Emidio Frattaroli ha detto:
…non è assolutamente corretto misurare le coordinate cromatiche di un display o di un proiettore in RGB…
Non ho mica detto che vanno misurate in RGB, ho solo chiesto di assumere come presupposto che dal vp o display esca un segnale RGB 1.255.1, cioè con il pannello o subpixel verde completamente illuminato ed i pannelli o subpixel R e B illuminati il meno possibile prima di spegnersi del tutto.
Poi ho chiesto proprio cosa rileveresti, come coordinate xy, all'abbassarsi della luminosità del verde.
Coordinate RGB 0.255.0 nello spazio sRGB si riferiscono ad un colore. Nello spazio SMPTE-C ad un altro e nello spazio AdobeRGB ad un altro ancora.
Veramente le coordinate RGB rimangono tali e quali fra gli spazi e ci mancherebbe altro che non fosse così.
Quello che cambia sono le coordinate xyY o Lab o XYZ, a seconda dello spazio teorico scelto per il rilevamento.
Sarà poi compito del CMS effettuare la conversione fra gli spazi, cosa che può dare risultati molto diversi a seconda dell'intento scelto.
Detto questo, un verde 1R, 25G, 1B avrebbe coordinate 0,300x 0,599y.
Bene, completo io il resto.
RGB 1.16.1 = 0,300x 0,598y
RGB 1.12.1 = 0,300x 0,597y
RGB 1.11.1 = 0,300x 0,596y
RGB 1.9.1 = 0,300x 0,595y
RGB 1.8.1 = 0,300x 0,593y
RGB 1.7.1 = 0,300x 0,591y
RGB 1.6.1 = 0,300x 0,587y
RGB 1.5.1 = 0,300x 0,581y
RGB 1.4.1 = 0,300x 0,570y
RGB 1.3.1 = 0,300x 0,546y
RGB 1.2.1 = 0,300x 0,488y
RGB 1.1.1 = 0,300x 0,329y
Come vedi in questo caso la direzione che prende il colore è diretta al centro del gamut verso le coordinate di minima saturazione, cioè la colonna del bianco.
Va sottolineato che in questo tutto questo range, dal G=25 in giù, il DeltaE va da 0.04 a 2.06 prendendo come riferimento la situazione ottimale da RGB 0.255.0 a RGB 0.1.0.
Scaricati
Cromix ColorThink, non 'l'ho mai usato sotto Win ma dovrebbe funzionare in demo, e prova a visualizzare lo stesso profilo in 3D in Yxy ed in Lab e guarda la differenza.
No ci siamo capiti Girmi. Mi riferisco ad un altra condizione che cercherò di spiegarti.
No, no, avevo capito perfettamente.
Riporto la tua frase per intero:
Quello che io ho scritto si riferisce al calcolo dei punti di riferimento (e solo di quelli) interni al gamut. Se ad esempio un display ha un rosso 255R, 0G, 0B con coordinate più interne al riferimento ed un verde perfetto, sarà possibile calcolare il giallo di riferimento.
Tu parli di punti di riferimento quindi quelli del gamut REC. 709. Poi parli del Rosso del display, più interno rispetto al riferimento, poi dici che con questo ed il verde del display, che coincide al riferimento, puoi calcolare il giallo di riferimento, quindi quello del gamut REC. 709.
Con questi presupposti l'esempio chi ti ho fatto è perfetto ed il giallo del display non potrà mai riprodurre il giallo di riferimento.
Durante la taratura, quando tenterò di calibrare il giallo, quale iferimento devo tenere? Semplice. Il punto che è l'intersezione di due rette: la prima che passa per i due primari rosso e verde e la seconda retta è quella che passa per il bianco e per il giallo di riferimento.
Questa, perdonami, ma è un'ovvietà.
I complementari si trovano sempre esattamente all'opposto del proprio primario, in qualunque gamut, quindi basta andare dal primario verso il lato opposto passando per il punto di minima saturazione.
A parità di illuminante e con due dei tre primari a posto i complementari di quei due primari si troveranno sempre sulla stessa retta, per quanto possa essere fuori posto il terzo primario.
L'allineamento però questo non basta e le differenze fra i colori restano.
L'esempio è con il giallo ma anche i ciano sarranno allineati nei due gamut, mentre l'unico complemetare non allineato sarà il magenta, cioè il complentare del verde che nell'esempio è il primario fuori posto.
Tornando a bomba, perché non accetti i consigli e provi ad approfondire l'argomento della sintesi additiva e la finiamo con questo botta e risposta?
Guarda, io i consigli li accetto sempre ben volentieri e ti dirò che questa storia mi ha fatto voglia di rileggermi qualcosa, compreso l'Atlante di Munsell che credo mi metterò in valigia.
Ma anche tu cerca di ampliare un attimo le tue vedute e in attesa del ritorno di Luciano, ma anche del mio, rileggiti un po' quanto scritto finora senza preconcetti.
Ciao.