• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi NAS con Porta HDMI + XBMC

domanda da 1 mil $

faccio una domanda provocatoria ma proprio perchè ritengo il thread e la soluzione in oggetto estremamente interessante:

come pensate si comporterà in modalità multitasking ?? :confused:
Mi spiego meglio: chiunque conosca un pò i NAS sa che spesso - nel mio caso ad esempio quasi sempre - girano contemporaneamente vari servizi e vengono eseguite varie attività: download BT in background, scambio di file FTP (es. per eseguire backup di PC in LAN), trasferimento di dati da device colelgati in USB, gestione risorse file//diritti/utenze, mail server, ecc. insomma viene utilizzato per quello che è, un server !
Mi domando: quante risorse in termini di CPU/RAM necessiterà la decodifica e riproduzione di file pesanti come MKV a 1080p e ISO BD 3D? Siamo sicuri che per fargli fare il "mestiere" di media player non si è poi costretti ad interrompere tutte le altre attività pena l'impallamento o rallentamento notevole del mezzo ? Tutto sommato, tutte le attività agiscono sullo/gli stesso/i disco/hi interni, su settori diversi, con limiti fisici ben noti...
Ad esempio il tanto citato popcorn hour - sulla carta re dei network media player - quando è in piena decodifica/riproduzione di file pesanti mi blocca anche la sola attività FPT :rolleyes:

Agli esperti una risposta ;)
 
sicuramente la discussione è molto interessante, a me preoccupa non tanto il multitasking in quanto il Qnap monta su molti modelli l' atom 2.13 Ghz Dualcore ed 1Gb di Ram DDR3 contro l' A-400 che monta il sigma a 800 Mhz Dualcore e 512Mb DDR2 di Ram, la mia paura è sugli aggiornamenti fw, nel senso che la PopCorn Hour azienda leader nel settore ha problemi nel rendere stabile l' a400 figuriamoci l Qnap che è leader in ambito storage...vedremo che succederà...
 
Ho omesso che su tutti e 3 i brand coinvolti (Asustor, Qnap e Thecus) è obbligatorio l'upgrade a 2gb di RAM.
Per quanto concerne gli aggiornamenti...beh XBMC ha una community di developer che sarà 100 volte più grande di Syabas, senza offese.
 
Mah...non sono d'accordo del tutto. Io inquadrerei il problema come "porting di XBMC su una distro Linux".
E così suona un gran bene :)
 
È senz'altro una funzionalità interessante, però fondamentalmente non è una novità assoluta. Già chi possiede una televisione recente (basta una presa lan/usb come il 90% dei tv usciti negli ultimi due anni) ed un Nas (qnap ma anche altri) ha praticamente le stesse funzionalità tramite il server dlna integrato (o tramite samba/nfs)
 
Ultima modifica:
Beh non proprio. Il protocollo DLNA "nativamente" non legge nemmeno gli mkv e cmq ha una compatibilità misera.
Per non parlare poi del "lag" da quanto mandi avanti o indietro un filmato...io lo uso sempre e per carità ne sono anche soddisfatto, ma se devo fare qualcos'altro oltre a stop/play sò dolori.
Qui hai uno splendido Fast Forward e Rewind, in pieno sincro e con piena compatibilità di formati.
 
Arrivata prima testimonianza. Un possessore (con 3GB di RAM) ha visionato in maniera totalmente fluida un pesante film in Blu-Ray e nel mentre scaricava un Torrent ed aveva 100 gb di file in trasferimento in ftp.
Ha fatto espressamente questo test per capire fino in fondo la "resistenza" del suo QNAP.
 
Si su FF e RW hai ragione, per quello nominavo samba/nfs, con quel protocollo la compatibilità è totale...certo su alcuni tv bisogna smanettare non poco per abilitarli... Cmq ad es col Twonky gli mkv si vedono senza problemi. Resta il fatto che ormai lettore multimediale e Nas stanno convergendo però i dubbi sulle prestazioni sono parecchi...la decodifica hd è un'attività che ammazza qualsiasi processore ed il Nas di cose da fare di norma ne ha tante...
 
Hai ragione, infatti l'obiettivo comune è fare quanta più chiarezza possibile.
Ho chiesto all'utente di incrementare il numero di moduli e plug-in in funzione, ad esempio accendendo la Download Station etc...
 
Arrivata prima testimonianza. Un possessore (con 3GB di RAM) ha visionato in maniera totalmente fluida un pesante film in Blu-Ray e nel mentre scaricava un Torrent ed aveva 100 gb di file in trasferimento in ftp.
Ha fatto espressamente questo test per capire fino in fondo la "resistenza" del suo QNAP.

interessante....ma chi è costui e quanto è affidabile ? :confused:
 
Salve a tutti,
se posso dare un piccolo contributo a questa discussione vi dico che come possessore di un QNAP 649L ritengo molto valida la sua operatività multimediale anche se,credo, bisogna che si migliori in alcuni punti tipo i famosi menù BR .
Lo sto provando tenendolo a confronto con il mio mediaplayer (DUNE HD MAX)
 
giocas "complimenti" per cosa sei riuscito a trovare
ma questi Nas con Hdmi sono solo della Qnap è uno solo
ha una dicitura esatta o ci sono anche altre marche con l' Hdmi
hai un link

Grazie Saluti Siryard
 
giocas "complimenti"

Perchè "complimenti" solo fra virgolette? :-P
@Paolo: è un utente come noi, possessore del QNAP 469L, se vuoi passo il link del thread via MP, di più non so dirti ma non ho motivi per dubitare di ciò che scrive, che interesse ne avrebbe?
@Larry59: finalmente abbiamo il primo user VERO! Benvenuto! Domanda forse stupida, quando parli di "operatività multimediale" intendi che hai installato XBMC sull'ultimo FW 3.8 giusto? Perchè qui non si parla di DLNA etc...ma solo di stream diretto via HDMI dal NAS alla TV. Facci sapere come se la cava, se riesci magari una bella prova comparativa col DUNE che cmq è un degno avversario!
 
Nuova recensione su Asustor (ricordo che dietro questa marca misconosciuta si cela Asus).
Faccio inoltre presente che Asustor si appoggia a Boxee come Player e non a XBMC

http://www.smallnetbuilder.com/multimedia-voip/multimedia-voip-features/32005-can-an-asustor-nas-replace-your-htpc?start=1
 
Top