• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Marantz] 7002

Per chi è dei fortunati possesori....

sapete come si fa a dire all'ampli con che HDMI deve uscite fra out1 e out2?

Nel senso, c'e' un pulsante rapido sul telecomando o le 2 uscite HDMI vanno in moltiplicazione e escono in contemporanea?

Fabio
 
@Nidios
Si sul telecomando c'e' un tasto che permette di cambiare l'uscita HDMI che si vuole attivare.
Vedi a pagina 52 del manuale per i dettagli (c'e' il link in qualche mio post nelle pagine precedenti).
 
Il tipo che ha comprato il 605 al posto del 7001 l'ha venduto perchè non gli gestiva il PCM, non sapendo che bastava impostare la risoluzione corretta sull'HDMI e quindi avere la banda larga necessaria....

Cmq credo che in generale per tutte le marche i prezzi sono eccessivi...

un YAMAHA 2700 lo trovi a 900 euro e veniva 1600

lo stesso 1800 nuovo è gia a 1000 euro...

secondo me il prezzo giusto sia di un MARANTZ che un ONKYIO che YAMAHA dovrebbe essere cmq sotto ai 1000 euro....

resto cmq attratto di più dal 7002...

non appena mi consegnano l'appartamento lo ordino
 
Grazie Trake, ho verificato propio ieri la possibilità di commutarlo dal telecomando....

mi rimane un altro dubbio, anche sul 7002 il taglio di frequenza lo si fa su tutti i canali? Nel senso non posso scegliere un taglio più basso sui frontali e più alto sui surround?

Se fosse così è un vero peccato...

PS.: per quanto riguarda l'indicazione delle nuove codifiche sembra che non si possa far niente, sul manuale è precisamente indicato che se la codifica è DTS-HD ci sarà solo la rappresentazione del DTS.
Non penso neanche che aggiorneranno con un firmware, questo perchè prima di tutto la marantz a sposato l'illustrazione con simbologie non a matrice di punti e di questi sul manuale non compare il DTS-HD (anche perchè non c'e' posto) e poi mi sembra strano che con un firmware si mettano a cambiare il tipo di rappresentazione e mettano tutto su una riga a matrice di punti.
Vabbe questo poco importa.

Fabio
 
Questa ...

Nidios ha detto:
mi rimane un altro dubbio, anche sul 7002 il taglio di frequenza lo si fa su tutti i canali? Nel senso non posso scegliere un taglio più basso sui frontali e più alto sui surround?

... è una funzione interessante!
Quali sono gli ampli HD che hanno questa feature?

acta.
 
Ragazzi sto quasi per fare il salto: probabilmente mi porto a casa un 7002 anche io.

Ma da abbinare alle B&W 683 + HTM61 + ASW610/Velodyne HT10r + Gallo MicroTi come potrebbe andare?!?!

Il fatto che (da recensione Gennaio AF digitale) su 5 canali/8Ohm tira fuori "solo" 92 watt circa per canale, può essere un problema all'ascolto?
 
Un saluto a tutti, sono un nuovo utente anche se leggo spesso su questo forum. Ho da pochissimo preso anche io questo sintoampli e mi trovo per ora molto bene, soprattutto con l'ascolto della musica (in 2 canali o con SACD multicanale) e pure con le colonne sonore di dvd. Niente HD ancora, ma per poco. Io arrivo dall'Onkyo 604.. situazione opposta a quanto leggevo da un'altra parte quindi...
Le casse collegate sono B&W penultima serie 600, non ho notato particolari problemi, anzi. La potenza è davvero buona ed addirittura esuberante prima di effettuare la calibrazione automatica, basta e avanza per una sala di 5x5.
Unico piccolo difetto già citato da molti è il display non aggiornato con le ultime icone HD, per il resto mi ritengo soddisfatto (anche della conversione e del deinterlaccio del video di Sky SD ad esempio). ottimo il telecomando.
 
Nidios ha detto:
mi rimane un altro dubbio, anche sul 7002 il taglio di frequenza lo si fa su tutti i canali? Nel senso non posso scegliere un taglio più basso sui frontali e più alto sui surround?



Fabio

Quello del taglio di crossover è un aspetto che interessa molto anche me, qui magari potrebbero aiutarci anche i possessori del 7001. E' possibile, dopo aver effettuato la calibrazione con l'Audyssey, modificare il taglio per il sub, o bisogna farlo prima di iniziare detta calibrazione (impostando sul sub un taglio a 40 hz)? Non si capisce molto bene dal manuale. La regolazione manuale può coesistere con la regolazione effettuata con L'Audyssey?
Ho notato infatti uno smorzamento della gamma bassa notevole, il sub ora lavora praticamente solo come canale life, forse perchè l'Audyssey ha rilevato la risposta del mio ambiente d'ascolto ed ha agito di conseguenza?
Grazie a chi volesse rispondere.
 
@giovanni_servetti

benvenuto, grazie per il tuo contributo


@Sandstrom

il giudizio sull'accoppiata ampli-diffusori nn penso possa essere dato se nn previo ascolto.
Per il discorso potenza direi che 92 watt su 5 canali per un ampli targato 110watt per canale sono ottimi.
Per dirtene una mi pare che su af abbiano riscontrato per lo yamaha rx-v1800 meno di 50watt con 5 canali in funzione.
In ogni caso il carico è reso + semplice da diffussori + effic.
 
Sandstrom ha detto:
Ma da abbinare alle B&W 683 + HTM61 + ASW610/Velodyne HT10r + Gallo MicroTi come potrebbe andare?!?!

vai via con un filo di gas... guarda la mia signa :D ;)

se lo usi prevalemntemente per uso musicale vai di ASW610 ....

se lo usi piu' per HT velodyne a occhi chiusi... ascoltati personalmente... :)


c1a0
 
Ciao ragazzi eccomi qua, ho appena acquistato il 7002 e non vedo l'ora che mi arrivi.
Naturalmente contribuirò anche io a questa discussione postando tutte le mie impressioni.
All'inizio ero indeciso tra Marantz e Denon ma poi ho seguito il cuore ed ho ricomprato il primo.
Venendo poi da un SR 7200 non mi sono discostato molto nemmeno con il nome no?!!
Ovviamente per i primi tempi vi farò qualche domanda quindi dovrete avere la pazienza di rispondermi...., anzi, ve ne faccio subito una:come collegate i cavi di potenza ai morsetti del Marantz? Con banane o altro?
Mi servirebbe un collegamento facile e veloce perchè ho difficoltà di movimento dietro le mie elettroniche.
Volevo anche sapere come funziona il processore video dato che sarebbe interessante se migliorasse un pò la visione sia di SKY che dei normali DVD.
Grazie e a presto
 
morso75 ha detto:
come collegate i cavi di potenza ai morsetti del Marantz? Con banane o altro?

Volevo anche sapere come funziona il processore video dato che sarebbe interessante se migliorasse un pò la visione sia di SKY che dei normali DVD.

Io personalmente ho collegato il tutto con delle semplice bananine della G&BL.

Il processore video funziona bene e un pochino migliora l'immagine di SKY standard: ho collegato SKY con SCART al dvd recorder (RGB) e poi lo stesso dvd recorder al Marantz con Component interlacciato. Il Marantz converte il tutto su HDMI progressiva. Buona resa cromatica, contorni più precisi, diagonali non perfette, ma decenti, alias contenuti. Anche l'immagine del Nintendo Wii collegato in component a 480i migliora.

Non ti aspettare miracoli, ma diciamo che lo promuovo.
 
morso75 ha detto:
come collegate i cavi di potenza ai morsetti del Marantz? Con banane o altro?
nessuna banana!
prendi il cavo lo spelli, non lo pirulli e lo infili dentro hai morsetti del marantz :)

...poi se invece hai bisogni di collegamente veloci da attaccare e staccare spesso allora non sò....

morso75 ha detto:
Volevo anche sapere come funziona il processore video dato che sarebbe interessante se migliorasse un pò la visione sia di SKY che dei normali DVD.
Grazie e a presto

il processore video non fà ne upscaling ne down... e non ho fatto ancora prove per vedere se migliora la qualità video ...

tieni conto che il denon 3808 non avendo il reon rischia nell up e nel down ( per il momento ) di rovinare il segnale video... :eek:

c1a0
:)
 
Cmq sia devo dire con dispiacere (avendo da poco un 7001) che la potenza erogata non è come mi aspettavo. Vengo da un misero sony sintoampli economico ed il livello manopola/volume è più o meno il solito in situazione FLAT.

Inoltre a pari diffusori la resa è troppo "spaziale" usando l'audyssey come configurazione calcolata da LUI! :rolleyes:

Forse ho sbagliato qualcosa nelle regolazioni; ma per ora devo dire questo...
 
Sono un pò miste; ma il problema non sono i diffusori; ma la differenza di riproduzione rispetto al vecchio ampli (le casse al solito posto) Cmq centrale sopra la TV e frontali a circa mezzo metro per lato dalla tv. Per ora ho simulato un 3.1 perchè i surround li ho tolti per altri motivi.

Il centrale me lo setta molto spaziale, quasi ECO. Sembra che le persone siano intorno a te e non nella TV; ma la sensazione non è gradevole alla visione di un film.

Presto avrò tutto il fronte anteriore uguale e riproverò.
 
Daytona ha detto:
vai via con un filo di gas... guarda la mia signa :D ;)

se lo usi prevalemntemente per uso musicale vai di ASW610 ....

se lo usi piu' per HT velodyne a occhi chiusi... ascoltati personalmente...

Mhm in che senso vado via? Usare il sub per l'ascolto in stereofonia significa che le 683 non arrivano abbastanza in basso?
 
sarà la mia serie completa B&W... sarà che le ho posizionate bene...

...ma io da quando è venuto quel mio amico che mi ha dato la sua benedizione :p ....mi sento : " audiofilo approved" :D8ovviamente per il livello che ho ;) )

e questo è uno che in casa ha la serie 8 B&W :sbav:

c1a0
 
Sul 7001 non si può regolare il taglio di frequenza di ogni diffusore.
I risultati ottenuti col microfono tendono quasi ad escludere il sub, che vien messo sempre a -8 o -9, in realtà la cosa sarebbe giusta per un ascolto prettamente musicale dove il sub dovrebbe sparire ma in ambito HT tutti lo vogliamo un pò più pomposo e quindi passo a regolarlo manualmente aumentando i db fino a -2.
La curva Audissey garantisce un equilibrio generale superiore alla regolazione manuale, provate ad ascoltare un film per un'oretta con essa inserita in modo che le orecchie si abituino al nuovo suono.
Scoprirete nuove sonorità e dettaglio prima non presenti e un'apertura eccezzionale del fronte anteriore.
Il volume risulterà leggermente inferiore, per es. la pressione che si aveva a -25 ora la si ottiene a -20 ma è un sentire più equilibrato.
 
Sandstrom ha detto:
Mhm in che senso vado via?

"andare via con filo di gas" termine Cesenate che in soldoni vuol dire : vai bene ! :D

Sandstrom ha detto:
Usare il sub per l'ascolto in stereofonia significa che le 683 non arrivano abbastanza in basso?

ho detto così perchè molti usano il sub anche in stereofonia ...

ad ogni modo con le 683 non ci sarebbe assolutamente bisogno del sub in stereofonia... tanto è vero che il microfono del marantz rileva le basse frequenze a cui arrivano le 683 e se gli dici di usare anche un sub lui ti consiglia di tagliarlo a 60Hz ( il taglio biu basso che può consigliare ) propio perchè non ce ne sarebbe bisogno del sub...

infatti in ambito ht anche se ti consiglia di tagliarlo a 60 da manuale consigliano il taglio a 80hz ( come consigliala THX ) ma solo perchè in campo HT si deve avere un esubero di bassi ...insomma ti deve tremare la poltrona!!! ;)


C1a0
 
Ultima modifica:
Top