• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Nad C375bee.Perchè se ne parla male?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
batmax63 ha detto:
Bastano le mie a quel prezzo per stracciare musicalmente le Klipsch (parlo musicalmente eh?):p
-Questa e' la tua opinione, ma se sono le INFINITY BETA40 (per carita' dei buoni diffusori....), personalmente, nutro grossi dubbi.
SALVO.
 
Il mondo è bello perchè è vario e i gusti sono diversi.
Io ammetto che soccombono in ht con le Klipsch,ma musicalmente altra storia e non di poco, a gusto mio si intende,pero' è anche vero che io ritengo che qualsiasi diffusore a quelle cifre, che sia Wharferdale, le B&W 684, le Indiana Line o quant'altro superiore musicalmente (ripeto musicalmente) alle Klipsch rf82 (le altre non le ho sentite non mi pronuncio tipo le rf7)...ma siamo ampiamente ot
 
Ultima modifica:
Batmax,ho ascoltato le IL Musa e non mi hanno detto praticamente nulla.
Non le paragonerei alle Rf82.
La IL vanta il miglior compromesso budget/prestazioni ma sono diffusori commerciali e non paragonabili alle Klipsch.
Le B&W 684,che ho anche ascoltato, non vedo in che modo possono essere superiori alle Rf82 e nello stesso segmento di prezzo quello che vale è il gusto.
Se poi mi venissero date delle spiegazioni di tipo tecnico sul tipo di ap utilizzato,della qualità dei crossover e altro potrei dire che effettivamente fanno schifo e che al massimo possono piacere .
Qui sopra si dice che le Rf82 rasentano il ridicolo e il progetto è sbagliato ab initio.
Le B&w 684 le mettono su un piedistallo
Se cosi' fosse vorrei capire il perchè :)
 
Alt, io ho sempre parlato musicalmente, non di ht.
Per me musicalmente un diffusore senza gamma media è inascoltabile, poi de gustibus e ci sta il rispetto di ogni scelta,di ogni orecchio e di ogni gusto personale, li non si discute;)
l'importante è che uno sia contento di cio' che acquista, quello è sovrano e indiscutibile
 
mi scuso per essere ancora OT, ma io ho detto che:

1 - le klipsch sono imbattibili per Home theater;
2 - musicalmente non sono adatte per sentire musica...

mi trovo quindi totalmente d'accordo a batmax63...

sono stato possessore delle 82, alle quali ho attaccato due nad: un 315 ed un 355... il risultato è stato quello di venderle, ho avuto successivamente le focal 807V che per quanto ogni tanto mettano in evidenza il loro tweeter sono di un altra categoria rispetto le americane per musicalità: un alto mooolto più esteso, un medio favoloso, un mediobasso pari al medio ed un ottimo basso rapportato alle dimensioni a discapito delle 82 che manifestavano un alto non esteso, un medioalto spesso trapanante, un medio assente ed un basso gommoso e poco definito. Poi se suono possente significa musicale allora non ho capito nulla ma la risposta in frequenza delle klipsch è stata del tutto disastrosa per le mie orecchie con la musica che ascolto (jazz, classica, italiana e talvolta rock).

Poi che oggi le vendano a 650 € è un discorso a se e lascia capire tante cose...forse legate al marketing.

Non sono amante delle B&W e sul forum l'ho ribadito più volte preferendo di gran lunga una coppia di Dynaudio 2/6 alle tanto acclamate CM1 ma ritengo comunque le 683 una spanna sopra le rf82 (musicalmente parlando).

Le Rf sono possenti, pompano, hanno un suono tagliente ma ripeto che per ascoltare musica ci vuole altro.

Riguardo al progetto...è stato elaborato per rendere al massimo con film, concerti e basta...

Infine ribadisco che se avessi avuto lo spazio necessario avrei sicuramente comprato una coppia di Heresy III ma parliamo di altri prodotti...

Scusate per l'OT ma per determinare la bontà dell'ampli in oggetto bisogna conoscere tutti i parametri di valutazione ed il setup di prova.

Dire che il 375 è un ampli moscio è un'altra eresia... la potenza dinamica che tira fuori è molto maggiore a tutti gli ampli nominati in questo 3d.

Ciao

Alfredo

:)
 
MA un buon diffusore per essere tale deve suonare bene a prescindere dal tipo di utilizzo,ht o stereo, che sia.
Io non opero quel tipo di distinzione.;)
Con le rf82 bisogna ponderare bene il tipo di amplificatore da utilizzare e ti garantisco che con I Nad c326,c375 e Marantz Pm7004,che ho ascoltato, c'è un buon equilibrio in tutte le gamme e solo un poco di arretratezza su quella media.
Sono sempre diffusori entry level e nulla di magico ma per 700 euro la vedo dura trovare qualcosa di meglio dato che subentrerebbe,come hai sostenuto anche te, il gusto personale .:)
 
ciuchino74 ha detto:
mi scuso per essere ancora OT, ma io ho detto che:

1 - le klipsch sono imbattibili per Home theater;
2 - musicalmente non sono adatte per sentire musica...

mi trovo quindi totalmente d'accordo a batmax63...

sono stato possessore delle 82, alle quali ho attaccato due nad: un 315 ed un 355... il risultato è stato quello di venderle, ho avuto successivamente le focal 807V che per quanto ogni tanto mettano in evidenza il loro tweeter sono di un altra categoria rispetto le americane per musicalità: un alto mooolto più esteso, un medio favoloso, un mediobasso pari al medio ed un ottimo basso rapportato alle dimensioni a discapito delle 82 che manifestavano un alto non esteso, un medioalto spesso trapanante, un medio assente ed un basso gommoso e poco definito. Poi se suono possente significa musicale allora non ho capito nulla ma la risposta in frequenza delle klipsch è stata del tutto disastrosa per le mie orecchie con la musica che ascolto (jazz, classica, italiana e talvolta rock).

Poi che oggi le vendano a 650 € è un discorso a se e lascia capire tante cose...forse legate al marketing.

Non sono amante delle B&W e sul forum l'ho ribadito più volte preferendo di gran lunga una coppia di Dynaudio 2/6 alle tanto acclamate CM1 ma ritengo comunque le 683 una spanna sopra le rf82 (musicalmente parlando).

Le Rf sono possenti, pompano, hanno un suono tagliente ma ripeto che per ascoltare musica ci vuole altro.

Riguardo al progetto...è stato elaborato per rendere al massimo con film, concerti e basta...

Infine ribadisco che se avessi avuto lo spazio necessario avrei sicuramente comprato una coppia di Heresy III ma parliamo di altri prodotti...

Scusate per l'OT ma per determinare la bontà dell'ampli in oggetto bisogna conoscere tutti i parametri di valutazione ed il setup di prova.

Dire che il 375 è un ampli moscio è un'altra eresia... la potenza dinamica che tira fuori è molto maggiore a tutti gli ampli nominati in questo 3d.

Ciao

Alfredo

:)

Confermo, ho avuto il C-372 ed era un bel bestione..altro che moscio, poi si sà c'è sempre la voglia di ascoltare qualcosa di nuovo e/o diverso come nel mio caso...
 
ciao xdelta15, benvenuto (vedo che sei nuovo), ti conviene leggere il regolamento e modificare la quotatura.... è integrale e non va bene...

lo dico per te prima che qualche moderatore ti riprenda :)

ciao

Alfredo
 
ciuchino74 ha detto:
chiaro...se parliamo di gusti alzo le mani...

ma non sono diffusori corretti... forse meglio solo delle bose ;)
Esagerato :D
Vabbè siamo anche arrivati a comparare le Rf82 alle IL,alle Bose e tra poco alle Trevi :D .
Ho ascoltato diversi diffusori raga quindi non è che voglio difendere le Rf82 ,che cambierò per qualcosa di più performante l'anno prossimo, ma a volte bisogna anticipare alla frase :" Per me,secondo il mio gusto" e non come se fosse un una situazione assoluta e giusta per da tutti.
Le B&w sulla stessa fascia di prezzo dell klipsch Rf82 non mi sono piaciute perchè se da un lato sono calde e corpose dall'altro sono spente sulla gamma alta.Chi può dire se sono corrette per l'ascolto?
Un concerto,un palcoscenico,il live rock come te lo riproducono?
Ma questa è solo la mia opinione personale dettato tanto dal gusto e dalle preferenze di ascolto ma non mi permetto di dire che sono scorrrette!Scorrette per chi,per il gusto ?
Pensa che tra le recensioni su uno stesso prodotto, i professionisti,spesso e volentieri,si trovano in disaccordo circa le loro valutazioni e figuriamoci noi qui nel forum
C'è da dire che nella fascia di prezzo sotto i 1000 euro siamo ancora lontani dal concetto di Hi-fi ;)
 
sotto i 1000 € ci sono: focal, monitor audio....tanto per fare due nomi...

il concetto di hi-fi non è sentire il palco che tira mazzate davante a te...

cmq chiedo scusa a te e a tutti coloro che posseggono klipsch e che sono soddisfatti.... abbandono questa diatriba perchè non voglio massacrare klipsch a prescindere, ribadisco che sono imbattibili per HT ma scarse in HI-FI

ciao

Alfredo :)
 
Ultima modifica:
ciuchino74 ha detto:
sotto i 1000 € ci sono: focal, monitor audio....tanto per fare due nomi...
Tipo Chorus 716V e MA Rx8?
Spero che intendi come alternativa alle Klipsch e non che sono migliori in senso assoluto....
ciuchino74 ha detto:
cmq chiedo scusa a te e a tutti coloro che posseggono klipsch e che sono soddisfatti.... abbandono questa diatriba

Qui non ci siamo.
Dal mio punto di vistà non è affatto una diatriba ma semplicemente uno scambio di opinioni in maniera pacata e civile.
Capisco che non digerisci il marchio Klipsch ,e ho cercato invano di farti capire che è il gusto a primeggiare, ma consentimi di dire che nutri pregiudizi poco costruttivi che non lasciano spazio alla comunicazione e al confronto delle idee.
A questo punto,tutte le persone che decantano le buone qualità della klipsch non capisce nulla...:rolleyes:
A me non interessa delle Rf82 (ho anche detto che fra un anno le cambierò per il gusto di migliorare e provare qualcosa di nuovo) però sono di large vedute e non mi sognerei di dire che un diffusore che ho ascoltato per bene, e che non mi è piaciuto, sia giusto collocarlo insieme a tutti quei marchi economici che hanno solo l'attributo di diffusore ...
 
Ultima modifica:
Pero' lui le ha possedute,quindi attendibile, e tra chi le possiede sono molti che ne decantano le doti in ht ma altrettanti che,pur possedendole,ammettono il loro deficit musicalmente
 
Spytek ha detto:
La IL vanta il miglior compromesso budget/prestazioni ma sono diffusori commerciali e non paragonabili alle Klipsch.
Le B&W 684,che ho anche ascoltato, non vedo in che modo possono essere superiori alle Rf82 e nello stesso segmento di prezzo quello che vale è il gusto.
quello che vale è capire ciò che si ascolta e non pensare che se a 150kmh òa tua auto sembra che voli e allora và più veloce di un'altra che sembra che stia per terra e sempre a 150 cammina....il marketing di progetto RF 82 ricalca in chiave classica quello Bose acoustimass
 
...infatti è ciò che volevo venisse recepito...

Oltre i gusti personali c'è un discorso oggettivo quale timbrica, musicalità e risposta in frequenza...
 
antonio leone ha detto:
quello che vale è capire ciò che si ascolta e non pensare che se a 150kmh òa tua auto sembra che voli e allora và più veloce di un'altra che sembra che stia per terra e sempre a 150 cammina....
Certo,ma dipende i 150 km/h in quano tempo li hai presi e il tipo di sensazione che ti ha trasmesso il motore.
Se il motore stesso ha un bel rombo è chiaro che sembra che tu percepisca una maggiore prestazione rispetto ad un auto con motore diesel...


antonio leone ha detto:
.il marketing di progetto RF 82 ricalca in chiave classica quello Bose acoustimass
Cioè quello di fare scena e avere un forte impatto sui primi ascolti?
Le Il musa e le B&w 684 non sono,specie le prime,commerciali?
PArliamo della gamma bassa:
Le IL hanno un basso molto gonfiato e ruffiano.
Le B&w 684 hanno un'ottima gamma media,superiore alle Rf82,ma bassi più fiacchi e goffi rispetto alle Rf82.
Del resto,come confrontare un woofer da 20 cm con un classico 16 cm?:rolleyes:
PArliamo della gamma alta :
B&w 684 Tweeter poco pronunciati e quasi spenti.
PEr non parlare dell'efficienza e dinamica a favore delle Rf82...
Questo per dire che in questa fascia di prezzo sono molti i limiti e i pregi che si possono riscontrare in un diffusore e in particolar modo se si confrontano più diffusori.
Ripeto,e sembra che il concetto difficilmente venga metabolizzato,se a me un diffusore non piace non lo smerdo come state facendo voi anche perchè tantissime persone hanno preferito Klipsch a B&W e non mi sentirei di dire che quelle persone che le hanno scelto non sanno ascoltare e viceversa;dico solo che hanno effettuato la scelta in base al gusto.
Poi ognuno ha le sue opinioni ma un conto è smerdare un prodotto e un conto è dire che non piace...
 
Ultima modifica:
batmax63 ha detto:
Pero' lui le ha possedute,quindi attendibile, e tra chi le possiede sono molti che ne decantano le doti in ht ma altrettanti che,pur possedendole,ammettono il loro deficit musicalmente
Ok,ma attendibili per chi?Per tutti?
Oi è semplicemente la sua percezione di ascolto,dettata dal gusto e dalle preferenze,mica un giudizio assoluto e condivisibile da tutti?;)
A mio avviso un buon diffusore non fa distinzione in Ht o in Stereo:Suona bene a prescindere..
Le Rf82 sono deficitarie sulla gamma media ma se li si ascolta con un bel valvolare o anche con i MArantz e Nad,il discorso si capovolge.
Non arriverà mai alla corposità e raffinatezza delle b&w ma il miglioramento è netto e quasi su standard normali.
C'è il discorso comune della questione delle trombe.
E' appunto,opinione comune,che le trombe Klipsch siano sproporzionate e il il suono che ne consegue è metallico e fastidioso.
Sono d'accordo su questo punto ma questi diffuori dipendono tantissimo dal tipo di amplificazione che gli dai in pasto.
Pensa che passando da uno schifosissimo integrato della Technics al Nad C375 le trombe sono diventate più dolci e non infastidiscono come prima.
Era una cosa che sapevo a priori dato che le tempo fa le testai con un Marantz Pm 15 e un Nad C326bee.
 
ciuchino74 ha detto:
Un diffusore lineare non ha bisogno di correzione...
E che problema c'è?Si sceglie la giusta amplificazione e si ha il giusto compromesso ;)
D'altronde, se si scelgono ottimi diffuori e si accoppiano con amplificatori non indicati il risultato sarà pessimo
Da considerare che i diffusori sulla stessa fascia di prezzo non è che non sono esenti da limiti eh...
Ciao :)
 
...certo....magari gli mettiamo anche un bell'equalizzatore grafico... :)

La risposta in frequenza totalmente scorretta con la correggi nemmeno con un accuphase...

Spy...di dove sei ?

Ciao
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top