• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Nad C375bee.Perchè se ne parla male?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ciuchino74 ha detto:
...certo....magari gli mettiamo anche un bell'equalizzatore grafico... :)
E bhe...dove si sente la carenza bassa su molti diffuori sotto i 1000 euro ci aggiungono un bel Sub cercando di compensare ... oppure sulle alte sparano il treble al massimo...:)
 
Io ho parlato di gusti a prescindere mi sembra.
Ho sempre detto che comunque il gusto la fa da padrone e dunque cio' che non piace o piace a me non è di certo valido per tutti.
Pero'.......se manca la gamma media ad un diffusore, non te la inventi con nulla,ci metti un valvolare stemperi gli alti e ti sembra piu' dolce e magari lo è.Ma se la gamma media manca......non ci fai nulla.
Poi se per un diffusore che ha un deficit bisogna andare a cercare un ampli che lo attenui o lo ammorbidisca,beh non è di certo che ponga a favore del diffusore
 
ciuchino74 ha detto:
sotto i 1000 € ci sono: focal, monitor audio....tanto per fare due nomi...

il concetto di hi-fi non è sentire il palco che tira mazzate davante a te...
ciao

Alfredo :)
I marchi da te citati, costituiscono una valida alternativa a KLIPSCH, cosi' come altri non citati, del resto KLIPSCH non e' l'unico diffusore esistente sul mercato.
In quanto al concetto HI-FI (alta fedelta' del suono riprodotto), e' proprio sentire la musica nel modo piu' reale possibile, riprodurre le sensazioni di un teatro o di un concerto dal vivo e questo e' quello che cerca di fare KLIPSCH, ovviamente fatte le dovute proporzioni,chiaramente una economica RF82 a volte puo' apparire un po' sopra le righe, cosa che non fa una piu' raffinata e costosa RF7 ma sempre mrglio che ascoltare molti concorrenti della RF82, attenti a levigare, ingentilire e smussare il programma musicale per fa si che tu non ti stanchi in una improponibile sessione d'ascolto di 4 ore....;) e rendere il suono meno reale ed emozionante.
SALVO.
 
Spytek ha detto:
Cioè quello di fare scena e avere un forte impatto sui primi ascolti?
sì proprio così

Spytek ha detto:
Poi ognuno ha le sue opinioni ma un conto è smerdare un prodotto e un conto è dire che non piace...
è lo stesso discorso da fare con Bose allora, sulle quali tutti storcono il naso e non si sà perchè se poi gli stessi tendono a promuovere diffusori dal sound simile ma magari più audiofighi.
Le RF 82 possono piacere a millemila persone come le acoustimass ma ciò non toglie il fatto che l'Hi-Fi è ben lungi da loro, per il resto caro spytek, devi maturare parecchio,(non hai il minimo criterio di cosa sia l'equilibrio timbrico generale e non solo nella riproduzione Hi-Fi) per giudicare alti spenti, bassi goffi, un 20cm contro un 16 etc. etc...leggi molto meno e cerca di ascoltare di più soprattutto in condizioni ambientali controllate e ti renderai conto che l'Hi-Fi abita in altri luoghi anche se si continua a parlare di diffusori commerciali o per dire alla portata......e senza scomodare cifre abnormi.
 
Spytek ha detto:
A mio avviso un buon diffusore non fa distinzione in Ht o in Stereo:

giusta e sperando che entri nella testa di tutti che il concetto di qualità è uno solo.

Spytek ha detto:
Pensa che passando da uno schifosissimo integrato della Technics al Nad C375 le trombe sono diventate più dolci e non infastidiscono come prima..
è proprio l'effetto qualità che di solito pesa ancor di più sui diffusori in questa fascia....immagina a cambiare quelli l'incremento che si avrebbe;)
 
Antonio,quindi per la proprieta' transitiva, per come concepisci tu(niente differenze tra diffusori per musica e ht) sono diffusori che non valgono un kaiser nemmeno in ht?
corretto?
 
antonio leone ha detto:
sì proprio così
, per il resto caro spytek, devi maturare parecchio,(non hai il minimo criterio di cosa sia l'equilibrio timbrico generale e non solo nella riproduzione Hi-Fi) per giudicare alti spenti, bassi goffi, un 20cm contro un 16 etc. etc...leggi molto meno e cerca di ascoltare di più
Antò,ho lavorato per 6 mesi in un centro commerciale ben fornito e le prove le ho fatte.
Sono diffusori che non non si avvicinano all'hi-fi ma per il loro costo,e se abbinate ad amplificatori di un certo spessore, sanno regalare discrete soddisfazioni.Io non ho parlato di Hi-Fi sia inteso!
in fondo costano 700 euro ma ci sono valide alternative e li conta il gusto personale.
Permettimi di dissentire dal tuo atteggiamento e nutro dei forti dubbi sulla possibilità che tu le abbia ascoltate a fondo.
Non so cosa significa equilibrio timbrico?
Ti va bene omogeneità tra le gamme? E credi che io non riesco a notare che le Rf82 sono un po deficitarie sulla gamma media?
:rolleyes:
Provaci un economico Marantz o Nad e volendo Cambridge e vedrai che la gamma media sarà molto più presente e meno arretrata ....
Lo hai fatto?
antonio leone ha detto:
è lo stesso discorso da fare con Bose allora, sulle quali tutti storcono il naso e non si sà perchè se poi gli stessi tendono a promuovere diffusori dal sound simile ma magari più audiofighi.
Non è lo stesso discorso e stai generalizzando e crei pure disinformazione perchè le tue sono semplici opinioni e se restano tali ok ma se ne fai un discorso universale sei fuori strada.
E mi risulta che il più delle volte sei intervenuto denigrando un prodotto e se ti sono state chieste delle spiegazioni di tipo tecnico non hai risposto.
E' aria fritta a questo punto...
 
Ultima modifica:
batmax63 ha detto:
quindi per la proprieta' transitiva, per come concepisci tu(niente differenze tra diffusori per musica e ht) sono diffusori che non valgono un kaiser nemmeno in ht?
corretto?
Se io in un ascolto cinema/multicanale audio mi ritrovo uno strumento qualsiasi che suona mi chiedo perchè nella stereofonia devo percepire quello strumento nel modo più corretto possibile e nell'HT alla buon di Dio tanto è HT.....ma lo strumento, la voce o altro non è lo stesso????Secondo me chi fà distinzioni simili deve maturare proprio parecchio in questa passione
 
Spytek ha detto:
Permettimi di dissentire dal tuo atteggiamento e nutro dei forti dubbi sulla possibilità che tu le abbia ascoltate a fondo.QUOTE]
no le leggo solo sul catalogo anzi su Internet leggo voi e scrivo i miei giudizi.

Spytek ha detto:
Non so cosa significa equilibrio timbrico?
Ti va bene omogeneità tra le gamme? E credi che io non riesco a notare che le Rf82 sono un po deficitarie sulla gamma media?...
ti sei risposto da solo per quanto sono negate le RF 82 e per come suonano sulla stessa scia alle Acosutimass.....dove sicuramente tu dirai..............che schifo è......bose è meno audiofigo tutto qui......ed io vendo le RF e non Bose, ma mi redno conto che è difficile da trasmettere certi concetti.

Spytek ha detto:
Provaci un economico Marantz o Nad e volendo Cambridge e vedrai che la gamma media sarà molto più presente e meno arretrata ....
Lo hai fatto?...
ma che dici, la gamma media manca di articolazione e precisione principalmente.....non di arretratezza o altro, leggi meno te lo ripeto

Spytek ha detto:
Non è lo stesso discorso e stai generalizzando e crei pure disinformazione perchè le tue sono semplici opinioni e se restano tali ok ma se ne fai un discorso universale sei fuori strada.
E mi risulta che il più delle volte sei intervenuto denigrando un prodotto e se ti sono state chieste delle spiegazioni di tipo tecnico non hai risposto.
E' aria fritta a questo punto...

quali sarebbero le risposte tecniche dovute????chiedi pure vediamo a cosa alludi....per l'aria fritta ti lascio alla lettura specifica sulla gamma media da te sopra postata dove fà capire che sei in confusione totale
 
L'importante è essere convinti.
Ma tu i diffuori li vendi solo o li testi?
Sapessi quanti rivenditori ci sono che si spacciano per tecnici del suono e non sanno una cippa...
Non che io sia preparato ma non arrivo a livelli tali da non distinguere un buon equilibrio in un diffusore...
P.S lascia stare per le risposte tecniche perchè,spesso e volentieri,o rispondevi con massimo due parole,senza argomentare il tipo di risposta,o te ne uscivi con frasi enigmatiche e poco chiare :asd:
 
Le ascolta Spytek,le ascolta...e se ne intende....fidati di chi lo conosce personalmente;)
Molti gusti miei spesso non collimano con il suo pensiero,ma io so che il mio è quello scorretto e per niente audiofilo.
 
..per me i "diversi gusti" possono dividere, ma parlare "tecnicamente" delle klipsch lascia il tempo che trova vista la totale scorrettezza timbrica che hanno... Ribadisco che seppur non essendo un fan di b&w, le inglesi sono molto più corrette...e ci metto amche le musa 505... Poi che le klipsch emozionano durante un'ascolto/visione di un bel live su Blu ray sono d'accordo... ma l'hi-fi è un'altra cosa...anche a questa fascia di prezzo...
 
batmax63 ha detto:
Le ascolta Spytek,le ascolta...e se ne intende....fidati di chi lo conosce personalmente;)
Molti gusti miei spesso non collimano con il suo pensiero,ma io so che il mio è quello scorretto e per niente audiofilo.
-I gusti musicali sono soggettivi, nulla di piu' errato convincersi d'avere un pensiero sbagliato solo perche' i gusti tuoi sono diversi di quelli di un grande esperto.
Io canto dall'eta' di due anni, barzico con gruppi musicali, palchi, sale prova ecc..ecc... ed ho il mio modo d'interpetrare il suono che deve giungere alle mie orecchie: RIGOROSAMENTE EMOZIONANTE E LIVE!, tecnici, audiofili, appassionati ecc...ecc... ma che non hanno la mia esperienza sullo strumento o il cantante ascoltato dal vivo, preferiscono un suono piu' addolcito, rilassante, pacato, levigato ecc...ecc...
Bene, io rispetto il parere altrui e vorrei che gli altri facessero altrettanto, quindi preferisco il suono delle KLIPSCH, le AVANTGARDE e tutti quei diffusori efficienti che mi facciano assaporare la musica dal vivo
altri i vari: VIENNA, MISSION, MARTIN LOGAN, QUAD ecc...ecc... che ti permettono d'ascoltare la musica tutto il giorno senza stancarsi alla ricerca del "particolare perduto...." ed io rispetto le loro scelte....;)
 
batmax63 ha detto:
Le ascolta Spytek,le ascolta...e se ne intende....fidati di chi lo conosce personalmente;)
Batmax,il punto è un altro.
E' abitudine da parte sua porsi in modo saccente e in diverse discussioni ha denigrato un prodotto senza soffermarsi sulle spiegazioni tecniche.
Quando sono state chieste ecco che c'è stato il silenzio tombale
Una persona potrà avere anche 30 anni di esperienza nel settore Hi-Fi ,ma permetti che se questa persona nutre giudizi negativi sun un prodotto deve anche argomentare ,a livello tecnico e dettagliato,il motivo di tale risposta?
Ci vuole poco,e non parlo delle Rf82,a dire che un prodotto è una merda ma i motivi che lo hanno condotto a rispondere in quel modo devono essere suffragati da qualcosa di tangibile e non dalla semplice esperienza personale .
E credo che una risposta del tipo :" leggi di meno e fai piu ascolti",quando io gli ascolti me li sono fatti,sia un modo velato per dirmi che non ne capisco un caxxo e appartengo alla categoria degli audiofighi!
E' tutto qui ;)
 
Guardate che anche io sono per la soggettivita',non mi ritengo audiofilo e sono un sostenitore del myfi.
Antonio so che la pensa in un modo diverso, l'hi fi esiste ed è racchiuso in certi canoni oggettivi.
Io non sono all'altezza di contestare questo e lo accetto da chi ha milioni di km di esperienza piu' di me, io non sono in grado di riconoscere queste oggettivita' e mi accontento di cio' che mi piace nella mia modesta conoscenza nel campo audio.
Mi accontento
 
Concordo pienamente con Magoturi.
Batmax d'accordo anche con te ma ero partito dal presupposto che dai miei confronti con altri diffusori,Le Rf82,abbinate con determinati amplificatori,possono regalare discrete soddisfazioni.
E' chiaro che sono scorrette timbricamente ma non significa che questo deve essere necessariamente un difetto specie se si ascoltano i concerti live o o i dischi che danno quella sensazione di spazialità.
Poi ho ribadito,a differenza di Antonio che le ha cestinate e le ha fatte apparire come diffusori in stile tamarro,che per 700 euro,ci sono si altre alternative,ma in quel caso la potenziale scelta è dettata dal gusto personale.
Ribadisco,inoltre, che sotto i 1000 euro ancora non si può parlare di Hi-Fi ;)
P.S. Spero che sia stato un po più chiaro questa volta
 
Spytek ha detto:
L'importante è essere convinti.
Ma tu i diffuori li vendi solo o li testi?
Sapessi quanti rivenditori ci sono che si spacciano per tecnici del suono e non sanno una cippa...:
ripeto hai le idee molto confuse di quello che possa essere il nostro mestiere
 
Spytek ha detto:
E' chiaro che sono scorrette timbricamente ma non significa che questo deve essere necessariamente un difetto specie se si ascoltano i concerti live o o i dischi che danno quella sensazione di spazialità.
ma si parla di Hi fi o di zeppole calde perchè bruciate?????
 
...qualche post fa descrissi (per ascoltato con le mie orecchie) il suono delle 82...

medio molto arretrato, medioalto fastidioso, alto non esteso...

quà c'è la risposta in frequenza delle 83 (dal costo triplo...e dalla qualità superiore...o meglio meno peggiore) in viola...

http://www.hometheater.com/content/klipsch-reference-rf-83-speaker-system-ht-labs-measures

questi sono dati...poi...ognuno ha i suoi gusti...ma le misurazioni parlano...

ciao

Alfredo

P.S. per non parlare dei db pompati dalla casa per vendere una "dote" di queste bestione dove ciò che supera i 94 db sono suoni equivalenti a trapani per le orecchie...
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top