• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Grazie per avermi dato conferma , si ci sono tanti titoli che ho visto con questo strano effetto del fuori fuoco....
Infatti questo titoli in genere preferisco poi vederli sull oled da 55 pollici perché poi sul 120 pollici del vpr diventa veramente brutto da vedere ..... come segnalato ora Sto Seguendo lock&key davvero carino e si vede davvero bene ....
non ne capisco il motivo , ma spesso Netflix ha dei bug che non risolve , come ad esempio quello fastidioso ad esempio dell app Netflix installazione su Xbox one , in cui L app parte fin da subito in modalità HDR quindi anche i contenuti SDR si vedono in HDR con un degrado di tutto il
Contenuto , per ovviare alla cosa si deve disabilitare o abilitare in funzione del contenuto la funzione HDR della Xbox
 
Se riesco a trovare una email tecnica di Netflix gli scrivo e condivido eventuali risposte (magari, a differenza di quella ciofeca di nowtv, Netflix risponde...)
 
Purtroppo, li ho già contattati diverse volte “ora ho smesso mi sono arreso” per lamentare che L app rilasciata per piattaforma Xbox one “ lo stesso problema L aveva anche L app rilasciata per PS4 , però L ho poi venduta quindi adesso non ho contezza della cosa “ dicevo L app per Xbox one , dal momento che parte , passa automaticamente in HDR, ancor prima di poter scegliere L utente , quindi tutta la colorimetria e contrasto risultano sballate ... poi se si fa partire un contenuto HDR ovviamente è tutto perfetto , perché già il sistema è così smistasti, mentre se il contenuto è full hd oppure 4K SDR ecco verrà visto in modalità HDR..... L unica opzione resta che per tali contenuti si deve disattivare l opzione hdr in Xbox ..... per la cronaca Amazon prime video non ha questo problema, quindi non è un problema della console ...
Ebbene Netflix non conosce il problema mi ha detto “1 anno fa ormai” che avrebbero indagato.....
Possibile che nessuno usa la Xbox anche come media player ??
Comunque il problema non è stato risolto ad oggi...
 
Condivido tutto. Stesso processo mentale che ho fatto io e stesse verifiche tecniche sulla tv che ho fatto io.
D'abitudine io disabilito ogni tipo di filtro e gestione (in toto), ma mi sono accorto che con i filmati HDR non ho il controllo
assoluto dei parametri... il tv samsung impone che si veda per come è stato deciso. Ringraziando il cielo riesco a disabilitare
la funzione 'naturale' che mi da particolare disgusto e che assimila la pellicola alla visione da camera privata! :)

Prima o poi Netflix risolverà, perchè non è nowtv ed è interessata all'opinione dei Clienti.
 
Le cose vanno viste in funzione di una alternativa, io ho già fatto il downgrade a full HD dell' abbonamento da un bel pezzo, quanto a disdire non ci penso proprio, nelle mie abitudini lo streaming ha sostituito la Tv on air un po' in tutte le situazioni, ben oltre le due orette serali passate nella saletta attrezzata.
 
solo per info , anche google ha deciso di abbassare la qualità dei suoi contenuti , per lo stesso motivo a cui ha aderito Netflix....
non ci vedo nulla di male in un periodo dove le scuole si stanno attrezzando a fare le video lezioni ai ragazzi , dove la rete è già congestionata .... mi figlia ad esempio viene interrogata tramite piattaforma video , la maestra spiega e assegna i compiti , cosi come penso un po tutti compresi i lavoratori ...
 
Il punto ,secondo me è, riduci la qualità ,bene riduci i prezzi ,una belle disdetta di massa sarebbe un buon incentivo .
youtube normale è gratis
 
ma perche dovrebbe ridurre i prezzi , vedete che non è una sua iniziativa .... ma gli è stato chiesto espressamente come nell articolo che trovate su avmagazine... Netflix come credo adesso faranno in molti ha solo aderito ...
poi è chiaro una riduzione dei prezzi è sempre bene accetto
 
Non ho trovato nessuna conferma o avviso da parte di Netflix. Ne tanto meno di Google. A me pare una fame news andata troppo oltre.
 
Youtube è solo SD (vedi mio post precedente, l'ho corretto) non so se avrà ridotto i prezzi.

Effettivamente ridurre la banda ma non la risoluzione da parte di N. è una bella furberia la verità è che se questa roba andrà avanti più di altri 3 o 4 mesi non solo Netflix ma anche come passare il tempo ingenerale sarà l'ultimo dei nostri problemi.

Fai conto che invece di chiuderti netflix ti chiudono il gas o l' energia elettrica o razionano l'acqua...


================

Aperto "the end of fu**ing world" in HD mi da 3,31mbps ma credo che fosse così anche prima.
 
Ultima modifica:
quella serie è alta come bit rate 4k oltre i 16mbps sia quella solo 4k che quella 4kDV.
Non so come era prima , mai vista , ho testato solo i titoli che mi ricordavo il bitrate
 
Sembra che anche Prime Video seguirà la stessa strada.
Io ho appena finito di rivedere Shaft in inglese Dolby Atmos, ci siamo fatti due risate e mia moglie ha notato che si vedeva dannatamente bene (è "solo" HD) benché avessimo già letto la notizia.
Se nei prossimi giorni peggiora al massimo si sospende, semplice rispetto a Sky al quale ho voluto togliere lo sport, visto che non ce n'è, e ho dovuto pagare anche € 10 per il cambio pacchetto !!!
 
Top