• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Marantz] 7002

Ok...ma è completo di tutte le opzioni o carente in fatto di regolazioni???

Tipo equlizzazione singola ecc... so che ha l'autocalibrazione. Grazie mille...:)

Visto che sono indeciso tra questi due oppure i denon volevo sapere se ad oggi è meglio l'uno o l'altro in senso globale... :) Mica son noccioline più di 1000 euri! :rolleyes:
 
Non so se le regolazioni siano le stesse o se abbiano personalzzato diversamente le 2 macchine.
Il sistema di calibrazione è l'Audissey Multi EQ x entrambe, con l'aggiunta del Dynamic EQ x il Denon.

La personalizzazione manuale c'è, ma come si legge dalle FAQ (e da questo thread molto esauriente dove un tecnico Audissey da precise indicazioni sul sistema), non funziona allo stesso modo del sistema automatico.

Mi spiego meglio.....

Il sistema automatico, oltre a regolare le distanze, i db, il taglio del sub e l'equalizzazione dei singoli canali, effettua altre regolazioni che non sono a vista utente.
Invece il sistema manuale permette di gestire solo i primi parametri senza queste ulteriori "finezze": infatti, anche coopiando i paramentri dell'autosetup sulla impostazione predefinita manuale, non si ottengono gli stessi risultati.
Ed io, fino a qualche gg fa non capivo come mai! :p ;)


Per ulteriori info alle 2 macchine, puoi sempre scaricare i relativi manuali e compararle. :)

Ah! Inoltre, sul thread indicato qualche riga più su, ho trovato questo interessante link x la sistemazione degli altoparlanti in ambiente. :cool:
 
In riferimento al mio post #97 e precedente riguardanti il numero di punti di ascolto, dalla FAQ Audissey si evince che il risultato migliore si ottiene con 4-6 punti.
Come post #97, ho fatto la misura con 5 punti e debbo dire che mi sto trovando molto bene: anche i bassi sono messi mooolto meglio rispetto alle precedenti tarature e più vicini al mio gusto, sia musicale che in ambito HT. :)

Quindi, probabilmente, debbo rimangiarmi il suggerimento dei 3 soli punti che mi era stato dato a mia volta da altri possessori di tale sistema di calibrazione. :p
 
Mi state facendo rosicare...
ma come si sente sto Marantz?
Ne vale la pena in ambito musicale?
E' interessante saperlo anche da quell'utente con impedenze da 4 ohm, il th stava prendendo infatti una bella piega.
Ho saputo che non fa upscale ma come se la cava col passaggio video diretto?
Il deinterlacer come si comporta?
 
Io prima dell'acquisto sto aspettando una conferma definitiva della funzionalità dell'Audissey nelle nuove codifiche.

Nessuno a provato a usare l'Audissey con le nuove codifiche?

ciao da Fabio
 
bonzuccio ha detto:
Mi state facendo rosicare...
ma come si sente sto Marantz?
Mi dispiace sono stato (e sono tuttora) molto incasinato e ho fatto pochissime prove, ho fatto una taratura veloce su tre punti.
Ora in mezzo al salone ho l'albero di natale e per una nuova taratura se ne riparla dopo le feste. :mad:

bonzuccio ha detto:
Ne vale la pena in ambito musicale?
Per quel poco che sono riuscito a sentire a me piace molto ma io non faccio testo perchè considera che non sono un audiofilo e sto' muovendo i primi passi in questo mondo.
Considera inoltre che prima avevo un Yamaha RX-V457 e che ho dei diffusori onesti e non eccelsi (Indiana Line Arbour 4.04 frontali + C3 centrale + 3.06 rear + B&W ASW608 Sub) e quindi non sono in grado di fare dei paragoni accetabili.

bonzuccio ha detto:
E' interessante saperlo anche da quell'utente con impedenze da 4 ohm, il th stava prendendo infatti una bella piega.
Mi dispiace, i miei diffusori sono a 8 ohm.

bonzuccio ha detto:
Ho saputo che non fa upscale ma come se la cava col passaggio video diretto?
Io come sorgenti ho un DVD Recorder Pioneer DVR-550HX-S con HDMI e upscala a 1080p, e un lettore DVD Denon DVD-1930 e anche lui upscala a 1080p.
Le due sorgenti sono collegate con HDMI, lo switching secondo me è un po' lento ma anche quì non posso fare confronti con altri dispositivi perchè prima non ne ho mai avuti.
Lentezza a parte, le immagini sul mio LCD Philips 32PF9966 non presentano problemi, quando ho un po' di tempo (confido nelle vacanze di Natale) eseguirò i DVD Test di Merighi per calibrare al meglio il tutto.

bonzuccio ha detto:
Il deinterlacer come si comporta?
Non l'ho provato perchè le uniche connessioni video che ho sono quelle con HDMI.


Una sensazione che ho quando ascolto in multicanale è che il livello di pressione sonora è un po' bassa rispetto al livello del volume impostato, per ottenere delle pressioni accettabili devo alzare tra -15 e -10, comunque la qualità sonora non ne risente per niente.
Considerate pero' che devo ancora finire di leggere il manuale perchè ogni volta che inizio a leggere mia moglie trova sempre qualche scusa per rompere.....
Penso che il problema del volume dipenda da quale modalità di ascolto multicanale seleziono, ho visto che ci sono delle impostazione nel menu' sui guadagni da settare e probabilmente smanettando con quei valori si riuscirà a migliorare la situazione.
Comunque il prodotto mi sembra molto valido, robusto, e il suono che produce mi soddisfa molto. Ieri mattina sono riuscito ad ascoltare ocn una certa attenzione, in modalità Pure direct i seguenti dischi:
  • Genesis - Selling England by the Pound
  • Dire Straits - Dire Straits
  • Dire Straits - Brothers in Arms

E devo dire che sono riuscito a catturare dei dettagli sonori e delle spazialità che con lo Yamaha non avevo mai sentito.

Sempre quando avrò una mezzoretta di pace casalinga vorrei provare con materiale un po' più veloce come Dream Theater, Metallica, Porcupine Tree.....
E poi con un po' di Blues...

Per il momento è tutto
 
Nidios ha detto:
Io prima dell'acquisto sto aspettando una conferma definitiva della funzionalità dell'Audissey nelle nuove codifiche.
Mi dispiace ma al momento non ho sorgenti che possano leggere le nuove codifiche.
 
trake ha detto:
Comunque il prodotto mi sembra molto valido, robusto, e il suono che produce mi soddisfa molto. Ieri mattina sono riuscito ad ascoltare ocn una certa attenzione, in modalità Pure direct i seguenti dischi:
  • Genesis - Selling England by the Pound
  • Dire Straits - Dire Straits
  • Dire Straits - Brothers in Arms

E devo dire che sono riuscito a catturare dei dettagli sonori e delle spazialità che con lo Yamaha non avevo mai sentito.


Per il momento è tutto

in che formato li hai provati? in sacd?

Io a casa, ho il vecchi MarantZ SR 7300 , senza tante regolazioni e autocalibrazioni. Devo dire che mi piace molto. Se per esempio ascolti lo stesso disco un attimo tramite l'ingresso digitale e poi in DIrect , il suono cambia....anche se spesso non è una diìfferenza esagerata al mio orecchio

max996
 
trake ha detto:
..

Per quel poco che sono riuscito a sentire a me piace molto ma io non faccio testo perchè considera..
Considera inoltre che prima avevo un Yamaha RX-V457 e che ho dei diffusori onesti e non eccelsi (Indiana Line Arbour 4.04 frontali + C3 centrale + 3.06 rear + B&W ASW608 Sub) e quindi non sono in grado di fare dei paragoni accetabili...
Mi dispiace, i miei diffusori sono a 8 ohm.

Sono buone casse, piccoline però strano che hai dovuto alzare oltre la metà visto che hanno un' alta efficienza.. ma sono pur sempre 5 anche se il sub è amplificato..
spero che il tutto non sia incassato in una libreria, bisogna dargli aria :)
Grazie e buon Marantz! :)
 
Una domanda ai possessori del Marantz SR-7002.

viene fornito con i due telecomandi come si legge nelle brochure PDF disponibili in rete?

O cambia a seconda del mercato americano/europeo?
 
Grazie, era importante saperlo visto che dovrò usarlo in multiroom.
l'appartamento me lo consegnano tra un mese ed il primo acquisto per l'impianto sarà il MARANTZ SR-7002..... sono convinto.
Adesso devo capire dove mi conviene comprarlo, tu lo hai preso in un negozio oppure ON-LINE?
riusciresti forse a inserire qualche foto dell' AMPLi?! giusto per farmi sbavare un po' dagli occhi visto che sentirlo non si può... :)

grazie ancora
Alessio
 
Va bene. Nel week end, con la luce del sole, faro' un po' di foto così ti faccio vedere la bestia.
Il 7002 l'ho comprato in un negozio "vero" e non virtuale di Roma.
Se sei interessato a dettagli contattami in MP.
 
quasi quasi , faccio un paio di buchi al mio e ci metto i led blu...veramente bello....bravo ottimo acquisto

adesso aspettiamo una bella recension , comprensiva del giudizio sul Multiroom

max996
 
Top