• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Nuova gamma LCD LED da Sharp

Finalmente iniziamo a ragionare. Retroilluminazione local dimming e prezzi tutto sommato più che accettabili (anche con conversione dollaro - euro 1 a 1).
Non capisco però cosa sia "la velocità di rotazione dei cristalli"...
 
Ottimissimo!!!:D Anche i prezzi sembrano umani. Solo una domanda: avevo letto in altri siti che questi nuovi LCD non sarebbero dotati di local-dimming e che quelli dotati di questa funzione arriveranno più avanti e saranno ultra slim. Ho capito male io?
 
ottimo così finalmente anche sharp si riporta in corsa con gli altri produttori!
1.700dollari x il 40" significa 1700euro al lancio, online quindi 1600 e quindi x gennaio li troveremo a 1200 ottimo!! vedremo dalle recensioni come si comportano
 
non scherziamo !!

EtaBeta83 ha detto:
ottimo così finalmente anche sharp si riporta in corsa con gli altri produttori!
:rolleyes: ...se parliamo di soldi allora forse potrebbe anche essere vero, per il resto SHARP, ricordo a tutti i TV LCD li ha inventati e il FULL-HD sempre Lei lo ha portato etc. etc. ;)
:D
 
Scusate: ma questi LCD non hanno il local-dimming. Se leggete le caratteristiche nel forum di discussione linkato prima è specificato chiaramente. L'innovazione più importante sta nei pannelli X GEN e nella luce che arriva in maniera più potente al pannello.
 
Grazie Gianluca. Però è sicuro che pur avendo i LED disposti posteriormente al pannello, a differenza dei nuovi Samsung che li hanno perimetrali, questi nuovi Sharp non hanno il local-dimming. Questa tecnologia sarà applicata alle nuove serie ultra-slim che dovrebbero essere commercializzate entro fine anno a ben altri prezzi.
 
Per quanto ne so, ho dei pdf di tutti modelli e una brochure, non vi è nessun controllo a zone e non trovo da nessuna parte i 10bit e l'AQUOS NET. I 600 hanno 3 hdmi e non hanno l'usb. I prezzi per l'italia li trovate nella discussione ufficiale dove non si parla di prezzi.
Incrociamo le dita per la qualità dei pannelli.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti...ho degli importanti aggiornamenti da darvi su questi modelli lcd led...dopo aver studiato per benino questa tecnologia X generation;

la sharp è l'unica al mondo capace di costruire questi pannelli X generation che rappresentano una evoluzione tecnologica rispetto a tutti i vecchi pannelli di 8 generazione.questi led che sono disposti dietro tutto il pannello non possono essere paragonati ai modelli a led ad emissione laterale che sono quelli più diffusi ma anche i meno performanti in quanto causano luci spurie sui bordi e dis-uniformità dell'illuminazione...perciò già per questo a parità di prezzo si fanno preferire.Inoltre:

1)questi pannelli sono dotati di un brevetto sharp che si chiama "Pixel Control" che permette un controllo molto più preciso della luce per pixel ed una drastica riduzione della sua dispersione .questa caratteristica è alla base dell'elevato contrasto che possono offrire questi pannelli e permette un controllo della luminosità stile local dimming

2)questi nuovi led che tecnicamente si definiscono "double dome" sono capaci di emettere una quantità di luce maggiore rispetto ai vecchi led ed inoltre sono dotati di una tecnologia proprietaria che li rende multifluorescenti .Questo permette di coprire gamme cromatiche più elevate .Inoltre sono dotati di un 'altra tecnologia proprietaria detta "quad cuts " che rende la luminosità del led più uniforme rispetto ai predecessori

3)questi pannelli abbassano ancora di più i consumi energetici

4)cosa fondamentale e non da poco sono pannelli a 10 bit il che permette loro di riprodurre gamme cromatiche più ampie :
- se hai un 8 bit riesci ad elaborare al massimo una quantità di sfumature pari a 256 mila gradazioni di colori(per canale RGB)...16,7 MILIONI di gradazioni di colore riproducibili

-con un pannello a 10 bit ne puoi elaborare fino a 1.024 milioni di sfumature di colore...(per canale RGB)..1,07 MILIARDI di gradazioni di colore riproducibili

insomma i pannelli x 10 hanno di per se una capacità di controllo della luminosità per pixel(nota bene 1 pixel non è un led ma è un settore del pannello) che permette una gestione della luminosità più efficiente nei singoli settori .

inoltre cosa più importante di tutte hanno un contrasto nativo di 4 000:1.....che era fino a pochi giorni fa pura fantascienza con qualsiasi valore di contrasto dinamico relativamente basso figuriamoci con un contrasto dinamico di 3 000 000 :1 che è altissimo(infatti nella discussione ufficiale è segnato erroneamente 2 000 000:1)

cercate notizie su questa nuova generazione di pannelli e vedrete la differenza rispetto al passato....
 
Ultima modifica:
Grande avdarjo! :cool:
Insomma sembra proprio che questi Sharp, come dicono i ragazzi d'oggi, spaccheranno, perlomeno nel segmento di loro appartenenza, che poi è quello accessibile da un punto di vista economico ai comuni mortali come me.
 
grazie...è che mi affascinano questi lcd al led...sono fantastici se con led disposti dietro al pannello e non sui bordi!
.....ah dimenticavo che nella scheda sulla discussione ufficiale si deve fare una correzione sul contrasto dinamico del LC-LE700E.
Tutti i polliciaggi hanno contrasto dinamico dichiarato di 3 000 000:1.....ed è nettamente meglio...immagina che nero!!
Ciao
 
Top