• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi VPR Sony 4K 2018

Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere sia il Sony 260 sia il 360 a confronto anche con la nuova serie Jvc.
Il sony 260 è come avete scritto un pò tutti la macchina che al momento più mi ha sorpreso . L'ho visto proiettato su schermo di 4 metri. Vero che la luminosità su 4 metri era al limite, ma per i miei gusti, ancora accettabile - Ho notato rispetto alla serie precedente un maggiore contrasto e immagini generalmente molto piacevoli . Su 4 metri la matrice nativa fà sicuramente la differenza, e il confronto diretto con l'rs 540 su questo parametro era nettamente a favore del Sony. L'aspetto che però maggiormente mi ha colpito è la visualizzazione delle informazioni sulle bassi luci, seppur con un livello del nero più alto rispetto al Jvc, ho visto più informazioni.
Il 360 grazie all'iris presentava un livello del nero più basso e maggiore contrasto, per il resto uguale in termini di resa d0immagine
al 260. Secondo me chi ha scermo 16.9 e non ha bisogno di banchi di memoria trova nel sony 260 una macchina molto equilibrata.
Ho provato anche l'uhd di Billy Linn riprodotto in maniera egregia. Il problema ovviamente si pone con PS PRO e One x , li meglio il Jvc con HDMI a 18gb-
 
L'aspetto che però maggiormente mi ha colpito è la visualizzazione delle informazioni sulle bassi luci, seppur con un livello del nero più alto rispetto al Jvc, ho visto più informazioni.

Non vedo la contraddizione, vedi più informazioni alle basse luci proprio perchè il livello di nero è più alto (contrasto nativo più basso)
Il nero JVC è più profondo ma proprio per questo più difficile da calibrare davvero bene perchè rischia di "affogare" i i primi livelli di grigio.
(o sbaglio?)
 
Dopo aver fatto un giretto sul forum di AVS, nel topic ufficiale del Sony VPL-VW285ES (versione americana del nostro), arrivo con interessanti novità:
due utenti di un forum tedesco (hifi-forum) hanno creato delle curve di Gamma HDR "personalizzate" rendendole disponibili per tutti, da caricare sul vpr attraverso una procedura piuttosto semplice.
In pratica la più "grande conquista" di queste curve di gamma personalizzate sarebbe quella di poter godere dei video in HDR con una luminosità adeguata, mantenendo il VPR in modalità lampada "bassa".
Un altra caratteristica molto interessante è che utilizzando una di queste personalizzazioni (ne sono state create 4 in tutto), è anche possibile visualizzare l'HDR downscalando l'immagine a 1080p fino a 60hz con spazio colore BT2020, risolvendo in un certo modo il problema del banding (forzando la risoluzione dall'Oppo 203 ad esempio).

Esiste un link da cui scaricare i 4 preset e la guida pdf in inglese.
Io ho completato tutta la procedura e ho caricato le 4 curve dalla più scura alla più luminosa e il risultato è davvero notevole, nettamente superiore in termini di resa generale e potenza luminosa rispetto alle impostazioni di default con lampada "alta".
 
Ultima modifica:
Un link alla discussione?

Questo è il link da dove scaricare il file zip contenenti i 4 file da caricare attraverso Imagedirector di Sony sul VPR collegato ad un PC:

https://www.magentacloud.de/lnk/tqPPtDkS#file

questa invece la discussione su AVS forum:

http://www.avsforum.com/forum/24-di...921322-sony-vpl-vw285es-owners-thread-27.html

Qui l'immagine del grafico della curva di luminanza del preset "Gamma 10", quello più luminoso (vanno dal 7 al 10, io utilizzo l'8...una buon compromesso nelle mie condizioni):

https://imgur.com/WGrpsNe

Guida e impostazioni da settare:

https://imgur.com/Lg8NzdH

Come anche Emidio aveva scritto già nella preview del 260, con l'HDR attivo sul VPR non è possibile modificare il gamma.
La procedura prevede infatti che si setti su OFF, e poi si carichi il preset personalizzato.
Da quel (poco:rolleyes:) che ho capito in pratica l'HDR viene ugualmente visualizzato in quanto il segnale d'ingresso del lettore lo trasmette ancora. Il lettore UHD erogherebbe il segnale indipendentemente dalle impostazioni del menu del VPR.
In sostanza: ci ho capito poco:D, ma la procedura funziona e l'HDR e il BT2020 vengono correttamente visualizzati rendendo l'immagine molto migliore rispetto a quella col gamma interno di default.:cincin:
E' veramente come se la lampada del VPR si fosse liberata da uno strettissimo collo di bottiglia che Le impediva di esprimersi in tutto il suo splendore eheh.

Spero che Emidio e/o altri esperti possano magari sperimentare e testare questa procedura e dare un loro parere tecnico.
 
Ultima modifica:
Ti dirò, dopo quest "aggiornamento" sono molto contento, in 4k sembra davvero un altro proiettore, ma anche io sono curioso di sapere un parere da un esperto come Emidio. Ora non ci resta che incrociare le dita per le matrici.
 
Stasera ho potuto dare un occhiata al 260. Sono sincero, non mi ha entusiasmato, però c'è da dire che la macchina era arrivata da poco e disimballata sul momento. In pratica visione "out of the box". Collegata direttamente al lettore Sony 800, come disco prova sono stato cattivello ed ho fatto mettere l'UHD-BD di Blade Runner, dato che io vedo prncipalmente film tratti da pellicola ed ero curioso di vedere la resa. Il banding è stato abbastanza evidente dalle prime scene e la grana mi è sembrata a tratti un po' innaturale, tutte cose che a casa col mio proiettore non vedo (però c'è da dire che a casa sono ad un quarto di risoluzione). Difficile dire se si trattasse di limiti del disco tirati fuori dalla macchina o la macchina stessa ci mettesse del suo. Ovviamente filtri vari e motion flow erano tutti off..... A meno che non ci fosse qualcosa che ci è sfuggito, dato che è stato fatto tutto in fretta e furia. Anche la luminosità onestamente mi è sembrata un poco sottotono, soprattutto considerato che è HDR, anche se da quanto ho letto sopra si tratta anche li di una sorta di "baco". Poi hanno messo Jupiter, e devo dire che li si viaggiava....su altri mondi (da punto di vista generale), ma è come "ti piace vincere facille", visto che è un girato digitale (finito a 2K per altro). Insomma, non riesco a dare sinceramente un giudizio definitivo, ma da quello che ho visto mi sarei aspettato di più, anche come resa dei neri. Cioè, io ho un Epson TW7200 e mi sarei aspettato uno stacco ben più netto. Ma ripeto, pongo tutte le riserve del caso.
 
Ultima modifica:
Ciao Alpy, dipende molto dalla taratura del proiettore. Io nel negozio dalle mie parti l'ho visto andare alla grande anche su schermi da 4 metri in hdr , bei colori e buonissimo livello del nero. Per cui affidati a professionisti esperti x una taratura fatta bene , con particolare attenzione alla curva dell hdr. Li il sony può riservare grandi sorprese.
 
Si, immagino che il discorso calibrazione HDR possa influire molto. Comunque non sto dicendo che non sia un buon vpr. Solo che è ancora tutto troppo macchinoso.
 
Ho pure io il disco di Blade Runner UHD, ma banding non ne ho notato assolutamente. Questo si è palesato solo nella riproduzione a 8bit con risoluzione 4k 60hz, cosa nota per la limitata banda passante della hdmi del Vpr. Per i blu ray ultra-hd il problema non dovrebbe sussistere.
 
Non so che dire, ma lo spero bene che non produca banding con i BD-UHD. Potrebbero essere solo problemi di calibrazione HDR.
 
Francamente a me il 260 è piaciuto moltissimo. Sarà cambiato l'engine ottico, ma è successo qualcosa e improvvisamente, finalmente la risoluzione 4K/UHD si vede tutta, naturalmente nei limiti delle tecnologie a tre pannelli. I colori sono i soliti saturi Sony, piuttosto gradevoli. La perplessità era sulla luminosità in HDR, cui il nuovo firmware dovrebbe aver posto rimedio... Davvero non male, per 5K€, parliamoci chiaro...
Senza HDMI lievemente castrata e con iris sarebbe stato per me la soluzione perfetta.
 
appena ritirato da audioquality il 260 abbinato a oppo 203 spero di montare tutto al più presto sono nuovo sia qui sia come utente vpl grazie in anticipo dei consigli che mi potete dare
 
Top