• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi JVC 2012

kenson ha detto:
Se da un lato posso darti ragione (prima vedere cammello....), dall'altro non sono d'accordo: dato che la matrice è 1920 x 1080 (e i film in bd sono praticamente tutti così) gradirei avere la scelta e decidere autonomamente cosa sia meglio per me.

Se questa innovazione non portasse benefici con materiale full hd (visto che nn accetta segnali 4k nativi anche se ce ne fossero) anzi Portasse addirittura problemi credo che sia la piu' grande bufala del secolo... Dai mi sembra impossibile che in jvc Pestino cosi'... sinceramente credo che abbiano invece brevettato questo stratagemma per avere invece degli ottimi risultati , su schermi grandi immagino che faccia realmente la sua differenza, staremo a vedere!!
 
Parole sante :)
Cmq x ora sembra che solo da menù di servizio sara' disattivabile il 4K...questa la prima impressione sul modello di punta da parte di un tizio presente alla demo del CEDIA(sara' un dipendente JVC? :D ):

"RS65 was our favorite. 11ft wide Stewart Reflection 170. Blu-ray demos including movies and some video footage shot at 4k, downcoverted to blu-ray, then internally scaled by projector to 4k. Sharpness: excellent. Convergence: excellent. Colors:excellent. Brightness: excellent. Native Contrast 120,000:1

Saw it with e-shift on and off (service menu option for now). Expected it to soften image...not true. Image was awesome. IMO, best of show. Convergence was awesome, and fine tuning by 1/16th pixel seems nice. Brightness was great on 11ft wide Stewart Reflection 170. Plenty o' Lumens. According to engineers, changed internal dichroic (sp?) filters and lumens should be much better than this years models. Now rated at 1200 lumens for 55 and 65 and 1300 for 45. 3D seemed much better than the x30/RS45 demo. Anamorphic features are gimmicky but do work well. 3 memories for zoom, lens shift which should be useful to some CIH folks. Takes 15-30sec to switch modes."
 
Inequivocabili le immagini scattate nella comparativa! Il dispositivo di shift dei pixel a schermo spacciato per 4k in realtà ha solo la funzione di togliere l' effetto zanzariera.
 
maaaa... dalla prova emergono considerazioni molto inquietanti... stai attento che mi tocca rimangiarmi tutto quello detto precedentemente... dagli screenshot e dalle opinioni dell'addetto sembra piu' definito l'x7 del nuovo x90:eek: :confused: :rolleyes: ba sto finto 4k potrebbe essere la vera tavanata dell'anno!!! vedremo con i nostri occhi al tav se ci sara JVC:O
 
Il che non sarebbe male se funzionasse a dovere.....mi ricorda la feature che aveva lanciato anni fa' la Panasonic con la serie pta! :D
Certo che a leggere le primissime impressioni mi verrebbe da dire........BO'
 
A me la cosa più interessante sembra l'entry level, con un prezzo finalmente in linea con la concorrenza e la possibilità delle memorie come il Pana...
 
Mah....più che le memorie per i formati, comode ma nulla più (io ci metto meno di un minuto manualmente), sarebbe interessante verificare l'aumento dell'output luminoso a D65....vero tallone d'Achille della serie precedente....
 
Steven ha detto:
Be' e' scritto chiaramente nella mini-rece che e' aumentato considerevolmente
Il flusso luminoso deve essere misurato, tutto il resto è soggettivo. Io so quanti lumen mi servono per godermi un film, sotto quest'aspetto non ho bisogno di opinioni.
 
Ma e' cambiato qualcosa negli ultimi mesi oppure ci sono altri proiettori capaci di maggiori luminosita' EFFETTIVE (dopo la calibrazione) rispetto ai JVC? A suo tempo feci una piccola ricerca ed apparve chiaro come tutte le macchine che si vantavano di luminosita' molto elevate erano in realta' dopo la calibrazione INFERIORI ai JVC.

Che poi avessero detto che avevano aumentato la luminosita' e poi si rivelo' inesatto e' corretto, e aspettiamo tutti impazienti al risposta alla vexata questio anche quest'anno. Ma mi perplime il "tallone d'achille" dei JVC sinceramente. Non che un flusso di luce maggiore non sia auspicabile ma non come assoluto difetto della precedente serie pero'!

Come nota ironica: anni fa su questi schermi ero attaccato da individui che sostenevano che i JVC (prima serie) erano "troppo luminosi" - e se non erro si parlava dell'HD100 che era il meno luminoso di tutti, mi pare si parlasse di 400 lumen! - sono ben contento di vedere che il trend sia cambiato e che molti oggi si godono/aspettano immagini ben luminose (e contrastate, calibrate ecc. ecc.)
 
Tony, se ti leggi i thread su AVS dell'X7 e l'X9 è un'ecatombe, molti sono avvelenati in America....sul mio X3 invece il picco era buono, circa 800 lumen calibrati (zoom su wide e lampada in modalità alta). Su uno di un mio amico invece erano soli 500. Il problema? Boh...Provato anche a cambiare lampada, ma nulla...
La mia prima lampada tra l'altro era crollata dopo 200 ore....
 
Gia', avevo scordato quel problema. Ma avevo letto, anche da fonti autorevoli, che il problema fosse limitato a poche macchine, le famose macchine con il "firmware acerbo" (c'ho sempre riso sopra, sono contento di sapere che non fu risata invana!).
Ho capito quindi a cosa si riferisce il post.
 
Top