• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Scusate l’intromissione ma forse potete togliermi un dubbio che non riesco a risolvere. Sui contenuti c”e’ scritto “ultra HD 4k” o “HD” o “dolby vision”. Non trovo contenuti con sola indicazione”4K”. “Ultra HD 4k” Vuol dire sempre 4k con HDR? Se cosi’ come vengono indicati i programmi che sono semplicemente 4k senza HDR? Vedo con un ATV. Grazie
 
Per la precisione: "4K" starebbe ad indicare una risoluzione di 4096x2160 e si utilizza in campo cinematografico, mentre UHD identifica la risoluzione di 3840x2160, che è quella usata in campo televisivo e HT per una immagine in 16:9, anche se non corretto in ambito HT si utilizzano comunemente entrambe le diciture per indicare lo standard usato in campo TV/HT.

HD è la risoluzione 1920x1080 (quella dei BD).

L'HDR si riferisce invece al range dinamico dell'immagine ed è cosa indipendente dalla risoluzione, un filmato 4K può benissimo essere in HDR oppure in SDR (standard).

Il 4K/UHD non comporta necessariamente anche la presenza dell' HDR.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per le risposte. Quindi capisco che su Netflix non posso capire a priori se sono HDR oppure no ed avendo io un proiettore devo controllare cosa sta arrivando a esso tramite il proiettore stesso e poi decider il set di impostazione/luminosità da usare (nel mio caso, con l’Epson, il bright Cinema vs Natural).
Ok chiaro
 
Non uso Netflix pertanto non posso risponderti in modo preciso, ma può darsi che compaia un logo o qualcosa di simile oppure ci sia un tasto del telecomando che fa comparire i dati relativi allo stream.
 
Quindi capisco che su Netflix non posso capire a priori se sono HDR oppure no ed avendo io un proiettore devo controllare cosa sta arrivando a esso tramite il proiettore stesso e poi decider il set di impostazione/luminosità da usare (nel mio caso, con l’Epson, il bright Cinema vs Natural).
Ok chiaro

Te ne accorgi perché le informazioni sul video indicate da Netflix sono:

1. HD (1080p)
2. 4K Ultra HD
3. Dolby Vision

Il "problema" è che se non vedi l'indicazione di Dolby Vision, probabilmente il tuo dispositivo non è in grado di riprodurlo. Ad esempio, con la nVidia Shield TV in mio possesso, tutti i video sono in 4K oppure HD mentre l'app Netflix della mia TV gestisce il Dolby Vision e quindi, di conseguenza, vedo l'apposita indicazione.
 
Con l'app di windows 10.
Se scheda pc è configurata 4K >> compare scritta 4k ultrahd oppure hd
Se pc è configurato hdr >> compare scritta hdr, nei titoli hdr
-compare anche scritta dolby atmos ma non credo che sia supportato da windows10
-Dolby vision >> mai letta tale scritta
 
E invece per fare in modo che quando si va sulla scheda di un titolo la riproduzione non parta automaticamente..??
A me succede dall'app del mio Sony Bravia..

E' uscito proprio in questi giorni un aggiornamento netflix che permette dal sito di evitare che parta in automatico l'anteprima da qualsiasi device si usi. Non ricordo però la procedura. Era stato pubblicato un articolo qualche giorno fa proprio sul forum

Trovato... ecco qui
https://www.avmagazine.it/news/4K/netflix-disattivazione-anteprima-automatica_15255.html
 
Ultima modifica:
Infatti non mi riferivo a quello. I trailer in riproduzione sulla homepage non mi danno fastidio.
Ma se vado sulla scheda di un film solo per curiosare e il film parte in automatico dopo un secondo, quello sì che mi innervosisce.
 
In generale si puo' regolare la risoluzione?
Vorrei capire se posso portare in giro la chiavetta firestick di Amazon usando lo smartphone come hotspot per vedere Netflix... a 1080p (o peggio 4k) ovviamente una connessione mobile consuma troppo. Scendendo a 720p (o anche 480... pazienza se perdo in definizione tanto sarebbe solo per i momenti in cui davvero non ho nulla da fare) sarebbe decisamente piu' gestibile
 
La risoluzione su Netflix è autoadattativa, parte con risoluzione bassa poi aumenta se c'é banda.

Immaginavo... cosi però è scomodo per l'uso mobile. Avendo un piano a consumo (come praticamente la maggior parte immagino) il fatto di avere tanta banda vuol dire anche una risoluzione maggiore... ed un consumo maggiore (non oso immaginare quando possa consumare ma di solito in full hd è già di per se uno sproposito).
 
Top