Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 27 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 405
  1. #256
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Proprio tu lo chiedi?
    Forse qualcosa che qualcun altro non garantisce?
    Forse ci si riferisce al fatto che il DMD dei DLP garantisce prestazioni abbastanza stabili negli anni? (Il mio datato BenQ lo dimostra, in effetti!) Ho una vaga memoria di una prova fatta da Delta o TI con un VPR DLP e un altro con diversa tecnologia onboard, dove dimostravano che la decadenza di prestazioni del DMD del DLP era minima rispetto all'altro VPR i cui colori erano "implosi"...
    Ultima modifica di adslinkato; 14-09-2017 alle 16:41
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #257
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Proprio tu lo chiedi?
    ..[CUT]
    ma si dai... lasciami essere a tratti spaesato

    credevo lo sapessero anche i sassi che il DLP non ha praticamente problemi di affidabilità comparato ad altre tecnologie... la decadenza dipende spesso talvolta dalla polvere, ma in un DLP è risolvibile con pulizia

    interessante leggere in merito quì --> http://www.projectorjunkies.com/dust...ts-part-i-dlp/
    Ultima modifica di lupoal; 14-09-2017 alle 17:18
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #258
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    mentre, invece, circa la polvere e gli effetti in LCD (trasmissivi o riflessivi) leggere quì --> http://www.projectorjunkies.com/%cf%...lcdsxrddila-2/

    ci sono anche un paio di immagini interessanti circa i filtri polarizzatori negli lcd riflessivi (JVC e Sony)

    .. in modo che si possa valutare una tecnologia non solo per la prestazione del momento ma anche per l'ipotesi di prestazione nel tempo
    Ultima modifica di lupoal; 14-09-2017 alle 17:17
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  4. #259
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Non mi mettere in mezzo projectorjunkies, perché adoro Nikos Tsolas: tecnico raffinato e sapiente, oltre che il miglior rivivificatore di BenQ W5000 in Europa! Anche il mio, in effetti, è stato da lui accuratamente riparato per un problema di gioventù al DMD che hanno tutti (cambiato un solo componente dal costi di meno di un euro e assicurato che la questione non si sarebbe mai più ripresentata, come in effetti è avvenuto, piuttosto che procedere al cambio scheda per 400€) e ripulito quanto impolverato...
    Ultima modifica di adslinkato; 14-09-2017 alle 16:41
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #260
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Potrebbe essere, in un DLP di colorato non c'è altro.

    Interessante.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #261
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Dalla recensione di Gregory di PJHC di un paio di mesi fa ne esce un po' a pezzi purtroppo... Pare tra l'altro che abbia seri problemi a gestire materiale a 50 Hz.

    http://www.projection-homecinema.fr/...-optoma-uhd65/
    Oggi abbiamo utilizzato Netflix con le sue produzioni 4K HDR e non dava problemi, quindi credo che non abbia limitazioni.
    Audio Video Roma - GRUPPO GARMAN
    PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE VENDITA IMPIANTI AUDIO VIDEO HOME & BUSINESS
    audiovideoroma.com
    videoproiettoriroma.com

  7. #262
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Infatti Netflix ha un refresh rate a 60Hz che l'optoma gestisce bene, il problema sono i segnali broadcaster (sist. PAL) che vanno appunto a 50 Hz. Pare però, diceva Lupoal, che optoma abbia aggiornato il FW proprio per risolvere la cosa qui in Europa.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  8. #263
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Strutturazione del set installato da Garman da oggi per l'anteprima nazionale dell'Optoma:
    http://www.avmagazine.it/forum/134-e...settembre-2017
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #264
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Gruppo Garman Visualizza messaggio
    Oggi abbiamo utilizzato Netflix con le sue produzioni 4K HDR e non dava problemi, quindi credo che non abbia limitazioni.


    riuscireste a dargli in pasto uno Sky?

    io avevo letto di un aggiornamento firmware... però ho anche letto la recensione ultima del ACER M550 su noto sito francese e, con macchina recentissima quindi credo aggiornata, il problema sul 50Hz è presente... siccome ho l'impressione che quel Acer e quresto Optoma abbiano molto in comune non vorrei che il problema sui 50Hz ci fosse ancora anche su questo... che lo renderebbe perfetto per il famoso scaffale di sasadf
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #265
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332








    Pioneers get darks
    : un presample alla prova del 9!

    Fulvio di Garman, si sa, è un tipo simpatico ma cauto, che ha deciso gradatamente di investire in questo nostro mondo dell’audiovideo e da un po’ è diventato per molti di noi (romani e non) “il” punto di riferimento a Roma, un’area commercialmente interessante visto che, con il suo hinterland, offre ben 5 milioni di potenziali utenti.

    Ancora una volta Fulvio ha fatto da apripista per una novità assoluta sul mercato italiano, il nuovo VPR DLP vobulato (“XRP”) Optoma UHD-65.

    Su questa macchina dal DMD di dimensioni del 50% maggiori alla concorrenza e-shiftata si è creato molto hype, per via delle strabilianti prestazioni ottiche del BenQ W11000 (8.000€), stessa tecnologia DLP vobulata con ottica da primato: nella mia personale, modesta, classifica, la macchina con la più elevata nitidezza mai vista. Astonishing!, come dicono oltreoceano. Macchina meravigliosa che però in UHD non possiede alcuna forma di interpolazione delle immagini, quindi un po’ “macchinosa” (e mi si perdoni l’allitterazione, del tutto volontaria :-) nel riprodurre immagini veloci in movimento: quegli 8 milioni di punti da movimentare le pesano e purtroppo lo si nota. http://www.avmagazine.it/forum/122-v...82#post4673082

    L’Optoma UHD-65 ha un’ottica di minor pregio, ma aggiunge il frame interpolation (i.e. “pure motion”) anche in risoluzione UHD ed è offerta ad un prezzo pressoché dimezzato: a mio avviso senz’altro la macchina che in questo momento vale la pena di visionare.

    Per far questo, appena ho visto AVMag disseminato di enormi banner pulsanti che davano conto dell’evento mi sono iscritto e insieme a Claudio/gnagno (AVMag Roman Panel) questa mattina ho partecipato alla prima sessione delle 9:30.

    Memore della craniata virtuale data la volta scorsa mi sono organizzato per non arrivare troppo presto, a serranda semialzata, ma nemmeno troppo tardi, per rispetto di Fulvio e Claudio. http://www.avmagazine.it/forum/122-v...mercato/page16 Ma il diavolo fa le pentole e non i coperchi, per cui mi aspettava il blocco della cosiddetta “panoramica” (evento che capita una volta ogni lustro), strada che a Roma consente di scendere in centro guadagnando quel quarto d’ora che ha costituito esattamente il mio ritardo rispetto all’inizio della sessione.

    Sono quindi arrivato piuttosto trafelato, non senza aver ricevuto una chiamata dal mio amico gnagno che mi informava che la sessione aveva già avuto inizio. Quindi ho parcheggiato il mio minibolide da 2,5 metri in fretta e furia (mal me ne incolse!) e mi sono catapultato dentro.
    Ultima modifica di adslinkato; 04-10-2017 alle 13:52

  11. #266
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332










    Il set
    Le fonti sono il nuovo lettore universale Oppo UDP-205 http://www.avmagazine.it/forum/128-c...ssoluto/page14
    e il decoder satellitare UHD Humax SGS1000 http://www.avmagazine.it/forum/129-p...x-hgs-1000s-4k
    amplificati dal sintoampli Anthem MRX-1120, con casse B&W serie 700 (frontali, le ultimissime 704S2) http://www.avmagazine.it/news/diffus...00-_12464.html, sub B&W, con telo di proiezione multiformato Screenline Wave 260 cm gain 1.1 (seduta a circa 3 metri).
    Sistema domotico Control 4.
    Sugli scaffali giacciono anche il nuovissimo Sony VW260
    http://www.avmagazine.it/news/videop...ada_12438.html
    http://www.avmagazine.it/forum/122-v...r-sony-4k-2018
    l’Epson TW-9300
    http://www.avmagazine.it/forum/122-v...zi-umani/page2
    e il JVC X5500 http://www.avmagazine.it/forum/122-v...vc-x5500-rs420
    Qui parleremo solo del lato video, anche se non potevo non notare che le casse anteriori suonavano piuttosto bene, come da solida tradizione B&W.
    Ultima modifica di adslinkato; 27-09-2017 alle 17:04
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #267
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Optoma UHD-65 a presample test review prova

    Come si era visto nelle immagini del sito, si tratta di una macchina piuttosto compatta, dotata di una porta HDMI 2.0a e di un’altra HDMI 1.4, connettore Ethernet per domotica ed estrattore di audio da HDMI per una eventuale connessione audio.

    La macchina (preventivamente tarata da Emidio Frattaroli) era accesa, presumibilmente settata ad alta potenza; malgrado ciò nella sala regnava un silenzio pressoché assoluto.

    L’evento era partito con una interessante presentazione tecnica di Optoma, della quale (nella seconda sessione) ho fatto qualche fotina alla buona che allego qui.

    Ma mentre mi sedevo veniva proiettato The Martin in UHD e HDR. Sono rimasto letteralmente basito, abbacinato dalle immagini che baluginavano. La ormai stranota tuta dell’astronauta aveva acquisito un inedito “aspetto materico” (gnagnoTM). Non sembrava di “vedere” qualcosa, ma davvero si provava la rarissima, quasi incredibile impressione di star lì. Una immagine di questo tipo non può non scuotere anche l’appassionato più smaliziato, che lecitamente non potrebbe non chiedersi: “Ma cosa ho visto sinora?”

    Con il fluire delle immagini si avvertiva qualche leggera scattosità e, memore di quanto visto con il BenQ, la cosa mi innervosiva alquanto. Ma Fulvio attivava prontamente il pure motion (a livello 2) e le cose hanno iniziato ad andare per il verso giusto.

    Fulvio ha poi chiesto a Claudio di inserire i mascheramenti orizzontali dello schermo, che ridotto ad un 21:9 donava una immagine decisamente più contrastata, senza le barre grigionere sopra e sotto. La cosa si è fatta decisamente interessante, anche se il contrasto della macchina rimarrà sempre a livelli non da primato, come con tutti i DLP. Le immagini sono nitidissime e dettagliate, ma talvolta si avverte come la mancanza di qualcosa. Io sono un dielleppista, ma non posso non ammettere che qualcuno potrà notarlo.

    Si passa al menu. Qui c’è la prima sorpresa negativa. Appare una lista in SD o comunque a risoluzione bassissima: faccio un salto sulla sedia e mi sembra di fare un balzo indietro virtuale di 20 anni. Per fortuna sappiamo che si tratta di un presample, di un esemplare di prova e quindi c’è tutto il tempo per aggiornarlo via firmware ad una versione che restituisca qualcosa di più decente in alta definizione.



    Sempre dal menu emerge una ulteriore sorpresa, non avvertibile nella normale visione: sembra quasi che questo presample abbia una non perfetta uniformità di fuoco tra l’area a sinistra e quella di centro destra. Non sono in grado di comprendere se la questione vada ascritta ad un posizionamento leggermente fuori asse del VPR o all’esemplare test, giunto peraltro privo di manuale di istruzioni e con alcune voci del menu che appaiono erroneamente in altre lingue. L’unica cosa certa è che non sapendolo, nella normale visione questo problema non si avverte affatto.

    Si passa a visualizzare qualcosa in FHD. “E’ lui o non è lui? Certoooo che è lui”: inizia a girare il dischetto del perfido Oblivion. Per fortuna non si visualizza la solita seduta con barattolino accanto. Però qui cala lo sconforto. La visione in FHD è comunque di alto livello, ma essendoci ormai abituati alla nitidezza dell’UHD anche in questo caso sembra di fare un salto indietro nella preistoria. Compare peraltro la solita mancanza di fluidità cui si pone rimedio attivando il pure motion regolato ad 1. Tutto torna come deve, nei limiti di quanto contenuto nel supporto software. Ma inizio a pensare: UHD a vitaaaaa!!!

    A questo punto il mitico gnagno sfodera la sua carta da 90 e frugando nelle sue tasche di Eta Beta (che molti di voi, fortunatamente, non sanno nemmeno chi sia) rinviene casualmente il suo amato Gods of Egypt UHD, che nelle sue scene iniziali oltre ad graziose e generose signorine mostra in primo piano monili dorati che consentono una ulteriore valutazione della nitidezza della macchina. Che viene puntualmente confermata.

    Mentre Eta Beta sta per estrarre un altro famoso UHD 4K, quello che RAI HD ha girato in una catena tutta in 4K a San Pietro, Claudio lo ferma e lo stupisce attivando una registrazione fatta in casa con lo Humax 4K da satellite. Qui l’immagine piace a tutti di meno. Appare come piuttosto buia e, per così dire, con colori slavati. Il confronto mentale con il ben più economico l’Epson TW-9300 visto tempo addietro in quella medesima sala (e meno afflitto dall’effetto zanzariera di quanto ricordassi la volta ancora precedente) questa volta è impietoso in termini di apparente minore luminosità e saturazione dei colori (tralasciando comunque il particolare non irrilevante che l’Epson in UHD non possiede il frame interpolation). Il mistero si fa fitto. Banco di memoria sbagliato? HDR attivato o disattivato?

    La nostra sessione si conclude. Altre persone vociano fuori della porta in attesa di vedere “il VPR rivelatore”. Con rammarico ci alziamo dalle comode, nuove poltrone di Garman Studio per lasciare spazio ai nuovi avventori.

    Abbiamo vissuto finalmente una esperienza visiva forte, interessante. La tecnologia XPR DLP implementata in questo presample Optoma promette davvero bene.
    Ultima modifica di adslinkato; 16-09-2017 alle 16:41

  13. #268
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332


    Epilogo
    Nel frattempo è arrivato Trickfield/Patrick per assistere alla sessione ancora successiva probabilmente con Stefanik/Stefano, anche loro entrambi di AVMag Roman Panel. Si decide quindi di andare tutti insieme a prendere un caffè con Fulvio.
    Posso aggiungere che il paio d’ore era scorso tranquillo. Ero riuscito ad evitare la craniata alla serranda di Garman. Avevo vissuto una eccellente esperienza visiva, rivelatasi purtroppo “quasi” gratuita, per via della farfallina bianca trovata attaccata ai tergicristalli del solito addetto al traffico che non sapeva cosa fare di sabato mattina. Va beh, poco più di un paio di decine di euro. Sopportabile.
    Saluti a casa!

    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  14. #269
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332








    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #270
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332













    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 18 di 27 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •