• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

Chiedo venia,ma con tutte ste sigle mi sono confuso. La mia non è la gt50 ma la P50 gt30 da 46.
Quindi presumo non funzioni netflix, visto che ho fatto come mi dicevi. Grazie comunque
 
Il telecine inverso del S790 è eccellente con mkv rip dei miei bluray, non lo è altrettanto con Netflix,..........[CUT]

Forse è meglio fare il punto sulle definizioni se non ci capiamo più niente:

3:2 Pull-down

Si intende la tecnica che consente di creare da un insieme di fotogrammi a 24 frame /sec. (24p), un segnale Ntsc 60 interlacciato.
E' molto probabile che NetFlix, per ogni dispositivo, abbia un elenco di funzionalità disponibili e quando decidiamo di scaricare un contenuto ci mandi direttamente quello più vicino alle caratteristiche, riducendo quindi lo spreco di banda quando non necessaria. Per esempio su Microsoft Edge se si ha un monitor FullHD ci manda il video a 1080p (se ce la facciamo con la linea, se è anche solo 1600x900 si limita anche Edge al 720p/3 Mbit), con la App Panasonic ci manda un audio DD non DD+ perché comunque via Spd/IF o Hdmi Arc non potremmo fare uscire quell'audio di livello. E ci manda come video quello a Ntsc 1080p/60i. e così' via

Telecine inverso o IVTC

Il contrario partendo dal segnale Ntsc 60 interlacciato ricostruisce la cadenza originale (se possibile ovviamente, se il segnale è televisivo non lo può fare).

La puntualizzazione è solo perché se si afferma "il telecine inverso del S790 è eccellente con mkv rip dei miei bluray" c'è qualcosa che non quadra con la definizione stessa di Telecine inverso perché non ha senso parlarne quando il contenuto è 24P. Nessuna polemica è solo per evitare che chi legge non si confonda ulteriormente

Tornando ai due BDP Sony li ho citati perché sembrerebbe che per i contenuti streaming supportino il 24P ma non è chiaro se lo facciano anche per NetFlix, perché ormai sembra chiaro che decida NetFlix se mandare il contenuto già in Ntsc@60i oppure il 24P.
E' molto probabile che sia come dici che quindi anche per questi due modelli in realtà non ci sia alcun supporto.
 
Ultima modifica:
Chiedo venia,ma con tutte ste sigle mi sono confuso. La mia non è la gt50 ma la P50 gt30 da 46.
Quindi presumo non funzioni netflix, visto che ho fatto come mi dicevi. Grazie comunque

No non funziona sulla serie 30, ho un VT30 a casa ed anche su quello Netflix non è disponibile, ripeto per i plasma Panasonic Netflix è disponibile SOLO sulle serie 50 (UT50, ST50, GT50, VT50) e 60 (ST60, GT60, VT60, ZT60).
 
E' davvero assurdo, ma soprattutto nel caso dei mediaplayer!! Una cosa devono fare, non mille, nascono per quello e non mi permettono di fruire dei contenuti al loro frame rate originario??? Ma alla progettazione ci sta topo Gigio?? :rolleyes:

Penso una questione commerciale. Netflix decide di mandare in streaming contenuti di qualità per dispositivi (non su PC dove ovvio che è solo un compromesso al ribasso su tutto) mantenendo la possibilità di non uccidere il mercato del Blu Ray (supporto fisico).

La cosa assurda è che sul PC dove NESSUN monitor supporta il 24P, ti mandino proprio il 24P invece che quello a 30P che sarebbe l'ideale!
 
... di Telecine inverso perché non ha senso parlarne quando il contenuto è 24P. Nessuna polemica è solo per evitare che chi legge non si confonda ulteriormente......[CUT]
Tutto corretto Red ;), mi ero espresso in modo confusionario ho aggiunto un "inverso" di troppo :D.
 
Ultima modifica:
Filippo, non hai aggiunto anche il "telecine" di troppo? :D Se sono mkv rip da BR sono già 24P e il tuo player li butta come sono dritti al VT, senza applicare nessun processing riguardante il frame rate. O sbaglio qualcosa?
 
No, pur essendo a 24p, ma non BluRay, li "butta" ... a 60Hz al VT.

Si , fa un 3:2 pulldown (anche se il pull-down non lo fa proprio).

Ma alla fine mi dicevi che non noti differenze tra il risultato finale da lettore Blu Ray partendo da contenuto 24P e lo stesso contenuto su NetFlix usando la App del VT? Ovviamente vorremmo non fosse così ma almeno il risultato è lo stesso?

PS: possibilmente dallo stesso contenuto (film , episodio serie tv ecc.)
 
Ultima modifica:
Il termine "butta" l'ho permutato da Stefano, ho dimenticato la faccina, scusate oggi sono con l'iphone 6.
Il Pulldown 3:2 lo esegue ed anche bene, il moto degli mkv sul S790 non si discosta molto dai rispettivi BluRay, con il vantaggio di avere ZERO DFC anche se preferisco guardare sempre il BluRay ma a volte per pigrizia e comodità mi è più facile mandare in riproduzione il mediaplayer. Trovo invece minor precisione nel moto in modalità app netfllix, cioè un filino di scattosità che con IFC attivato si trasforma in lievi artefatti.
 
Ultima modifica:
Stesse impressioni anche da parte mia col 790. Inoltre i titoli netflix che su pc hanno un frame rate di 24p sul 790 vanno belli fluidi, mentre quelli a 25p, tipo i film di sergio leone, sono invece scattosi.
 
Trovo invece minor precisione nel moto in modalità app netfllix, cioè un filino di scattosità che con IFC attivato si trasforma in lievi artefatti. .........[CUT]

Stessa IDENTICA impressione che ho con Netflix tramite PS4, nulla invece con Netflix tramite VT, ma mi sono ripromesso di riverificare questo aspetto...
 
Ieri sera ho iniziato a vedere il film The arrival, mi sono subito accorto di forti scatti nelle carrellate orizzontali, provo ad attivare l'IFC su minimo per vedere se diminuisce e vedo che va meglio, per curiosità ho provato ad aumentare fino al massimo l'IFC e con mia sorpresa ho notato che il tv dava lo schermo nero classico passando da IFC massimo a disattivo. Cosa che non mi era mai successa su altri film di Netflix. A questo punto provo tramite la PS4 per vedere se la frequenza d'uscita (60Hz) cambiava su questo film e vedo che resta a 60Hz ma con un effetto diverso sui movimenti rispetto all'App del tv.
Credo quindi che quel film sia a 50 Hz originalmente e quindi non è vero che tutti i contenuti vengono portati a 60Hz da Netflix.
Sono un po confuso!
 
Ieri sera ho iniziato a vedere il film The arrival, mi sono subito accorto di forti scatti nelle carrellate orizzontali, provo ad attivare l'IFC su minimo per vedere se diminuisce e vedo che va meglio, per curiosità ho provato ad aumentare fino al massimo l'IFC e con mia sorpresa ho notato che il tv dava lo schermo nero classico passando da IFC mas..........[CUT]

beh è strano si ma quel film è davvero a 25 FPS. Hai notato il cambio di refresh al momento di partire con la riproduzione?
Evidentemente hanno "cannato" la conversione da 23,976 Fps a 25.



questo conferma definitivamente che sceglie NetFlix come riprodurre , non è l'App Panasonic che fa qualche conversione in loco.

e questo conferma se e quando vorranno potranno gestire il 24P. Ché è solo una scelta commerciale, nemmeno tecnica, ché oltretutto mandare 24 fotogrammi è meno oneroso come bit-rate che mandarne 30. (cit. Catalano)

PS: se mettessero la versione Pal, almeno per i film, sarebbe la cosa migliore. Ma non deve poi fare gli scattini ovvio. Magari la durata del film sarebbe minore ma pazienza. Guardatevi il documentario sul Cern e il bosone di Higgs. Una cosa tremenda il 3:2 Pulldown
 
Ultima modifica:
La cosa strana è che i primi 2 giorni alcuni contenuti, rilevati con pc a 23.976, flashavano al passaggio di IFC medio/massimo, alcuni no, nei giorni successivi gli stessi contenuti non flashano più, credo che il sistema abbia fissato/memorizzato la modalità di encoding in base al codice del dispositivo.
 
Ultima modifica:
Filippo, ti posso dire che ieri l'info della app sull'ultima riga mi dava 20151026, quindi pareva aggiornata rispetto al numero che dava settimana scorsa (20151012) ma non so se quel riferimento indichi la versione (ci sono 3000 codici diversi su quella schermata) e soprattutto se possa essere questo il motivo del cambiamento che hai notato.
 
Ultima modifica:
Top