• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi Plasma Pioneer 8th Gen Full HD

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Myfriend dimenticavo una cosa importante.
Cerca di NON usare alcuno Zoom, ma avvicinati/allontanati tu fino a quando noti che l'inquadratura è giusta.
 
ciao Myfriend e complimenti per l'ottimo servizio di prove che stai rendendo alla numerosa comunita di cobuyers:D
Una domanda a proposito dei segnali Sd di Sky, l'elettronica del Pio fa upscaling e deinterlaccia o migliora l'immagine ma lasciandola a 576?
 
palmlu ha detto:
Scusate se insisto su un punto che sembrate tutti ignorare.
Considerato che il manuale invita a non visualizzare le bande nere e a zoommare io lo trovo alquanto clamoroso. Insomma c' è un' elettronica che fa questo e quello ma non riesce a zoommare o meglio lo fa solo per le immagini in 4:3 ( peccato che il tv è 16:9, che c' è sky hd in 16:9 e i dvd sono ottimizzati per tv 16:9 ). Secondo me è ridicolo..

Questo mi sembra alquanto grave e molto strano! cmq vedendo le immagini postate da My non sembrta che la visualizzazione in 16/9 (anche con bande nere visualizzate) sia male...
 
robymart ha detto:
Questo mi sembra alquanto grave e molto strano! cmq vedendo le immagini postate da My non sembrta che la visualizzazione in 16/9 (anche con bande nere visualizzate) sia male...
Con le bande nere è chiaramente ok!! Peccato che il manuale inviti a zoommare.
 
Io non ho notato questo "schifo" come dite nello Zoom. Taglia qualcosina sì ma resta più che accettabile. Oserei dire buono.
Sul 5000EX ne sono super convinto (difatti lo uso spesso), sul 508 mi riservero' altre prove, ma ripeto mi sembrava nella norma.
 
lx508

visionato ancora un po' e devo dire che con il segnale dtt non e' poi molto inferiore rispetto al 508 xd ma devo anche dire <e mi riservo di fare una prova piu'approfondita stasera) che anche con i bluray ed hddvd la differenza rispetto all'hdready non e' cosi' accentuata come farebbe pensare la massima risoluzione forse perche' il 508xd va gia' bene al top tanto da averlo preferito a suo tempo rispetto al pz700 avuto anche quello per 2 giorni in casa.....si c'e' un po' di dettaglio in piu' ma forse ero abituato gia' male con il 508xd e mi aspettavo qualcosina in piu'........comunque mi riservo di fare prove piu' approfondite...bye
 
55AMG ha detto:
Io non ho notato questo "schifo" come dite nello Zoom. Taglia qualcosina sì ma resta più che accettabile. Oserei dire buono.
Sul 5000EX ne sono super convinto (difatti lo uso spesso), sul 508 mi riservero' altre prove, ma ripeto mi sembrava nella norma.
Scusa Amg, prendi un immagine sky sd ( es. sky cinema 1 ) visualizzata su wide o 4:3. Zoomma e vedrai l' immagine tagliata sopra e sotto, le bande nere originali in 4:3 tagliate e il tutto restituito alle proporzioni normali. Ripeti l' operazione con sky 16:9 o un dvd con bande nere e vedi che in zoom taglia si le bande ma allunga le immagini deformandole.
 
Francamente non vedo il problema: il manuale parla di togliere sì la maschere laterali,quando possibile,ma parla di immagini in 4/3.
Certo è che le impostazioni combinate di zoom e quelle sulle bande nere(di cui si può regolare colore e luminosità,ergo fine al problema del consumo non omogeneo)sono tante,quindi bisognerebbe poterle provare tutte prima di capire quali effetti si ottengono(non avendolo fatto,non posso dire nulla).
 
Onslaught ha detto:
Francamente non vedo il problema: il manuale parla di togliere sì la maschere laterali,quando possibile,ma parla di immagini in 4/3.

ma allora non parliamo di vero e proprio zoom, ma cambio di visualizzazione!

in questo caso è normale, perchè credo che in 4/3 le bande laterali proprio non lavorano mentre in 16/9 (anche se con bande nere sopra e sotto) lavorano ma in modo diverso.

Se è come dici tu allora il manuale non dice di zummare anche il nero dei film, ma di non lasciarlo in 4/3 zummando in 16/9 :rolleyes: no? :confused:
 
Onslaught ha detto:
Francamente non vedo il problema: il manuale parla di togliere sì la maschere laterali,quando possibile,ma parla di immagini in 4/3.
Certo è che le impostazioni combinate di zoom e quelle sulle bande nere(di cui si può regolare colore e luminosità,ergo fine al problema del consumo non omogeneo)sono tante,quindi bisognerebbe poterle provare tutte prima di capire quali effetti si ottengono(non avendolo fatto,non posso dire nulla).
Scusa Onslaught ma è così difficile da spiegare? Le bande nere ( che possono diventare grigie ) sono solo quelle laterali ( generate da trasmissioni 4:3 ) che il tv elimina egregiamente zoommando o vedendo in modalità wide con mantenimento delle proporzioni al centro e lieve stretching laterale ( come fanno tutte le tv 16:9 ), oltre a farle diventare grigie se vuoi . Qui si parla delle bande superiori e inferiori ( generate da trasmissioni in formato cinema 2:35:1 es. ) e visualizzate in 16:9 ( da lettori dvd, sky 16:9, sky hd ). In questo caso il tv non fa cambiare colore alle bande ( che restano nere ) e se eliminate con lo zoom rendono l' immagine deformata e inguardabile. Almeno per me.
 
Avevo capito che si potesse cambiare il colore anche delle bande nere sopra e sotto,ma il discorso non cambia: sul manuale si parla di fare attenzione solo alle bande nere in 4/3,ovvero quelle ai lati.
Personalmente le bande nere sopra e sotto io non le vorrei affatto eliminare: si perde il vantaggio di mappare il pannello 1:1 se poi si usa lo zoom.
Per il resto non posso essere d'aiuto: non ho provato le varie modalità di zoom.
 
robymart ha detto:
Se è come dici tu allora il manuale non dice di zummare anche il nero dei film, ma di non lasciarlo in 4/3 zummando in 16/9 :rolleyes: no? :confused:
Esatto: sconsiglia di lasciare maschere laterali,adattando le immagini 4/3 a tutto schermo,oppure utilizzando le opzioni per cambiare il colore delle maschere laterali.
 
Onslaught ha detto:
Avevo capito che si potesse cambiare il colore anche delle bande nere sopra e sotto,ma il discorso non cambia: sul manuale si parla di fare attenzione solo alle bande nere in 4/3,ovvero quelle ai lati.
Personalmente le bande nere sopra e sotto io non le vorrei affatto eliminare: si perde il vantaggio di mappare il pannello 1:1 se poi si usa lo zoom.
Per il resto non posso essere d'aiuto: non ho provato le varie modalità di zoom.
Se sei spaventato dall' ir bisogna eliminare anche quelle sopra e sotto. Anche a me non piace tagliare ma ti assicuro che un foglietto allegato al manuale fa vedere chiaramente le bande sopra e sotto e dice che c' è il rischio di bruciare tutta la parte compresa tra le bande ( immagina la mia reazione o quella di un qualsiasi cliente che ha appena sborsato 5000.00 € ). Lo spavento si trasforma in nervosismo quando si prova a zoommare ( come da loro consigliato ) et volià ecco servita la deformazione.
 
L'image retention con le bande nere non c'entra nulla: al massimo i fosfori potrebbero deteriorarsi in modo non omogeneo,ma per me sono anche paranoie(ed infatti il manuale non dice nulla)e francamente,se devo mettermi a zoomare ogni film,piuttosto mi tengo la tv che ho adesso.
 
Tutto questo discorso mi lascia un pò perplesso.

Uno spende 5.000.00 € e passa per acquistarsi il miglior televisone in commercio e poi ogni trasmissione che vuole vedere DEVE sistemarsela pena il deterioramento del pannello ?

Certo, noi siamo appassionati e quindi è possibile anzi credo molto probabile che prima di guardarci una trasmissione lavoriamo su zoom e amenicoli vari per ovviare il problema, ma l'utente meno smaliziato che fa ?

Brucia o rovina il pannello ?

Ciao :)
 
Fatico seriamente a capire come fa una porzione di schermo nera(con pixel spenti)ad impressionare i fosfori,che,con il pixel spento,chiaramente non lavorano.
Praticamente la tv dovrebbe stamparsi anche da spenta.
Per me si confondono due cose,ovvero l'image retention col deterioramente progressivo dei fosfori,che potrebbe essere non uniforme,negli anni,se si visualizzano molti film con bande nere(e proprio perchè i fosfori non lavorano e non si deteriorano se visualizzano bande nere).
 
Onslaught ha detto:
Sempre più convinto che sarebbe questa la tv per me.

... togli il "sarebbe" e metti il "è"

... tutto sto casino lo stiamo facendo x te... quindi sbrigati col terrorismo casalingUo e ordinalo pure tu ;)
 
danysnow ha detto:
Tutto questo discorso mi lascia un pò perplesso.

Uno spende 5.000.00 € e passa per acquistarsi il miglior televisone in commercio e poi ogni trasmissione che vuole vedere DEVE sistemarsela pena il deterioramento del pannello ?

Certo, noi siamo appassionati e quindi è possibile anzi credo molto probabile che prima di guardarci una trasmissione lavoriamo su zoom e amenicoli vari per ovviare il problema, ma l'utente meno smaliziato che fa ?

Brucia o rovina il pannello ?

Ciao :)
IL foglietto in allegato parla chiaro. Sopratutto nelle prime ore di utilizzo o, per esempio, se uno vede prevalentemente film in formato 2:35:1 ( perchè magari il TG1 lo vede in cucina :D ) il rischio c' è e si brucia ( ovvero si consuma in maniera non uniforme ) tutta la parte compresa tra le bande. Chi ha già il tv può confermare l' esistenza di quest' opuscolo. Il punto è che l' ir è da sempre un problema del plasma e i Pioneer Kuro si comportano meglio di tanti altri ma la cautele ( anche da parte della casa madre ) sono d' obbligo. La cosa clamorosa è che lo zoom in 16:9 non funziona bene ( cosa che non accade in tv dozzinali rispetto al nostro )
 
Ragazzi io capisco la preoccupazione di non voler rovinare il pannello soprattutto nelle prime ore di utilizzo cosi come che qualche precauzione vada presa(vedi su segnali da pc-dove l'orbiter non è attivo- o magari sui videogiochi),però io sto pomeriggio mentre facevo qualche foto per voi ho lasciato un ora il desktop di vista e nemmeno l'ombra di ir(sul vecchio nec sarebbero basti 40-50 secondi:cry: ) ma soprattutto da ieri sono stato ore e ore con bande nere sopra e sotto e con loghi belli luminosi di ogni canale senza avere alcunchè in rilievo.....godetevelo sto tv che assicura anche da questo difetto tipico dei plasma....:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top