Stamattina presto ho iniziato il rito dell'unboxing. Credo abbiate presente un bambino la mattina di Natale, giusto?

Bene, ho collegato tutto, compresi i frontali in Bi-Amplificazione, cavi HDMI, subwoofer, sorgenti e microfono Audyssey. Mi chiede alcune cose, metto si a tutto per sbrigarmi e avvio il programma di misurazione utilizzando solamente sei posizioni, visto che ho il muro dietro al divano.
Metto dentro il Blu-Ray di Terminator Salvation, mio vecchio riferimento per l'audio in DTS-HD MA, e premo Play sul telecomando del lettore BD.
Suona bene. Ascolto, ma il suono me lo aspettavo diverso. Più aperto.
Passo al Blu-Ray Pure Audio di classica The Four Seasons di NAXOS. Stessa impressione di suono, buono complessivamente, ma leggermente inscatolato sulla medio-alta. Idem con altri dischi.
Mi chiedo se veramente questo sia il suono del Marantz SR7015. Potrebbe andare anche bene, ma mi aspettavo qualcosa di più da un prodotto del quale ho letto grandi recensionie e pareri su tutti i siti da parte di professionisti e, soprattutto, utenti privati.
Poi inizio a guardare dentro le impostazioni e noto qualcosa che mi ricorda uno stesso effetto sui miei precedenti Onkyo: Dolby Volume e Dynamic EQ. Disattivo anche Audyssey LFC e M-DAX, che potrebbero compressore e/o modificare comunque il suono.
Li avevo lasciati su on durante la configurazione per sbrigarmi e non ho riflettuto più di tanto sugli eventuali effetti sulla riproduzione.
Quindi, dopo avere disattivato tutto riaccendo e BOOM!
Il Marantz SR7015 acquisisce spessore sulla parte alta, la musica prende animo e, soprattutto, guadagna dinamica e apertura! Insomma, adesso il suono è di tutt'altra pasta e intelligibilità.
Rimetto Terminator Salvation e il risultato è ottimo, stessa cosa con la classica. Come ultimo tocco, gioco un po' di Toe-In, vista la direttività del tweeter delle Paradigm, e la scena si centra alla perfezione e il suono si apre ancora di più. Il tutto è veramente godibile e il risultato è davvero notevole!
Ma sapete in cosa mi ha letteralmente stupito? La riproduzione in stereo.
Premetto che provengo da una buona esperienza di ascolti di apparecchiature di rango e Hi-End. Adesso non vorrei che fraindendiate la mia affermazione, nel senso che io stia paragonando quello che sto ascoltando a sistemi di natura e livelli che appartengono ad altre categorie, ma voglio semplicemente affermare che mai mi sarei aspettato un risultato del genere in stereo da parte di un sintoamplicatore HT!
La riproduzione da Qobuz regala momenti ed alcuni passaggi, specie quando il Marantz è ben caldo, ricchi di densità di riproduzione e musicalità che mi ricordano alcuni impianti di un certo livello ascoltati.
Se queste sono le premesse e se, dopo un buon rodaggio, il tutto sarà destinato ad affinarsi, credo di avere scelto un prodotto davvero notevole per rapporto qualità/prezzo.
E, sinceramente, non avevo dubbi sul SR7015!
Chapeau Marantz!