• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Onkyo TX-NR5010] 9.2 Channel Network A/V Receiver THX Ultra2 Plus

crystal

New member
Apro discussione ufficiale di quest'ultimo top di gamma Onkyo, da nuovo possessore.:)

RECENSIONI
areadvd.de
avforums.com
trustedreviews.com

TX-NR5010__B__Front_R976x488.png

TX-NR5010__B__Rear_R976x488.png

201208171_2.jpg


panelslrg.jpg


insideanglelrg.jpg



CARATTERISTICHE

ADVANCED FEATURES
THX® Ultra2 Plus™ Certified
Massive Toroidal Transformer and Two Separate Transformers for Audio and Video Processing
Anti-Vibration Construction with Separate Aluminum Side Panels
VLSC™ (Vector Linear Shaping Circuitry)
High-Quality HQV® Vida™ VHD1900 Video Processor
HDMI® Video Upscaling to 4K with Qdeo™ Technology by Marvell
ISF (Imaging Science Foundation) Video Calibration for Optimal Video Performance
DTS Neo:X™, Audyssey DSX®, and Dolby® Pro Logic® IIz for Expanded Surround Channels
Input Source Preview with InstaPrevue™ Technology
Audyssey MultEQ® XT32 for Room Acoustic Correction
Internet Radio and Cloud Music Streaming Service Connectivity (Last.fm, MP3tunes, Spotify, AUPEO!, Simfy, vTuner)*1
Supports Onkyo Remote Apps for iPod touch/iPhone*2 and Android Phone*3
Zone 2 HDMI Output for HD Video in a Second Room
Digital Crossover Processing Network to Cancel Crossover Interference
Gold-Plated, Machined Solid Brass, 19 mm-Pitch Audio Inputs (TV/CD and Phono)
Gold-Plated Speaker Posts and A/V Terminals
Gold-Plated HDMI Terminals (2 Inputs and 1 Output Only)

*1 Availability of services depends on region. Some services may require a firmware update. Availability of third-party services advertised here is accurate at the time of printing, but may be subject to change without notice
.
*2 Compatible with iPod touch (3rd generation or later) and iPhone 3GS or later. All models require iOS 4.2 or later. *3 Requires Android OS 2.1 or later.



AMPLIFIER FEATURES
220 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 Channel Driven, IEC); 280 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1 Channel Driven, JEITA)
Isolated Power-Amp and Pre-Amp Block
WRAT (Wide Range Amplifier Technology)
Three-Stage Inverted Darlington Circuitry
H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer
Discrete Output Stage Circuitry
Optimum Gain Volume Circuitry
PLL (Phase Locked Loop) Jitter-Cleaning Circuit Technology
Bi-Amping Capability

PROCESSING FEATURES
HDMI Support for 3D, Audio Return Channel, DeepColor™, x.v.Color™, LipSync, Dolby® TrueHD, DTS-HD Master Audio™, DVD-Audio, Super Audio CD, Multichannel PCM, and CEC
7 x TI Burr-Brown 192 kHz/32-Bit DACs
Differential DAC Mode to Double Processing Power for up to 5.1 Channels
Advanced 32-Bit Processing DSP Chip
4 DSP Modes for Gaming: Rock, Sports, Action, and RPG
Advanced Music Optimizer for Compressed Digital Music Files

CONNECTION FEATURES
9 HDMI Inputs (1 Front/8 Rear) and 2 Outputs
MHL™ (Mobile High-Definition Link) for Smart Phone Content on HDTV
2 USB Ports (1 Front/1 Rear)
Direct Digital Connection of iPod/iPhone via Front-Panel USB Port
Compatible with Optional UWF-1 Wireless LAN Adapter and UBT-1 Bluetooth USB Adapter
Playback of Audio Files Through Local Network
(MP3, WMA, WMA Lossless, FLAC, WAV, Ogg Vorbis, AAC, Apple Lossless, DSD, LPCM)
2 Component Video Inputs and 1 Output
5 Composite Video Inputs and 1 Output
7 Digital Audio Inputs (4 Optical and 3 Coaxial)
7 Analog Audio Inputs and 1 Phono Input
Powered Zone 2/3 and Zone 2/3 Line-Outs for Distributed Audio Playback in Multiple Rooms
11.4 Multichannel Pre-Outs
Zone 2 Video Output (Composite)
Analog RGB Video Input (D-sub, 15 pin) for PC
RS-232 Port, IR Input/Output, and 12 V Trigger Outs (Zone 2/3)

OTHER FEATURES
Audyssey Dynamic EQ® and Audyssey Dynamic Volume®
Dolby® Volume for Reference-Quality Listening at Any Volume
Overlaid On-Screen Display (OSD) with Quick Set-Up and Home Menu
Hybrid Standby to Reduce Power Consumption
Independent Crossover Adjustment for Each Channel (40/45/50/55/60/70/80/90/100/110/120/130/150/200 Hz)
A/V Sync Control (Up to 800 ms at 48 kHz)
Tone Control (Bass/Treble) for All Channels (except Zone 2/3)
RDS (PS/RT/PTY/TP) (European Model only)
Bi-Directional, Preprogrammed, and Customizable RI Remote Control with Macro Presets for Four Activities

GENERAL
Power Supply: AC 220−240 V~, 50/60 Hz
Power Consumption: 1,160 W
Standby Power Consumption: 0.15 W
Dimensions: (W x H x D) 435 x 198.5 x 463.5 mm
Weight: 25.0 kg
CARTON:
Dimensions (W x H x D) 610 x 337 x 594 mm
Weight 29.0 kg
 
Ultima modifica:
Clone del 5009. Spero che un giorno esca un prodotto veramente innovativo e non solo oggetti commerciali. Cmq, gran del Sinto come da tradizione Onkyo!
 
Ancora sto smanettando tra calibrazione e setting.. Comunque ci sono già un paio di cose che non mi piacciono (provengo da un Onkyo 905):

- il telecomando sarà anche migliorato esteticamente rispetto alle generazioni precedenti, ma hanno eliminato l'illuminazione totale dei tasti e si illuminano solo dopo la pressione. Quindi che utilità avrebbe? Almeno prima c'era il tasto laterale per illuminare tutti i tasti e poterli riconoscere facilmente al buio..

- sbaglio o sulla seconda uscita HDMI (sub) il processamento video non viene abilitato e si può andare solo in "attraverso"? Era così anche sul 5009? (di certo non sul 905). Per chi come me usa sia TV che proiettore è una bella castratura e devo privilegiare l'una o l'altra uscita se voglio sfruttare i processori video dell'Onkyo..
 
- il telecomando sarà anche migliorato esteticamente rispetto alle generazioni precedenti, ma hanno eliminato l'illuminazione totale dei tasti e si illuminano solo dopo la pressione. Quindi che utilità avrebbe? ..........

Purtroppo gia' dalla serie 7 era cosi'... :rolleyes:
 
Nella serie 7 si illuminano solo dopo la pressione, come dice Crystal e quindi al buio si illuminano dopo che li hai premuti ma l'illuminazione ti serve prima di premerli, non dopo...
Meglio i telecomandi come Yamaha o JVc che hanno un tasto per illuminare i tasti da premere prima di premere gli altri.
 
Quello del 5010 viene illuminato solo per un terzo, il limite e' questo,fosse stato come quello della 7 e 8 sarebbe stato una bella cosa.

Con la serie 7e8 basta un tocco di volume per accenderlo
 
Ultima modifica:
non solo per un terzo, ma non c'è alcun tasto per illuminarli senza dover prima premerli. Quindi utilità della luce nulla.. Va beh, è il male minore, come il fatto che con 2500 euro non ti danno neanche il manuale cartaceo (ma questo per tutti i modelli)..
L'ho voluto stampare tutto perchè se devo consultare qualcosa al volo preferisco e faccio prima a sfogliarlo che consultare il CD o PC.
 
cantano cantano! Ho notato un maggior dettaglio rispetto al 905 che avevo. Poi con la bi-amplificazione le CM9 hanno guadagnato ulteriore "vigore" in tutta la gamma. Più gli si da e più rendono quelle casse superassetate di corrente!
Il 5010 si sente che spinge senza fatica...ma ho anche un "semplice" 5.1 (o 7.1 con biamp). Devo ancora provarla per benino la bestiola..
 
ho letto la recensione (tradotta più o meno bene da google). Vengono espresse delle grandi lodi, anche nel reparto musicale (aspetto che ancora devo testare).. Grande tenuta in potenza..

Riporto gli aspetti conclusivi della recensione (traduzione automatica):

+ Livelli estremamente stabili
+ microdinamica eccellente
+ suono autentico, naturale
+ basso spaziosità percepita
+ eccezionali capacità del basso
+ sezione video superiore con programmi di immagine molto buona
+ attrezzature multimediali con alta risoluzione, lo streaming audio
+ Qualità di costruzione
+ gruppo di connessione estesa - Ancora non lo streaming di file video

nessun aspetto negativo???:D
 
Ultima modifica:
ho letto la recensione (tradotta più o meno bene da google). Vengono espresse delle grandi lodi, anche nel reparto musicale (aspetto che ancora devo testare).. ..........[CUT]
La musica provala direttamente da sinto con chiavetta usb va molto meglio rispetto quella da cd (rimane penalizzata ritrovandosi l'impianto livellato di diversi db sotto lo 0 )
 
Anch'io vorrei passare al 5010 ma vorrei sapere se ne vale veramente la pena. Ho un 905 che mi da ancora grandi soddisfazioni.
Voi che ne pensate?
 
Top