• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

my dream in the room

ho avuto un CMC2 , che come prestazioni non c e' nulla da dire, spettacolare nelle voci, calde, staccate dalla gamma bassa e dalla gamma alta, ma andava solo verticalmente e non orizzontalmente, quindi una scena poco aperta nei lati .... quindi e' la tipologia di centrale, che per la musica la voce deve alzarsi e stare solo al centro... basta!! in HT questa teoria non e' cosi' ...la voce deve riempire tutta la stanza, anche la piu' larga
 
le torri hi-fi non tendono mai a sparire , anche se si ha un grande soundstage, per avere spazialita' bisogna guardare altri progetti, viceversa in 2 ch, con le torri ho avuto sempre un grande soundstage nella mia sala...........[CUT]

non sarei così categorico ;)
ti riporto la mia esperienza personale e ti assicuro che difficilmente si individuano nello spazio pur essendo alte 214 cm

piuttosto possiamo dire che hanno un'efficienza diversa che nel cinema è invece perseguita, ma che non risultino adatte non direi
 
per quanto riguarda la serie Cinema di XTZ, la trovo indicata per piccoli ambienti. 2 driver da 5,25" per diffusore non riusciranno a tirare fuori una SPL elevata.
Per il Cinema in casa ci vuole altro
 
non sarei così categorico ;)
ti riporto la mia esperienza personale e ti assicuro che difficilmente si individuano nello spazio pur essendo alte 214 cm

piuttosto possiamo dire che hanno un'efficienza diversa che nel cinema è invece perseguita, ma che non risultino adatte non direi

diciamo che gia' 214 e' un altezza differente rispetto una torre , magari avra' una spazialita' differente...
quindi modifico quando detto su , quasi tutte le torri :D
STAZZA , come teoria , le 804 b&w devono essere fedeli in 2ch e non in HT , quindi un pianoforte deve sentirsi o a dx o sx con profondita' , ma li' deve stare, ad una altezza reale, una chitarra, una batteria ..ecc... stessa cosa, mi sembra pure giusto, ecco la tridimensionalita' di un impianto.... ma in HT mi pare che questa teoria decade, non parlo da esperto, ma da quello che sto capendo.
quindi un progetto in HT e' tutto diverso da quello del 2 ch
 
per quanto riguarda la serie Cinema di XTZ, la trovo indicata per piccoli ambienti. 2 driver da 5,25" per diffusore non riusciranno a tirare fuori una SPL elevata.
Per il Cinema in casa ci vuole altro

scusa si parla di spl,diffusori con woferoni da 32" :D e poi tagliamo tutto a 80 hz? :confused:
 
Ultima modifica:
per quanto riguarda la serie Cinema di XTZ, la trovo indicata per piccoli ambienti. 2 driver da 5,25" per diffusore non riusciranno a tirare fuori una SPL elevata.
Per il Cinema in casa ci vuole altro

A meno che non affianchi ad esse due sub sopra ogni sospetto, posti sul fronte anteriore e tagliati alti ;)

Riguardo al discorso dei diffusori concordo sostanzialmente con tutti gli interventi ma e' inutile valutare senza conoscere gli angoli precisi (punto di ascolto e diffusori) di ogni configurazione e le caratteristiche ambientali, se si rispettano gli angoli Dolby (22-30° sui frontali) di solito problemi non ne sorgono, ovviamente in condizioni differenti e specifiche vale la pena valutare diffusori diversi, magari con angoli di dispersione orizzontale e verticale specifici (come per esempio si fa per gli Atmos a soffitto).
 
Grande, mi fa molto piacere.

Io taglio i miei a 100hz, nella mia stanza, in quanto sono due ed esattamente dietro i frontali, quindi non ho problemi di individuazione e posso sfruttare la loro "energia" al posto delle torri con ottimi risultati ;)
 
Scusate, ma state quindi dicendo che per ht sono piu "adeguate/edfficaci" delle casse da scaffale piuttosto che delle torri??
Io so che la perfezione si avrebbe mettendo le 5/7/9/11 casse tutte uguali (chiaramente per centrale e soffitto le torri sarebbero impossibili). I cinema se non sbaglio hanno tutti diffusori uguali o molto simili e solitamente quadrati/rettangolari.
Un esempio per ht da casa sono le Klipsch THX Ultra.
 
Assolutamente no, non ho mai scritto una cosa del genere, ho scritto che e' bene stare alti con i tagli anche con le torri se si vuole avere piu' impatto in HT.

La scelta fra torri e diffusori da scaffale e' da fare in base ad altre caratteristiche (es. distanza diffusori punto di ascolto, distanza dalle pareti, altezza del diffusore, ambiente, amplificazione) etc. etc.

Per esempio io ho trovato vantaggi a cambiare con dei bookshelf le torri posteriori ma questo perche' ho potuto da un lato allontanarle di 15cm (passare da 1 metro a un 1 metro e 15 cambia) dall'altro beneficiare di una sorgente maggiormente puntiforme vista la distanza esigua, se i surround fossero stati a 3 metri invece che 1 probabilmente avrei preferito le torri.
 
scusa Dakhan forse mi non mi sono spiegato bene io, mi sembra che ne parlassero tonino e ale.
I tuoi commenti oltre che sempre precisi e a mio parere imparziali sono di grande aiuto e utilita', non mi permetterei mai.
La mia non voleva essere una polemica e' sia chiaro volevo capire quale sarebbe la miglior configurazione per un ht che funzioni esclusivamente da ht.
Mi sembrava che la discussione diffusori potesse in qualche modo riguardare una configurazione top, che in vista di atmos e dtsx non guasterebbe affatto.
 
Scusami tu invece, sono stato troppo "diretto"

La migliore configurazione da HT e' quella che hai scritto tu, tutti diffusori uguali, ovviamente piu' i diffusori sono validi e meglio e'.

Fosse per me, per fare un esempio, metterei tutti questi:

http://www.triadspeakers.com/products/irglcr.html

Di fatto diffusori LCR, buoni insomma per ogni posizionamento e di ottimo livello, ma di fatto sono da scaffale (e non proprio economici), guarda caso la stessa base di quelle da te citate, piu' facilmente gestibili ai fini di un HT, magari che richiede diffusori dietro lo schermo.

Per il discorso Atmos la situazione e' ancora piu' complessa, in quanto hai un diffusore o incassato nel soffitto (e quindi con limiti prestazionali evidenti) o attaccato ad esso, il che corrisponde a mettere un bookshelf a terra sul pavimento e sappiamo tutti che cio' non e' il massimo. Inoltre richiedono angoli di diffusione orizzontali e verticali che non tutti i diffusori

Ma a mio parere il problema piu' grosso e' che spesso non viene valutato correttamente il posizionamento prima, se hai 15° di angolo sui frontali e il punto di ascolto o se hai il divano contro il muro non importa cosa usi, suonera' alla fine sempre peggio di un impianto correttamente disposto in ambiente. E non parliamo di trattamento passivo o EQ...
 
Ultima modifica:
tra l altro questi diffusori da ht (non quello da te citato) hanno 2 o piu twitter cosa che torri e diffusori da scaffale non hanno.
Per quanto riguarda l'atmos forse non ho capito bene come vanno, non devono essere sopra all'ascoltatore rivolti verso di il basso?
perche' se incassati ho montati con staffa sarebbero limitati nelle prestazioni?
 
Ultima modifica:
Direi che stiamo espropriando a Tonino il suo thread :D

Ci sono cinque posizionamenti possibili per l'Atmos a soffitto, sopra gli ascoltatori e' uno solo dei possibili, i diffusori da incasso, in quanto privi di "cassa" o se dotati con cassa di dimensioni ridotte e magari in sospensione pneumatica hanno intrinsecamente prestazioni inferiori ai corrispettivi da scaffale, i diffusori da scaffale appesi al soffitto (il mio caso) a causa della vicinanza del soffitto stesso risentono in modo pesante del posizionamento e non danno il massimo (prova a mettere due bookshelf a terra e senti come suonano), il tutto ovviamente e' comunque accettabile in quanto il segnale che giunge loro e' comunque meno delicato e la nostra capacita' percettiva sopra la testa e' ridotta ma vanno tagliati sempre minimo a 100hz.
 
scusa Dakhan forse mi non mi sono spiegato bene io, mi sembra che ne parlassero tonino e ale.
.....[CUT]
cristian , Ale , lui da tempo mi fa capire che l'ht e il 2 ch sono 2 cose differenti... che ci sono diffusori nate solo per fare l'ht e altri per il 2 ch e' vero!!
posso solo dirti dopo qualche mese di ricerche, consigli, letture sui vari forum esteri, ho capito che i diffusori per l'ht non sono le classiche torri!! per carita' vanno anche bene, ma se si parla di puro ht si deve guardare altro.... Dakhan ha tirato su quei diffusori, che ho anche valutato, interessanti, ma guarda anche questi ... se parliamo di stanze a casa medio piccole, secondo me si ha piu' scena con questi giocattoli che con una B&W 804D .... ;)
io ho provato sulla mia pelle, delle 601 s3 che vedi nella mia sala, spostati come LR , in una posizione diversa a prima (torri) perche' piu' piccola, la scena davanti si e' aperta mooolto di piu''!! diffusori da 150 euro contro torri da 1500 euro... se metto in 2 ch la cosa si capovolge, le 601 si possono buttare rispetto a una CM ... quindi?
 
Hai ragione effettivamente gli stiamo "inquinando" il thread...
beh allora apro un thread sull'argomento cosi ne possiamo parlare pi' approfonditamente.
 
Top