• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi NAS con Porta HDMI + XBMC

giocas

New member
Ciao ragazzi,

come da titolo chiedo se qualcuno di voi ha già avuto modo di sperimentare il nuovo modulo XBMC sui nuovi Nas dotati di uscita HDMI.
Qui trovate maggiori info: http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=8265

Sono gradite esperienze concrete, di visione materiale 1080p (anche se il video Intel parla di 1080i), di lettura ISO DVD e BR etc...
Insomma fateci sapere come se la cava! :)

Grazie mille,

Giocas

ps= per i moderatori...inserisco qui questo thread poichè, da quando è stata introdotta l'uscita video HDMI, questi nuovi NAS sono a tutti gli effetti delle "Sorgenti HD". Se fossi in torto punitemi
 
Altri "concorrenti" in gara, da valutare eventualmente, sono i nuovi NAS Asustor e la serie N di Thecus.
Non a caso tutti e 3 basati su piattaforma Intel® Atom™.
Asustor si affida a Boxee come player, mentre Thecus e Qnap al più blasonato XBMC.
QNAP è l'unica del terzetto a proporre un telecomando "vero", gli altri possono essere pilotati tramite mouse/tastiere usb o anche tramite App per smartphone
 
Perdona la domanda stupida, ma ci vuole sempre un lettore multimediale per riprodurre i propri file archiviati sul nas o qst'ultimo lo ha già integrato per cui fa tutto lui?
 
Ciao, la domanda non è affatto stupida.
Si tratta di una nuova generazione di NAS, dotati di uscita video HDMI che per l'appunto consentono la lettura di materiale Audio/Video direttamente da NAS, senza Media Player!
Geniale, a tal proposito, il claim publicitario ideato da Thecus "Removing the middle-man" :) che sta proprio a indicare che per i MediaPlayer (almeno quelli di fascia alta per quanto mi riguarda) hanno le ore contate.
Qui un altro interessante video: http://www.youtube.com/watch?v=zZ05bF7oLA4
 
Sui Forum specializzati diversi utenti confermano la fluida riproduzione 1080p, così come la lettura di file ISO anche 3D.
Ciò che ancora non è possibile fare (ma che io sappia non fa nessun device tranne il PC) è la navigazione nei menù dei BR. E' possibile solo "navigare" nel menù BD-LITE.
 
Confermo lettura file 3D perlomeno da quanto si legge, ripeto, sui forum specializzati.
Io sono seriamente intenzionato a prendere il Qnap, avevo peraltro bisogno di un NAS non vedo perché non optare su questi :-)
Anche gli altri concorrenti ovviamente sono agguerriti e la User Interface di Asustor è spettacolare
 
Avevo intenzione di acquistare un nas, probabilmente il Qnap Ts-412, più il Popcorn A-400 da utilizzare in soggiorno e spostare il Netgear Ntv550 che possiedo, e attualmente collegato a 5 HDD tramite hub, nella stanzetta delle bambine. Leggendo però questo thread sono un pò in crisi perchè con la cifra neccessaria ad acquistare i due apparecchi ci esce il Qnap Ts-569L (o con poco più il 469 Pro). A questo punto sarei curioso di sapere come si comportano a livello di qualità A/V, se cioè ne vale al pena o se in riproduzione l'A-400 è superiore.
 
Ciao SDAO e benvenuto nel Thread, il cui scopo principale è esattamente quello di dare risposte a quesiti come il tuo.
Io ho letto tutte le fonti disponibili (se vuoi te le passo in PM ma sono facilmente rintracciabili...) e tutti sono concordi nel dare un giudizio piuttosto positivo, con piccole sbavature, peraltro le stesse presenti nel POP o in altri lettori.
Ripeto: a mio avviso i Media Player evoluti hanno le ore contate.
 
Inanzitutto grazie per la risposta. A questo punto devo dire che la cosa si fa decisamente interessante, anche perchè Xbmc mi intriga molto tant'è che tempo fa avevo pensato di costruirmi un nas Linux based + xbmc, ma ho sempre rimandato anche perchè non ho molta esperienza con linux. Questi prodotti invece secondo me sono il perfetto uovo di Colombo.
 
Beh su quello come darti torto...di base nascono come NAS puri. Il mio sogno è che ne realizzino prima o poi uno a 2 dischi affiancati in orizzontale...come fattore di forma dovrebbe poter essere realizzabile credo.
 
Io possiedo il ts219p+ se realmente la capacità di lettura dei vari formati tramite xbmc, fosse pari ad un media player tipo popcorn hour, inizierei seriamente a pensare ad upgradare al ts 269pro che supporta anche l'ultima versione del sata.
 
Ciao e benvenuto :)
Nei miei approfondimenti non ho letto nessun limite particolare, ovviamente, con tutto il rispetto, non si trattava di gente "smaliziata" come quella presente in questo forum...pertanto attendiamo con ansia qualche test serio sul campo. Ad ogni modo, ripeto, nessuno degli utenti si lamenta.
 
Io sul forum ufficiale Qnap, ho letto che la possibilità di sfruttare l'uscita hdmi e' stata introdotta solo con l'ultimo firmware il 3.8, molti lamentavano problemi dovuti alla gestione del driver video e restrizioni per via della porta hdmi 1.3.
Un utente invece si dichiara soddisfatto ed utilizza il protocollo NFS, il mio dubbio e' che sia ancora un prodotto acerbo, essendo il primo con tali caratteristiche. Per fugare tali dubbi bisognerebbe testarlo a dovere in una catena audio video.
 
Confermo la necessità di testare a fondo la questione.
Sull'equivalente Forum Italiano 2 utenti si dichiarano molto soddisfatti e peraltro XBMC gode di aggiornamenti continui.
Non dimentichiamo infine che sotto a questi scatolotti "batte" un Dual Core Intel, non sono cineserie in sostanza.
 
Giocas, prima di tutto grazie per la tua competenza e gentilezza,ti volevo chiedere, ma solo gli ultimi modelli di Qnap hanno qst possibilità, oppure anche i vecchi?Mi spiego fungono da lettore multimediale grazie ad un aggiornamento software o lato hardware hanno qst caratteristiche?
Anche io a qst punto visto che cmq un Nas mi servirebbe, indirizzerei la spesa di un Pop a 400 o di un Dune su un Nas un po' più pompato...
Grazie ancora :D
 
Top