• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi proiettori Laser Epson EH-LS 11000W & EH-LS12000W

Ciao Pino,
a tuo parere, in una saletta dedicata al HT, schermo base 250cm e distanza di visione a circa 280cm, l'effetto zanzariera è percepibile?

Grazie

Io ho il TW7100 telo base 245cm e lo guardo da meno di 3 mt e non vedo alcun effetto zanzariera. E considera che il TW7100 ha metà dei pixel dell'LS12000 visto che la vobulazione è solo x2 invece di x4.
 
Ciao Franco e grazie del riscontro, dalla recensione avevo capito che l'effetto zanzariera era ben visibile e quindi degradava la qualità dell'immagine.
Anche il TW7100 presenta questo effetto o più in generale tutti gli Epson con la loro tecnologia, siano essi a lampada o laser?
 
Ultima modifica:
L’effetto zanzariera riguarda tutti gli Epson e in generale i proiettori 3lcd rende l’immagine meno definita, tipicamente rispetto ai dlp, nel caso della recensione il paragone era per dire che i modelli 4K nativi sono più definiti, quindi chi è abituato a questi ultimi avrebbe più facilmente notato la differenza.

Ma l’effetto è realmente visibile solo a distanza molto ravvicinata, secondo me su questi modelli laser grazie alla migliore vobulazione è meno marcato rispetto ai modelli precedenti, ma chiaramente c’è.
 
Ultima modifica:
Ciao Franco e grazie del riscontro, dalla recensione avevo capito che l'effetto zanzariera era ben visibile e quindi degradava la qualità dell'immagine.
Anche il TW7100 presenta questo effetto o più in generale tutti gli Epson con la loro tecnologia, siano essi a lampada o laser?

L'effetto dipende dal tipo di matrice (LCD anche se avendo pure un DLP Full HD, nemmeno questo ne è esente guardando lo schermo da vicino), ma non farti spaventare poiché lo noti solo da distanze molto brevi tipo 1 metro o meno dallo schermo. Io da quasi 3 metri non lo noto nemmeno settando il proiettore in Full HD quindi senza vobulazione. In fase di visione normale non è avvertibile alcun effetto negativo.
Sabato cerco di postare un po' di foto ravvicinate del DLP full HD e del TW7100 in HD e 4K.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti dei contributi,
essendo neofita non riesco a capire se più o meno con lo stesso budget, tra i vari parametri fondamentali di un VPR sia più importante la tipologia della sorgente di luce (laser o lampada) o la risoluzione nativa, per es. tra un JVC N5 4K a lampada ed un Epson LS 12000 laser vobulato 4X quale sarà più gradevole alla visione in ambiente trattato per sorgenti streaming come Netflix, Prime Video.....?
 
La sorgente di luce laser offre in particolare un grande vantaggio rispetto alla sorgente di luce a lampada: il flusso luminoso rimane pressoché costante per tutta la vita utile del VPR e ciò significa, tra l'altro, che va calibrato praticamente una sola volta. La sorgente a lampada ha invece un decadimento fisiologico del flusso luminoso che costringe a ricalibrare il VPR ogni poche centinaia di ore. Questo può rappresentare un problema, specialmente se usi il VPR con una certa continuità e non sei in grado di effettuare da te una calibrazione video. In pratica, se acquisti un VPR con sorgente di luce laser, chiami il Professionista una sola volta per effettuare la calibrazione e poi ti godi il VPR per il resto della sua vita utile. Tuttavia, la qualità di un JVC N5 è innegabile e questa scelta può essere assolutamente valida, in particolare se utilizzi il VPR in modo occasionale, magari per circa 400/500 ore l'anno: in tal caso, chiameresti il Professionista solo una volta l'anno, con un impegno economico certamente non gravoso, relativamente al valore di questo VPR.
Spero di averti aiutato nella scelta che ti appresti a compiere. Se credi, puoi anche contattarmi in MP.
 
Altra cosa da considerare è la spesa per l'acquisto delle lampade di ricambio.
Avendo sia proiettori a lampada che laser, posso dirti che i miei prossimi acquisti saranno solo laser, la praticità, la luminosità costante e la durata della fonte luminosa che in pratica è pari alla vita del proiettore, sono caratteristiche per me fondamentali.
 
Altra cosa da considerare è la spesa per l'acquisto delle lampade di ricambio.
Avendo sia proiettori a lampada che laser, posso dirti che i miei prossimi acquisti saranno solo laser, la praticità, la luminosità costante e la durata della fonte luminosa che in pratica è pari alla vita del proiettore, sono caratteristiche per me fondamentali.

Sono assolutamente d'accordo, ma va anche detto che chi usa il VPR per un massimo di 500 ore l'anno cambierebbe la lampada non prima di 4 anni: in tal caso, le spese relative al cambio lampada diventano trascurabili poiché "disciolte" nel tempo e non è improbabile che si proceda addirittura al cambio del VPR prima che la lampada esaurisca la sua vita utile. A ognuno, quindi, spetta decidere la scelta più indicata per il suo personale "stile" di fruizione.
 
Grazie delle delucidazioni, molto chiaro.
infatti suppongo che per calibrare il VPR in autonomia si debbano avere conoscenze tecniche approfondite ed una strumentazione di un certo livello e costo.
Il problema rimane il budget, nel senso che VPR laser sui 5K massimi non credo ce ne siano molti, io conosco solo il LS 11000/12000, poi 4K nativi nessuno?
 
chi usa il VPR per un massimo di 500 ore l'anno cambierebbe la lampada non prima di 4 anni: in tal caso, le spese relative al cambio lampada diventano trascurabili..........[CUT]

Vero, ma anche nel range delle 500 ore ipotizzate ci sarebbe un decadimento delle prestazioni percepibile?
 
Certamente dipende dal tipo di uso che si fa del proiettore. Io oramai lo guardo quasi più della TV, quindi per me la differenza c'è tra laser e lampada.
 
Come tiro lungo gli ultimi usciti: Epson LS12000, i JVC partono dal doppio se non ricordo male, non so i prezzi dei Benq ed Optoma, ma sono modelli più datati. Come UST c'è molta più scelta considerando anche quelli cinesi d'importazione parallela.
 
Ultima modifica:
Gli OPTOMA UHZ 65…ma aprirei una discussione dedicata, in questa è meglio focalizzare il discorso sugli EPSON Laser…
 
Ultima modifica:
Ciao Franco e grazie del riscontro, dalla recensione avevo capito che l'effetto zanzariera era ben visibile e quindi degradava la qualità dell'immagine.
Anche il TW7100 presenta questo effetto o più in generale tutti gli Epson con la loro tecnologia, siano essi a lampada o laser?

A questo link puoi vedere le differenze tra DLP full HD, LCD full HD ed LCD 4K vobulato dei miei proiettori. Tieni presente che le foto dove c'è il volto della bambina sono state fatte a circa 20 cm dallo schermo, giusto per farti capire quanto sia visibile l'effetto zanzariera. Mentre le due foto a pieno schermo a circa 3 mt dallo schermo, entrambe in risoluzione proiettore full HD.
https://imgur.com/a/tfdSdRk
 
Ciao Franco,
grazie delle foto, una delucidazione, nelle foto in 1° piano, lo sfondo della bambina in un caso è blu in un altro viola, come mai?
 
Top