Ma torniamo alla nostra macchina. Costa 4.999€ ed è molto luminosa, 1500 lumen, forse anche troppo in relazione allo schermo installato da Gruppo Garman (non a guadagno unitario, ma probabilmente con gain 1.2). È la nuova entry level del 4K, per questo commercializzata senza diaframma (iris) e senza memorie di formato, entrambi disponibili sul modello superiore VPL-VW360 insieme ad un maggiore contrasto dichiarato e a funzioni di autocalibrazione. Out of the box va però già molto bene: la calibrazione è quindi come sempre consigliata, ma non strettamente ed immediatamente necessaria; il bilanciamento originario del bianco un po' freddino, perché col passare delle ore la lampada tenderà naturalmente ad ingiallirsi come tutte (ma forse, mi chiedo, anche per ipercompensare in via preventiva la possibile deriva del blu di cui soffrivano alcuni esemplari dei precedenti modelli?).
Si passa (te pareva) all'immancabile e purtroppo per noi apparentemente immarcescibile Oblivion FHD, con il volto di Tom Cruise nitidissimo.
(L'immagine, purtroppo, non è affatto indicativa.)
Emidio ci fa notare l'interessante rapporto di contrasto reale della macchina, di 12000:1, molto superiore al modello precedente. Su questo schermo in FHD si misurano 80 candele di picco del bianco, il doppio del "consentito". Emidio ha calibrato la macchina con gamma 2.3, che dovrebbe un po' aiutare nel "chiudere" sulle basse luci. Questo perché l'intensità della lampada non è regolabile, essendo già in modalità eco, in assenza di iris. Poiché le 80 candele del bianco in FHD passano a 115 in UHD, per la proiezione in alta definizione potrebbe risultare preferibile disporre di uno schermo grande. (Anche se a me questa gran luce, contro ogni ragionamento squisitamente tecnico, non dispiace affatto, abituato come sono alla ormai un po' fioca emissione luminosa del mio vecchio DLP.)
Scorrendo Oblivion si arriva all'immancabile scena del sigaro di Morgan Freeman. (Me l'avranno propinata almeno una decina di volte, ma mai nessuno che si degni di sciogliere il dubbio fondamentale: Cohiba, Montecristo o Romeo y Julieta?

) Emidio ci chiede di ricordare la tonalità di colore della brace. Noi astanti ci guardiamo vicendevolmente come smarriti, ma per accontentarlo annuiamo bovinamente e proviamo a memorizzare.
Passiamo all'Oblivion in formato UHD. Con HDR in 2020 per colpa del software sembra del tutto scomparso il dettaglio (assurdo!), in compenso improvvisamente si stagliano nitide e (addirittura!) colorate le nuvole alle spalle di Tom, che prima erano di un desolante bianco sporco indistinto! Nella scena dell'interrogatorio di Freeman emerge in modo incredibilmente nitido tutta la sagoma dell'interrogante ripreso di spalle! La brace del sigaro appare in effetti ora come più intensa e con tonalità lievemente diversa! Panico e trambusto in sala. Nessuno crede ai suoi occhi. In "
Reality"

, semplice effetto di un buon HDR, acronimo su cui noi puntavamo davvero poco, tutti presi dal resto che offre il pacchetto UHD.
Siamo giunti alla fine e a questo punto gli aficionado sanno che verrà forse propinata loro la fila di auto di Sicario, altro raro esempio di film tutto 4K. In effetti, immancabile, si manifesta, puntuale come la morte. Viene proiettato il solito spezzone che ritrae la lunga fila di auto ripresa dall'elicottero poco prima della sparatoria. La scena si appalesa bellissima e nitidissima come non l'avevo mai vista. Il contrasto HDR è stato aumentato sino a 80/90 per aumentare la luminosità complessiva, visto che alcune porzioni della ripresa erano un po' scure. Il bianco della striscia divisorio della strada appare ora finalmente meno intenso delle luci dei freni delle auto: l'HDR ha ristabilito le dovute proporzioni visive tra i colori, quelle reali. Un difficilissimo controluce su Benicio del Toro rende il volto perfettamente intelligibile. Improvvisamente spunta nell'immagine addirittura il divisorio nero dei sedili posteriori neri della panca posteriore dell'auto.
Non posso negare di essere rimasto impressionato da questo Sony. I dati di targa sono sempre solo indicativi, perché poi la visione concreta è tutt'altro. Consiglio davvero chi stesse pensando ad un cambio VPR di andare a vedere la macchina, magari per prenderla in seria considerazione. Brava Sony!
Finale ormai scontato a "La Fraschetta", dietro l'angolo, con l'Emidio nazionale fedele alla sua carbonara d'ordinanza, io ancora lievemente frastornato da un Sony che si vede in modo davvero "diverso" e migliore dei precedenti e tutti presi a discutere animatamente degli argomenti di interesse del nostro Forum.
Saluti a casa.
Sotto: Stefanik/Stefano selfie
PRO
- Luminoso
- Nitido
- Matrice reale 4K
- Silenzioso
- Produce immagini con una colorimetria molto gradevole
- HDR 10 e HLG
- Funzione di frame interpolation (MotionFlow, tradotta con "impulso") in 4K
- Compatibilità con il REC.2020
- Il più economicamente abbordabile true 4K disponibile sul mercato di sempre, con un prezzo di listino di 4.999€
- Fuoco, zoom e lens shift motorizzati
CONTRO
- L'HDMI (dovrebbe essere una 2.0a, perché supporta l'HDR statico) risulta lievemente castrata: curiosamente non accetta i 18Gbit/s (già la 2.0 doveva consentire il flusso dati complessivo di 18Gbit/s), né passa il 4:4:4 a 60Hertz, ma va considerato che tutto il broadcast TV e l'UHD sono 4:2:0; l'unico 4:4:4 attualmente lo offre Netflix, adeguatamente veicolato. Arriva comunque fino a 13.5 Gbit/s, facendo meglio dei 10.2 Gbit/s degli Epsonini.
- La questione del campionamento ed elaborazione del segnale per correggere le aberrazioni ottiche della lente andrebbe approfondita, ma ad occhio non produce effetti pratici negativi visibili
- È possibile solo teorizzare l'insorgenza futura della deriva del blu come avvenuto su alcuni esemplari dei vecchi modelli
FEATURES MANCANTI
- Non compatibile HDR10+ e Dolby Vision (ma nessuna macchina lo è ancora!)
- Non ha funzioni di autocalibrazione (presenti sul modello superiore
VPL-VW360)
- Non ha l’iris dinamico (presenti sul modello superiore
VPL-VW360)
- Non ha le memorie di formato (presenti sul modello superiore
VPL-VW360)
Sabato 30 settembre, dalle 10 alle 18, lo potete vedere da Gruppo Garman:
http://www.videoproiettoriroma.com/evento-sony-vw260-30/
Se invece volete leggere robbbba seria, seguite semplicemente questo link:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1165/anteprima-sony-4k-vpl-vw260es_index.html