• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi JVC 2012

Purtroppo la parola d' ordine per il marketing è "vendere", quindi le soluzioni adottate sono quelle che ti fanno vendere di più e non quelle che ti fanno migliorare sostanzialmente il proiettore.
 
concordo. Questo Wobulation io lo interpreto come "la tecnologia DILA è stata spremuta al massimo già con la serie precedente per cui non ci resta altro che aggiungere side-features più o meno utili"
 
Io sono curioso di vedere i miglioramenti col ct, giacchè con alcuni film è davvero insopportabile, come ad esempio Piranha 3d, la fiera del ct, dall'inizio alla fine...
 
A mio modestissimo avviso la tecnologia DILA ha bassissimi margini di miglioramento.
L'ANSI e' migliorabile ma SOLO chi usa il proiettore in una BAT CAVE puo' trarne benefici, basta anche un salotto non completamente schermato e qualsiasi beneficio introdotto andrebbe a farsi benedire.
Ricordo ancora che nella mia Bat Cave il contrasto aumentava di 20 punti con il tavolino Ikea coperto da un telo o no!

Ergo capisco benissimo JVC: non puoi spendere una ingente quantita' di denaro in R&D per migliorare una feature che probabilmente un 5% di clientela potra' - forse - apprezzare.

Molto meglio, semplice ed economico aggiungere un "gimmick" che tutti possono provare, che si puo' scrivere sulla brochure, che si puo' 'vendere'.

Non e' una critica, e' strategia marketing. Succede cosi' in tutto, basti pensare - la prima che mi viene in mente - a Canon. Ho una EOS400, rispetto alla EOS600 non ha il video HD e mille-mila funzioni aggiuntive. Ma se vado a controllare la qualita' delle immagini sulle recensioni, e' praticamente la medesima di sempre!!

Oltretutto sono convinto che una GROSSA fetta di miglioramento sia imputabile alle ottiche e quelle purtroppo c'e' poco da 'migliorare', se vuoi migliorare devi pagare. I miglioramenti di queste macchine sono, probabilmente, dovuti a miglioramenti di processi produttivi e di economie di scala piuttosto che a vero R&D! ;)

Detto questo, il mio RS10 mi manca tantissimo!!!
 
Eh be' l'intento e' solo quello....altrimenti xche' mai avrebbero introdotto il farlocco 4K in JVC(oltre che x il marketing)? :D
 
Aggiungo: se non ci fosse il 3D che si porta via il suo 80/90% di luce, avreste voi puntato su macchine piu' luminose? Chi ha in casa spazio per 3.5m di schermo? Pochi immagino. Sarebbe da fare un sondaggio ma immagino che la maggior parte sia sotto i 3m. E le luminosita' attuali - senza contare problemi vari dovuti a particolari modelli - sono piu' che sufficienti per illuminare uno schermo di 3m.

Investireste voi in R&D (e immagino non sia semplice, magari c'e' da ridisegnare tutto il light engine!) per aumentare la luminosita'? Forse per i modelli superiori che vanno a chi magari ha una sala dedicata, ma immagino che il "best seller" sia il modello piccolo. E allora?

(per fortuna che c'e' il 3D!!)
 
La cosa difficile non è tanto aumentare il flusso luminoso ma , aumentandolo , riuscire a mantenere il livello del nero a cui JVC ha abituato...
 
ni.

Se aumenti il flusso luminoso vuol dire che lo usi su schermi piu' grandi per avere la medesima luminosita' di uno schermo piccolo. Ergo, aumentando la dimensione dello schermo vai a ridurre la luminosita' massima e anche il livello del nero.

In altre parole, se hai 14FL e 0.002FL di nero su 2m di schermo, aumentando la luminosita' della macchina puoi magari ottenere 14FL e il medesimo 0.002FL su uno schermo da 4m.

Certo che nel momento in cui decidi di avere 28FL su 2m di schermo, poi il nero diventa 0.004FL! :)

La chiave di tutto si chiama "iris manuale" :)
 
Si , giusto. :)
Ma come dici tu , questi proiettori sono nati per un uso casalingo che rare volte arrivano e/o superano i 3m di base. Quindi la loro luminosità da nuovi è più che adeguata , quello che preoccupa è il deterioramento che stavolta si spera sia meno rapido.
Per quel che mi riguarda , è probabile che passi anche quest'anno :( , sperando che il prossimo ci sia qualcosa a LED/Laser "abbordabile". :sperem:
 
Tony359 ha detto:
A mio modestissimo avviso la tecnologia DILA ha bassissimi margini di miglioramento.
forse si ,ma quello che ci sta attorno si puo migliorare e non di poco direi.
Tony359 ha detto:
non puoi spendere una ingente quantita' di denaro in R&D per migliorare una feature che probabilmente un 5% di clientela potra' - forse - apprezzare.
io direi che potrebbero apprezzarla il 90% degli utilizzatori.
quando una macchina va meglio ,va meglio per tutti.(se non si e' cecati)

Tony359 ha detto:
Molto meglio, semplice ed economico aggiungere un "gimmick" che tutti possono provare, che si puo' scrivere sulla brochure, che si puo' 'vendere'.
sara' ma a furia di gimmick io l'anno scorso non ho preso i jvc e mi sa che anche quest anno passo la palla.
sicuramente con questo andiamo a me non vendono un fico secco e non penso di essere l'unico.

Tony359 ha detto:
Oltretutto sono convinto che una GROSSA fetta di miglioramento sia imputabile alle ottiche e quelle purtroppo c'e' poco da 'migliorare', se vuoi migliorare devi pagare.
io pagherei piu volentieri per avere ottiche migliori e vedere meglio e farei volentieri a meno di questo 3d e di questo 4k.
Tony359 ha detto:
se non ci fosse il 3D che si porta via il suo 80/90% di luce, avreste voi puntato su macchine piu' luminose?
si
Tony359 ha detto:
E le luminosita' attuali - senza contare problemi vari dovuti a particolari modelli - sono piu' che sufficienti per illuminare uno schermo di 3m.
direi che sono al pelo,non piu che sufficienti.

detto questo,non dimentichiamoci che i modelli top uso home di jvc si attestano sui 10000 euri.
Non mi paiono proprio macchine economiche da mercatone.
E' probabile che chi spenda queste cifre sia interessato piu alla qualita' che a farsi fare anche i toast vedendo peggio.
 
Avevo fatto l'esempio ANSI, migliorarlo non sarebbe apprezzabile dalla maggior parte dei clienti per via delle riflessioni ambientali, sonda alla mano.

Sulla luminosita' sai che con me sfondi una porta aperta. Il fatto e' che i "900" lumen che si rilevano sono con lampada nuova, e magari con obbiettivo su "wide".
200 ore dopo in un setup normale dove magari sei costretto ad usare una posizione di zoom meno efficiente per la luminosita' i lumen sono 500 e quindi non piu' sufficienti, non parliamo del 3D!

Lenti: una lente professionale costa come un proiettore intero, ti rendi conto? C'e' poco da migliorare senza stravolgere il prezzo della macchina. Le macchine da 10.000 euro sono vendute a pochi fortunati. Meno ne vendi, e piu' il costo della tua miglioria va "spalmato" su pochi modelli venduti, aumentandone paurosamente il costo.

Non sto difendendo nessuno, solo analizzando un po' le cose. Io per primo vorrei vedere tante cose ma sono il primo a "capire" che purtroppo le mie priorita' non sono ai primi posti.

Sono anche concorde con te che non possono aggiungere "specchietti" in continuazione. uno per tutti, l'anno scorso avevano detto che avevamo aumentato la luminosita', e non era vero (anzi!). Quest'anno insistono: se non fosse di nuovo vero...

Ah, sulla luminosita', facevo un paragone tra i proiettori D-Cinema e i DILA. Vedo che le efficienze (watt/lumen) dei DILA sono su per giu' le medesime dei DLP cinema. Sono due tecnologie diverse quindi non son sicuro sia possibile fare un paragone diretto, ma mi viene da pensare che per avere piu' luce servano lampade piu' potenti.

E, tornando alle priorita', cosa serve con una lampada piu' potente? Un raffreddamento migliore che, in linea di massima, significa piu' rumore.

E secondo voi, cosa "vende" di piu', cosa "compare" di piu' in una recensione? Il proiettore "inudibile" o 1500 lumens reali? Pensa alle recensioni che trovi nelle riviste, non quelle serie che ci andiamo a cercare noi. Quelle che recensiscono il proiettore guardandolo da fuori!

Ciao
A
 
hai ragione praticamente su tutto.
volendo vedere il bicchiere mezzo pieno,direi che tutto cio' qualcosa di positivo c'e l'ha:
nessuna spesa,
il 990 fara' le radici nella mia saletta.;)
 
@stefanelli:
Hanno cannato proprio x quanto riguarda dinamica,luminosita' e neri + alti in 2D rispetto alla generazione precedente...infatti in molti han venduto o non hanno comprato la serie "X" e si sono fiondati sui "vecchi" top di gamma tipo 990 ecc...
E non solo qua ma anche oltreoceano ;)
X quello dico ...spero che non abbiano sbagliato x la seconda volta quest'anno :)
 
Ultima modifica:
Be' ti credo che hai migliorato notevolmente...l'hd100 e' uno dei primissimi VPR della JVC :)
Ma qualcuno non poteva prendere sottobraccio un esemplare di RS55 al CEDIA e portarlo al TAV? no eh ? :)
 
Top