:On Ref Level: 0db Dyn vol: light Lstn angl: wide
8) Name edit
Name: Tv
9) Hardware
Impedance: 6 ohms Sp Type:Normal Fh/Z2: Z2 SB/FH:FH Remote ID:1 AM FREQ:9 khz
10) Hdmi Setup
Lipsync:Disable HDMI CTRL:On ARC:Auto Power CTRL:On TV CTRL:On

Con questa impostazione non mi riconosce in automatico se ho un canale HD in Dolby resta sempre la scritta PCM e poi non vede o riconosce l'hard Disk ma penso perchè manca il cavo otticoa questo punto.
Per il rumore che sento "stridulo" sul parlato,sembra che gli alti siano sempre troppo alti non si risolve abbassandoli completamente e la cosa è accentuata con alcuni canali.
Se imposto poi il Prolgic II Movie nelle casse sorround si sente uno stridolio di fonte che è un pò fastdioso.
Avendo trovato la mia compagna con le casse alzate eccessivamente può essere la causa di questa anomalia (alti troppo alti che stidolano sul parlato)?
Se la cosa fosse udibile dal cell ti chiamerei e ti farei pure sentire.
Grazie ancora di tutta la pazienza che hai.
 
per Dany75

1) Setup Menu, HDMI Input, TV/CD non devi impostare HDMI2 ma lascia i trattini
3) Digital Audio, TV/CD va bene OPTI2
4) 7) 9) 10) tutto ok tranne 9) Fh/Z2: FH (a meno che tu abbia una zona2 con altri 2 diffusori collegati) [N.B. accertati di aver collegato i diffusori surround (casse posteriori) in SURR SPEAKERS (il 7 a pag. 8) e non in SURR BACK OR FRONT HIGH SPEAKERS] (ricordati di staccare sempre la spina di corrente prima di collegare o scollegare qualsiasi cosa)
8) dipende su che sorgente eri

Complimenti! Hai un hard disk bellissimo!
Prima di tutto devo dirti questo:
"Quando si sceglie un formato di connessione, ricordare che il ricevitore AV non converte i formati, e che quindi saranno emessi solo output dello stesso formato dell’input." pag. 19

Quindi, dato che questo amplificatore non fa la conversione video, o colleghi la parte Video direttamente alla TV (a) e quella Audio all'ampli oppure sia Video che Audio all'ampli (b).

a) parte Video:
- cavo component verde-blu-rosso dall' hard disk alla TV (Video Component In)
Parte Audio:
- cavo ottico dall' hard disk all'ampli in Digital in optical 1 (game) (l'1 a pag. 8) [nella 2 dovresti avere quello che arriva dalla tv]
oppure
- cavo coassiale dall' hard disk all'ampli in Digital In Coaxial 1 (BD/DVD) (l'1 a pag. 8)

Poi in Setup Menu, Digital Audio, AUX (oppure anche VCR/DVR se nell' HDMI VCR/DVR non hai collegato niente, altrimenti scegline un altro libero) OPTI1 o COAX1 (a seconda del cavo utilizzato)
esci dal Menu e premi AUX (o quello che hai scelto prima)
poi se vuoi personalizzare il nome (ma non è indispensabile) in Setup Menu, Name Edit (pag. 40).

Per vedere i film (che sono sull' hard disk) devi selezionare sulla TV la sorgente component (di solito con il tasto AV) e sull' ampli AUX.

Ricordati di impostare Audio Out Digital e TV Mode HDTV/1080i nel Menu Settings dell' hard disk (vedi pag. 29 del manuale)


b) La soluzione migliore per collegare l' hard disk (video e audio) all' ampli è cavo component verde-blu-rosso (per sfruttare l' upscaling 1080i dell'hard disk) + cavo ottico (per l'audio multicanale).
- cavo component verde-blu-rosso dall' hard disk all'ampli in Video Component In 1 (BD/DVD) (il 3 a pag. 8)
- cavo ottico dall' hard disk all'ampli in Digital in optical 1 (game) (l'1 a pag. 8) [nella 2 dovresti avere quello che arriva dalla tv]
- cavo component verde-blu-rosso dall' ampli (Video Component Out) (il 3 a pag. 8) alla TV (Video Component In)

Poi in Setup Menu, Component, VCR/DVR IN1 (solo se nell' HDMI VCR/DVR non hai collegato niente, altrimenti scegline un altro libero)
e Digital Audio, VCR/DVR (deve essere uguale a quello sopra) OPTI1
esci dal Menu e premi VCR/DVR
poi se vuoi personalizzare il nome (ma non è indispensabile) in Setup Menu, Name Edit (pag. 40).

Se al posto del cavo ottico vuoi usare quello coassiale, è lo stesso.
- cavo coassiale dall' hard disk all'ampli in Digital In Coaxial 1 (BD/DVD) (l'1 a pag. 8)
e Setup Menu, Digital Audio, VCR/DVR COAX1

Per vedere i film (che sono sull' hard disk) devi selezionare sulla TV la sorgente component (di solito con il tasto AV) e sull' ampli VCR/DVR.

Ricordati di impostare Audio Out Digital e TV Mode HDTV/1080i nel Menu Settings dell' hard disk (vedi pag. 29 del manuale)

L' alternativa è usare il cavo composito (giallo) + cavo audio analogico (rosso-bianco), ma la qualità è la peggiore: niente video HD e niente audio multicanale.
- cavo composito (giallo) dall' hard disk all'ampli in VCR/DVR (solo se nell' HDMI VCR/DVR non hai collegato niente, altrimenti scegline un altro libero) V In (il 10 a pag. 8)
- cavo audio analogico (rosso-bianco) dall' hard disk all'ampli in VCR/DVR L-R In (il 10 a pag. 8)
- cavo composito (giallo) dall' ampli (Monitor Out) (il 5 a pag. 8) alla TV


Per i suoni alti prova col tasto AUDIO (pag. 43) Treble oppure Regolazione dei toni bassi e alti (pag. 45).
Vedi anche pag. 57 "Si percepiscono dei disturbi"
La prova del 9 (per capire se il problema è dell'ampli o delle casse) sarebbe poterci collegare altri diffusori (se conosci qualcuno che te li possa prestare...), anche solo 2.

Per il riconoscimento automatico dell' audio accertati che il formato dei segnali di ingresso sia su AUTO (pag. 45).

P.S. è un piacere sentirmi utile :)
 
Ultima modifica:
dinox_77 ha detto:
Ma i cavi erano collegati direttamente al sinto o semplicemente al diffusore?
Comunque non è successo nulla...al massimo è andato in protezione per un attimo

Al diffusore, in pratica siccome non sentivo un diffusore ho fatto la ca@@ata ti controllare lo spinotto se era attaccato bene o no senza accertarmi di aver staccato la spina al sinto...
 
Provo anche qui....problema col mediaplayer e Onkyo.
Appena collego il med400x tramite hdmi all'ampli in firma mi va tutto in tilt. Mi spiego. Ci ho messo 2 ore a capire e ho un mal di testa impressionante.
Praticamente la mia tv è collegata tramite HDMI ARC all'ampli e avendo una funzione EASY LYNK quando alzo il volume col telecomando della tv si alza in automatico anche l'onkyo.
Quando accendo la tv ovviamente dopo qualche secondo in automatico fa il passaggio all'ampli.
Adesso diciamo che accendo la tv, l'ampli si accende e va tutto bene. Appena collego il med 400x tramite HDMI l'audio del telecomando della tv smette di funzionare e devo riavviare la tv. Dopo aver riavviato la tv non riesco piu' a fare il passaggio all'ampli. Se scollego il med si collega subito all'ampli in automatico pure. Praticamente appena stacco l'HDMI dal med la tv fa subito il passaggio all'ampli.
SOLUZIONE?!
 
X Jena7

Innanzitutto volevo ringraziare pubblicamente questo Forum e l'utente Jena7 per la pazienza e competenza che ha dimostrato nei miei confronti.
Un vero esempio di altruismo allo stato pure meritevole di elogio e un esempio per molti di noi.
Ti volevo ringraziare per avermi seguito passo per passo e grazie ai tuoi preziosi consigli sei riuscito a spiegare ciò che per me (spero non sia l'unico) fino a poco tempo fà era arabo (incomprensibile).
Ho impostato e fatto tutto come mi hai descritto passo dopo passo e non potevo certo sbagliare visto che mi hai dato pure il numero di pagina del manuale...incredibile!!!
Per quanto concerne il rumore oggi finalmente sono riuscito a risalire che il problema non sono le casse ma bensì il sinto. Ebbene si, ho collegato una cassa di un amico e pure da questa si sentiva il fruscio e le tonalità degli altri tali da essere fastidiosi all'udito soprattutto nel parlato nonostante avessi abbassato completamente i toni alti.
Dopo questa prova ho appurato definitivamente che il problema è da imputarsi al mio sinto.
Domani lo porto alla MediaWorld e vediamo quanto se lo terranno via purtroppo.
Vi aggiornerò naturalmente sul problema che ho riscontrato su questo ampli.
Ps: l'aggiornamento del sinto è aggiornato,ho visto il seriale.

Grazie ancora a Jena7 e grazie a questo splendido forum.
Siete i numeri 1!!!
 
walburg ha detto:
Praticamente la mia tv è collegata tramite HDMI ARC all'ampli e avendo una funzione EASY LYNK quando alzo il volume col telecomando della tv si alza in automatico anche l'onkyo.
Quando accendo la tv ovviamente dopo qualche secondo in automatico fa il passaggio all'ampli.
Adesso diciamo che accendo la tv, l'ampli si accende e va tutto bene. Appena collego il med 400x tramite HDMI l'audio del telecomando della tv smette di funzionare e devo riavviare la tv. Dopo aver riavviato la tv non riesco piu' a fare il passaggio all'ampli. Se scollego il med si collega subito all'ampli in automatico pure. Praticamente appena stacco l'HDMI dal med la tv fa subito il passaggio all'ampli.

Ho provato di accendere tutto in sequenza ma niente da fare...
 
Top