• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

La tua ipotesi comunque cozza con quanto detto da Filippo, che ritiene il 1080SD il max, e non 1080HD............[CUT]
Manifesto ancora dei dubbi sul significato di quel 1080sd, in ogni caso abbeviazione non felice in quanto cozza con i 480sd ecc...,
Infatti avevo evidenziato che la migliore resa che noto con il bdp s790 e' piu' dovuto alla bonta' del processore di quest'ultimo che al maggior bitrate del presunto superhd.
 
No ma forse sfugge ancora quale sia la reale situazione. Se anche 1080SD stesse per superHD il tipo di flusso di Netflix sarebbe 5.8Mbits (banda permettendo) esattamente come sul VT che segnala solo "1080", semplicemente perche è il massimo raggiungibile indipendentemente da "come si chiami". È solo una dicitura quella e l'unica cosa che conta è il bitrate raggiungibile col proprio provider. Quindi se tu, a parità di connessione, vedi meglio con il player PER FORZA dipende da qualcosa che non c'entra nulla con la questione SuperHD. Voglio dire, non è che esiste la app che permette il SuperHD, o max bitrate che dir si voglia, e quella tarpata che non lo consente, l'ultima interfaccia grafica di Netflix visualizza semplicemente 1080 senza dare più indicazioni se sia 1080 a 4.3 o 1080 a 5.8. Su questo non c'è tema di smentita, basta fare qualche ricerca.
 
Ultima modifica:
Che la sigla SuperHD non esista più non è vero perché sul sito NetFlix c'è scritto chiaramente SuperHD nelle pagine informative di ogni evento

da questa immagine che è una riproduzione su Edge ci vede 1920x1080 e 5,8 MBit come bitrate video e in queste condizioni la mia App sull'ST60 dice 1080 HD

http://i.im..........[CUT]
In quel caso se il contenuto e' disponibile in superhd dovrebbe apparire affianco al nome del contenuto la sigla superhd, almeno questo accade con la app x windows 8 di conseguenza il bitrate arriva e si stabilizza a 5800 kbps.
 
Ultima modifica:
Indubbiamente a me va 5,8 Mbit quindi il discorso è chiuso, ho la versione migliore possibile per 9,99€/mese.

Nel frattempo sembra esserci risolto il problema dell'audio che non veniva scelto in modo appropriato . Ho provato a riconfermare la lingua italiano nell'account NetFlix . Non so se è questo o se hanno corretto qualcosa. Rimane il problema dei sottotitoli che non sono quelli configurati e che funzionano correttamente nel player web e nella App Windows 10.

Per modello ST attendo fiducioso che qualcosa arrivi a breve. Magari anche un aggiornamento dell'interfaccia ma soprattutto mi interessano che funzioni tutto al 100%.

PS: per l'audio il mio Marantz 5009 via interfaccia web non mi da come tipo audio il Dolby Digital Plus ma un generico Dolby Digital
 
Ultima modifica:
In quel caso se il contenuto e' disponibile in superhd dovrebbe apparire affianco al nome del contenuto la sigla superhd, almeno questo accade con la app x windows 8 di conseguenza il bitrate arriva e si stabilizza a 5800 kbps.

Confermando pertanto che superHD non è nient'altro che il 1080p a 5.8, che poi in alcune versioni di app venga riportato come tale e in altre no (o addirittura venga riportato come 1080hd, sd e chi più ne ha più ne metta) poco importa, sempre quel max bitrate avremo.
 
Confermo infatti ho provare ad indagare con il PC e utilizzando la App Netflix per windows 8.1, per tutti i contenuti appare SuperHD ed il bitrate arriva a 5800 kbits, 1920x1080, sullo stesso PC utilizzando Netflix da browser per gli stessi contenuti appare solo HD ed il bitrate arriva comunque a 5800 kbits, 1920x1080.



Mi chiedo come facciano a supportare diverse versioni di interfacce, ne ho contate almeno 5 diverse, probabilmente sono sviluppate da terzi.
 
Ultima modifica:
Stefano visto che hai una adsl mostruosa (faster than 99% of Italy :D) hai provato se sul vt60 si possono ricevere i contenuti 4K?
 
Ultima modifica:
Sembra che si possa fare ma non ne sono sicuro, se così fosse volevo testare la 20Mbps che non ho ancora ma è il massimo che può raggiungere la mia zona ed iniziare a pensare ad un OLED 4K :sofico:.
 
Ultima modifica:
Wow!! Notiziona!! Passi ad oled LG?? Do per scontato che tu non stia sperando in un oled Pana 4K a prezzi abbordabili.... oppure hai vinto all'Enalotto e ti fai il CZ? :D

Scherzi a parte, se anche riuscissi a visualizzare video 4K la tv farebbe downscaling quindi non farei altro che visualizzare un 1080p a bitrate più elevato. Non ti sarebbe utile a capire come si vede "in 4K".... o mi sfugge qualcosa?
 
https://gigaom.com/2012/12/18/netflix-encoding/

Xboxes, iPads, connected TVs: Netflix streams to a lot of different devices. More than 900, to be precise. And many of them have different screen sizes, bitrate requirements and codec support. That’s why Netflix is doing a whole lot of encoding: Each and every movie is encoded in 120 different versions

E' quindi ragionevole pensare che per i nostri Panasonic la versione telecine arrivi direttamente da Netflix in questo formato
 
Devo dire che, dopo qualche giorno di film tramite app del tv (non PS4), il moto non è per niente male... cioè, non trovo particolari problemi rispetto al 24p dei BR.

Red, tu che sei particolarmente ferrato sulla questione moto, mi sai dire se mi sfugge qualcosa o la mia impressione è corretta?
 
se anche riuscissi a visualizzare video 4K la tv farebbe downscaling quindi non farei altro che visualizzare un 1080p a bitrate più elevato. Non ti sarebbe utile..........[CUT]
Mi servirebbe per capire se nella mia zona la 20Mbits è affidabile, quindi se si potesse fare mi farei attivare la 20Mbits in prova testandola prima sul vt60 altrimenti è inutile che inizia a pensare ad un 4k, rigorosamente OLED e piatto, credo che anchecon un downscale a 1080 riuscirei a capire se l'immagine nelle scene scure con molte sfumature presenta rumore visibile e posterizzazione durante le dissolvenze come evidenziato da hdtvtest .
 
Ultima modifica:
Più che ferrato sono sensibile, ma quanto ho cominciato a vedere a 24p è capitata la stessa cosa. Disorientamento per non parlare dell'effetto sdoppiamento specifico dei plasma Panasonic (96hz).
Se guardi l'inizio del docu-film "Back in time", all'inizio quando c'è la ripresa della DeLorean dal drone vedi quegli scatti piuttosto evidenti. A dire la verità dovrei verificare la versione originale, per un confronto più accurato perché potrebbe essere presente anche nell'originale. Anche il "Salvate il soldato Ryan" ci sono molte scene in cui il moto tipico del 24p non è rispettato ma si nota quello "ballerino" del 3:2 Pulldown (che è cosa nuova anche per me)
Per un altro documentario "Antarctica... 70°" li il problema non c'è , è girato senz'altro in Ntsc ed è ragionevole essendo un prodotto televisivo.
Il risultato è comunque del tutto accettabile. Si tratta solo di abituarcisi.
 
Each and every movie is encoded in 120 different versions..[CUT]
Impressionante :eek:.
Non ho notato problematiche particolari sul moto rispetto ai bluray, anche se non ho ancora capito perchè sugli stessi contenuti a volte avviene il refresh cambiando l'IFC e a volte no, in ogni caso non noto differenze.
 
Ultima modifica:
Filippo, sui contenuti da me provati (solo film per ora eh) mettendo IFC su max non ho mai avuto cambio di refresh (schermata nera), segno che andavano a 60Hz.
 
Filippo, sui contenuti da me provati (solo film per ora eh) mettendo IFC su max non ho mai avuto cambio di refresh (schermata nera), segno che andavano a 60Hz.

Ricordo che se girasse a 24P almeno prima di partire la riproduzione dovrebbe essere un piccolo momento di nero a testimoniare il cambio di refresh rate (che non è istantaneo). Credo possiate confermare che la stessa cosa capiti con l'uso con qualunque lettore Blu Ray.
 
Top